• Non ci sono risultati.

F I U NIVERSITA’ DI P ISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "F I U NIVERSITA’ DI P ISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITA’ DI

P

ISA

F

ACOLTA’ DI

I

NGEGNERIA

Corso di laurea in Ingegneria Idraulica,

dei Trasporti e del Territorio

Dipartimento di Vie e Trasporti

Tesi di laurea

CALCOLI STATICI E SIMULAZIONI DINAMICHE

DEL TRAFFICO SUL TRATTO FIRENZE – LASTRA A

SIGNA DELLA SGC FIPILI

Relatori

Prof. Ing.Antonio Pratelli

Prof. Ing. Mario Tempestini

Ing. Simone Risito

Candidato

Lorenzo Barnini

(2)

Alla mia Famiglia...

“...se riusciamo a vedere più in là dei nostri genitori è perché siamo issati sulle loro spalle,

e non per il nostro esclusivo merito...”

(3)

Indice Capitolo 0

3

INDICE

1. INTRODUZIONE ... 5

2. MODELLI DI ASSEGNAZIONE DEL TRAFFICO ... 9

2.1 Assegnazione statica ed assegnazione dinamica. ... 9

2.2 Classificazione dei modelli DTA. ... 10

2.3 Scelta del modello. ... 15

3. SOFTWARE SPECIFICO ... 17

3.1 Cube Dynasim 3.0. ... 17

3.2 Scenario di rete. ... 19

3.3 Scenario dei flussi. ... 20

3.4 Scenario dei Semafori. ... 20

3.5 Scenario del trasporto pubblico. ... 21

3.6 Classi Veicolari. ... 21

3.7 Algoritmi. ... 23

3.8 Risultati. ... 28

4. LA MICRO SIMULAZIONE ... 31

4.1 Immissione delle traiettorie. ... 31

4.2 Regolamentazione dei flussi veicolari. ... 34

4.3 Under pass. ... 36

4.4 La rete logica... 37

4.5 Invalid path e lane change distribution. ... 38

4.6 La simulazione. ... 41

4.7 La creazione del database. ... 43

5. LO STATO ATTUALE ... 50

5.1 Inquadramento della rete. ... 50

(4)

Indice Capitolo 0

4

5.3 La matrice origine destinazione. ... 63

5.4 La verifica statica HCS+ dello stato attuale. ... 67

5.5 La micro simulazione dello stato attuale. ... 73

5.6 Validazione della simulazione: il confronto verifica dinamica - dati reali. ... 79

5.7 Livello di servizio con approccio dinamico: il confronto verifica dinamica - statica. .... 87

5.8 Problematiche emerse. ... 91

6. LO STATO DI PROGETTO ... 93

6.1 Soluzioni progettuali alle problematiche emerse. ... 93

6.2 Lo scenario comune: rotatoria e rifasatura nello svincolo di Lastra a Signa. ... 94

6.3 Scenario 0: la terza corsia nel tratto Scandicci - Lastra. ... 108

6.4 Scenario 1: il raddoppio della capacità in uscita “A1”... 113

6.5 Scenario 2: la quarta corsia nel tratto A1 - Scandicci. ... 117

6.6 Scenario 3: unione delle soluzioni progettuali. ... 121

6.7 La verifica statica HCS+ dello stato di progetto. ... 124

6.8 La micro simulazione dello stato di progetto. ... 127

6.9 Livello di servizio con approccio dinamico. ... 132

7. CONCLUSIONI ... 138

8. RINGRAZIAMENTI ... 144

9. BIBLIOGRAFIA ... 145

Riferimenti

Documenti correlati

Verranno dapprima introdotte le due strutture utilizzate per lo studio, specificandone le caratteristiche principali; successivamente verra’ presentato il software e verra’

Maria Sabrina Greco

Porte della Città di Firenze ( vedi Servizio ) Dette della Città di Livorno ( vedi Servizio ) Dette della Città di Pisa (vedi Serviz.) Dette della Città di Pistoja ( vedi Servizio )

50/20 16, previa indagine di mercato, alla società Utilgraph snc di Via U.Foscolo 5 e 7 34131 Trieste, P.IVA 00835150327, il Servizio di Servizio di stampa di specifico

professionali oggetto dello studio Esame di certificazione della conoscenza della lingua russa Qualifica conseguita Conseguimento del certificato di quarto livello (C2)

Servizio Sociale professionale, metodologie e tecniche del servizio sociale, principi e fondamenti del servizio sociale, politica sociale, sociologia, psicologia, medicina

Comorbid anxiety and depression associated with poor functional outcome in subjects at high clinical risk for psychosis. RELATORE: CANDIDATA:

2006: Partecipazione VIII° congresso Nazionale AFAR dell’Associazione Fatebenefratelli per la ricerca- Presentazione del Poster “Un approccio integrato per la Diagnosi dei