• Non ci sono risultati.

Quark-antiquarkinteractionsinbackgroundmagneticfields D F U NIVERSITA’ D I P ISAD

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quark-antiquarkinteractionsinbackgroundmagneticfields D F U NIVERSITA’ D I P ISAD"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO

DI

FISICA

Quark-antiquark interactions in background

magnetic fields

Andrea Rucci Relatore: Massimo D’Elia

(2)

1 Introduzione

2 Approccio e definizioni

3 Studio dei mesoni pesanti

4 Studio a T finita

(3)

Contesto fisico

Studio delle proprietà

dell’interazione forte in QCD in presenza di campi magnetici elevati

p

|e|B & ΛQCD 200 MeV

(1 GeV2 '1016 T) in regimi diversi

di temperatura In particolare:

effetti sul potenziale statico

(mq → ∞) quark-antiquark in

regime non-perturbativo

Situazioni di interesse fisico Nelle collisioni non centrali tra

ioni pesanti (B ∼ 1015 T)

Possibile produzione nei primi

(4)

Situazione attuale

Ad oggi non sono chiare le

caratteristiche dei campi magnetici

in tali situazioni estreme:

Distribuzioni spaziale e temporale dei campi magnetici?

Si può parlare di sistemi equilibrio?

!!!Difficoltà di predizione quantitativa

dei possibili effetti Caso base

Campo B costante ed uniforme

0 2 4 6 8 10 t, fm/c 0 0.05 0.1 0.15 0.2 eB y /m π 2

Elab=10A GeV E

lab=60 A GeV

E

lab=160A GeV

b = 4 fm 0 2 4 6 8 10 y, fm 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 eB y /m π 2 E

lab=10A GeV

Elab=60A GeV E

lab=160A GeV

b = 4 fm

(5)

Fenomenologia

Confinamento

Potenziale statico descritto dalla parametrizzazione di Cornell

VQ ¯Q(r) = −α

r + σr σ ∼ (430 MeV)2

Comportamento a T>0: passaggio tra fase confinante e deconfinante

(6)

Idea di base

.

Il potenziale statico diventa anisotropo in presenza di campo magnetico (Bonati et al, 2014)

In particolare: anisotropie in α(x,y) 6= αz e nella tensione di stringa σ(x,y)6= σz.

Scopo della tesi

Studio degli effetti del potenziale anisotropo sulle osservabili legate ad esso

Due linee di investigazione:

Possibili effetti del potenziale anisotropo sullo spettro degli statiq¯q

(7)

QCD

QCD

Teoria di gauge basata sul gruppo SU(3) di colore.

Famiglie di quarks ψ(f ) descritte come i

fermioni della teoria e gluoni Aµ campi

di gauge LQCD = −1 2Tr [FµνFµν] + X f ¯ ψ(f )(x) (i /D − mf) ψ(f ) Dµ= ∂µ−ig X a Aa µ(x)Ta Fµν =∂µAν− ∂νAµ−ig[Aµ,Aν] Trasporto parallelo Definito da UC(x, y) = Peig R CdxµAµ(x) trasforma come U0

C(x, y) = G(x)UC(x, y)G(y)

conG = G(x) ∈ SU(3).

Su un loop chiuso infinitesimo nel piano (µ, ν)

(8)

QCD su reticolo

Aspetti principali

Formulazione Euclidea della teoria (x0→ −ix4)

Discretizzazione: sistema racchiuso in volumeN3×Nt siti con lattice

spacingxµ anµ e condizioni periodiche al bordo

Passaggio a parametri e campi adimensionali (es. m → a−1m)ˆ

In particolare:

I fermioni vivono sui siti del reticolo ψ(x) → a−3/2ψ(ˆ na) = a−3/2ψˆn Gluoni descritti dai trasporti paralleli tra siti vicini (links)

(9)

QCD su reticolo

Termodinamica su reticolo Sistema discretizzato descritto da

Z = Tre−βH=

Z

D[¯ψψ]D[U]e−SF[ψ, ¯ψ,U]−SG[U]

con estensione temporale aNt = β = 1/T e condizioni al bordo

temporaliUµ(Nt) =Uµ(0) e ψ(n,Nt)= −ψ(n,0)

Estrazione delle osservabili dal reticolo

hOi = 1

Z Z

D[¯ψψ]D[U]O[ψ, ¯ψ, U]e−SF[ψ, ¯ψ,U]−SG[U]' 1

N

N

X

j

Oj[ψ, ¯ψ,U]

da campione di configurazioni distribuite secondo ∼exp



−S[ψ, ¯ψ, U]

(10)

Osservabili legate al potenziale statico

Oggetti gauge invarianti: loop di Wilson e Polyakov

WC[U] = TrhQ.(n,µ)∈CUµ(n)

i

ConT = 0

Potenziale statico estraibile dal valor medio del loop di

Wilson nel limitet → ∞

L(~n) = TrhQβ

ntUµ(~n, nt)

i

ConT > 0

Potenziale statico estraibile dal valor medio del correlatore tra loop di Polyakov

(11)

Campo B su reticolo

Introduzione dei trasporti paralleli abeliani come nel caso SU(3) uC(x, y) = e−iq

R

Cdxµaµ(x) U

µ(n) → Uµ(n)uµ(n)

!!!Campo esterno: no termine di

pura gauge (aµ non propaganti) Vincoli su B

Quantizzazione Bˆz su toro

(conservazione della fase)

|q|B = 2πb

a2NxNy b ∈ N

Vincolo dall’introduzione del lattice spacing

−π

a < |q|B < π

(12)

Idea generale

Studio degli effetti di anisotropia dovuti al campo magnetico Studio dei mesoni pesanti

Utilizzo dei risultati trovati su reticolo ed esportati in modello non relativistico

Focus su spettro c¯c

e b¯b (mc ' 1.29GeV,

mb ' 4.65GeV) con e

senza anisotropia

Risoluzione del modello ed estrazione delle masse tramite approccio numerico

Studio a temperatura finita

Analisi su reticolo di

configurazioni statistiche

di sistema a temperatura finita

Calcolo dei correlatori tra loop di Polyakov lungo diverse direzioni spaziali

Estrazione del potenziale

statico e dei parametri

(13)
(14)

Modello NR

Coppia quark-antiquark in campoB interagente tramite V = V (r1r2)

H = [p1− |q|A(r1)] 2 2m + [p2+ |q|A(r2)]2 2m +V − (µ1+ µ2) ·B + 2m Pseudo-momento

!!!Sistema non invariante per

traslazioni ePKIN non conservato

Introduzione pseudo-momento ˆ K = 2 X j  pj+qjA(rj) tale che [ ˆK, H] = 0. Modello utilizzato

In coordinate relative R ed r e gauge

simmetricaA(r) = 12qB × r H =M +2MK2 q M(K × B) · r 2 2mr + q2 8mr(B × r) 2+V (r) − µ · B conM = 2m e mr =m/2. !!!Il CM non disaccoppia

(15)

Scelta del potenziale

Potenziale

Parametrizzazione di Cornell con aggiunta di termine di interazione spin-spin

V (r, σ1, σ1) = −αr + σr

+ (σ1· σ2)γe−βr

Forma già precedentemente

utilizzata (Alford, 2013):

Termine spin-spin per la corretta gerarchia degli stati in onda S

Parametri scelti in modo da fittare

lo spettro perB = 0

Stato Nome Massa [MeV]

c¯c 11S 0 ηc 2980.3 13S 1 J/ψ 3096.91 13P 0 χc0 3414.8 13P 1 χc1 3510.7 13P 2 χc2 3525.4 11P1 hc 3556.3 b¯b 11S0 ηb 9390.9 13S1 Υ 9460.3 13P0 χb0 9859.5 13P1 χb1 9893.8 13P2 χb2 9912.2 11P 1 hb 9898.3

(16)

Introduzione dell’anisotropia

A partire dai valori relativi di

O = α, σ lungo d = x, y, z OdO(0)(|e|B) =1 + AOd(|e|B)COd

Parametrizzazione scelta

Introduzione di parametri effettivi σ → σ (θ,B) e α → α(θ, B) (θ

azimutale) con matching dei valori lungo le direzioni spaziali. Ansatz: σ (θ;B) =σ(0) q 1 + εσ xysin2θ − εzσcos2θ α(θ;B) =q α(0) 1 + εα xysin2θ − εαzcos2θ

(17)

Forma finale

Potenziale effettivo Con campoB = Bˆz Veff= − qB 4mr(Kxy − Kyx) + (qB)2 8mr (x 2+y2) −α(θ;B) r + σ (θ;B)r + (σ1· σ2e−βr− µ ·B Proprietà:

Accoppiamento non banale di K con le

coordinate rompe simmetria cilindrica Creazione nuovo minimo per grandi valori

diK e B (qBK > 4σm)

Spin-mixing tra |10i e |00i:

−µ ·B = 1 2q− σq) ·B K=0 GeV -3 -2 -1 0 1 2 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 Veff [GeV] r[fm] B = 0.0 GeV2, S=0 B = 0.0 GeV2, S=1 B = 2.8 GeV2, S=0 B = 2.8 GeV2, S=1 |e|B=0.6 GeV -2 0 2 4 6 -3 -2 -1 0 1 2 3 Veff [GeV] K = 0 GeV K = 2 GeV K = 4 GeV

(18)

Metodo

Step 1

Estrazione stati a (s, s3;l, l3) definiti con metodo Finite Difference Time

Domain (FDTD). Idea: estrazione autostato per grandi τ = −it

ψ(x, 0) → ψ(x, t) =X

a

caφa(x)e−εaττ→∞ c¯aφ(x)a¯

da stati di prova con fissate proprietà di simmetria

Sistema in volumeV cubico

Discretizzazione equazione

di evoluzione temporale con

spacingsa e dτ (∂τ− ∆ 2m +V )ψ = 0 ψτ+dτ(x, y, z) = F [ψτ(x, y, z)] hOτ(x)i = P x∈VPψτ∗(x)O(x)ψτ(x) x∈V|ψτ(x)|2 !!!Condizione di estrazione |hOτ+τOi − hOτi| < ε 0

(19)

Metodo

Step 2

Costruzione e diagonalizzazione dell’Hamiltoniana del sistema

Aggiunta grado di libertà di spin e creazione base a definiti (s, l; j, j3)

ψ(j,j3,l,s)=

X

s3,l3

c(l,l3,s,s3;j,j3)ψ(l,l3,s,s3)

Prescrizione per l’estrazione delle masse

. Mi = εi− hPKINii2/(2M)

dove hPKINi =K − qB × hri

                   h0000 0 gqB2m · · · 0 h1−101 0 · · · gqB2m 0 h1001 · · · 0 0 0 · · · .. . ... ... . ..                   

(20)

Simulazione

Limite fisico

Termodinamico V ∞:

annullamento ai bordi, V tale da evitare cut-off

Continuo a → 0 e dτ → 0:

calcolo per vari spacings e fit per l’estrazione

Stima degli errori

Errore iniziale associato ε0

Propagazione tramite bootstrap gaussiano

Test su sistema risolubile con potenziale armonico (Herold et al, 1981)

Condizioni

Sistema chiuso in cubo di latoL ∼ 30GeV−16fm

Simulazione con 4 spacings spaziali daa ∼ 0.05 fm a a ∼ 0.125 fm

Limite continuo a fissatodτ ∝ a2

Stati test hydrogen-like ψ ∼e−mr/2α0Y

(21)

Risultati

c¯c

2.9 3 3.1 3.2 3.3 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] ηc (11S) J/ψ (13S) (0,0) (1,0) (1,1) Spectrum c-c (<P> = 0.0 GeV) w/o anis. w anis. Mixing tra ηc eJ/ψ

Contributo energetico diPKIN

2.95 3 3.05 3.1 3.15 3.2 3.25 3.3 3.35 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] ηc (11S) J/ψ (13S) (0,0) (1,0) (1,1) Spectrum c-c (<P> = 1.6 GeV) w/o anis. w anis.

Contributo non trascurabile dell’anisotropia di α e σ

(22)

Risultati

c¯c

3.3 3.35 3.4 3.45 3.5 3.55 3.6 3.65 3.7 3.75 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] hc (11P) χc (13P) (J,J3) (1,1) (1,0) (1,1) (0,0) (1,0) (1,1) (2,0) (2,1) (2,2) Spectrum c-c (<P> = 0.0 GeV) w/o anis. Stati χc degeneri aB = 0.0

Estrazione possibile solo per K = 0.0

GeV. 3.3 3.35 3.4 3.45 3.5 3.55 3.6 3.65 3.7 3.75 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] hc (11P) χc (13P) (J,J3) (1,1) (1,0) (1,1) (0,0) (1,0) (1,1) (2,0) (2,1) (2,2) Spectrum c-c (<P> = 0.0 GeV) w anis.

Aumento dell’effetto di splitting dei livelli

(23)

Risultati

b¯b

9.38 9.4 9.42 9.44 9.46 9.48 9.5 9.52 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] ηb (11S) Υ (13S) (J,J3) (0,0) (1,0) (1,1) Spectrum b-b (<P> = 0.0 GeV) w/o anis. w anis. Mixing tra ηb e Υ

Minore contributo diPKIN (rispetto al

casoc¯c) 9.38 9.4 9.42 9.44 9.46 9.48 9.5 9.52 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] ηb (11S) Υ (13S) (J,J3) (0,0) (1,0) (1,1) Spectrum b-b (<P> = 9.8 GeV) w/o anis. w anis.

Effetto di anisotropia relativamente

(24)

Risultati

b¯b

9.85 9.86 9.87 9.88 9.89 9.9 9.91 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] hb (11P) χb (13P) (J,J3) (1,0) (1,1) (0,0) (1,0) (1,1) (2,0) (2,1) (2,2) Spectrum b-b (<P> = 0.0 GeV) Stati χb degeneri a B = 0.0

Estrazione possibile solo per K = 0.0

GeV. 9.86 9.88 9.9 9.92 9.94 9.96 0 0.1 0.2 0.3 M [GeV] |e|B [GeV2] hb (11P) χb (13P) (J,J3) (1,0) (1,1) (0,0) (1,0) (1,1) (2,0) (2,1) (2,2) Spectrum b-b (<P> = 0.0 GeV)

Aumento dell’effetto di splitting dei

(25)
(26)

Correlatore tra loop di Polyakov

Punto di partenza

Configurazioni statistiche su reticolo N3×Nt aT > 0 ed a fissato

B = Bˆz esterno

Correlatore traL(x) lungo le varie direzioni

spaziali Gxi(d) = 1 N3 X x L(x)L(x + d) cond = d ˆxi exi =x, y, z.

Legame col potenziale statico

Gxi(d) ∝ exp [−aNtV (d = dxi)]

cona lattice spacing

L(x) = TrQNt

x4=x40 U4(x, x4)

(27)

Metodo

Step 1

Calcolo dei correlatoriGxi(d) (0 < d < N e xi=x, y, z) ed estrazione

da campione statistico di configurazioni su reticolo

Step 2

Estrazione del potenziale statico quark-antiquark Dettaglio: Forma funzionale Gxi(d) = axiexp h Nt  −αxi d + σxid i +bxi

(con valore asintoticobxi ' |hLi|2)

Tramite parametrizzazione di Cornell: estrazione tensione di stringa

(28)

Simulazione

Condizioni

Reticolo 323×8 con lattice spacing

a ' 1047MeV−10.2fm

TemperaturaT ' 131MeV a densità zero (T < Tc fase confinante)

CampiB esplorati b = 0, 16, 32, 48 (fino a |e|B ∼ 1GeV2)

Dettaglio:

Diminuzione fluttuazioni ultraviolette (tramite APE smearing)

Simmetria rispetto al centro del reticoloGxi(d) = Gxi(|N − d|) da

L(x + (N − d)ˆxi)L(x) =



L(x)L(x + dˆx

(29)

Risultati

G

xi

(

d)

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 1 2 3 4 5 <L(n)L +(n+d)> d x y z b=0

assenza di anisotropia, correlatori compatibili lungo le direzioni spaziali

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 1 2 3 4 5 <L(n)L +(n+d)> d x y z b>0 (48)

comparsa effetto di anisotropia,

distinzione tra direzione ˆz||B e piano

(30)

Risultati

V

xi

(

d)

0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1 2 3 4 5 6 V(d) d z direction x-y plane 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1 2 3 4 5 6 V(d) d z direction x-y plane 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1 2 3 4 5 6 V(d) d z direction x-y plane ciao |{z} b=0

Risultati compatibili con potenziale centrale

.

| {z }

b=16,48

comparsa effetto di anisotropia, distinzione tra

(31)

Risultati σ

xi

e α

xi 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0 0.2 0.4 0.6 0.8 α |e|B[GeV2] x-y plane z direction 280 300 320 340 360 380 400 420 440 0 0.2 0.4 0.6 0.8 √ σ [MeV] |e|B[GeV2] x-y plane z direction

Effetto di anisotropia compatibile con i risultati aT = 0

Valore di σ < σ (T = 0) compatibile con presenza crossover

(32)

Conclusioni

Lavoro proposto: studio degli effetti di anisotropia del campo magnetico

sul potenziale staticoq¯q

Commento

Spettro dei mesoni pesantic¯c e b¯b:

Predizione effetti non trascurabili sugli spettri Studio a T finita:

Presenza di anisotropia anche ad alte temperature

Risultati compatibili con riduzioneTC di crossover tra fase confinante

e non Prospettive

Studio dei possibili effetti concreti sullo spettro

Riportare lo studio dello spettro direttamente su reticolo

Proseguimento a diverse T e µ (diagramma di fase della QCD in campo magnetico)

(33)
(34)

Test armonico (Studio dei mesoni pesanti)

Fissatoa 9.28 9.29 9.3 9.31 9.32 0 0.15 0.3 0.45 0.6 E [GeV] a [GeV-1] data fit Fissato 9.26 9.27 9.28 9.29 9.3 9.31 9.32 0 0.002 0.004 0.006 0.008 E [GeV] dt [GeV-1] data fit Fissatodτ ∝ a2 9.22 9.24 9.26 9.28 9.3 9.32 0 0.15 0.3 0.45 0.6 E [GeV] a [GeV-1] data fit

Test limite continuo su sistema risolvibile (Herold, 1981) potenziale

armonico ω =1.5 GeV3:

|e|B = 0.9GeV |K| = 5.0GeV

Esempio: ground-statec¯c con σ = 1

Autovalori energia (GeV)

εdτ,a→0=9.3205 ± 0.0013 εa,dτ→0=9.3206 ± 0.0015

εdτ∝a20=9.3201 ± 0.0013

(35)

Test armonico (Studio dei mesoni pesanti)

Risultato test con potenziale armonico (ω =1.5 GeV3)

4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 0 0.25 0.5 0.75 ECM [GeV] B[GeV2] data K = 0 GeV K = 5 GeV 4.8 4.9 5 5.1 5.2 5.3 5.4 0 0.25 0.5 0.75 ECM [GeV] B[GeV2] data K = 0 GeV K = 5 GeV

Esempio: ground statec¯c con σ = 0, 1

(36)

APE smearing (Studio a T finita)

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 1 2 3 4 5 <L(n)L +(n+x)> x SM=00 SM=08 SM=16 SM=24 SM=32 SM=40 0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 1 2 3 4 <L(n)L +(n+d)> d SM00 SM08 SM24 SM40 x direction y direction z direction

Riduzione fluttuazioni ultraviolette tramite media locale sulle staples tra siti primi vicini

Test

La procedura non sembra incidere su effetti di anisotropia.

A posteriori: gli effetti magnetici agiscono su scale maggiori

Riferimenti

Documenti correlati

• I giovani nati in Italia da genitori stranieri mostrano di scontare meno difficoltà rispetto alle prime generazioni, in virtù di una migliore conoscenza della lingua, di

m) la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per l’esecuzione di tracciamenti, rilievi planimetrici, misurazioni, livellazione, trasporto di

• Riscaldamento tramite resistenze corazzate in lega INCOLOY-800, controllato dalla scheda elettronica con inserimento automatico del minimo 2°C prima del SETPOINT impostato e

L'Assessore delegato alla Polizia Amministrativa propone all'approvazione della Giunta Municipale, entro il 10 marzo di ogni anno, l'elenco delle aree di cui ai

- Gestione dell’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene

9 Konektor na víku nádoby zarovnejte se zajišťovací oblastí na nádržce na vodu a postavte nádobu na hlavní jednotku víkem dolů (obr.. Zatlačte nádobu dolů, aby pevně

Per il resto la norma lascia alla valutazione discrezionale del procuratore generale presso la corte di appello e del procuratore della Repubblica interessato la scelta dei soggetti

11,50 La valutazione dell’operabilità nel work-up pre-operatorio: ruolo della radiologia S.. Petracchini 12,10 La valutazione dell’operabilità nel work-up pre-operatorio: ruolo