94
Appendice A – Risultati JHC: effetto del modello di
turbolenza
Figura A.1: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di O2 e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
Figura A.2: Mappa della frazione massica di O2 ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
Tabella A.1: Metriche di validazione per la frazione massica di O2 ottenute con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
k-ε STANDARD [-] k-ε MODIFICATO [-]
X=4mm 1,49E-02
1,51E-02
X=30mm 1,93E-02
1,66E-02
X=60mm 2,66E-02
2,01E-02
X=120mm 3,64E-02
2,68E-02
Figura A.3: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di CO e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
96 Figura A.4: Mappe della frazione massica di CO ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
Tabella A.2: Metriche di validazione per la frazione massica di O2 ottenute con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
k-ε STANDARD [-] k-ε MODIFICATO [-]
X=4mm 1,22E-03
1,10E-03
X=30mm 1,74E-03
1,16E-03
X=60mm 2,98E-03
1,67E-03
Figura A.5: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di H2O e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
98 Tabella A.3: Metriche di validazione per la frazione massica di H2O ottenute con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
k-ε STANDARD [-] k-ε MODIFICATO [-]
X=4mm 7,75E-03
7,17E-03
X=30mm 1,11E-02
9,96E-03
X=60mm 1,53E-02
1,25E-02
X=120mm 1,98E-02
1,48E-02
Figura A.7: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di H2 e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
Figura A.8: Mappe della frazione massica di H2 ottenuti utilizzando con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
Tabella A.8: Metriche di validazione per la frazione massica di H2 ottenute utilizzando con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
k-ε STANDARD [-] k-ε MODIFICATO [-]
X=4mm 2,72E-03
2,64E-03
X=30mm 2,82E-03
1,98E-03
X=60mm 3,14E-03
1,74E-03
100 Figura A.9: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di CH4 e quelli ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
Figura A.10: Mappe della frazione massica di CH4 ottenuti ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.
Tabella A.4: Metriche di validazione per la frazione massica di CH4 ottenute ottenuti con i modelli di turbolenza k-ε standard e modificato. Modello di combustione EDC, schema cinetico KEE58.