• Non ci sono risultati.

“EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON EXENATIDE SUL CONTROLLO GLICOMETABOLICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON EXENATIDE SUL CONTROLLO GLICOMETABOLICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI FARMACIA

Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica

Tesi di Specializzazione:

“EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON EXENATIDE

SUL CONTROLLO GLICOMETABOLICO IN

PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2”

RELATORE

Chiar.mo Prof. Antonio Lucacchini Chiar.mo Prof. Ottavio Giampietro

CANDIDATA

Dr.ssa Cristina Consani

(2)

Key Words: exenatide, diabetes mellitus, incretin drugs Parole Chiave: exenatide, diabete mellito, incretine

Riferimenti

Documenti correlati

Il ruolo di programmi di disease manage- ment e di case management nella cura delle persone con diabete mellito è stato oggetto di numerosi studi e di due revisioni sistema- tiche,

Nella nostra medicina di gruppo abbiamo intrapreso uno studio retrospettivo con l’obiettivo di valutare l’andamento del- l’emoglobina glicata nei pazienti con diabete mellito di tipo

In una casistica ambulatoriale di giovani pazienti con diabete mellito di tipo 1 la capacità vasodilatante del micro- circolo coronarico, espressa dalla RFC, è risultata

La diffusione quasi epidemica dell’obesità nella popolazione mondiale ha determinato la comparsa di diabete mellito di tipo 2 (T2DM) in età pediatrica che, segnalato inizialmente

In definitiva, quindi, gli analoghi del GLP-1 sono molecole che hanno dimostrato in maniera convincen- te, in pazienti con diabete tipo 2, di essere efficaci nel migliorare il

I fattori che contribuiscono a un’eccessiva escursione glicemica postprandiale nei pazienti con diabete mellito tipo 2 sono: l'insulino-resistenza

Elevati livelli di colesterolo HDL sono associati in pazienti con diabete mellito tipo 2 a preservazione di alcune delle proprietà funzionali delle cellule

In Figura 24 viene riportato un esempio della replicazione delle cellule CD34+ isolate da soggetti sani e pazienti con diabete mellito tipo 1 e 2, esposte o meno a