• Non ci sono risultati.

Programma Fisica Energia 2018-2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Fisica Energia 2018-2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma Fisica Energia 2018-2019

Il corso tratta di energia dal punto di vista della Fisica e si articola in tre parti fondamentali:

I Principi fondamentali: si affrontano i principi di trasformazione dell'energia a partire dalla termodinamica classica fino alla meccanica statistica di non equilibrio, con particolare riferimento ai processi che avvengono alle micro e nano scale.

II Termodinamica del calcolo: si discute in che modo l'energia viene utilizzata nel funzionamento dei dispositivi di elaborazione dell'informazione, con particolare riferimento ai limiti fondamentali del calcolo.

III Energy Harvesting: si discute la tematica del recupero di energia dall'ambiente per l'alimentazione di dispositivi elettronici mobili in una prospettiva di Internet delle cose.

Lecture 1: What is energy?

Lecture 2: Basic thermodynamics

Lecture 3: Relaxation processes Lecture 4: Entropy Lecture 5: Random data I Lecture 6: Random data II

Lecture 7: Brownian motion Lecture 8: What is friction?

Lecture 9: Computing systems I Lecture 10: Computing systems II

Lecture 11: Information Theory I (Igor Neri)

Lecture 12: Information Theory II (Igor Neri) Lecture 13: The Physics of switches I

Lecture 14: The Physics of switches II Lecture 15: The Physics of memory devices

(2)

Lecture 16: Energy I harvesting: introduction

Lecture 17: Energy II harvesting: Micro vibration harvesting Lecture 18: Energy III harvesting: Linear vs nonlinear harvesting Lecture 19: Energy IV harvesting: nonlinear harvesting

Lecture 20: Energy V harvesting: Applications Lecture 21: Questions & answers

Riferimenti

Documenti correlati

Le trasformazioni cicliche sono trasformazioni nelle quali lo stato fisico iniziale del sistema termodinamico coincide con quello finale. Nel piano di Clapeyron una

L’assunzione di base della meccanica statistica all’equilibrio è che possiamo sostituire le medie temporali con le medie di insieme, e quelle medie di insieme

possano essere attuate muovendo dalle effettive capacità ed esigenze di apprendimento degli alunni. 6.2 L'aggiornamento e la formazione costituiscono un diritto ed un impegno per

La Candidata, o il Candidato, descriva questi principi non limitandosi solo alla loro enunciazione ma, con l'eventuale ausilio di esemplificazioni, anche alle loro implicazioni

Il Candidato descriva in modo organico questi principi, non limitandosi solo alla loro enunciazione ma, con l'eventuale ausilio di esemplificazioni, anche alle loro implicazioni

Ciascuna molla è collegata ad un estremo della sbarra, e la distanza tra i punti A, B a cui sono fissate al soffitto vale d (vedere Fi- gura 4.2).. Determinare l’angolo che la

Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è

 La variazione di entalpia è sempre associata a un’equazione di reazione bilanciata che definisce la trasformazione in esame: i coefficienti dell’equazione sono legati alla