█ Esercizi di fisica per la classe IV
Principi della dinamica, lavoro ed energia
Appunti e complementi per gli studenti
Franco Fusier - 2009
Indice
1. Principi della dinamica e conservazione dell’energia ... 3
1.1 Dinamica del moto rettilineo ... 3
1.1.1 Problema n. 1 () ... 3
1.1.2 Problema n. 2 () ... 3
1.1.3 Problema n. 3 () ... 3
1.1.4 Problema n. 4 () ... 4
1.1.5 Problema n. 5 () ... 4
1.1.6 Problema n. 6 () ... 4
1.1.7 Problema n. 7 () ... 5
1.1.8 Problema n. 8 () ... 5
1.1.9 Problema n. 9 () ... 5
1.1.10 Problema n. 10 () ... 6
1.1.11 Problema n. 11 () ... 6
1.2 Dinamica del moto circolare ... 7
1.2.1 Problema n. 12 () ... 7
1.2.2 Problema n. 13 () ... 7
1.3 Statica ... 8
1.3.1 Problema n. 14 () ... 8
1.3.2 Problema n. 15 () ... 8
1.4 Lavoro, energia cinetica ed energia potenziale gravitazionale ... 9
1.4.1 Problema n. 16 () ... 9
1.4.2 Problema n. 17 () ... 9
1.4.3 Problema n. 18 () ... 9
1.4.4 Problema n. 19 () ... 10
1.4.5 Problema n. 20 () ... 10
1.4.6 Problema n. 21 () ... 11
1.4.7 Problema n. 22 () ... 11
1.5 Forze elastiche ed energia potenziale elastica ... 11
1.5.1 Problema n. 23 () ... 11
1.5.2 Problema n. 24 () ... 11
1.5.3 Problema n. 25 () ... 12
1.5.4 Problema n. 26 () ... 12
1.5.5 Problema n. 27 () ... 12
Moto armonico ... 13
1.5.6 Problema n. 28 () ... 13
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
1. Principi della dinamica e conservazione dell’energia
1.1 Dinamica del moto rettilineo
1.1.1 Problema n. 1 ()
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. la massa del corpo A è m
A=8 kg;
2. il corpo A si sposta verso destra con velocità costante v
A=2 m/s;
3. il coefficiente d’attrito dinamico fra il corpo A e il piano orizzontale è =0.35;
determinare il valore la massa del corpo B.
Soluzioni: m
B=2.8 kg 1.1.2 Problema n. 2 ()
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. la massa del corpo A è m
A=8 kg;
2. la massa del corpo B è m
B=3 kg;
3. la massa del corpo C è m
C=5 kg;
4. il corpo A si sposta verso sinistra con velocità costante v
A=2 m/s;
5. il coefficiente d’attrito dinamico dei corpi A e B con il piano orizzontale è =0.35;
determinare il modulo e verso della forza orizzontale che occorre applicare al corpo A per mantenerlo in moto.
Soluzioni: F
A=86.7 N, diretta verso sinistra 1.1.3 Problema n. 3 ()
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. la massa del corpo A è m
A=6 kg;
2. la massa del corpo B è m
B=3 kg;
3. la massa del corpo C è m
C=5 kg;
4. il coefficiente d’attrito dinamico dei corpi A e B con il piano orizzontale è =0.50;
determinare:
1) il valore dell’accelerazione del sistema
2) lo spazio percorso dal sistema, supposto inizialmente fermo, dopo 4 s dalla partenza.
Soluzioni: a=0.35 m/s²; s=2.80 m
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
1.1.4 Problema n. 4 ()
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. =25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del sistema (ferma restando la limitazione m
a=10 m
b);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico .
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; =0.294
1.1.5 Problema n. 5 ()
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. =25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse m
a, m
b, m
c(sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
m
a=1.87 kg, m
b=3.73 kg, m
c=4.40 kg] oppure [m
a=3.14 kg, m
b=6.29 kg, m
c=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 ()
Il blocco A rappresentato in figura ha massa m
a=23 kg, il blocco B ha massa m
b=3 kg e il blocco C ha massa m
c=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano orizzontale vale =0.40, mentre il piano inclinato è privo d’attrito.
Sapendo che =35°, determinare:
1. il verso del moto;
2. l’accelerazione del sistema;
3. la tensione nelle due corde;
4. la velocità raggiunta dal sistema (supposto inizialmente fermo) dopo che ha percorso 5 m.
Soluzioni: 1) il corpo C si sposta verso l’alto; 2) a= 3.5 m/s²; 3) T
1= 48.85 N, T
2= 26.59 N; 4) 5.92 m/s
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
1.1.7 Problema n. 7 ()
Tre oggetti sono collegati tra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. =30°;
2. il corpo C si sposta verso il basso con accelerazione a=0.8 m/s²;
3. il valore del coefficiente d’attrito dinamico è pari a 0.2;
4. m
A=m
B=0.5 kg;
determinare la massa del corpo C e le tensioni nei vari tratti della corda.
Soluzioni: m
C= 0.564 kg; T
1=3.70 N; T
2=5.08 N 1.1.8 Problema n. 8 ()
Due oggetti sono collegati tra loro, mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile, come mostrato in figura. Sapendo che:
1. =30°;
2. il corpo A si sposta verso il l’alto con accelerazione costante a=0.80 m/s²;
3. il valore del coefficiente d’attrito dinamico è pari a 0.32 (sia nel tratto inclinato che in quello orizzontale);
4. m
A=m
B=1.20 kg;
determinare il modulo della forza F e la tensione nella corda.
Soluzioni: F = 14.82 N; T = 4.72 N
1.1.9 Problema n. 9 ()
Tre oggetti sono collegati tra loro, mediante fili inestensibili e di massa trascurabile, come mostrato in figura. Sapendo che:
1. =35°;
2. i corpi A, B, C si spostano verso destra con moto uniforme;
3. il valore del coefficiente d’attrito dinamico è pari a 0.80 sia per il corpo A che per il corpo B, mentre C scivola senza attrito;
4. m
A=2.00 kg, m
B=3.00 kg;
determinare la massa del corpo C e le tensioni nelle due corde.
Soluzioni: m
c=4.47 kg; T
A-B= 1.60 N; T
B-C= 25.12 N
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
1.1.10 Problema n. 10 ()
Due oggetti sono collegati tra loro, mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile, come mostrato in figura. Sapendo che:
1. =20°;
2. il corpo B si sposta verso destra moto rettilineo uniforme;
3. il valore del coefficiente d’attrito dinamico è pari a 0.50 (sia nel tratto inclinato che in quello orizzontale);
4. m
A=m
B=2.00 kg;
determinare il modulo della forza F e la tensione nella corda.
Soluzioni: F = 12.31 N; T = 2.51 N
1.1.11 Problema n. 11 ()
Due oggetti sono collegati tra loro, mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile, come mostrato in figura. Sapendo che:
1. F=12.77 N;
2. il corpo B si sposta verso destra con accelerazione costante a=2.8 m/s²;
3. il valore del coefficiente d’attrito dinamico è pari a 0.50 (sia nel tratto inclinato che in quello orizzontale);
4. m
A=m
B=1.50 kg;
determinare il valore dell’angolo e la tensione nella corda.
Soluzioni: =37°; T = 1.22 N
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
1.2 Dinamica del moto circolare
1.2.1 Problema n. 12 ()
Una società costruttrice di pneumatici vuol determinare sperimentalmente il coefficiente di attrito tra i suoi prodotti e il manto stradale; per questo fa percorrere ad un’automobile –con velocità sempre crescenti- una curva circolare avente raggio r=60 m. Supponendo che l’auto sbandi quando la velocità di percorrenza è pari a 72 km/h, determinare il valore del coefficiente d’attrito . Calcolare inoltre la massima velocità di percorrenza della curva quando =0.50.
Soluzioni: 0.68; 61.7 km/h
1.2.2 Problema n. 13 ()
Due sferette che si muovono con moto circolare uniforme sono collegate tra loro e con il centro di rotazione (punto O) mediante due cordicelle inestensibili e di massa trascurabile. Sapendo che:
le masse delle sferette sono rispettivamente m
1=2 kg e m
2=4 kg;
i rispettivi raggi delle traiettorie sono r
1=0.6 m kg e r
2=1.2 m;
le tensioni massime che le cordicelle possono sopportare sono T
max,1=54 N (corda che unisce il corpo 1 con il centro di rotazione) e T
max,2=46 N (corda che unisce il corpo 1 con il corpo 2);
determinare la massima velocità angolare che può essere impressa al sistema senza determinare la rottura di una corda.
Soluzioni: 3 rad/s
m
1O m
2r
1r
2Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
1.3 Statica
1.3.1 Problema n. 14 ()
Il corpo A è stato appeso al soffitto mediante tre cordicelle, come mostrato in figura. Sapendo che:
1. =30°, =50°;
2. m
A=2.50 kg;
determinare il determinare le tensioni nelle varie corde.
Soluzioni: T
1= 24.5 N; T
= 16.0 N; T
= 21.5 N
1.3.2 Problema n. 15 ()
Il corpo A è stato appeso al soffitto mediante tre cordicelle, come mostrato in figura. Sapendo che:
3. =35°, =55°;
4. T
= 16.00 N;
determinare la tensione T
e la massa del corpo.
Soluzioni: T
= 22.85 N; m
A=2.85 kg Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
1.4 Lavoro, energia cinetica ed energia potenziale gravitazionale
1.4.1 Problema n. 16 ()
Un blocco, avente massa m=3.57 kg, viene trascinato – mediante una cordicella- a velocità costante su un pavimento orizzontale per una distanza d=4.06 m. Sapendo che la corda esercita una forza F=7.68 N formando un angolo =15° con il piano orizzontale, determinare:
1. il lavoro svolto dalla tensione della fune;
2. il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e pavimento;
3. l’energia dissipata per attrito.
Soluzioni: 1) 30.1 J; 2) 0.224; 3) 30.1 J
1.4.2 Problema n. 17 ()
Una pallina viene fatta ruotare in un piano verticale per mezzo di una cordicella avente lunghezza r.
Sapendo che m = 0.20 kg, r = 1.20 m, v
B= 20 m/s,
= 30, determinare:
1. la velocità della pallina nei punti E, F, C, D;
2. le tensioni nel filo nei punti B, E, F, C, D.
Soluzioni:
2 2
E D B
v v v gr
19.40 m/s
2 2 ( sin 30 )
F B
v v g rr
19.10 m/s
2 2 ( )
C B
v v g rr
18.79 m/s
2 B B
T mg m v
r 68.63N
2 D
E D
T T m v
r 62.73 N
Cv
C2T m mg
r 56.88 N
2
sin 30
F F
T m v mg
r
59.82 N
1.4.3 Problema n. 18 ()
Un dischetto si trova in quiete nel punto A; all’oggetto viene inizialmente applicata una forza orizzontale F diretta da sinistra verso destra che viene mantenuta fino a quando il corpo passa dal punto B, da C
D
B
F
E
v
Br O
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
tratti in piano (AC e DE) il coefficiente d’attrito vale =0.3 e che nel tratto CD =0, determinare la lunghezza del segmento DE.
Quale valore avrebbe il coefficiente d’attrito se al corpo, dopo essere giunto in D, fossero necessari altri 15 m per arrestarsi?
Sono noti: s=4 m; h=5 m; m=0.6 kg; F=20 N.
Soluzioni: 20.68 m; 0.374
1.4.4 Problema n. 19 ()
Uno stunt-man di massa m=70 kg deve lasciarsi cadere (partendo da fermo) lungo uno scivolo senza attrito e poi superare, per mezzo della velocità così acquisita, un pericoloso fossato. Sapendo che la larghezza del fossato è d=5.42 m, che il dislivello tra la fine dello scivolo e il piano d’arrivo è h=1.5 m e che la resistenza dell’aria è trascurabile, determinare:
1. il minimo valore ammissibile dell’altezza H
totdello scivolo;
2. l’energia cinetica dello stunt-man quando al momento dell’atterraggio (l’altezza dello scivolo è quella calcolata al punto 1).
Soluzioni: 4.90 m; 4390 J
1.4.5 Problema n. 20 ()
Uno stunt-man, inizialmente fermo, deve lasciarsi cadere da una roccia, appeso a una corda lunga R=18 m e fissata in O, per passare dalla posizione A alla posizione B.
Dalla posizione iniziale al punto più basso della sua oscillazione la sua quota diminuisce di H=3.2 m. Sapendo che il peso dello stunt-man è P=686 N e che la corda è soggetta a rompersi se la tensione su di essa supera 850 N, rispondere alle seguenti domande:
1) quali sono le forze agenti sullo stunt-man durante il suo moto? l’energia meccanica si conserva?
3) la corda si romperà?
4) nel caso di risposta affermativa alla domanda precedente, qual è il peso massimo dello stunt-man che la corda è in grado di portare a destinazione?
5) con quale velocità lo stunt-man arriverà a destinazione nel punto B, posto ad una quota minore di 1.5 m rispetto ad A?
Soluzioni:
1) forza peso (conservativa) e tensione della corda (non compie lavoro perché…), l’energia meccanica si conserva perché…;
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
1.4.6 Problema n. 21 ()
Un dischetto di metallo, inizialmente in quiete nel punto A, viene impercettibilmente spinto verso destra lungo la semicirconferenza rappresentata in figura.
Sapendo che lungo la superficie di contatto non è presente attrito, dimostrare che il corpo si distacca dalla guida quando si trova ad un’altezza dal suolo pari a due terzi del raggio.
1.4.7 Problema n. 22 ()
Un dischetto di metallo, inizialmente in quiete nel punto A, viene lasciato libero di muoversi lungo la guida rappresentata in figura.
Sapendo che lungo i due tratti curvi (A-B e C-D) non è presente attrito, che nel tratto BC si ha =0.2 e che Ha=0.5·L, determinare la massima altezza H
maxraggiunta dal dischetto nel suo moto lungo il tratto C-D. Dimostrare inoltre che il corpo si arresta definitivamente nel punto di mezzo del segmento AB.
Soluzioni: H L 0 . 3 L 2
1
max
1.5 Forze elastiche ed energia potenziale elastica
1.5.1 Problema n. 23 ()
Un blocco, avente massa m=2.00 kg, cade da un’altezza H=40 cm su una molla (con asse verticale) avente costante elastica k=1960 N/m. Determinare il massimo accorciamento della molla.
Soluzioni: 0.10 m
1.5.2 Problema n. 24 ()
Il cavo che sorregge un ascensore di massa m=2000 kg si spezza quando la cabina si trova ferma al primo piano, con il fondo della cabina stessa posto 4.0 m al di sopra di una molla ammortizzatrice avente costante elastica k=1.5·10
5N/m. Un dispositivo di sicurezza (freno di emergenza) entra immediatamente in azione e, agendo sulle guide laterali dell’ascensore, sviluppa una forza d’attrito costante pari a 4900 N.
Determinare:
1. la velocità dell’ascensore un attimo prima che urti la molla 2. quale sarà il massimo accorciamento della molla;
3. la lunghezza del rimbalzo dell’ascensore lungo le guide (rispetto alla posizione di massima compressione della molla).
Soluzioni: 1) 7.67 m/s; 2) 0.989 m; 3) 2.99 m
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
ma=1.87 kg, mb=3.73 kg, mc=4.40 kg] oppure [ma=3.14 kg, mb=6.29 kg, mc=0.57 kg 1.1.6 Problema n. 6 (¡¡)
Il blocco A rappresentato in figura ha massa ma=23 kg, il blocco B ha massa mb=3 kg e
il blocco C ha massa mc=2 kg. Il coefficiente d’attrito dinamico fra il blocco C e il piano
orizzontale vale m=0.40, mentre il piano inclinato è priv
Due oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. la massa di A è dieci volte quella di B;
3. il corpo A si sposta verso il basso con accelerazione a=0.5 m/s²;
si richiede di:
1) dimostrare che i particolari valori delle masse non influenzano il moto del
sistema (ferma restando la limitazione ma=10 mb);
2) determinare il valore del coefficiente d’attrito dinamico m.
Soluzioni: i valori delle masse si semplificano nell’equazione risolvente… ; m=0.294 1.1.5 Problema n. 5 (¡)
Tre oggetti sono collegati fra loro come mostrato in figura. Sapendo che:
1. a=25°;
2. il sistema è in equilibrio per valori di m ³ 0.4;
3. la tensione nel tratto di corda compreso tra A e B è un terzo di quella presente nel tratto compreso tra B e C;
4. la somma delle tre masse è pari a 10 kg;
determinare le masse ma, mb, mc (sono possibili due diverse terne di valori, corrispondenti alle due possibili…).
Soluzioni:
1.5.3 Problema n. 25 ()
Una sferetta di massa m=250 g viene fatta ruotare lungo una traiettoria circolare che giace su un piano orizzontale. Sapendo che la sferetta è collegata ad una molla avente lunghezza a riposo l
0=60 cm (misurata dal centro della sferetta all’asse di rotazione), costante elastica k=300 N/m e che la tensione nella molla stessa è T=20 N, determinare:
1. il raggio della traiettoria (misurato dal centro della sfera all’asse di rotazione);
2. la velocità della sferetta;
3. il periodo del moto.
Soluzioni: 1) 66.7 cm; 2) 7.30 m/s; 2) 0.574 s 1.5.4 Problema n. 26 ()
Una praticante di salto con l’elastico si trova su un ponte alto 35 m sul livello del fiume.
La ragazza pesa 490 N ed è collegata alla corda in corrispondenza delle piante dei piedi. Allo stato di riposo la lunghezza dell’elastico è di 18 m, mentre la sua costante elastica vale k=140 N/m.
Si richiede di determinare:
1. l’altezza minima raggiunta dai piedi della ragazza rispetto al livello dell’acqua;
2. la tensione massima nell’elastico;
3. la massima velocità raggiunta dalla ragazza durante il suo volo;
4. la forza risultante agente sulla ragazza nel punto più basso (che la spingerà di nuovo verso l’alto);
5. la massima statura che deve avere la ragazza per evitare di bagnarsi la testa.
Soluzioni: 1) 1.74 m; 2) 2136 N; 3) 19.67 m/s; 4) 1646 N; 1.74 m
1.5.5 Problema n. 27 ()
Una sferetta di massa m=250 g viene fatta ruotare lungo una traiettoria circolare che giace su un piano orizzontale. Sapendo che la sferetta è collegata ad una molla avente lunghezza a riposo l
0=60 cm (misurata dal centro della sferetta all’asse di rotazione), costante elastica k=300 N/m e che la velocità angolare è =8 rad/s, determinare:
1. il raggio della traiettoria (misurato dal centro della sfera all’asse di rotazione).
Soluzioni: 1) 0 . 634 m m
- k
l r k
0 2
k
k
v