• Non ci sono risultati.

Stress lavoro-correlato, metodo completo di valutazione e gestione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stress lavoro-correlato, metodo completo di valutazione e gestione"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Stress lavoro-correlato, metodo completo di

valutazione e gestione

A CURA DEL PROF. ALBERTO CESCO-FRARE

(docente distaccato presso l’USR Veneto

sulle tematiche della sicurezza nelle scuole)

Nov. 2010

(2)

Obbligo di valutazione

D.Lgs. 81/08, art. 28, comma 1 - La valutazione di cui all’art. 17, comma 1, lettera a, anche nelle scelte delle attrezzature di lavoro e delle

sostanze e dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, […]

La valutazione dei rischi SL-C è obbligatoria anche per le scuole

Se necessario, bisogna adottare specifiche ed adeguate misure di prevenzione

Azioni di miglioramento dell’organizzazione In capo al dirigente

scolastico

(3)

Come nasce il metodo

Materiali e documenti ISPESL

Materiali e documenti Coordinamento SPISAL VR (dott.ssa Ballottin)

Gruppi di lavoro Rete di scuole per la sicurezza TV

Gruppo di lavoro Rete di scuole per la sicurezza VI

Gruppo regionale SGS SiRVeSS (dr.ssa Marcolina)

Stesura definitiva a cura dell’USR Veneto Per le aziende

Per le aziende

Gruppo interno al Coordinamento

Gruppo guidato da una psicologa

del lavoro

Supervisione metodologica Gruppo SGS

Sistematizzazione e riporto all’ambito

scolastico

(4)

Punti di forza del metodo

Coerente con le linee guida interregionali/SPISAL

Specifico per la scuola

Completo

Esteso a tutto il personale

Gestibile completamente all’interno dell’istituto

Rigoroso e flessibile

Valutazione

Aggiornamento DVR Gestione

Formazione

Docenti

Amministrativi

Tecnici (dove presenti) Ausiliari

Scientifico

Adattabile al contesto

Attento agli aspetti organizzativi della valutazione

Gruppo di valutazione misto

Indaga esclusivamente gli

aspetti organizzativi

(5)

Vantaggi

Assolvimento dell’obbligo di valutazione

Focalizzazione sull’organizzazione del lavoro

Entro il 31/12/2010

con ricadute in termini di Valorizzazione del capitale umano

Qualità ed efficacia dell’offerta formativa Miglioramento

dell’immagine

dell’istituto

(6)

Sequenza di applicazione del metodo

Costituzione del Gruppo di Valutazione Raccolta informazioni

Compilazione della Griglia Compilazione della Check list Esito della valutazione

Eventuale impiego del Questionario soggettivo Individuazione delle azioni di miglioramento

Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi Intervento formativo

Gestione delle azioni di miglioramento Riesame periodico

VAL.

GES.

PRE.

(7)

ANALISI INDICATORI OGGETTIVI

INDAGINE SOGGETTIVA Rischio basso

Questionario Rischio medio Rischio alto

AZIONI DI

MIGLIORAMENTO

Lo schema generale

(8)

Gli strumenti – La griglia

8 voci

Personale docente/ATA

Istituto/plesso

Istruzioni per l’uso

N. INDICATORE CATEGORIA Situazione

ottimale

Situazione d’allerta

Situazione

d’allarme PUNTI

1

INVII COMMISSIONE L. 300/70 PER PROBLEMI CONNESSI A COMPORTAMENTI O AD ASSENZE RIPETUTE PER MALATTIA

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (1)

3 punti

> 5% di casi (1) 6 punti

Personale ATA

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (2)

3 punti

> 5% di casi (2) 6 punti

2

RICHIESTE DI TRASFERIMENTO PER INCOMPATIBILITA’ CON LA SITUAZIONE LAVORATIVA

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (1)

3 punti

> 5% di casi (1) 6 punti

Personale ATA

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (2)

3 punti

> 5% di casi (2) 6 punti

3 CLASSI CON PIÙ DI 27 ALLIEVI Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (3)

2 punti

> 5% di casi (3) 4 punti

4 ESPOSTI DI CLASSI E/O DI GENITORI PERVENUTI AL DS

Insegnanti

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (3)

3 punti

> 5% di casi (3) 6 punti

Personale ATA

Nessun caso

0 punti

≤ 5% di casi (3)

3 punti

> 5% di casi (3) 6 punti

(9)

Gli strumenti – La check list

3 aree

45 voci

Personale docente/ATA

Istituto/plesso

Istruzioni per l’uso

100 proposte per azioni di miglioramento

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione discreta

Situazione mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

A – AREA AMBIENTE DI LAVORO

1

Il microclima (temperatura e umidità dell’aria) delle aule e degli altri ambienti è adeguato?

Si, ovunque e in ogni stagione

0 punti

Si, ma non ovunque e non sempre 1 punto

No, in diversi ambienti e

spesso 2 punti

No, in quasi tutti gli ambienti e quasi sempre

3 punti

2

L’illuminazione (naturale e artificiale) è adeguata alle attività da svolgere?

Si, sempre 0 punti

Si, ma di sera non dappertutto 1 punto

In molti ambienti di

sera no 2 punti

Quasi ovunque no,

specie di sera 3 punti

3

Si avverte l’assenza di un riverbero fastidioso nelle aule e negli altri ambienti in cui si fa lezione?

Si, in tutti gli ambienti, anche se vuoti 0 punti

Si, in tutti gli ambienti, ma solo se non sono vuoti

2 punti

No, ma solo negli ambienti

vuoti 4 punti

No, anche se gli ambienti

sono pieni 6 punti

4

Durante le attività didattiche si avverte l’assenza di rumore tale da costringere l’insegnante ad alzare il tono della voce per farsi sentire?

Si, sempre e ovunque

0 punti

In generale si, ma non in

alcune circostanze

2 punti

In diversi momenti no

4 punti

Quasi sempre no,

anche per tempi prolungati

6 punti

5 Le aule e gli altri ambienti sono puliti e in ordine?

Si, sempre 0 punti

Si, ma non sempre, durante le

lezioni 1 punto

Spesso no, durante le

lezioni 2 punti

Quasi sempre no, anche prima delle lezioni

3 punti

6

Si trova facilmente da parcheggiare l’auto o il mezzo con cui si viene a scuola?

Si, sempre 0 punti

Si, ma dipende dall’ora in cui

si arriva 1 punto

No, se non si arriva all’inizio delle

lezioni 2 punti

No, è difficilissimo trovare posto

3 punti

AMBIENTE DI LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - A /24

(10)

Criteri di scelta degli indicatori

Focalizzati sui nodi

essenziali della problematica

Funzionali alle misure organizzative e gestionali

Numericamente contenuti

Non scontati

N. INDICATORE Situazione

buona

Situazione discreta

Situazione mediocre

Situazione

cattiva PUNTI

A – AREA AMBIENTE DI LAVORO

1

Il microclima (temperatura e umidità dell’aria) delle aule e degli altri ambienti è adeguato?

Si, ovunque e in ogni stagione

0 punti

Si, ma non ovunque e non sempre 1 punto

No, in diversi ambienti e

spesso 2 punti

No, in quasi tutti gli ambienti e quasi sempre

3 punti

2

L’illuminazione (naturale e artificiale) è adeguata alle attività da svolgere?

Si, sempre 0 punti

Si, ma di sera non dappertutto 1 punto

In molti ambienti di

sera no 2 punti

Quasi ovunque no,

specie di sera 3 punti

3

Si avverte l’assenza di un riverbero fastidioso nelle aule e negli altri ambienti in cui si fa lezione?

Si, in tutti gli ambienti, anche se vuoti 0 punti

Si, in tutti gli ambienti, ma solo se non sono vuoti

2 punti

No, ma solo negli ambienti

vuoti 4 punti

No, anche se gli ambienti

sono pieni 6 punti

4

Durante le attività didattiche si avverte l’assenza di rumore tale da costringere l’insegnante ad alzare il tono della voce per farsi sentire?

Si, sempre e ovunque

0 punti

In generale si, ma non in

alcune circostanze

2 punti

In diversi momenti no

4 punti

Quasi sempre no,

anche per tempi prolungati

6 punti

5 Le aule e gli altri ambienti sono puliti e in ordine?

Si, sempre 0 punti

Si, ma non sempre, durante le

lezioni 1 punto

Spesso no, durante le

lezioni 2 punti

Quasi sempre no, anche prima delle lezioni

3 punti

6

Si trova facilmente da parcheggiare l’auto o il mezzo con cui si viene a scuola?

Si, sempre 0 punti

Si, ma dipende dall’ora in cui

si arriva 1 punto

No, se non si arriva all’inizio delle

lezioni 2 punti

No, è difficilissimo trovare posto

3 punti

AMBIENTE DI LAVORO - PUNTEGGIO PARZIALE - A /24

(11)

Esito della valutazione

Sottoarea C4 Punteggio finale

Livello di

rischio Azioni da mettere in atto

Esclusa ≤ 55

Basso

Ripetere l’intera indagine (griglia + check list) e l’intervento formativo ogni 2-3 aa.ss. ed

effettuare eventuali interventi migliorativi nelle aree che dovessero essere comunque risultate negative

Inclusa ≤ 65

Esclusa ≤ 110

Medio

Ripetere l’intera indagine (griglia + check list) ogni a.s., ripetere l’intervento formativo ogni 2-3 aa.ss. e realizzare interventi migliorativi nelle aree che hanno ottenuto un “punteggio parziale”

≥ 50% del massimo

Inclusa ≤ 125

Esclusa > 110

Alto

Ripetere l’intera indagine (griglia + check list) ogni a.s., somministrare il questionario

soggettivo a tutto il personale, realizzare

interventi migliorativi rispetto a tutti gli indicatori delle sezioni 2, 3 e 4 del questionario per cui è stato ottenuto un valore medio ≥ 2.0, ripetere l’intervento formativo ogni a.s. e definire azioni specifiche nei confronti di casi singoli noti

(colloqui con il DS, sportelli d’ascolto, supporto di colleghi, ecc.)

Inclusa > 125

(12)

Gli strumenti – Il questionario

5 sezioni

Personale docente/ATA

Istruzioni per l’uso

QUESTIONARIO SOGGETTIVO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO A SCUOLA PERSONALE AUSILIARIO

Sezione 1 – Dati generali 1. Sesso

M  F 

2. Precedenti esperienze lavorative nel settore pubblico e/o privato (diverse dal comparto scuola)

Si  No 

3. Numero di ore di lavoro al giorno (escluse quelle trascorse a scuola), in media

 nessuna

 da 1 a 3

 da 4 a 6

 più di 6

4. Ha la sensazione di avere un giusto equilibrio tra impegni scolastici e tempo libero?

Si  No 

Sezione 2 – Ambiente di lavoro

1. Come valuta il comfort dell’ambiente in cui lavora? (barrare con una X la

risposta prescelta)

(13)

Gli strumenti – Il pacchetto formativo

Set di 55 diapositive

Scaletta intervento/esercitazione

Questionario finale

Questionario di gradimento

Istruzioni per l’uso

(14)

Restituzione di informazioni

Alla c.a. del prof. Alberto Cesco-Frare c/o ITIS “M. Planck” – Villorba (TV) fax 0422-617224

ISTITUTO __________________________________________________________________

DIRIGENTE SCOLASTICO ____________________________________________________

Contributo all’indagine qualitativa sul

Metodo operativo completo di valutazione e gestione dei rischi da stress lavoro-correlato Sezione A – La griglia di raccolta di dati oggettivi

Dopo aver utilizzato concretamente la griglia, ritiene che questo strumento possa essere mantenuto inalterato?

 Si

 No

Se ha risposto No, ha dei suggerimenti da proporre per il suo miglioramento?

1) Modifica/aggiunta di uno o più indicatori (proporre nuove formulazioni)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2) Modifica dei punteggi attribuiti alle singole caselle (specificare)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

3) Modifica dei valori % attribuiti alle singole caselle (specificare)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

4) Rispetto alla struttura e al formato della griglia (breve commento)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

5) Rispetto alla descrizione dello strumento e alle modalità del suo utilizzo (breve commento) ___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Facoltativa

Entro febbraio 2011

Via fax

(15)

Dove reperire il pacchetto

Scaricabile dal sito del SiRVeSS www.sicurscuolaveneto.it

Il pacchetto completo comprende

Metodo di valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato nella scuola

Stress lavoro-correlato (diapositive)

Indicazioni per la restituzione delle informazioni

Assistenza

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La Lista di controllo proposta nella metodologia Inail per la fase di valutazione prelimi- nare è frutto di una revisione critica della proposta del network nazionale per la

Iniziativa nell’ambito della campagna 2014/2015 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e

L’oggetto della valutazione dello stress lavoro correlato è l’organizzazione del lavoro: gli elementi che possono costituire fattori di stress e la loro percezione da

E’ stato prevista l’informazione sui rischi e sulle relative misure di prevenzione o protezione, sull’organigramma scolastico della sicurezza, sui piani per le emergenze, sulle

• La valutazione del rischio deve comprendere anche un’analisi delle condizioni obiettive di lavoro, non solo delle percezioni di stress. • Questa analisi deve essere fatta

[r]

Il prodotto così come realizzato ed illustrato nella presente pubblicazione, pertanto, oltre a fornire al datore di lavoro le modalità per effettuare la valutazione, e la

Dal 1° gennaio 2011 i datori di lavoro pubblici e privati hanno l’obbligo di esaminare le fonti di rischio da stress e di inserirle nella valutazione del rischio aziendale