• Non ci sono risultati.

Analisi e Contabilità dei Costi (2) Il Variable costing 28/10/2021. Cenni storici e terminologici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi e Contabilità dei Costi (2) Il Variable costing 28/10/2021. Cenni storici e terminologici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Analisi e Contabilità dei Costi

(2)

Prof. Maurizio Marano Corso AGCI

Il Variable costing

Cenni storici e terminologici

• Si tratta di una metodologia di costing meno antica rispetto al full costing

• In Italia è denominata generalmente “Direct Costing”, locuzione con la quale fu inizialmente introdotta nel dibattito scientifico e nella prassi aziendale

1

2

(2)

Il Variable costing

• Si basa sulla classificazione dei costi secondo il loro comportamento al variare dei volumi di produzione: costi variabili (CV) e costi fissi (CF)

CF specifici e comuni

Nelle analisi che si denomineranno a variable costing evoluto si distinguerà tra

• CF specifici (direttamente imputabili)

• CF comuni (non direttamente imputabili)

Si anticipa che i CF comuni non saranno imputati alle produzioni, ma trattati come “costi di periodo aziendali”

Il Variable costing

• Si basa sulla classificazione dei costi secondo il loro comportamento al variare dei volumi di produzione: costi variabili (CV) e costi fissi (CF)

• Riferisce ai prodotti soltanto i CV

• I CF sono considerati costi (di periodo) aziendali 4

5

(3)

Il variable costing e la configurazione di costo

Σ costi variabili

= costo variabile

Il variable costing e la configurazione di risultato

Ricavi

- costo variabile

Margine lordo di contribuzione

O Margine di contribuzione di I livello

Il Variable costing

Obiettivi perseguiti con la sua introduzione

• valutazione degli effetti delle variazioni di volume di vendita sui risultati economici aziendali

• Riduzione della soggettività delle configurazioni di costo di prodotto

7

8

(4)

La rilevanza delle determinazioni a variable costing

Utili per le analisi di redditività

Sono inoltre utili per la soluzione di problemi direzionali, tra i quali quelli relativi:

• la determinazione di volumi obiettivo (di pareggio o che garantiscono dati risultati economici)

• alle decisioni di mix produttivo in presenza di vincoli

• all’identificazione dei valori rilevanti per i giudizi di convenienza economica (ad es. mantenere o meno una produzione con margini sfavorevoli)

Il variable costing evoluto

Prevede la suddivisione dei costi fissi in:

• costi fissi specifici (diretti secondo il testo)

• costi fissi comuni (indiretti) CF specifici

Costi di periodo Costi di prodotto

CF comuni

Il variable costing evoluto e le configurazioni di costo

Σ costi variabili

= costo variabile + costi fissi specifici

= costo attribuibile 10

11

(5)

Maurizio Marano - Univ. di Bologna 28/10/2021

Il variable costing evoluto e le configurazioni di risultato

Ricavi

- costo variabile

Margine lordo di contribuzione o Margine di contribuzione di I livello - costi fissi specifici

Margine semilordo di contribuzione o Margine di contribuzione di II livello

Confronto fra full costing e variable costing

Categorie di costi considerate

Costi riferiti ai prodotti Trattamento costi

Risultato economico

Full Costi diretti Costi indiretti

Costi pieni (diretti/indiretti)

Costi indiretti:

imputati Lordo e netto

Variable Costi fissi Costi variabili

Costi variabili Costi fissi:

non imputati MLC.

SEGUE

Categorie di costi considerate

Costi imputati ai prodotti Trattamento costi

Variable costing evoluto Costi variabili Costi fissi: specifici, comuni Costi variabili Costi fissi specifici Costi comuni: non imputati;

13

14

Riferimenti

Documenti correlati

15 La speranza – sempre ultima a morire - è che grazie alla presente Nota l’Amministrazione del Comune di Albino possa far sì che il Consiglio Comunale deliberi in modo tempestivo

LISTINO PRODUZIONE IMMAGINI FOTOGRAFICHE, SCATTI FOTOGRAFICI, ILLUSTRAZIONI, RADIO, VIDEO. IMMAGINI E FOTORITOCCHI

L’importanza della Resa alimentare (anche espressa come Indice di Conversione) non deve stupire, dal mo- mento che nella produzione del suino pesante il mangime consumato tra 30 e

• Costi fissi di struttura: costi strettamente connessi alla capacità produttiva in essere in un certo momento (affitti, manutenzioni, ammortamenti). • Costi fissi di sviluppo:

7 (27% del parco Installato) 140 (47% del parco Installato) 533 (53% del parco Installato) 5080 (50% del parco Installato) 288 (60% del parco Installato) 350 (62% del parco

Nel mese di agosto 2016, rispetto al mese precedente, con riferimento al fabbricato residenziale, gli indici per gruppi di costo dei materiali e dei noli aumentano dello

296 (legge finanziaria 2007), ha istituito un credito d’imposta in favore delle imprese per lo svolgimento di attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, in

Tanto più l’impresa intende produrre tanto più l’isocosto si deve spostare verso destra (e cioè i costi aumentano). Data la remunerazione dei fattori, avremo spostamenti