• Non ci sono risultati.

Insieme di definizione e segno della funzione .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insieme di definizione e segno della funzione ."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Prova scritta del

14/02/2018 TURNO 1

METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA

Corso di Laurea in Economia Aziendale aula A-L (Prof. F. Lamantia) e aula M-Z (Prof. D. De Giovanni)

Cognome______________________________Nome____________________Matricola|__|__|__|__|__|__|

1. Studiare la seguente funzione

) 1 (

2

 

x x e

f

x x

Insieme di definizione e segno della funzione .

Limiti agli estremi dell’intervallo di definizione.

Equazioni degli eventuali asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica.

(2)

2

Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o di massimo.

Indicare in quali intervalli la funzione è crescente o decrescente.

Insieme di definizione della derivata seconda e sua espressione analitica.

Grafico.

(3)

3

2. Calcolare il seguente integrale indefinito

e 1

2x

e e

4x4x

dx

3. Stabilire il carattere della seguente serie:

 

 

1

1

1

n

n n

n

n

(4)

4 4. Data la matrice A=(

−1 𝑎 𝑎

−2 𝑎

2

𝑎

𝑎 0 0

), determinare i valori di a affinché la matrice A abbia:

(1) rango 3; (2) rango 2; (3) rango 1 [motivare le risposte]

Riferimenti

Documenti correlati

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica... Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica.. Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica... Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o

Per ciascuna delle seguenti relazioni stabilire se si tratta di una funzione e, incaso aermativo, se sono iniettive, suriettive, bigettive.. Ad ogni persona vivente corrisponde

Si sono poi enunciate le prime proposizioni sul calcolo dei limiti ( teorema sull’algebra dei limiti in R, sua estensione all’algebra parziale dei limiti in R ∗ , teorema

Bisogna analizzare quelle situazioni per cui un’espressione algebrica non è

[r]

Si procede cercando per prima cosa un polinomio che si annulli su quella radice, da quello estraiamo poi il polinomio minimo. Eliminiamo una radice o un fattore