• Non ci sono risultati.

(1) Mostrare che ogni funzione convessa u :Rn→ R `e subarmonica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1) Mostrare che ogni funzione convessa u :Rn→ R `e subarmonica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alle Equazioni alle Derivate Parziali, L.M. in Matematica, A.A.

2014-2015.

Esercizi su funzioni armoniche e laplaciano 2.

Esercizio 1.

(1) Mostrare che ogni funzione convessa u :Rn→ R `e subarmonica.

(2) Dare un esempio di funzione subarmonica non convessa.

(3) Mostrare che una funzione convessa e superarmonica `e una funzione lineare.

Suggerimento: se u `e convessa allora `e continua e per ogni x∈ Rn, r > 0 e per ogni y con

|y| = r u(x) ≤ 12u(x + y) +12u(x− y).

Esercizio 2. Sia u∈ C(R2) una funzione superarmonica tale che u(x)≥ M per ogni x ∈ R2. Mostrare che u `e costante.

Mostrare che in Rn con n≥ 3 esistono funzioni superarmoniche limitate e non costanti.

Esercizio 3.

i) Sia β ≥ 0. Trovare una soluzione uβ ∈ C2(B(0, R))∩ C(B(0, R)) del problema di

Dirichlet {

−∆u = |x|β |x| < R u = 0 |x| = R.

ii) Sia Ω∈ Rn un aperto connesso e limitato e u∈ C2(Ω)∩ C(Ω) la soluzione di {−∆u = 1 x ∈ Ω

u = 0 x∈ ∂Ω.

Mostrare che

u(x)≥ 1

2n(dist(x, ∂Ω))2.

Suggerimento i) Cercare una soluzione radiale u(x) = f (|x|) con f ∈ C2([0, R), f ∈ C([0, R])).

ii) Osservare che u≥ 0 in Ω. Per x ∈ Ω e r =dist(x, ∂Ω), considerare lo stesso problema di Dirichlet in B(x, r)⊆ Ω. Costruire una soluzione (usando i) con β = 0) e metterla a confronto con u..

Esercizio 4. Sia

B+(0, R) ={x = (x1, x2, . . . , xn)∈ Rn |

n i=1

x2i < R2, xn> 0}.

Scrivere una formula di rappresentazione della soluzione del problema di Dirichlet {−∆u = 0 x∈ B+(0, R),

u(x) = x2n x∈ ∂B+(0, R).

1

Riferimenti

Documenti correlati

Interpretata la x(t) come la legge del moto di un punto materiale, riconoscere che tale moto e’ un moto rettilineo uniforme.. Determinare il vettore derivata x ′ (π/3), e verificare

Appare evidente come tale struttura dipende ovviamente dal modo con cui sono stati ordinati i nodi e che ci sono alcuni elementi che sono ottenuti dal contributo di una singola

Diffusione del calore Equazione di Fourier Propagazione delle onde Equazione di d'Alembert Campo elettromagnetico Equazioni di Maxwell Meccanica quantistica Equazioni

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

L’idea della ben posizione del problema in accordo con (reinterpretazioni del) le richieste (a),(b),(c) in realt` a si pu` o estendere ad altre classi di problemi in cui si

Il motivo del fatto che in pi` u variabili la derivabilit`a parziale in un punto x 0 non implica la continuit` a in x 0 `e facilmente intuibile: l’esistenza delle derivate

La condizione alla Dirichlet rappresenta il caso più semplice, e si tratta come si è illustrato nell'esempio di risoluzione alle differenze finite di un problema di valori ai limiti:

`e sempre al di sotto della secante): preferibile quella del libro che parla di funzione al di sopra della tangente (p. 196-198). Proposte di alcune funzioni delle quali si vede