• Non ci sono risultati.

LE PIU' IMPORTANTI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE PIU' IMPORTANTI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE PIU' IMPORTANTI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI

La teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali costituisce uno dei capitoli più importanti della Matematica. Apporta inoltre un contributo essenziale all'indagine del mondo fisico. Si riconosce infatti che fondamentali argomenti della Fisica fanno capo, ciascuno, ad un'equazione a derivate parziali: questa fornisce dunque un modello matematico per lo studio dei fenomeni che rientrano in tale argomento.

In questa tabella sono riportanti alcuni esempi.

ARGOMENTO FISICO EQUAZIONE CORRISPONDENTE Potenziale elettrostatico Equazione di Laplace

Diffusione del calore Equazione di Fourier Propagazione delle onde Equazione di d'Alembert Campo elettromagnetico Equazioni di Maxwell Meccanica quantistica Equazioni di Schrodinger Teoria della relatività Equazioni di Einstein

L'EQUAZIONE DI LAPLACE – 3D

Gli integrali di questa equazione sono detti funzioni armoniche.

L'EQUAZIONE DI FOURIER – 1D

Questa equazione è l'equazione di propagazione del calore in un mezzo. (Nota: k > 0)

EQUAZIONE DI D'ALEMBERT – 1D

Si dimostra che l'integrale generale di tale equazione risulta essere:

u (x, t) = F(x + V t) + G(x – V t)

con F(x + V t) + G(x – V t) funzioni arbitrarie. Questa equazione descrive tutti i fenomeni ondulatori e viene anche detta equazione della corda vibrante.

CONDIZIONI AL CONTORNO

- Condizioni di DIRICHLET:per un contorno specifico u.

- Condizioni di NEUMAN: per un contorno specifico du/dn - Condizioni di ROBIN: per un contorno specifico du/dn + hu.

2 2 2 2

2 1

t u v x

u

= ∂

2 0

2 2 2 2 2

2 =

∂ + ∂

∂ + ∂

= ∂

z

u y

u x

u u

t k u x

u

= ∂

2 2

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo caso, il campo indotto accentuerebbe l’aumento del flusso totale, il quale a sua volta creerebbe una corrente indotta più intensa e quindi un nuovo campo

qualunque superficie chiusa S (detta anche superficie gaussiana), è direttamente proporzionale alla somma algebrica delle cariche in

Invece, le linee del campo magnetico non hanno né inizio né fine, ma sono linee chiuse(come le linee del campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente, o le

Negli anni successivi alle scoperte di questi due scienziati, il fisico scozzese James Clerk Maxwell formulò la sua teoria del campo elettromagnetico, secondo cui

Ad ogni punto (x, y) del dominio piano nel quale f `e definita si pu` o associare la direzione (o le direzioni) dx dy , che soddisfano l’equazione stessa.Quindi l’andamento

Se si vuole costruire l’antenna grande al centro della città, la massima distanza che si può avere tra l’emettitore dell’antenna e l’edificio più vici- no è d G = 80 m?. a

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

3. Una auto viaggia a forte velocità e supera un’auto della Polizia che si sposta a 25 m/s. L’auto riflette le onde verso l’auto della Polizia che misura una frequenza minore di