• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Alejandra Bronfman Isole in movimento. CUBA E I CARAIBI dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.146)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Alejandra Bronfman Isole in movimento. CUBA E I CARAIBI dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.146)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Alejandra Bronfman

Isole in movimento. CUBA E I CARAIBI dal 1989

EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.146)

Presentazione nel sito dell’editore: http://www.edt.it/

Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Cuba, Dominica, Giamaica, Grenada, Haiti, Repub- blica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Santa Lucia, Trinidad e Toba- go, dipendenze e paesi continentali.

I Caraibi sono spesso rappresentati come un 'luogo senza storia', un'area che in qualche modo avrebbe eluso il confronto con la modernità. Si tende così a pensare che Haiti sia intrap- polata in un circolo vizioso di violenza e instabilità e che Cuba sia rimasta ferma alla Rivoluzio- ne; che i giamaicani siano tutti rastafariani fumatori di ganja e che le numerose altre isole del- l'arcipelago non siano che paradisi senza nome. Questo libro racconta tutta un'altra storia, os- servando in che modo, negli ultimi vent'anni, la popolazione locale sia riuscita a fronteggiare l'instabilità politica, lo sfacelo economico e le discontinue quanto pesanti attenzioni degli Stati Uniti, plasmando attivamente la propria trasformazione. La parola che meglio definisce questo processo è movimento: la continua circolazione di merci, capitali, persone e idee verso l'inter- no o verso l'esterno della regione. Il turismo, le diverse forme dell'emigrazione e dell'immigra- zione, la politica, il narcotraffico, le telecomunicazioni, il commercio: la storia di come i Caraibi non si sono lasciati investire dalla globalizzazione, ma hanno contribuito a determinarla.

INDICE

Ringraziamenti Cartine

Introduzione

1. Cittadinanza transnazionale

2. Vendere la rivoluzione per salvarla 3. Il traffico di droga

4. Connessioni sulle isole

Conclusioni: storia e memoria nei Caraibi Postfazione all'edizione italiana

Bibliografia Indice analitico

Riferimenti

Documenti correlati

A Cuba, come in molte altre regioni latinoamericane, esiste una fiorente comunità russo- ortodossa (non crediate che cose del genere siano esclusive degli Stati Uniti, come abbiamo

Attraverso una disamina equilibrata e approfondita delle alterne vicende che hanno caratterizzato il 'processo di pace', basata sull'analisi del quadro storico e politico mondiale

Ciò nonostante, le due Coree stanno sperimentan- do negli ultimi anni un cauto processo di avvicinamento: il Nord ha cessato di considerare i su- dcoreani come nemici da

Dall’arrivo degli europei ai Caraibi, e probabilmente anche da prima, persone, merci e idee so- no sempre stati in movimento, da e verso le isole.. Si può dire che ai Caraibi ogni

In questo libro si esamina la loro storia recente, concentrando l'attenzione su alcuni temi-cardine che rivelano le differenze e le affinità fra i diversi paesi, come la

In questo libro si esamina il Messico che è emerso dalla profonda crisi economica del 1982 e dalle devastazioni del terremoto del 1985, indagando il percorso accidentato e per

La sua analisi fornisce al lettore gli strumenti per giudicare con spirito critico la rappresentazione della Cina diffusa oggi dai media, invitando a non tenere in considerazione

L’autore nell’Introduzione afferma che «questo libro racconta come l’Iraq – uno dei più progressisti, ricchi e promettenti fra i paesi in via di sviluppo –