• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Alexander S.Dawson Il sogno del primo mondo. Il MESSICO dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.242)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Alexander S.Dawson Il sogno del primo mondo. Il MESSICO dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.242)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Alexander S.Dawson

Il sogno del primo mondo. Il MESSICO dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.242)

Presentazione nel sito dell’editore: http://www.edt.it/

La popolazione messicana ha sognato a lungo di entrare a far parte del "primo mondo", e negli ultimi anni sembra esserci finalmente riuscita. Sotto la spinta della globalizzazione, il Messico ha aperto i suoi confini, riformato il sistema politico e radicalmente trasformato l'eco- nomia, abbracciando in maniera pressoché incondizionata il libero mercato. I risultati di questo processo si sono tuttavia rivelati contraddittori: se da una parte le riforme neoliberiste hanno prodotto un'economia stabile e una notevole crescita, dall'altra hanno avuto effetti devastanti sull'economia rurale, portando alla rovina i piccoli produttori agricoli e allargando decisamente la forbice tra ricchezza e povertà. Il paese è oggi uno dei maggiori esportatori del mondo, ma la sua bilancia dei pagamenti è perennemente in negativo. Malgrado il processo democratico sia ormai saldamente avviato, la vita politica e sociale continua a essere turbata da torture, omicidi, intimidazioni e corruzione. Le donne restano sottorappresentate e svantaggiate; gli in- digeni, che costituiscono la fascia più povera della società, ancora non vedono riconosciuti i propri diritti. In questo libro si esamina il Messico che è emerso dalla profonda crisi economica del 1982 e dalle devastazioni del terremoto del 1985, indagando il percorso accidentato e per molti versi drammatico che sta compiendo verso la democrazia e la modernità.

La popolazione messicana ha sognato a lungo di entrare a far parte del "primo mondo", e negli ultimi anni sembra esserci finalmente riuscita. Sotto la spinta della globalizzazione, il Messico ha aperto i suoi confini, riformato il sistema politico e radicalmente trasformato l'eco- nomia, abbracciando in maniera pressoché incondizionata il libero mercato. I risultati di questo processo si sono tuttavia rivelati contraddittori: se da una parte le riforme neoliberiste hanno prodotto un'economia stabile e una notevole crescita, dall'altra hanno avuto effetti devastanti sull'economia rurale, portando alla rovina i piccoli produttori agricoli e allargando decisamente la forbice tra ricchezza e povertà. Il paese è oggi uno dei maggiori esportatori del mondo, ma la sua bilancia dei pagamenti è perennemente in negativo. Malgrado il processo democratico sia ormai saldamente avviato, la vita politica e sociale continua a essere turbata da torture, omicidi, intimidazioni e corruzione. Le donne restano sottorappresentate e svantaggiate; gli in- digeni, che costituiscono la fascia più povera della società, ancora non vedono riconosciuti i propri diritti. In questo libro si esamina il Messico che è emerso dalla profonda crisi economica del 1982 e dalle devastazioni del terremoto del 1985, indagando il percorso accidentato e per molti versi drammatico che sta compiendo verso la democrazia e la modernità.

INDICE

Ringraziamenti 1. Perché il 1989?

2. Salinastroika 3. Il 1994

4. Gli ultimi giorni del PRI

5. Attraversamenti di confine in un’era di terrore 6. Dieci anni di NAFTA

7. Conclusione: la democrazia in Messico Postfazione all’edizione italiana

Bibliografia

Glossario delle sigle Indice analitico

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo il Messico, che è uno dei più progrediti tra i Paesi in via di sviluppo, risente ancora di squilibri sociali e territoriali molto marcati: poche ricche famiglie

Incollate le facciate senza disegni tra loro (ad eccezione della copertina). Inserite le pagine ripiegate all’interno

Si tende così a pensare che Haiti sia intrap- polata in un circolo vizioso di violenza e instabilità e che Cuba sia rimasta ferma alla Rivoluzio- ne; che i giamaicani siano

In questo libro si esamina la loro storia recente, concentrando l'attenzione su alcuni temi-cardine che rivelano le differenze e le affinità fra i diversi paesi, come la

Per due motivi: perché quel- l’anno segnò una svolta nella storia del paese e perché in quel periodo molti dei fermenti che portarono alla globalizzazione erano già in atto

La sua analisi fornisce al lettore gli strumenti per giudicare con spirito critico la rappresentazione della Cina diffusa oggi dai media, invitando a non tenere in considerazione

L’autore nell’Introduzione afferma che «questo libro racconta come l’Iraq – uno dei più progressisti, ricchi e promettenti fra i paesi in via di sviluppo –

I russi hanno dovuto inoltre affrontare il drastico peggioramento del loro tenore di vita e un diffuso senso di insicurezza: nel volgere di pochi mesi il loro paese è