• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Hyung Gu Lynn Ordine bipolare. Le due COREE dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2009 (pag.240)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Hyung Gu Lynn Ordine bipolare. Le due COREE dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2009 (pag.240)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Hyung Gu Lynn

Ordine bipolare. Le due COREE dal 1989

EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2009 (pag.240)

Presentazione nel sito dell’editore: http://www.edt.it/

Le due Coree, separate all'altezza del 38° parallelo da una invalicabile barriera di filo spina- to, bunker e campi minati, sembrano l'ultimo baluardo della Guerra fredda: al Sud capitalista, democratico ed economicamente prospero si contrappone un Nord totalitario, isolato e povero, dove il potere si trasmette in modo dinastico. Pur condividendo sostanzialmente con la gemella capitalista del Sud la stessa lingua, le medesime tradizioni gastronomiche e la stessa storia fi- no al 1945, la Corea del Nord sembra aggrapparsi con uno zelo disperato a dottrine e regole fuori dal tempo, se non addirittura assurde. Ciò nonostante, le due Coree stanno sperimentan- do negli ultimi anni un cauto processo di avvicinamento: il Nord ha cessato di considerare i su- dcoreani come nemici da combattere, e il Sud ha attenuato il suo viscerale anticomunismo.

Che cosa è successo? La Corea del Nord non è più considerata una minaccia? La riunificazione è diventata un obiettivo possibile e condiviso? E quale importanza rivestono questi movimenti per gli equilibri politici mondiali? Esaminando testimonianze, dati e ricerche attinte alle più au- torevoli fonti internazionali, l'autore delinea un quadro vivo e completo della realtà e della sto- ria di entrambi i paesi, illustrando i cambiamenti avvenuti negli ultimi vent'anni, le principali dinamiche in gioco e i possibili scenari futuri.

INDICE

Ringraziamenti

Note alla traslitterazione Cartina

Cronologia Introduzione

1. Un vaso di Pandora?

Nascita e consolidamento della democrazia nella Corea del Sud 2. Trasformazioni irreversibili

Cambiamenti economici e sociali nella Corea del Sud 3. La Santa Trinità

La politica della Corea del Nord dopo il 1989 4. Tetralogie economiche

Società ed economia nella Corea del Nord 5. Effetto decussazione?

I rapporti fra le due Coree dopo il 1989 6. Conclusioni

Le due Coree oggi

Postfazione all'edizione italiana Bibliografia

Glossario delle sigle Indice analitico

Riferimenti

Documenti correlati

C ome da tradizione, nella giornata dell’Epifa- nia, il presidente del CRE-Centro di Riabili- tazione Equestre “Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa”, Alessandro Zambelli, alla

Brizioli E, Bernabei R, Grechi F, Masera F, Landi F, Bandinelli S, Cavazzi- ni C, Gangemi S, Ferrucci L.. Nursing home case-mix instruments: vali- dation of the RUG-III system in

La sua analisi fornisce al lettore gli strumenti per giudicare con spirito critico la rappresentazione della Cina diffusa oggi dai media, invitando a non tenere in considerazione

L’autore nell’Introduzione afferma che «questo libro racconta come l’Iraq – uno dei più progressisti, ricchi e promettenti fra i paesi in via di sviluppo –

I russi hanno dovuto inoltre affrontare il drastico peggioramento del loro tenore di vita e un diffuso senso di insicurezza: nel volgere di pochi mesi il loro paese è

In quel momento, il vicino, suo fratello minore, venne dalla sua fattoria e abbracciando il fratello maggiore gli disse:.. -”Sei un tipo veramente

„ Una delle questioni più celebri della storia della matematica è il problema della dimostrabilità del V postulato del I libro degli Elementi, cioè la possibilità di provare

„ Una delle questioni più celebri della storia della matematica è il problema della dimostrabilità del V postulato del I libro degli Elementi, cioè la possibilità di provare