• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Pedraic Kenney Il peso della libertà. L’EUROPA DELL’EST dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.212)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Pedraic Kenney Il peso della libertà. L’EUROPA DELL’EST dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.212)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Pedraic Kenney

Il peso della libertà. L’EUROPA DELL’EST dal 1989 EDT, Collana Storia globale del presente, Torino 2008 (pag.212)

Presentazione nel sito dell’editore: http://www.edt.it/

Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Roma- nia, Bulgaria, Slovenia, Serbia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia, Albania.

Poche regioni del mondo sono state colpite dalla caduta del muro di Berlino e dalla disgre- gazione dell'Unione Sovietica quanto i paesi di quell'ampia fascia geografica, estesa dal Baltico ai Balcani, che si indica con la controversa espressione "Europa dell'Est". Oggi essi fanno quasi tutti parte dell'Unione Europea o stanno per entrarvi, ma nel corso dell'ultimo ventennio hanno dovuto affrontare delle prove durissime per avviare le necessarie riforme economiche, politiche e sociali. In questo libro si esamina la loro storia recente, concentrando l'attenzione su alcuni temi-cardine che rivelano le differenze e le affinità fra i diversi paesi, come la consistenza della società civile, il peso delle riforme, il ruolo del nazionalismo, il rapporto con il passato, quello con l'UE e la NATO, la tragedia della "pulizia etnica", la piaga dell'emigrazione. Una storia ricca di figure politicamente determinanti nel bene o nel male, da Wae¸sa a Havel, da Ceaus¸escu a Milos?evic´, di passaggi violenti e drammatici come le guerre dell'ex-Iugoslavia, e di pagine che hanno radicalmente modificato il modo che oggi abbiamo di pensare l'Europa.

INDICE Ringraziamenti

Prefazione all’edizione italiana Introduzione: il trauma del nuovo

1. Percorsi diversi sulla via del cambiamento economico e sociale 2. Un elogio della pulizia etnica? Le lotte nazionali

3. Sfogliando il passato: nostalgia e castigo 4. Esempi di hybris: la politica democratica 5. Una nuova Europa: l’Oriente in Occidente 6. Conclusioni: ai confini della storia

Indice analitico

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso una disamina equilibrata e approfondita delle alterne vicende che hanno caratterizzato il 'processo di pace', basata sull'analisi del quadro storico e politico mondiale

Ciò nonostante, le due Coree stanno sperimentan- do negli ultimi anni un cauto processo di avvicinamento: il Nord ha cessato di considerare i su- dcoreani come nemici da

Le osservazioni riportate e gli esempi discussi suggeriscono nuovi strumenti per interpretare il commercio internazionale e il marketing territoriale individuando nel fattore umano

Si tende così a pensare che Haiti sia intrap- polata in un circolo vizioso di violenza e instabilità e che Cuba sia rimasta ferma alla Rivoluzio- ne; che i giamaicani siano

Inoltre, così come gli obiettivi perseguiti dalla democrazia tedesca hanno finito per influenzare anche il resto dell’Europa, allo stesso modo le democrazie dell’Est

In questo libro si esamina il Messico che è emerso dalla profonda crisi economica del 1982 e dalle devastazioni del terremoto del 1985, indagando il percorso accidentato e per

La sua analisi fornisce al lettore gli strumenti per giudicare con spirito critico la rappresentazione della Cina diffusa oggi dai media, invitando a non tenere in considerazione

L’autore nell’Introduzione afferma che «questo libro racconta come l’Iraq – uno dei più progressisti, ricchi e promettenti fra i paesi in via di sviluppo –