• Non ci sono risultati.

Problema 20 Heterocycles 1) Scrivi il meccanismo della sintesi della en-idrazina A.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 20 Heterocycles 1) Scrivi il meccanismo della sintesi della en-idrazina A."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 1 Problema 20 Heterocycles

1) Scrivi il meccanismo della sintesi della en-idrazina A.

NH NH2

R O R

NH NH

R R

OH

NH N

R R H

NH NH

R R

.. :

R-NH2 ..

H-NH-R

A

2) Indica quale dei tre meccanismi a, b, c è stato dimostrato dall’esperimento di Grandberg.

Il meccanismo che giustifica la formazione di indoli in rapporto 1:1 senza riguardo alla presenza di sostituenti attivanti o disattivanti, è il meccanismo b che procede con uno spostamento di elettroni sigmatropico e non prevede attacchi a cationi o cationi radicali. In questo caso, infatti un anello ricco di elettroni sarebbe stato favorito nella sintesi.

3) Scrivi le formule di struttura dei composti B e C che si ottengono dalla reazione dell’estere etilico della glicina con i seguenti dichetoni in ambiente acido e basico rispettivamente.

O

O CH2 NH2 COOEt

CH2 COOEt

N

O

H

CH2 COOEt

NH

O

N CH2 COOEt +

..

H

..

taut.

- H2O - H2O

H+ +

CH2 COOEt

N

H H

CH2 COOEt

+ N

taut.

B

CH2 COOEt N

H2 O

O

N

O

CH2 COOEt

N

O

CH COOEt

.. OH

- H2O

OH

:

OH

- H2O

N COOEt N

H

COOEt taut.

C

(2)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 2 4) Scrivi le formule di struttura dei composti D, E, F sapendo che F contiene il 28,7% di carbonio

Sintesi di D:

C H3

C CH2

N OH

H

C H3

C CH2

N OH CH C CH3

CH N OH

C H3

CH3 OH

..

..

N OH

N

H H

N H

:

D

Sintesi di E:

C H3

C CH2

N OH

H

C H3

C CH2

N OH CH3 C CH

C N OH

CH3 C

H3 OH

..

..

N OH

N

H H

N H

:

E

Sintesi da D a C:

N H

N O C O N

C O

O H

N C

O O H

D

H.. ..

N C

H O

OEt

N C

O O H

CH2CH3 Br

C

:

(3)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 3 Sintesi da E a B:

N H

N CH2COOEt

Br CH2

COOEt

N

E

KHCO3

..

F

B

5) Scrivi la formula di struttura del composto G che si ottiene dalla seguente reazione:

CH3 N

OH

O

OEt

N N

CH3 CH3

acetofenonossima

+ G

etil propinoato

C CH2

N OH

H Ph

C CH2

N OH

Ph C

C CH O OEt

C N OH

Ph C

O

OEt

N N

CH3 CH3

..

.. :

N OH

Ph COOEt N

H H

COOEt

Ph N

H

COOEt Ph

G

:

6) Scrivi le formule di struttura dei composti da H a N che compaiono nello schema seguente.

N CH2

NO2

CH3O H

CH3 CH2 O

N CH2

NO2

CH3O

C O

C O

OEt EtO

N

NO2

CH3O

O O

.. OEt

..

-H2O

(4)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 4 N

NO2

CH3O

O

OEt

N

NH2

CH3O

O

OEt

C O

H H

N

N

CH3O

O

OEt

CH2

H

H2 Pd

I C11H12N2O3

..

HCl

Cl

N

N

CH3O

CH2 Cl

O OEt

N

N

CH3O

CH CH

Cl

EtOOC H

N

N

CH3O CH

Cl EtOOC

CH O

OMe

O

OMe :

+

J

N

N

CH3O CH EtOOC

COOMe MeOOC

H

N

NH

CH3O CH

COOH HOOC

NH

NH

O CH

COOH HOOC

K

H3O+

H2 Pd

L C11H10N2O5 H2O

H3O+

H2O

NH

NH

O

COOH

NH COOH

COOH

NH2 NH

NH

O CH

COOH HOOC

:

N

OH H2O

porfobilinogeno M

t

Soluzione proposta da prof. Mauro Tonellato ITI Marconi - Padova

Riferimenti

Documenti correlati

I due obiettivi del trattamento sono l’asportazione della colecisti e la rimozione dei calcoli dalla via biliare principale. In assenza di calcoli, sospettate un

Nello stomaco il CHIMO trasforma: - le proteine - gli amidi Nell'intestino il CHILO trasforma: - le proteine - i grassi Le sostanze non digerite passano nell'intestino:

PIXE è la tecnica ideale, ad esempio nell'analisi di disegni a punta secca (argento o piombo) su pergamena in quanto le dimensioni dei fasci di particelle sono confrontabili con

In uno studio condotto da TrialNet in pazienti con diabete di tipo 1 di recente insorgenza, abatacept ha significativamente rallentato il declino della funzione beta-cellulare a un

e la base è 8/9 dell'altezza. Calcolate il perimetro del quadrato equivalente al triangolo. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 45 0 , calcola il perimetro del parallelogramma.

I membri pubblici e protetti della classe base diventano membri privati della classe

A classification of the publishing professional profiles under the EQF Framework (inspired by the situation in the UK) is provided in annex, as well as a description of

 alimentano le cellule della midollare perturbando minimamente il gradiente di concentrazione stabile del liquido interstiziale necessario per la concentrazione delle