www.pianetachimica.it
45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 1 Problema 20 Heterocycles
1) Scrivi il meccanismo della sintesi della en-idrazina A.
NH NH2
R O R
NH NH
R R
OH
NH N
R R H
NH NH
R R
.. :
R-NH2 ..
H-NH-R
A
2) Indica quale dei tre meccanismi a, b, c è stato dimostrato dall’esperimento di Grandberg.
Il meccanismo che giustifica la formazione di indoli in rapporto 1:1 senza riguardo alla presenza di sostituenti attivanti o disattivanti, è il meccanismo b che procede con uno spostamento di elettroni sigmatropico e non prevede attacchi a cationi o cationi radicali. In questo caso, infatti un anello ricco di elettroni sarebbe stato favorito nella sintesi.
3) Scrivi le formule di struttura dei composti B e C che si ottengono dalla reazione dell’estere etilico della glicina con i seguenti dichetoni in ambiente acido e basico rispettivamente.
O
O CH2 NH2 COOEt
CH2 COOEt
N
O
H
CH2 COOEt
NH
O
N CH2 COOEt +
..
H
..
taut.
- H2O - H2O
H+ +
CH2 COOEt
N
H H
CH2 COOEt
+ N
taut.
B
CH2 COOEt N
H2 O
O
N
O
CH2 COOEt
N
O
CH COOEt
.. OH
- H2O
OH−
:−
− OH
- H2O
−
N COOEt N
H
COOEt taut.
C
www.pianetachimica.it
45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 2 4) Scrivi le formule di struttura dei composti D, E, F sapendo che F contiene il 28,7% di carbonio
Sintesi di D:
C H3
C CH2
N OH
H
C H3
C CH2
N OH CH C CH3
CH N OH
C H3
CH3 OH−
..−
− ..
N OH
N
H H
N H
− :
D
Sintesi di E:
C H3
C CH2
N OH
H
C H3
C CH2
N OH CH3 C CH
C N OH
CH3 C
H3 OH−
..−
..−
N OH
N
H H
N H
− :
E
Sintesi da D a C:
N H
N O C O N
C O
O H
N C
O O H
D
H..− ..−
− −
N C
H O
OEt
N C
O O H
CH2CH3 Br
C
−:
www.pianetachimica.it
45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 3 Sintesi da E a B:
N H
N CH2COOEt
Br CH2
COOEt
N
E
KHCO3
..−
F
B
5) Scrivi la formula di struttura del composto G che si ottiene dalla seguente reazione:
CH3 N
OH
O
OEt
N N
CH3 CH3
acetofenonossima
+ G
etil propinoato
C CH2
N OH
H Ph
C CH2
N OH
Ph C
C CH O OEt
C N OH
Ph C
O
OEt
N N
CH3 CH3
..−
..− :
N OH
Ph COOEt N
H H
COOEt
Ph N
H
COOEt Ph
G
− :
6) Scrivi le formule di struttura dei composti da H a N che compaiono nello schema seguente.
N CH2
NO2
CH3O H
CH3 CH2 O
N CH2
NO2
CH3O
C O
C O
OEt EtO
N
NO2
CH3O
O O
..− OEt
− ..
-H2O
www.pianetachimica.it
45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 4 N
NO2
CH3O
O
OEt
N
NH2
CH3O
O
OEt
C O
H H
N
N
CH3O
O
OEt
CH2
H
H2 Pd
I C11H12N2O3
..
HCl
Cl
N
N
CH3O
CH2 Cl
O OEt
N
N
CH3O
CH CH
Cl
EtOOC H
N
N
CH3O CH
Cl EtOOC
CH O
OMe
O
OMe :
+
J
−
N
N
CH3O CH EtOOC
COOMe MeOOC
H
N
NH
CH3O CH
COOH HOOC
NH
NH
O CH
COOH HOOC
K
H3O+
H2 Pd
L C11H10N2O5 H2O
H3O+
H2O
NH
NH
O
COOH
NH COOH
COOH
NH2 NH
NH
O CH
COOH HOOC
:
N
OH− H2O
porfobilinogeno M
t
Soluzione proposta da prof. Mauro Tonellato ITI Marconi - Padova