• Non ci sono risultati.

10MODO 1 Troviamo una base B 1 di V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10MODO 1 Troviamo una base B 1 di V "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

G. Parmeggiani, 9/12/2019 Algebra Lineare, a.a. 2019/2020,

Scuola di Scienze - Corsi di laurea: Statistica per l’economia e l’impresa Statistica per le tecnologie e le scienze

Studenti: numero di MATRICOLA PARI

ESERCIZIO TIPO 14

Si trovi una base ortonormale del sottospazio diC4

V =



 1 0 i 0



 ;



2i

2 0

−2



 ;



−6 6i

0

−6i



 ;



 0 0 2 1



.

10MODO

1 Troviamo una base B 1 di V . Poniamo

w1=



 1 0 i 0



 , w2=



2i

2 0

−2



 , w3=



−6 6i

0

−6i



 , w4=



 0 0 2 1



e costruiamo la matrice A =(

w1 w2 w3 w4)

, ossia una matrice tale che C(A) = V .

A =



1 2i −6 0 0 2 6i 0

i 0 0 2

0 −2 −6i 1



E31(−i)

−−−−−→



1 2i −6 0 0 2 6i 0 0 2 6i 2 0 −2 −6i 1



E42(2)E32(−2)E2(12)

−−−−−−−−−−−−−→



1 2i −6 0 0 1 3i 0 0 0 0 2 0 0 0 1



E43(−1)E3(12)

−−−−−−−−−−→



1 2i −6 0 0 1 3i 0 0 0 0 1 0 0 0 0



 = U

Dunque B 1={w1, w2, w4} `e una base di C(A) = V .

2 Troviamo una base ortogonale B 2 di V : poniamo v1 = w1, v2 = w2 e v3= w4, e applichiamo l’algoritmo di Gram-Schmidt a{v1; v2; v3}.

(2)

u1= v1=



 1 0 i 0



u2= v2− α12u1, u1̸= 0 =⇒ α12= (u1|v2) (u1|u1)

(u1|v2) = u1Hv2=(

1 0 −i 0)



2i

2 0

−2



 = 2i

(u1|u1) = u1H

u1=(

1 0 −i 0)



 1 0 i 0



 = 2

=⇒ α12= 2i/2 = i u2= v2− α12u1=

= v2− iu1=

=



2i

2 0

−2



 − i



 1 0 i 0



 =



i 2 1

−2



u3= v3− α13u1− α23u2,

u1̸= 0 =⇒ α13= (u1|v3) (u1|u1)

(u1|v3) = u1Hv3=(

1 0 −i 0)



 0 0 2 1



 = −2i

=⇒ α13=−2i 2 =−i

u2̸= 0 =⇒ α23= (u2|v3) (u2|u2)

(u2|v3) = u2Hv3=(

−i 2 1 −2)



 0 0 2 1



 = 2 − 2 = 0

=⇒ α23= 0

(3)

u3= v3− α13u1− α23u2= v3+ iu1=



 0 0 2 1



 + i



 1 0 i 0



 =



i 0 1 1



 .

B 2={u1; u2; u3}, dove

u1=



 1 0 i 0



 , u2=



i 2 1

−2



 , u3=



i 0 1 1



 ,

`e una base ortogonale di V .

3 Troviamo una base ortonormale B di V , normalizzando gli elementi di B2.

∥u12=√

(u1|u1) = 2

∥w22=√

(u2|u2) =√

u2Hu2= vu uu uu t

(−i 2 1 −2)



i 2 1

−2



 = 10

∥u32=√

(u3|u3) =√

u3Hu3= vu uu uu t

(−i 0 1 1)



i 0 1 1



 = 3

Concludendo: B = {∥uu112;∥uu2

22;∥uu3

32}, dove

u1

∥u12

= 1

2



 1 0 i 0



 , u2

∥u22

= 1

10



i 2 1

−2



 , u3

∥u32

= 1

3



i 0 1 1



 ,

`e una base ortonormale di V .

20MODO

1 Prima costruiamo un insieme di generatori ortogonale di V: poniamo

v1=



 1 0 i 0



 , v2=



i 1 0

−1



 , v3=



 0

−1−1 1



 , v4=



 0 0 2 1



(4)

e applichiamo l’algoritmo di Gram-Schimdt a {v1; v2; v3; v4}. Otterremo 4 vettori, u1, u2, u3, u4, e l’insieme{u1; u2; u3; u4} sar`a un insieme di generatori ortogonale di V .

Per sapere se alcuni degli ui saranno nulli, e in tal caso quali, troviamo innanzitutto una forma ridotta di Gauss U della matrice A che ha come colnne v1, v2, v3, v4: le eventuali colonne libere di U corrisponderanno agli uinulli.

A =(

v1 v2 v3 v4

)=



1 2i −6 0 0 2 6i 0

i 0 0 2

0 −2 −6i 1



E31(−i)

−−−→



1 2i −6 0 0 2 6i 0 0 2 6i 2 0 −2 −6i 1



 →

E42(2)E32(−2)E2(12)

−−−−−−−−−−−−−−→



1 2i −6 0 0 1 3i 0 0 0 0 2 0 0 0 1



E43(−1)E3(12)

−−−−−−−−−→



1 2i −6 0 0 1 3i 0 0 0 0 1 0 0 0 0



 = U

Poich`e U ha come unica colonna libera la 3a, allora applicando l’algoritmo di Gram-Schimdt a{v1; v2; v3; v4} otterremo u3= 0.

u1= v1=



 1 0 i 0



u2= v2− α12u1, u1̸= 0 =⇒ α12= (u1|v2) (u1|u1)

(u1|v2) = u1Hv2=(

1 0 −i 0)



2i

2 0

−2



 = 2i

(u1|u1) = u1Hu1=(

1 0 −i 0)



 1 0 i 0



 = 2

=⇒ α12= 2i/2 = i

u2= v2− α12u1= v2− iu1=



2i

2 0

−2



 − i



 1 0 i 0



 =



i 2 1

−2



 .

(5)

u3= v3− α13u1− α23u2,

u1̸= 0 =⇒ α13= (u1|v3) (u1|u1)

(u1|v3) = u1Hv3=(

1 0 −i 0)



−6 6i

0

−6i



 = −6

(u1|u1) = 2

=⇒ α13=6 2 =−3

u2̸= 0 =⇒ α23=(u2|v3) (u2|u2)

(u2|v3) = u2H

v3=(

−i 2 1 −2)



−6 6i

0

−6i



 =

= 6i + 12i + 12i = 30i

(u2|u2) = u2Hu2=(

−i 2 1 −2)



i 2 1

−2



 =

= 1 + 4 + 1 + 4 = 10

=⇒ α23= 30i 10 = 3i

u3= v3− α13u1− α23u2= v3+ 3u1− 3iu2=

=



−6 6i 0

−6i



 + 3



 1 0 i 0



 − 3i



i 2 1

−2



 =



 0 0 0 0



 .

(6)

u4= v4− α14u1− α24u2− α34u3

u1̸= 0 =⇒ α14= (u1|v4) (u1|u1)

(u1|v4) = u1Hv4=(

1 0 −i 0)



 0 0 2 1



 = −2i

=⇒ α14=−2i/2 = −i u2̸= 0 =⇒ α24= (u2|v4)

(u2|u2)

(u2|v4) = u2Hv4=(

−i 2 1 −2)



 0 0 2 1



 = 0

=⇒ α24= 0

u3= 0 =⇒ α34= 0 per def.

u4= v4− α14u1= v4+ 2iu1=



 0 0 2 1



 + i



 1 0 i 0



 =



i 0 1 1



.

Dunque







u1=



 1 0 i 0



 ; u2=



i 2 1

−2



 ; u3=



 0 0 0 0



 ; u4=



i 0 1 1









`e un insieme di generatori ortogonale di V .

2 Costruiamo una base ortogonale di V togliendo dall’insieme di gener- atori ortogonale di V trovato al punto 1 gli eventuali ui nulli. In questo caso poniamo:

w1= u1=



 1 0 i 0



 , w2= u2=



i 2 1

−2



 , w3= u4=



i 0 1 1



 .

(7)

L’insieme 





w1=



 1 0 i 0



 ; w2=



i 2 1

−2



 ; w3=



i 0 1 1









`e una base ortogonale di V .

3 Costruiamo base ortonormale di V normalizzando la base ortogonale trovata al punto 2 , ossia dividendo ciascun elemento della base ortogonale trovata in 2 per la propria norma euclidea.

Cominciamo con il calcolare la norma euclidea di w1, w2, w3:

∥w12=√

(u1|u1) = 2

∥w22=√

(u2|u2) =√

u2Hu2= vu uu uu t

(−i 2 1 −2)



i 2 1

−2



 = 10

∥w32=√

(u4|u4) =√

u4Hu4= vu uu uu t

(−i 0 1 1)



i 0 1 1



 = 3

Allora

B = { w1

∥w12

; w2

∥w22

; w3

∥w32

}, dove

w1

∥w12

= 1

2



 1 0 i 0



 , w2

∥w22

= 1

10



i 2 1

−2



 , w3

∥w32

= 1

3



i 0 1 1



 ,

`e una base ortonormale di V .

Riferimenti

Documenti correlati

Senza te che adoro tanto Ogni gioia è muta a me ; Non die il trono della terra Anco il ben che il Ciel rinserra, Se a me dar volesse Iddio Noi vorrei che accanto a

cate ; per far palese quanto sia necessario , che i Medici potenti col consiglio ,o coll’ opra soccorrano quelli, che non lo sono; per togliere 1’ anatema repulsivo che posa

Alla fine, fate le foto dei fogli che avete scritto e mandatele a maffei@dm.unipi.it Nei fogli che mandate ci deve essere tutto il procedimento: non basta scrivere il risultato,

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA. FOGLIO DI ESERCIZI 8 –

Dopo averne dato la definizione, dare un esempio di autovettore di una funzione definita sullo spazio R

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre