• Non ci sono risultati.

Cilindro vincolato ad una molla sul bordo ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cilindro vincolato ad una molla sul bordo ??"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

6.53. CILINDRO VINCOLATO AD UNA MOLLA SUL BORDO??

PROBLEMA 6.53

Cilindro vincolato ad una molla sul bordo ??

θ

O P Q

`

Figura 6.53.: Il cilindro vincolato è vincolato ad un moto di puro rotolamento, ed è collegato ad una molla indicata dalla linea tratteggiata.

Il cilindro in Figura 6.53, di raggio R e massa M, rotola senza strisciare su un piano orizzontale. Un punto P sul bordo è fissato ad un punto O del piano da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla. Inizialmente P coincide con O.

1. Discutere le posizioni di equilibrio e la loro stabilità.

2. Per quale velocità angolare iniziale il cilindro riesce a fare un giro completo?.

3. Determinare le equazioni del moto del sistema. Cosa succede alla frequenza di oscillazione attorno alla posizione di equilibrio stabile nel limite di piccole oscilla- zioni?

Soluzione19

Domanda 1 Utilizzando come coordinata l’angolo di rotazione del cilindro scriviamo l’energia potenziale

U= 1 2k`2 dove`è l’allungamento della molla. Si ha

`2 = (R sin θ)2+ (R−R cos θ)2

= 2R2+R2θ22R2θsin θ2R2cos θ e quindi, a meno di una costante

U = 1

2kR2 θ22θ sin θ2 cos θ

19Primo esercizio scritto Fisica 1 del 10 settembre 2010

564 versione del 22 marzo 2018

(2)

6.53. CILINDRO VINCOLATO AD UNA MOLLA SUL BORDO??

Troviamo i punti stazionari. Derivando otteniamo U0 = kR2θ(1−cos θ) e quindi si ha equilibrio per

θ =2mπ

dove m è un intero. Studiamo la stabilità, derivando ancora una volta:

U00 =kR2(1−cos θ+θsin θ)

che si annulla nei punti di equilibrio. Derivando ulteriormente abbiamo U000=kR2(θcos θ+2 sin θ)

che calcolata nei punti di equilibrio da

U000 =4kR2

Abbiamo dei flessi orizzontali (equilibrio instabile) per θ =2mπ con m6=0. Per θ =0 (m=0) serve ancora una derivata. Abbiamo

U0000=kR2(3 cos θt sin θ) e quindi un minimo (equilibrio stabile) per θ=0.

Domanda 2 L’energia si conserva, e vale E= 1

2I ˙θ2+1

2kR2 θ22θ sin θ2 cos θ

Inoltre il potenziale è una funzione non decrescente di θ per θ >0. Eguagliando energia iniziale e finale abbiamo quindi

1

22kR2 =kR2 21 e quindi

ω =

r2kR2 I

=

r2 3

k m

dove si è tenuto conto del fatto che I = 32mR2è il momento d’inerzia del cilindro rispetto al suo asse di rotazione istantaneo.

565 versione del 22 marzo 2018

(3)

6.53. CILINDRO VINCOLATO AD UNA MOLLA SUL BORDO??

Domanda 3 L’equazione del moto si può ottenere rapidamente derivando l’energia.

Si trova

I ¨θ+kR2θ(1−cos θ) =0

Per piccole oscillazioni possiamo approssimare 1−cos θ 'θ2/2 e l’equazione diventa I ¨θ+kR

2

2 θ3 =0

Non si tratta di un’oscillazione armonica. Per studiare il periodo di oscillazione consi- deriamo nuovamente l’energia.

E= 1

2I ˙θ2+1

2kR2 θ22θ sin θ2 cos θ Per piccoli valori di θ possiamo approssimare

sin θ ' θ1

6θ3+O θ5 cos θ ' 11

2θ2+ 1

24θ4+O θ6

Si deve andare oltre l’approssimazione al secondo ordine dato che i termini del secondo ordine, come si verificherà tra un momento, si cancellano. Sostituendo abbiamo, a meno di una costante irrilevante,

E' 12I ˙θ2+1 8kR2θ4

e le piccole oscillazioni si hanno per E→0. Possiamo scrivere

dt =± r2E

I − kR2 4I θ4 che si integra per separazione delle variabili

ˆ t

0

dt= ˆ θ(t)

θ(0)

q

2E

IkR4I2θ4

Scegliendo come angolo iniziale θ(0) = 0 e come angolo finale l’estremo dell’oscil- lazione l’integrale al primo membro da un quarto del periodo. Quanto all’estremo dell’oscillazione, si tratta dell’angolo che annulla il termine sotto radice, cioè

θmax=

8E kR2

1/4

e quindi

T 4 =

ˆ θmax

0

q

2E

IkR4I2θ4

566 versione del 22 marzo 2018

(4)

6.53. CILINDRO VINCOLATO AD UNA MOLLA SUL BORDO??

Usando la nuova variabile u=θ/θmaxl’integrale diventa T

4 =

 2I2 kR2E

1/4ˆ 1

0

√ du 1−u4

L’integrale è una costante indipendente da E che non è importante calcolare, e vediamo che

Elim0T=∞

quindi per piccole oscillazioni la frequenza tende a zero.

567 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compie- re un giro completo.. Scelta un’opportuna coordinata scrivere l’equazione del moto

Nella situazione considerata il momento angolare del sistema composto dall’asta, dal razzo e dal gas espulso si conserva, dato che il vincolo non può esercitare un momento di

Sappiamo però che il cilindro durante l’urto applica un impulso orizzontale J al blocco, e quindi possiamo scrivere?. M 2 ∆V

Nel cilindro di sezione S in figura sono contenute n moli di un gas perfetto monoa- tomico, e la molla che collega il setto mobile al fondo ha lunghezza a riposo nulla ed esercita

Questo fatto ci deve far capire che azzerando l’attrito dinamico, il corpo di massa m prenderebbe a scivolare con un accelerazione maggiore di quella del cilindro; conseguentemente,

Il cilindro circolare retto è un solido delimitato da due cerchi congruenti posti su due piani paralleli (detti basi del cilindro) e da una superficie curva.. (detta

c) In ogni cilindro l’area di base è maggiore dell’area laterale. ………. d) L’altezza di un cilindro è la distanza fra le sue

4. Con 300 cm 2 di latta si vuole costruire una scatola cilindrica senza coperchio. La forma dev’essere quella di un cilindro equilatero, cioè con l’altezza uguale al diametro