• Non ci sono risultati.

Moto di puro rotolamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto di puro rotolamento"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Moto di puro rotolamento

Si parla di moto di puro rotolamento quando un corpo rotola senza strisciare, ovvero la velocit`a del punto di contatto (P in figura) lungo il piano di contatto `e nulla.

Le condizioni di puro rotolamento sono (R = raggio della ruota):

s = Rθ; vcm = ds

dt = Rdθ

dt = Rω; acm = dvcm

dt = Rdω

dt = Rα Il moto di puro rotolamento `e descrivibile come un moto di traslazione

del centro di massa con velocit`a vcm, pi`u un moto rotatorio attorno al centro di massa con velocit`a angolare ω = vcm/R.

(2)

Moto di puro rotolamento II

E’ immediato scrivere la legge oraria di un punto P sulla superficie esterna della ruota: assumendo x(t = 0) = 0, y(t = 0) = 2R,

 x(t) = R sin(ωt) + ωRt y(t) = R cos(ωt) + R

In verde la traiettoria del centro di massa (che `e anche il centro della ruota), in rosso la traiettoria del punto P, nota come cicloide

(3)

Moto di istantanea rotazione

Il moto di puro rotolamento pu`o essere descritto alternativamente come un moto di rotazione attorno ad un asse istantaneo passante per il punto P, di velocit`a angolare ω. Il centro di massa ha velocit`a vcm = ωR, il punto P’ ha velocit`a 2ωR, il punto P ha velocit`a nulla.

L’energia cinetica di un corpo che trasla e ruota `e K = 1

2M vcm2 + 1

2Iω2 = 1

2 M R2 + I ω2 ≡ 1

2I0ω2, I0 = M R2 + I che coincide con l’energia cinetica, che `e solo rotazionale, di un moto di istantanea rotazione: I0 `e il momento d’inerzia attorno all’asse di istantanea rotazione (teorema degli assi paralleli)

(4)

Forze e lavoro nel moto di puro rotolamento

Il moto di puro rotolamento richiede in generale la presenza di attrito nel punto di contatto. Tuttavia l’attrito non fa lavoro: dW = ~Fa · d~r = 0 perch´e il punto P di contatto `e fermo

Per convincersene, basta calcolare la velocit`a dall’equazione della cicloide

 vx(t) = Rω cos(ωt) + ωR vy(t) = −Rω sin(ωt)

per t = π/ω, ovvero quando y(t) = 0

Per lo stesso motivo, l’attrito `e solo statico. Solo se il corpo oltre a ruotare striscia `e presente attrito dinamico e dissipazione di energia.

(5)

Esempio: corpo che rotola su un piano inclinato

Consideriamo una sfera (o un cilindro) che rotola gi`u per un piano inclinato.

Avremo v = ωR , per la condizione di puro rotolamento. Possiamo usare la conservazione dell’energia meccanica per determinare la velocit`a finale v.

Energia cinetica: K = 1

2M v2 + 1

2Iω2 = v2 2



M + I R2



(I = momento d’inerzia rispetto all’asse passante per il centro di massa) Energia potenziale: U = M gy, dove y `e la quota del centro di massa.

Conservazione dell’energia (v = 0 all’istante iniziale):

Ei = M g(h + R) = v2 2



M + I R2



+ M gR = Ef

(6)

Energia meccanica di un corpo che rotola

Si trova infine v = s

2M gh

M + I/R2 .

Per una sfera: I = 2

5M R2, v =

r10gh 7 . Per un cilindro: I = M R2

2 , v =

r4gh 3 .

Nota: tutto ci`o `e valido nell’ipotesi che il corpo rotoli senza strisciare Nota: v < √

2gh, velocit`a finale senza rotolamento, per qualunque I.

Perch´e?

(7)

Dinamica di un corpo che rotola

Risolviamo ora lo stesso problema con forze e momenti.

• Lungo il piano: M a = M g sin θ − Fa, dove Fa `e la forza di attrito

• Ortogonale al piano: N = M g cos θ, dove N `e la reazione vincolare

• Rispetto al centro della sfera: Iα = τ = RFa, dove α = a/R.

Sostituendo dall’ultima equazione Fa = Ia/R2 nella prima, si ottiene (M + I/R2)a = M g sin θ da cui:

a = M g sin θ

M + I/R2, per una sfera: a = 5

7g sin θ

ovvero un moto uniformemente accelerato, che pu`o essere facilmente risolto e d`a lo stesso risultato del calcolo precedente.

(8)

Forze in un corpo che rotola

Notare che

• l’attrito entra nelle equazioni del moto anche se non fa lavoro

• la forza di attrito vale Fa = M RIF2+I, dove F = M g sin θ `e forza che spinge il corpo, ed `e opposta a questa

• deve valere la condizione Fa ≤ µsN = µsM g cos θ o altrimenti il corpo inizia a scivolare!

Risolviamo ora il problema come moto di rotazione attorno ad un asse passante per il punto di contatto istantaneo. L’equazione del moto `e

I0α = τ = RM g sin θ dove I0 = I + M R2

(teorema degli assi paralleli) da cui si ritrova il risultato precedente.

Notare come la soluzione sia pi`u semplice e l’attrito non compaia pi`u.

(9)

Esercizio: Condizione di puro rotolamento

Un corpo di massa m trascina il centro di massa di un cilindro di massa M e raggio R. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono µs e µd. Qual `e il massimo m per cui il moto del cilindro `e di puro rotolamento?

Equazioni del moto:





ma = mg − T M A = T − Fa

Iα = RFa (I = M R2 2) condizioni: a = Rα, A = a, Fa ≤ µsM g

Sommando prima e seconda equazione: (m + M )a = mg − Fa Dalla terza equazione: M2 a = Fa (da cui α = FIa)

Combinando con la precedente: (m + 3M2 )a = mg.

Condizione di rotolamento: M2 a = Fa ≤ µsM g, da cui 2m+3Mm ≤ µs Notare che `e sempre vera se µs12

(10)

Rotolamento con strisciamento

Cosa succede nel caso precedente se la condizione di puro rotolamento non `e rispettata? Le equazioni del moto diventano





ma = mg − T

M A = T − Fa (Fa = µdM g) Iα = RFa (I = M R2 2)

dove A = a e non c’`e relazione fra Rα e a. Sommando prima e seconda equazione si determina il moto del centro di massa del cilindro:

(m + M )a = mg − µdM g =⇒ a = mg − µdM g m + M La terza equazione determina il moto rotatorio del cilindro:

α = µdM g I

(11)

Esempio: Moto causato da momento torcente

Nei casi precedenti `e una forza esterna applicata al corpo che causa il rotolamento. In altri casi (esempio: ruota di automobile) `e un momento torcente che causa il moto di rotazione

Dalle equazioni:

 M a = Fa

Iα = τ − RFa

con la condizione a = αR di puro rotolamento otteniamo

a = Rτ

I + M R2, Fa = M Rτ I + M R2.

Da notare che `e la forza di attrito che spinge la ruota in avanti!

Deve ovviamente valere la condizione Fa ≤ µsN , dove N `e la reazione vincolare agente sulla ruota (N = M g in questo caso)

(12)

Moto causato da momento torcente e da forza, confronto

A parit`a di accelerazione, la forza di attrito `e maggiore se il corpo `e spinto da una forza esterna o da un momento torcente?

Per il caso del momento torcente:

a = Rτ

I + M R2, Fa(1) = M Rτ

I + M R2 = M a

Per il caso di una forza esterna, possiamo usare i risultati ottenuti per il corpo che rotola da un piano inclinato:

a = F R2

I + M R2, Fa(2) = IF

I + M R2,

dove F = M g sin θ `e la forza che spinge il corpo. Si trova Fa(2) = Ia

R2 ≤ Fa(1).

Riferimenti

Documenti correlati

1) Come mostrato nella vista in pianta in Figura 1, un sfera omogenea di massa m, baricentro G e tensore d’inerzia baricentrico I G b (noti) rotola senza strisciare e senza

Inoltre posta la particella in in punto arbitrario sulla superficie, se consideriamo il piano determinato dal suo vettore posizione rispetto al polo e dall’asse z vediamo che

Se il piano viene adesso inclinato di un angolo θ rispetto all’orizzontale deter- minare la frequenza della piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio stabile..

Un cilindro di raggio rotola senza strisciare all’interno di una cavità, anche essa cilin- drica, di raggio 2R.. Inizialmente il cilindro si trova nella posizione in

di massa m piazzato sul binario parte da fermo e raggiunge una velocit` a costante v rispetto al binario.. Sapendo che inizialmente i dischi ruotano alla velocit` a di 450 giri/min

Questa forza è il vettore componente della forza-peso della pallina lungo la tangente alla sua traiettoria. F

Questa forza è il vettore componente della forza-peso della pallina lungo la tangente alla sua traiettoria. F

Le forze agenti su turbomacchine che danno luogo a vibrazioni eccessive e guasti possono essere dovute a cause meccaniche e fluidodinamiche. Tra le cause meccaniche ci