• Non ci sono risultati.

Esercizio 2. Si consideri al variare del parametro reale k la curva chiusa piana di periodo 2π definita da

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 2. Si consideri al variare del parametro reale k la curva chiusa piana di periodo 2π definita da"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 4

3/12/2009

Esercizio 1. Sia X il quoziente del disco unitario {z ∈ C, |z| ≤ 1} per la relazione di equivalenza che identifica z ∼ ζ · z se |z| = 1 e ζ ∈ C verifica ζ

3

= 1 . Si calcoli il gruppo fondamentale di X.

Esercizio 2. Si consideri al variare del parametro reale k la curva chiusa piana di periodo 2π definita da

x(t) = cos(t) + k sin(t) y(t) = cos(t) − k sin(t).

Si dica per quali valori di k la curva `e regolare e si calcoli il suo indice di rotazione per tali valori.

Esercizio 3. Si consideri in R

3

la superficie S ottenuta ruotando at- torno all’asse z la circonferenza contenuta nel piano Oxz di centro (2, 0, 0) e raggio 1.

i) Si scrivano equazioni parametriche per S.

ii) Si calcoli la seconda forma fondamentale di S nel punto P = (2, 0, 1) e si determini il tipo del punto P .

iii) Si determinino le sezioni normali di curvatura massima e minima nel punto P .

1

Riferimenti

Documenti correlati

Lungo una qualunque retta per l’origine (escluso appunto l’asse x) il limite esiste e

Essendo le molteplicit` a geomet- riche uguali ad uno, abbiamo un solo blocco di Jordan per ciasun autovalore ed il suo ordine sar` a allora uguale alla relativa molteplicit`

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 17/02/2017 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.

Una base di autovettori ortogonale in R 3 per il prodotto scalare standard sar` a anche una base ortogonale per il prodotto scalare definito da M 2.. Il determinante del minore

Quindi il sistema assegnato ha, per ogni valore di k, ∞ 1 soluzioni; ammette cio` e soluzione per ogni valore reale di k e le soluzioni dipendono in modo affine da un parametro

Il sistema non ammette quindi mai soluzione unica, ed ammette un’infinit` a di soluzioni dipendenti linearmente da un parametro reale quando il rango della matrice completa

CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - LAUREA IN FISICA. Esercizi

Si descriva una retrazione per deformazione di un cubo (chiuso) su un suo sottospazio formato da due facce opposte e una delle altre 4