• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Determinare al variare del parametro reale x il comportamento della serie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Determinare al variare del parametro reale x il comportamento della serie"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, Tema X 19 febbraio 2019

Esercizio 1. Determinare al variare del parametro reale x il comportamento della serie

+∞

X

n=1

n x

 cos

 π

2 + 1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n



. Soluzione. Abbiamo la relazione

Ï€

2 + 1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n

= π/2 + 1/n + O(1/n 2 ) e quindi

cos

 π

2 + 1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n



= − sin(1/n) + o(1/n) = −1/n = O(1/n 2 ).

Cosi torviamo

+∞

X

n=1

n x

 cos

 π

2 + 1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n



= −

+∞

X

n=1

n x−1 (1 + O(1/n)).

La convergenza della serie e solo per x − 1 < −1, x < 0. 

(2)

Istruzioni: Verranno corrette solo le risposte scritte su questo foglio. La soluzione di ogni esercizio deve essere giustificata con i passaggi fondamentali del procedimento e scritta nello spazio bianco sotto ad ogni esercizio.

Esercizio 2. Vedere per quali valori dei parametri λ in R esiste una soluzione limitata in R del problema di Cauchy

y ′ (x) + λxy(x) = x y(0) = 1.

Soluzione. La soluzone per λ 6= 0 ´e y(x) = 1

λ +

 1 − 1

λ



e − λx

2

/2 . Cosi l’unico caso quando y(x) e limitata ´e

λ > 0.



(3)

Esercizio 3.

a): Studiare l ’integrabilit´a della funzione f (x) = ln x

√ 4x − x 2 , x ∈ (0, 4);

b): calcolare l’integrale (se esiste) Z 4

0

f (t)dt.

Soluzione a). Abbiamo i seguenti sviluppi di Taylor per x → 0 f (x) ∼ ln x

√ x e per x → 4

f (x) ∼ c

√ 4 − x

e quindi f `e integralbile in (0, 4). 

Soluzione b). Sia

I = Z 4

0

f (t)dt.

Dopo la sostituzione t = 2 + u troviamo I =

Z 2

−2

ln(2 + u)

√ 4 − u 2 du = Z 2

0

ln(4 − u 2 )

√ 4 − u 2 du.

La sostituzione

t = 4 − v 2 ci da

I = Z 2

0

ln(4 − v 2 )

√ 4 − v 2 v 2vdv = 2 Z 2

0

ln(4 − v 2 )

√ 4 − v 2 dv = 2I La relazione I = 2I implica I = 0.



(4)

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, Tema Y 19 febbraio 2019

Esercizio 1. Determinare al variare del parametro reale x il comportamento della serie

+∞

X

n=1

n x

 cos

 π

2 + 1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n



. Soluzione. Abbiamo la relazione

1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n

= 1/n + O(1/n 2 ) e quindi

cos



1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n



= 1 + O(1/n).

Cosi torviamo

+∞

X

n=1

n x

 cos



1 − 1/n 2 −

−1 + 1 n



= −

+∞

X

n=1

n x (1 + O(1/n)).

La convergenza della serie e solo per x < −1. 

(5)

Istruzioni: Verranno corrette solo le risposte scritte su questo foglio. La soluzione di ogni esercizio deve essere giustificata con i passaggi fondamentali del procedimento e scritta nello spazio bianco sotto ad ogni esercizio.

Esercizio 2. Vedere per quali valori dei parametri λ in R esiste una soluzione limitata in R del problema di Cauchy

y ′ (x) + λxy(x) = 3x y(0) = 1.

Soluzione. La soluzone per λ 6= 0 ´e y(x) = 3

λ +

 1 − 3

λ



e − λx

2

/2 . Cosi l’unico caso quando y(x) e limitata ´e

λ > 0.



(6)

Esercizio 3.

a): Studiare l ’integrabilit´a della funzione f (x) = ln x

√ 4x − x 2 , x ∈ (0, 4);

b): calcolare l’integrale (se esiste) Z 4

0

f (t)dt.

Soluzione a). Abbiamo i seguenti sviluppi di Taylor per x → 0 f (x) ∼ ln x

√ x e per x → 4

f (x) ∼ c

√ 4 − x

e quindi f `e integralbile in (0, 4). 

Soluzione b). Sia

I = Z 4

0

f (t)dt.

Dopo la sostituzione t = 2 + u troviamo I =

Z 2

−2

ln(2 + u)

√ 4 − u 2 du = Z 2

0

ln(4 − u 2 )

√ 4 − u 2 du.

La sostituzione

t = 4 − v 2 ci da

I = Z 2

0

ln(4 − v 2 )

√ 4 − v 2 v 2vdv = 2 Z 2

0

ln(4 − v 2 )

√ 4 − v 2 dv = 2I

La relazione I = 2I implica I = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

L’energia cinetica del centro di massa alla fine del piano, sommata all’energia cinetica di rotazione appena ricavata dovr` a essere uguale all’energia potenziale

Con queste informazioni siamo in grado di calcolare il lavoro totale svolto sul gas durante il ciclo come la somma dei lavori sulle singole trasformazioni o, alternativamente,

Per calcolare la volocit` a un istante prima dell’impatto con il suolo possiamo considerare la conservazione dell’energia meccanica, tenendo conto che l’energia

(24) Per ricavare l’energia dissipata dopo un giro della puleggia ` e sufficiente calcolare il lavoro fatto dalla forza d’attrito sul blocco m 1 e sul blocco m 2 su uno spostamento

Possiamo ragionare nel modo seguente: se Mario raggiunge la sommit` a del suo salto nello stesso istante in cui il fungo inizia a cadere i due, nonostante le masse diverse,

Per poter fare il giro della morte due volte deve avere velocit` a v 0 (ricavata nel punto 1) dopo avere attraversato per due volte il tratto scabro di lunghezza L, una prima

(facoltativo)la forza agente e la velocità, nell’istante in cui raggiunge la lamina, per un protone di massa m p che si stacchi, con velocità nulla, dalla lamina carica

[r]