• Non ci sono risultati.

errata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "errata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

31

Esercizi di Chimica

Esercizi da svolgere

1

Quante moli sono contenute in 100 g di acido ortofosforico H

3

PO

4

?

2

Quanto pesano 1,8 moli di CaCO

3

?

3

Il numero delle moli contenute in 620 g di anidride fosforosa P

2

O

3

è:

a. 10,0 mol b. 87,3 mol c. 1,0 mol d. 8,73 mol

4

Quante moli di acido solforoso H

2

SO

3

sono contenute in 410,43 g della sostanza?

5

Quanti grammi di cloro Cl sono contenuti in 3,5 mol di ipoclorito di sodio NaClO?

Concentrazione molare o molarità

La quantità di soluto può essere espressa anche come quantità di sostanza chimica (un’altra delle sette grandezze fondamentali, che ha come unità di misura la mole);

la concentrazione della soluzione, rapporto tra la quantità di soluto (in moli) e il volume della soluzione (in litri), ossia numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione viene defi nita molarità o concentrazione molare:

Molarità = n moli di soluto

volume soluzione M = n

V (6)

Da questa formula ricaviamo l’unità di misura della molarità: mol/litro più spesso indicata con la M maiuscola.

Così, per esempio, una soluzione che contiene 0,5 mol di NaCl in 1 litro di acqua ha una molarità = 0,5 M. Infatti:

Molarità = n moli di soluto

volume soluzione = 0,5 mol

1 litro = 0,5 M (viene defi nita soluzione 0,5 molare di NaCl)

Dalla formula (6) possiamo ricavare la molarità, dati il numero di moli e il volume della soluzione; applicando le formule inverse, possiamo ricavare il numero di moli (dati volume e molarità della soluzione) o il volume della soluzione (dati molarità e numero di moli del soluto):

n moli soluto = molarità × volume soluzione n = M × V (6’)

volume soluzione = n moli soluto

molarità V = n

V (6’’)

Se la massa del soluto (dato o incognita) è espressa in grammi, occorre prima convertire i grammi di soluto in numero di moli, applicando la formula:

n moli = massa soluto in g

massa molare del soluto n = m

MM (7)

dove la massa molare equivale alla massa molecolare (somma delle masse atomiche) espressa in grammi/moli (g/mol).

3 Dalle leggi dei gas alla mole.indd 31

3 Dalle leggi dei gas alla mole.indd 31 09/01/2013 10:04:0109/01/2013 10:04:01

Riferimenti

Documenti correlati

Il factoring pro soluto è un’operazione di factoring con la quale il Factor si assume il rischio che i Debitori ceduti non paghino, in tutto o in parte, a causa della loro

– L'ultima eguaglianza esprime la condizione di equilibrio chimico e può essere interpretata come la curva di intersezione delle due superfici che rappresentano i

• Percentuale volume/volume (% v/v): ml di soluto contenuti in 100 ml di soluzione (applicata ai soluti che nel loro stato puro sono liquidi

Sapendo che il sodio, di numero atomico Z = 11, cristallizza in un reticolo cubico a corpo centrato (BCC) e che la distanza fra atomi primi vicini è d = 0.371 nm, valutare a)

Per poter conoscere la quantità di un componente corrispondente ad una data quantità di soluzione dobbiamo introdurre il concetto di concentrazione: La concentrazione di un soluto

Concentrazione di una soluzione: esprime il rapporto tra le quantità di soluto e solvente.. Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione Modi per esprimere la

Molarità (M) di una soluzione: n di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. Molalità (m) di

Le soluzioni iniettate per via endovenosa devono avere la medesima pressione osmotica del plasma.