• Non ci sono risultati.

ADAM A., TIZZANO R., Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 23 ss.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ADAM A., TIZZANO R., Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 23 ss. "

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

ADAM A., TIZZANO R., Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 23 ss.

ADINOLFI A., Nuove procedure per l’attuazione delle direttive comunitarie nelle materie di competenza regionale: verso le «leggi comunitarie regionali»?, in Rivista di diritto internazionale, 2004, pp. 759 ss.

ALFIERI A. (a cura di), La politica estera delle Regioni, Il Mulino, Bologna, 2004.

ALLEGRI M.R., Cooperazione transnazionale fra enti subnazionali: dalla Convenzione di Madrid al GECT, in Le Regioni, 2, 2009, pp. 207-256.

ALOISIO S., L’attuazione del diritto comunitario nei nuovi statuti regionali, in Le fonti del diritto, oggi. Giornate di studio in onore di Alessandro Pizzorusso. Pisa, 3- 4 marzo 2005, Pisa 2006, pp. 303 ss.

ALVISI C., BARDUSCO A., CAMERLENGO Q., CARTABIA M., CAVALERI P., CONCARO A., CORLETTO D., CRIVELLI E., GOLA M., LAMARQUE E., LUPO N., ONIDA V., SANDULLI M. A., raccolti in P. CAVALERI, E.

LAMARQUE (a cura di), L’attuazione del nuovo Titolo V, Parte seconda, della Costituzione. Commento alla legge “La Loggia” (legge 5 giugno 2003, n. 131), Torino 2004.

AMATO G., Il contesto istituzionale europeo, in Le istituzioni del federalismo, 1, 2004, pp. 11-22.

ANCUTA POPA C., The Impact of the Structural Funds in the Transformation

Process of the New EU Member States, in L’européanisation après l’adhésion à

l’Union européenne: Transformation, réformes et adaptation dans les nouveaux

(2)

États membres. L'Europe en Formation Revue d'études sur la construction européenne et le fédéralisme, 2, 2012, pp. 161-179.

ANDREONE G., Osservazioni sulla prassi recente delle Regioni italiane in materia di attuazione del diritto comunitario, in G. CATALDI, A. PAPA (a cura di), Formazione del diritto comunitario e internazionale e sua applicazione interna. Il ruolo delle Regioni e dello Stato nelle esperienze italiana e spagnola, Napoli 2005, pp. 265 ss.

ANTONELLI V., I raccordi interistituzionali nella dialettica con l’Unione europea, in G. CARPANI, T. GROPPI, M. OLIVETTI, A. SINISCALCHI (a cura di), Le Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge 11/2005, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 47 ss.

ANZON A., I poteri delle regioni dopo la riforma costituzionale, Torino, 2002, pp.

225 ss.

ID., L’evoluzione dei poteri regionali di attuazione del diritto comunitario, in Scritti in onore di Giovanni Galloni, II, Roma 2002, pp. 1231 ss.

ARANGIO-RUIZ G., MARGHERITA L., TAU ARANGIO-RUIZ E., Soggettività nel diritto internazionale, in Digesto Discipline Pubblicistiche, XIV, 1999, pp. 299 ss.

ARMSTRONG H.W., The role and evolution of European community regional policy, in B. JONES, M. KEATING (eds.), The European Union and the Regions, Oxford, Clarendon Press, 1995, pp. 23 ss.

AZZENA A., Conferenza Stato-Autonomie territoriali, in Enciclopedia giuridica, Agg. III, 1999, p. 415.

AZZENA L., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in S.

PANIZZA, R. ROMBOLI (a cura di), L’attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di revisione, Pisa, 2004, p. 292.

BAGNASCO A., Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, Il Mulino, 1977.

BAIOCCHI G., La legge 9 marzo 1989 n. 86 sulla partecipazione dell’Italia al

processo normativo comunitario e sulle procedure di esecuzione degli obblighi

comunitari, in Foro Italiano, IV, pp. 443 ss.

(3)

BALDINI V., Il principio di sussidiarietà, in Il trattato costituzionale nel processo d’integrazione europea, in M. SCUDIERO (a cura di), vol. I., Napoli, Jovene, 2005.

BARBERIS E., Rapporti territoriali: una contestualizzazione della governance sociale in Italia, in La Rivista delle Politiche Sociali, 1, 2010, p. 79.

BARBERO M., La Corte costituzionale interviene sulla legge “La Loggia”, in www.forumcostituzionale.it, 2004.

BARILE P., Ancora su diritto comunitario e diritto interno, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente, vol. VI, Firenze, 1969, p. 45.

ID., Il cammino comunitario della Corte, in Giurisprudenza costituzionale, 1973, p.

2416.

BARTOLE S., BIN R., FALCON G., TOSI R., Diritto regionale - Dopo le riforme, Bologna, 2003, pp. 27 ss.

BASSANINI F., BILANCIA P., BUONOMO G., CERULLI IRELLI V., CIAURRO L., CITTADINO C., PIANA S., PINELLI C., PIZZETTI F., VANDELLI L., raccolti in Legge “La Loggia”. Commento alla L. 5 giugno 2003 n. 131 di attuazione del Titolo V della Costituzione, Rimini 2003.

BASSU C., Regioni e Unione Europea, in M. CARLI, G. CARPANI, A.

SINISCALCHI (a cura di), I nuovi statuti delle regioni ordinarie. Problemi e prospettive, Bologna 2006, pp. 415 ss.

ID., Regioni e Unione europea, in M. CARLI, G. CARPANI (a cura di), I nuovi Statuti regionali, Bologna, 2007, p. 436.

BEDINI L., Ordine pubblico e leale collaborazione nel rapporto tra Stato e Regioni, in Giurisprudenza Costituzionale, 2001, pp. 1668 ss.

BEGG I., Economic and Social Governance in the Making: EU Governance in Flux, in European Integration, 32, 2010, pp. 1-16.

BELLIGNI S., Miss governance I presume, in Frammenti di un Dizionario per il Giurista, in dircost.unito.it, p. 25.

BERGAMELLI F., BOTTINO G., DELLA TORRE M., ITALIA V., LOMBARDI G.V., MARZANATI A., MIELE T., MINEO A., PAPA A., PIZZETTI F.G., RUGGERI G., ZUCCHETTI A., raccolti in Il nuovo ordinamento della Repubblica.

Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia), Milano 2003.

(4)

BERNARD N., Multi-level Governance in the European Union, New York, Kluwer, 2002, pp. 99 ss.

BERTEZZOLO G., La scomposizione degli enti regionali e la tutela dell’interesse pubblico in prospettiva ultrastatale, in Riv. ital. dir. pubbl. comunit., 2010.

BERTI G., Art. 5, in G. BRANCA (a cura di), Commentario alla Costituzione, Bologna - Roma, 1975, p. 292.

BERTOLINO C., Il ruolo delle Regioni nell’attuazione del diritto comunitario.

Primi passi significativi e profili problematici, in Le Regioni, 2009, p. 1302.

BERTOLISSI M., L’autonomia Finanziaria Regionale: lineamenti costituzionali, Cedam, Padova, 1983.

ID., Federalismo fiscale: una nozione giuridica, in Federalismo Fiscale. Rivista di diritto ed economia, 1, 2007.

ID., Nomi e cose nella finanza regionale, in Federalismo Fiscale. Rivista di diritto ed economia, 2, 2008, pp. 200 ss.

ID., Contribuenti e parassiti in una società civile, Napoli, Jovene, 2012.

BEVIR M., La costruzione della governance, in Rivista italiana di scienza politica, Anno XXXIX, 3, dicembre 2009.

BIENTINESI F., L’evoluzione della legge comunitaria nella prassi applicativa e nelle riforme istituzionali, in Rassegna parlamentare, 2005, pp. 849 ss., spec. pp.

888 ss.

ID., La partecipazione delle Regioni e delle Province autonome ai processi normativi comunitari alla luce della legge 4 febbraio 2005 n. 11, in Rassegna parlamentare, 2007, pp. 967 ss.

ID., Le Regioni nella formazione e nell’attuazione del diritto europeo, in A.

D’ATENA (a cura di), Regionalismo e sovranazionalità, Milano, Giuffrè, 2008, pp.

139 ss.

BIFULCO R., Forme di Stato composto e partecipazione dei livelli regionali alla formazione della volontà statale sulle questioni comunitarie, in Dir. U.E., 1997, p.

104.

ID., Il modello italiano delle Conferenze Stato-autonomie territoriali (anche) alla

luce delle esperienze federali, in Le Regioni, 2006, pp. 244 ss.

(5)

ID., Leale collaborazione (principio di), in S. CASSESE, Dizionario di diritto pubblico, vol. IV, Milano, 2006, pp. 3359-3360.

BILANCIA P., Un nuovo ruolo per le Regioni in materia di rapporti internazionali?

in www.federalismi.it, 2001.

ID., Ancora sulle competenze delle Regioni in materia di rapporti internazionali, in www.federalismi.it, 2002, pp. 3 ss.

ID., Obblighi internazionali e vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario nel nuovo disegno di legge del Governo, in AA.VV., Il d.d.l. La Loggia, in www.federalismi.it, 2002.

ID., Regioni ed attuazione del diritto comunitario, in Le Istituzioni del Federalismo, 2002, pp. 49 ss., spec. pp. 55 ss.

BILANCIA P., PIZZETTI F., Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello, Milano, Giuffrè, 2004.

BIN R., L'interesse nazionale dopo la riforma: continuità dei problemi, discontinuità della giurisprudenza costituzionale, in forumcostituzionale.it, 2001.

BIN R., CAMMELLI M., CARETTI P., CARLI M., CORPACI A., FALCON G., MAINARDIS C., MALO M., PITRUZZELLA G., PIZZETTI F., VIOLINI L., raccolti in FALCON G., (a cura di), Stato, regioni ed enti locali nella Legge 5 giugno 2003, n. 131, Bologna 2003.

ID., Ordine giuridico e ordine politico nel diritto costituzionale globale, in robertobin.it., Trento, 2006.

ID., La scarsa neutralità dei neologismi. Riflessioni attorno a soft law e a governance, in L. DESANTI, P. FERRETTI, A. D. MANFREDINI (a cura di), Per il 70. compleanno di Pierpaolo Zamorani. Scritti offerti dagli amici e dai colleghi di Facoltà, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 19–30.

ID., Contro la governance: la partecipazione tra fatto e diritto, Relazione tenuta al Convegno «Il federalismo come metodo di governo. Le regole della democrazia deliberativa» (Trento, 25-26 novembre 2010)

ID., voce Stato di diritto, in Enciclopedia del diritto, Annali IV, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 1149-1162.

ID., Effettività, in G. DI COSIMO, L. LANZALACO (a cura di), Riscoprire la sfera

pubblica, Milano, ATi editore, 2012, pp. 59-79.

(6)

BINI M., Il diritto di rivalsa dello Stato per le violazioni da parte delle Regioni del diritto dell’Unione europea: uno strumento di impulso all’attività regionale o un istituto inapplicabile?, in Quaderni regionali, 2010, pp. 815 ss., spec. p. 856.

ID., L’attività di attuazione del diritto dell’Unione europea nelle fonti e nelle prassi regionali, in Quaderni regionali, 2011, pp. 825 ss.

BOGGERO G., La co-responsabilità per l’integrazione europea dei Länder tedeschi del Bundesrat. Commento alla legge di responsabilità per l’integrazione (IntVg) del 25/09/2009, in federalismi.it, 23, 2010, p. 15.

BOGNETTI G., Introduzione al diritto costituzionale comparato (Il metodo), Torino, Giappichelli, 1994, pp. 56-57.

BOLGHERINI S., Come le regioni diventano europee. Stile di governo e sfide comunitarie nell’Europa mediterranea, Bologna 2006.

BOMBERG E., PETERSON P., EU Decision-making. The Role of Sub-national Authorities, in Political Studies, n. 46, 2, 1998, pp. 219-235.

BONCINELLI V., CARETTI P., Sviluppo regionale, in M.P. CHITI, G. GRECO (diretto da), Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte speciale, IV, Milano, 2007, p. 2003, pp. 1999-2023.

BONCINELLI V., Il mancato recepimento e la violazione del diritto comunitario imputabili a comportamenti, omissioni e ritardi del Governo, in S. BARONCELLI (a cura di), Il ruolo del Governo nella formazione e applicazione del diritto dell’Unione Europea. Le peculiarità di un sistema costituzionale multilivello, Torino 2008, p.

225.

BOURNE A. K., The impact of European integration on regional power, in Journal of common market studies, 2003, pp. 597 ss.

ID., (ed.) The EU and Territorial Politics within Member States, Conflict or Co- operation, Leiden-Boston, Brill, 2004.

BRAUTIGAM D., ‘Governance and Economy: A Review’, Policy Research Working Papers, WPS p. 815, Washington, DC, The World Bank, 1991.

BRENNA G., STABILE S., TROTTA A., DE VITA M., TUFARELLI F., Commento alla legge 4 febbraio 2005, n. 11, in G. CARPANI, T. GROPPI, M.

OLIVETTI, S. SINISCALCHI (a cura di), Le Regioni italiane nei processi normativi

comunitari dopo la legge n. 11/2005, Bologna, 2007, pp. 219 ss.

(7)

BRUNAZZO M., Le Regioni italiane e l’Ue. Aspetti istituzionali e di politica pubblica, Bologna, 2005, pp. 32 ss.

BRUZZO A., DOMORENOK E., La politica di coesione economica e sociale nell’UE allargata, Padova, Cedam, 2009.

BUCCI G., La sovranità popolare nella trappola delle reti multilevel, in www.costituzionalismo.it, 1, 2008.

BURNS T., JAEGER C., LIBERATORE A., MÉNY Y., NANZ P., The Future of Parliamentary Democracy: Transition and Challenge in European Governance, Green Paper prepared for the Conference of the European Union, AS/D (2000).

CACIAGLI M., Regioni d’Europa, devoluzioni, regionalismi, integrazione europea, Il Mulino, Bologna, 2003.

CAFARI PANICO R., La nuova competenza delle regioni nei rapporti internazionali, in Diritto Pubblico Comparato europeo, 2002, n. 3.

ID., Principio di sussidiarietà e clausola di flessibilità, in G. ADINOLFI, A. LANG (a cura di), Il trattato che adotta una Costituzione per l’Europa: quali limitazioni all’esercizio dei poteri sovrani degli stati?, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 99 ss.

CAIA G., Il problema del limite dell’interesse nazionale nel nuovo ordinamento, in C. BOTTARI (a cura di), La riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione, Rimini, 2003, p. 146.

CALIFANO L., Stato, Regioni e diritto comunitario nella legge n. 11 del 2005, in Quaderni Costituzionali, 4, 2005, pp. 861 ss.

CANEPA A., Integrazione europea ed evoluzione costituzionale degli Stati-membri:

l’interazione reciproca nell’esperienza portoghese, in M. SCUDIERO (a cura di), Il diritto costituzionale comune europeo, Napoli, 2002, p. 663.

CANNIZZARO E., La riforma federalista della Costituzione e gli obblighi internazionali, in Rivista di diritto internazionale, 2001.

ID., Gli effetti degli obblighi internazionali e le competenze estere di Stato e Regioni, in Le istituzioni del federalismo, 2002, p. 19.

ID., La riforma della «legge La Pergola» e le competenze di Stato e Regioni nei

processi di formazione e attuazione di norme dell’Unione europea, in Rivista di

diritto internazionale, 2005, pp. 153 ss.

(8)

CANTARO A., ripreso da GAMBINO S., Identità costituzionali nazionali e primauté comunitaria, in Quaderni costituzionali, 3, 2012, p. 540.

CAPONI R., Democrazia, integrazione europea, circuito delle Corti costituzionali, (dopo il Lissabon-urteil), in Rivista italiana di diritto pubblico e comunitario, 2, 2010, pp. 387-405.

CAPOTOSTI P.A., Regione: Conferenza Stato-regioni, in Enciclopedia giuridica, XXVI, 1991, p. 2.

CAPPUCCIO L., Le condizioni costituzionali di adesione all’Unione europea, in S.

STAIANO (a cura di), Giurisprudenza costituzionale e principi fondamentali. Alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni, Torino, 2006, pp. 457 ss.

CARAVITA B., La Costituzione dopo la riforma del Titolo V. Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione europea, Torino, 2002.

CARAVITA B., CASSETTI L. (a cura di), Il rafforzamento della democrazia regionale e locale nell’Unione europea, Studi del CdR, Bruxelles, 2004.

ID., Trasformazioni costituzionali nel federalizing process europeo, in www.federalismi.it, 2012 p. 17.

CARBONE S.M., IVALDI P., La partecipazione delle Regioni agli affari comunitari e il loro potere estero, in Quaderni regionali, n. 1/2005, pp. 704 ss.

CARDONE A., Tutela dei diritti, Costituzione europea e giustizia costituzionale:

alcuni spunti per un modello integrato, in Diritto pubblico, 2004, n. 2, pp. 414 ss.

CARETTI P., Ordinamento comunitario e autonomia regionale: contributi allo studio delle incidenze del diritto internazionale sui poteri delle regioni, Milano, 1979.

ID., Le attività di rilievo internazionale delle Regioni, in Le Regioni, 1985.

ID., La nuova disciplina della partecipazione dell’Italia al processo normativo comunitario e delle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari, dettata dalla l. n. 86 del 1989 alla prova: la prima «legge comunitaria» (legge 29 dicembre 1999, n. 428), in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2, 1991, pp. 331-338.

ID., Potere estero e «ruolo comunitario» delle Regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione, in Le Regioni, 4, 2003.

ID., Il ruolo delle Regioni nella formazione e attuazione del diritto comunitario, in S.

BARONCELLI (a cura di), Il ruolo del Governo nella formazione e applicazione del

(9)

diritto dell’Unione Europea. Le peculiarità di un sistema costituzionale multilivello, Torino, 2008, pp. 249 ss.

CARLI M., Costituzione europea: cosa cambia per le regioni? in P. BIANCHI, E.

CATELANI, E. ROSSI (a cura di), Le “nuove” fonti comunitarie, Padova, Cedam, 2005, p. 249.

CARMONA CONTRERAS A.M., La europeizzazione delle Comunità Autonome Spagnole: una sfida (ancora) costituzionalmente pendente, in Le Regioni, 2006, pp.

650-651.

CARPANI G., La Conferenza Stato-Regioni, Bologna, Il Mulino, 2006, p. 120.

CARTABIA M., Principi inviolabili e integrazione europea, Milano, 1995, p. 50.

CARTABIA M., ONIDA V., Le regioni e la Comunità europea, in Trattato di diritto amministrativo, Milano, 1997, pp. 605 ss.

ID., L’ordinamento italiano e la Comunità europea, in V. BIAGIOTTI, J. H. H.

WEILER (ed. italiana), L’Unione europea. Istituzioni, ordinamento e politiche, Bologna, Il Mulino, 2001, p. 165.

CARTABIA M., VIOLINI L., Le norme generali sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. Commento alla legge 4 febbraio, 2005 n. 11, in Le Regioni, 4, 2005, pp. 475 ss.

CARTABIA M., ONIDA V., Le Regioni e l’Unione europea, in M.P. CHITI, G.

GRECO (diretto da), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, Giuffrè, 2007, 2a ed., pp. 991 ss.

CASSESE S., I lineamenti essenziali del diritto amministrativo comunitario, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1991, pp. 4 ss.

ID., L’aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro italiano, 1995, pp. 372 ss.

ID., Is there really a democratic deficit in the European Union?, in Institutional reforms in the European Union, Roma, EuropEos, 2002, p. 19.

ID., Oltre lo Stato, Bari, Laterza, 2006.

CASSETTI L., Il “Sì, ma” del Tribunale costituzionale federale tedesco sulla

ratifica del Trattato di Lisbona tra passato e futuro dell’integrazione europea, in

Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno VII, n. 14, 2009.

(10)

CATTARINO G., L’adeguamento dell’ordinamento interno agli atti normativi comunitari in una recente legge, in Il Foro Italiano, 1988, parte IV, pp. 227 ss.

CECCHETTI M., Legge costituzionale n. 1 del 2012 e Titolo V della Parte II della Costituzione. Profili di contro-riforma dell’autonomia regionale e locale, in www.federalismi.it, 2012, p. 24.

CECERE A.M., La dimensione regionale della Comunità Europea. Il Comitato delle Regioni, in L. CHIEFFI (a cura di), Regioni e dinamiche di integrazione europea, Torino, 2003, pp. 175 ss.

CELOTTO A., GROPPI T., Primauté e controlimiti nel progetto di Trattato costituzionale, in Quaderni costituzionali, 2004, n. 4, p. 870.

CELOTTO A., GROPPI T., Diritto UE e diritto nazionale: primautè vs controlimiti, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2004, n. 6.

CELOTTO A., L’esperienza applicativa della “legge comunitaria”, in A.

VIGNUDELLI (a cura di), Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei poteri, Milano 2009, pp. 77 ss., spec. pp. 83 ss.

CHECCOLI T., Il fenomeno del lobbying negli Stati Uniti e nell’Unione europea, in Quaderni costituzionali, 4, 2006, pp. 719 ss.

CHESSA O., La tutela dei diritti oltre lo Stato. Fra “diritto internazionale dei diritti umani” e “integrazione costituzionale europea”, in R. NANIA, P. RIDOLA, (a cura di), I diritti costituzionali, vol. I., Torino, 2006, pp. 125 ss.

CHITI E., Il partenariato Euro-Mediterraneo, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, pp. 99 ss.

CHITI M.P., Regionalismo comunitario e regionalismo interno: due modelli da ricomporre, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1992, pp. 33 ss.

ID., Principio di sussidiarietà, pubblica amministrazione e diritto amministrativo, in Diritto Pubblico, 1995, pp. 505 ss.

ID., Diritto amministrativo europeo, Milano, 1999, p. 228.

ID., L’architettura del giudiziario europeo dopo il Trattato di Nizza: la lenta evoluzione dall’eclettismo al razionalismo, in Diritto pubblico, 2001, pp. 953 ss.

ID., Am deutschen Volke, in Giornale di diritto amm.vo, 2009, n. 9, p. 1009.

COCCO G., Una convivenza voluta ma sofferta: il rapporto tra diritto comunitario e

diritto interno, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1991, p. 677.

(11)

CODUTI D., La partecipazione delle Regioni al processo normativo comunitario, con particolare riferimento alla c.d. fase discendente, in G. CARPANI, T. GROPPI, M. OLIVETTI, S. SINISCALCHI (a cura di), Le Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge n. 11/2005, Bologna, 2007, pp. 75 ss.

ID., Il “cammino comunitario” di Regioni e Comunidades Autonomas, in Archivio giuridico, 2010, pp. 497 ss.

CONFORTI B., Diritto internazionale, Napoli, 1999.

CONSTANTINESCO V., La confrontation entre identité constitutionnelle européenne et identités constitutionnelles nationales, convergence ou contradiction?

Contrepoint ou hiérarchie?, in L’Union européenne: Union de droit, Union des droits – Mélanges en l’honneur de Philippe Manin, Parigi, Éditions A. Pedone, 2010, p. 79.

COSTA P., Riflessioni su alcuni aspetti teorici della territorialità, in costituzionalismo.it, 1, 2013.

CRIVELLI E., Articolo 6 (Attuazione dell’articolo 117, quinto e nono comma, della Costituzione sull’attività internazionale delle Regioni), in P. CAVALERI, E.

LAMARQUE (a cura di), L’attuazione del nuovo Titolo V, parte II, della Costituzione. Commento alla legge “La Loggia” (Legge 5 giugno 2003, n. 131), Torino, 2004.

D’ATENA A., Le Regioni italiane e la Comunità economica europea, Milano, 1981, p. 76.

ID., Il doppio intreccio federale: le regioni nell’Ue, in Le Regioni, n. 6, 1998, pp.

1401 ss.

ID., Il difficile cammino europeo delle regioni italiane, in Le Regioni, 2000, pp. 555 ss.

ID., La partecipazione delle regioni ai processi comunitari di decisione, in A.

RUGGERI, G. SILVESTRI (a cura di), Le fonti del diritto regionale alla ricerca di una nuova identità, Milano, 2001, p. 174.

ID., La nuova disciplina costituzionale dei rapporti internazionali e con l'Unione

europea, in AA.VV., Il nuovo Titolo V della parte II della Costituzione. Primi

problemi della sua attuazione. Atti dell’incontro di studio tenutosi a Bologna il 14

gennaio 2002, in www.associazionedeicostituzionalisti.it,2002.

(12)

ID., (a cura di), Procedure per la partecipazione delle autorità regionali e locali al processo di Policy Making nei vari Stati membri, Studi del CdR, Bruxelles, 2005.

ID., Modelli federali e sussidiarietà nel riparto delle competenze normative tra l’Unione europea e gli Stati membri, in Il dir. dell’U.E., 1, 2005, pp. 59 ss.

ID., Regioni e sopranazionalità, in ID., (a cura di), Regionalismo e sopranazionalità, Giuffrè, 2008, pp. 20 ss.

ID., (a cura di), I cantieri del federalismo in Europa, Milano, Giuffrè, 2008.

ID., (a cura di), Regionalismo e sovranazionalità, Milano, Giuffrè, 2008.

ID., Diritto regionale, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 13 ss.

D’IGNAZIO G. (a cura di), Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati, Milano, Giuffrè, 2011.

DAHL R., Sulla democrazia, Laterza, Roma-Bari, 2001.

DANIELE L. (a cura di), Regioni ed autonomie territoriali nel diritto internazionale ed europeo, Napoli, Ed. scientifiche, 2006.

DE LISO R., Una proposta: la legge comunitaria regionale, in www.federalismi.it, 23 gennaio 2003, pp. 1 ss.

DE MARCO E., “Gruppi di pressione”, procedimento legislativo e “realizzabilità delle leggi”, in Rass. Parl., 4, 1996, pp. 939 ss.

DE MICHELI C., Il Comitato delle Regioni e il caso italiano, in V. FARGION, L.

MORLINO, S. PROFETI (a cura di), Europeizzazione e rappresentanza territoriale, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 333-358.

DE PASQUALE P., L’esercizio delle competenze dell’Unione europea ed il principio di sussidiarietà, in T. VASSALLI, D. DACHENHAUSEN (a cura di), Atti del convegno in memoria di Luigi Sico, Napoli, Editoriale scientifica, 2011, pp. 211 ss.

DE SIMONE C., La Camera approva il disegno di legge Buttiglione, in www.associazionedeicostituzionalisti.it, 7, 2003.

DE STEFANI P., Gli obblighi internazionali, tra Corte costituzionale e Corte di Giustizia, in www.forumcostituzionale.it, 2003.

DELLA CANANEA G., L’Unione europea. Un ordinamento composito, Laterza,

Roma-Bari, p. 108.

(13)

DI MARCO E., Elementi di democrazia partecipativa, in La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona, in P. BILANCIA, M. D’AMICO (a cura di), Milano, Giuffrè, 2009, pp. 39 ss.

DI MARTINO A., Il territorio: dallo Stato-nazione alla globalizzazione. Sfide e prospettive dello Stato costituzionale aperto, Milano, Giuffrè, 2010.

DI SALVATORE E., Il decentramento politico-istituzionale nel processo di integrazione europea, in A. D’ATENA (a cura di), Regionalismo e sovranazionalità, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 23 ss.

DICKMANN R., Osservazioni in tema di limiti al “potere estero” delle Regioni e delle Province autonome alla luce del nuovo Titolo V parte II della Costituzione e della Legge “La Loggia”, in www.federalismi.it, 2003, pp. 9 ss.

ID., La Corte costituzionale ed il “potere estero” delle Regioni e delle Province autonome (note a Corte cost., 18 luglio 2004, n. 238, e 22 luglio 2004, n. 258), in www.federalismi.it, 2004, pp. 4 ss.

ID., Il 'principio di legalità comunitaria' nel sindacato della Corte di Giustizia CE degli atti comunitari esecutivi di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in www.federalismi.it, 19, 2008.

ID., Integrazione europea e democrazia parlamentare secondo il Tribunale costituzionale federale tedesco, in www.federalismi.it, 14, 2009.

DINELLI F., Le cittadinanze regionali: un problema “nuovo” dal sapore “antico”

in Il Federalismo alla prova: regole, politiche, Diritti nelle Regioni, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 319-345.

DIVERIO D., Le Regioni fra l’incudine e il martello del potere sostitutivo e del diritto di rivalsa in tema di infrazioni comunitarie, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, I, 2007, pp. 61 ss.

DOMENICHELLI L., Le Regioni nel dibattito sull'avvenire dell'Unione: dalla Dichiarazione di Nizza alla Convenzione Europea, in Le Regioni, 2002, pp. 1246 ss.

DOMORENOK E., Regioni in Europa. Il ruolo del CdR nella governance europea, Roma, Carocci, 2010.

DOMORENOK E., RIGHETTINI M.S., Qualità della governance e regolazione dei

flussi finanziari. Il caso dei Fondi Strutturali in Italia, in Rivista italiana di politiche

pubbliche, 2, 2012, pp. 253-284.

(14)

DONATI F., Diritto comunitario e sindacato di costituzionalità, Milano, 1995, pp.

234 ss.

DOSSI S., RADAELLI C.M., L’Europeizzazione delle Regioni. Politiche pubbliche e strategie di ricerca, in P. MESSINA (a cura di), Innovare la tradizione.

Europeizzazione e governance regionale, Padova 2011, pp. 33 ss.

DUARTE M. L, Portogallo. L’Unione europea e le entità regionali. Le Regioni autonome ed il processo comunitario di decisione, in A. D'ATENA (a cura di), L'Europa delle autonomie. Le Regioni e l'Unione europea, 2003, pp. 171-192.

EGGERMONT F., In the name of Democracy: The External Representation of the Regions in the Council, in C. PANARA, A. DE BECKER, The Role of the Regions in EU Governance, Springer, 2011, p. 8.

FAIRBRASS J., JORDAN A., Multi-level Governance and Environmental Policy, in I. BACHE, M. FLINDERS (a cura di), Multi-Level Governance, Oxford University press, 2004, pp. 147-164.

FALCON G., Regionalismo e federalismo di fronte al diritto comunitario, in Le Regioni, 5, 1992, pp. 1231 ss.

ID., La “cittadinanza europea” delle Regioni, in Le Regioni, 2, 2001, pp. 329 ss.

FALCONE V., Il CdR: esperienze e prospettive, in A. D'ATENA (a cura di), L'Europa delle autonomie. Le Regioni e l'Unione europea, Milano, 2003, pp. 247 ss.

FARGION V., GUALMINI E. (a cura di), Tra l'incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempo di crisi, Bologna, Il Mulino, 2013.

FARKAS O., The Structural Funds and the Enlargement Challenge, in R.

TONIATTI, F. PALERMO, M. DANI (eds.), An Ever More Complex Union. The Regional Variable as Missing Link in the EU Constitution, Nomos Verlagsgesellschaft, Baden-Baden, 2004, pp. 221-240.

FASONE C., Le assemblee legislative regionali e i processi decisionali comunitari:

un’analisi di diritto comparato, in Le istituzioni del federalismo, 3-4/2009, pp. 409 ss.

ID., Il Parlamento italiano dopo il Trattato di Lisbona, in vista dell’approvazione di

una nuova legge sui rapporti con l’Unione europea, in Studi parlamentari e di

politica costituzionale, n. 169, 2010, pp. 41 ss.

(15)

FAVILLI C., Ancora una riforma delle norme sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione delle politiche dell’Unione europea, in Rivista di diritto internazionale, 2013, pp. 701 ss.

FAVOREU L., I garanti dei diritti fondamentali europei, in G. ZAGREBELSKY (a cura di), Diritti e Costituzione nell’Unione europea, Roma-Bari, 2003, 247 ss.

FENUCCI S., Autonomia e pluralismo istituzionale: la prospettiva dell’Unione europea, in Diritto Pubblico Comparato Europeo, 2004, pp. 1107 ss.

FERRARESE M.R., Diritto sconfinato, Bari, Laterza, 2006, pp. 27 ss.

ID., La governance tra politica e diritto, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 11 ss..

FERRARI G. F., Il primo comma dell’art. 117 della Costituzione e la tutela internazionale dei diritti, in Diritto Pubblico Comparato Europeo, 2002, pp. 1849 ss.

FERRARO L., Gli statuti regionali e l’Europa, in Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 1, 2007, pp. 85 ss.

FILIPPETTI A., Un buon governo per i fondi strutturali, in www.lavoce.info, 2012.

FIORAVANTI C., L’“adeguamento” dell’ordinamento italiano alle norme comunitarie secondo la legge 9 marzo 1989 n. 86, in Rivista di diritto agrario, 1990, pp. 31 ss.

FORSTHOFF E., Der Staat der Industriegesellschaft, München, 1971, pp. 21-26.

FRAGASSI M., La partecipazione delle Regioni alla «fase discendente» del processo normativo comunitario: la legge comunitaria regionale, in G. CARPANI, T. GROPPI, M. OLIVETTI, S. SINISCALCHI (a cura di), Le Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge n. 11/2005, Bologna, 2007, pp. 111 ss.

FROSINI T. E., Contenzioso Stato-Regioni e conflitti di attribuzione: la Corte racconta un anno di giustizia costituzionale, in www.giurcost.org, 2005.

FURLAN F., Recenti sviluppi in materia di attuazione della normativa comunitaria da parte delle Regioni, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2005, pp.

125 ss., spec. pp. 145 ss.

GOZI S., Regioni europee e processi decisionali dell'unione: quale equilibrio? I casi di Belgio, Spagna, Germania e Regno unito, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2, 2003, p. 339.

GRAZIANO P., VINK M. (eds.), Europeanization: New Research Agendas,

Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2007.

(16)

GROPPI T., Regioni, Unione europea, obblighi internazionali, in T. GROPPI, M.

OLIVETTI (a cura di), La Repubblica delle autonomie, Torino, 2001, p. 138.

ID., La riforma del Titolo V della Costituzione tra attuazione e autoapplicazione, in www.forumcostituzionale.it, 2001.

ID., Regioni e diritto comunitario: il disegno di legge di modifica della legge La Pergola, in Le istituzioni del Federalismo, 2, 2002, p. 261.

ID., I rapporti tra Stato e Regioni nel contesto dell'Unione Europea, in L.

AMMANNATI, T. GROPPI (a cura di), La potestà legislativa tra Stato e Regioni, Milano, Giuffrè, 2003, p. 3.

ID., L’incidenza del diritto comunitario sui rapporti Stato-Regioni dopo la riforma del Titolo V, in G. VOLPE (a cura di), Alla ricerca dell’Italia federale, Edizioni Plus, Pisa, 2003, pp. 20 ss.

ID., La primauté del diritto europeo sul diritto costituzionale nazionale: un punto di vista comparato, in Astrid Rassegna, n. 13, 2005.

ID., Unione europea e Regioni: una prospettiva comparata, in G. CARPANI, T.

GROPPI, M. OLIVETTI, A. SINISCALCHI (a cura di), Le Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge n. 11/2005, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 183-216.

GUARINO A., La coda dell'occhio. Appunti e disappunti di un giurista, Cedam, 2009.

GUIZZI V., La legge La Pergola n. 86/89: una impostazione nuova del circuito decisionale e operativo Italia–Comunità, in Rivista di diritto europeo, 1990, pp. 3 ss.

HECQUARD-THERON M., La notion d’État en droit communautaire, in Rev. trim.

dr. europ., 26, 1990, pp. 693 ss.

HOOGHE L., MARKS G., Channels of Subnational Representation in the European Union, European University Institute, Florence, Working Papers, n. 2, 1995.

ID., Europe with the Regions: channels of regional representation in the European Union, in Publius, 1996, 1, p. 74.

ID., Multi-level governance and European integration, Rowman & Littlefield Publishers, 2001.

ID., Types of Multi-Level Governance, in European Integration online Papers

(EioP), vol. 5, n. 11, 2001, pp. 9 ss.

(17)

HUNT J., Devolution and differentiation: regional variation in EU law, in Legal Studies, 2010, pp. 421 ss.

IACOVIELLO A., Regioni e Unione europea, in S. MANGIAMELI (a cura di), Il regionalismo italiano tra tradizioni unitarie e processi di federalismo. Contributo allo studio della crisi della forma di Stato in Italia, Milano 2012, pp. 309 ss.

IMMORDINO D., La fiscalità di sviluppo nell’evoluzione dell’autonomia tributaria delle Regioni secondo la giurisprudenza comunitaria, in Fed. fiscale, 2, 2009, pp.

211-258.

INGRAVALLO I., Recenti sviluppi in tema di partecipazione regionale alla fase ascendente del diritto europeo, in Le Istituzioni del Federalismo, 3-4/2012, pp. 872 ss.

IPPOLITO F., Fondamento, attuazione e controllo del principio di sussidiarietà nel diritto della Comunità e dell’Unione europea, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 264 ss.

IPSEN H.P., Als Bundesstaat in der Gemeischaft, in E.V. CAEMMERER, H.J.

SCHLOCHAUER., E. STEINDORFF, Probleme des europäischen Rechts. FS Hallstein, Baden Baden, 1966, pp. 248-265.

IURATO G., L’Unione europea e la rappresentanza territoriale regionale, in Le Regioni, 4, 2005.

ID., Le Regioni italiane e il processo decisionale europeo. Un’analisi neo- istituzionale della partecipazione, Milano, 2005, pp. 45 ss.

ID., La delegazione italiana al Comitato delle Regioni, in Le Regioni, 2007, pp. 245- 264.

JANS D., La prise en considération de la réalité régionale dans la Communauté européenne, in F. DELPÉRÉE (sous la direction de), La Belgique fédérale, pp. 476 ss.

JEFFERY M. (a cura di), The Regional Dimension of the European Union: Towards a Third Level in Europe?, Oxford, 1997.

JONES B., KEATING M. (eds.), The European Union and the Regions, Oxford, Clarendon Press, 1995.

KEATING M., The New Regionalism in Western Europe. Territorial restructuring and political change, Cheltenham, Edward Elgar, 1998.

ID., Region and Regionalism in Europe, Edward Elgar Publishing, 2004.

(18)

KEATING M., HOOGHE L., Bypassing the nation-State?, in J. RICHARDSON, (eds.), European Union. Power and policy making, New York, Routledge, 2006, pp.

275 ss.

KIRCHHOF P., Der deutsche Staat im Prozeß der europäischen Integration, in Handbuch des Staatsrechts der Bundesrepublik Deutschland, Heidelberg, 1992, pp.

855 ss.

KOHLER-KOCH B, The evolution and transformation of European governance, in B. KOHLER-KOCH, R. EISING (eds.), The transformation of Governance in the European Union, New York, Routledge, 1999, pp. 14-35.

KOTTMAN J., Europe and the Regions: Sub National Entity Representation at Community Level, in European Law Review, 2001.

LA PERGOLA A., Costituzione ed integrazione europea: il contributo della giurisprudenza costituzionale, in Studi in onore di Leopoldo Elia, tomo I, Milano, 1999, p. 838.

LARAT F., Le Regioni nel sistema di multilevel governance. Adattare e trasformare la governance e le sue sfide, in Le istituzioni del federalismo, 1, 2004, p. 92.

LEISNER W., La funzione governativa di politica estera e la separazione dei poteri, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1960, pp. 343 ss.

LENAERTS K., CAMBIEN N., Regions and the European Courts: giving shape to the regional dimensions of Member States, in European Law Review, 2010, pp. 609 ss.

LIBERATI F., La sentenza del Tribunale costituzionale tedesco sulla compatibilità del Trattato di Lisbona con il Grundgesetz: una guida alla lettura, in www.federalismi.it, n. 14, 2009.

LOIODICE A., Osservazioni al disegno di legge per l’adeguamento alla legge costituzionale n. 3/2001 (vincoli internazionali e poteri sostitutivi), in AA.VV., Il d.d.l. La Loggia, in www.federalismi.it, 2002, p. 11.

LUCIANI M., Le nuove competenze legislative delle Regioni a statuto ordinario.

Prime osservazioni sui principali nodi problematici della L. C. n. 3/2001, in

AA.VV., Il nuovo Titolo V della parte II della Costituzione. Primi problemi della sua

attuazione. Atti dell’incontro di studio tenutosi a Bologna il 14 gennaio 2002, in

www.associazionedeicostituzionalisti.it, 2002, p. 3.

(19)

LUHMANN N., Procedimenti giuridici e legittimazione sociale, Milano, Giuffrè, 1996.

LUTHER J., Costituzionalismo e regionalismo europeo, in Le Regioni, 2006, p. 949 MAJONE G., Europe’s democratic deficit: the question of standards, in ELJ, 4, 1998, pp. 5 ss.

ID., Deficit democratico, istituzioni non-maggioritarie ed il paradosso dell’integrazione europea, in Stato e mercato, 67, 2003, pp. 3 ss.

MANDRINO C., The Lisbon Treaty and the New Powers of Regions, in European Journal of Law Reform, 2008, pp. 516 ss.

MANFRELLOTTI R., La partecipazione delle Regioni all’attuazione del diritto comunitario alla luce delle riforme costituzionali, in L. CHIEFFI (a cura di), Regioni e dinamiche di integrazione europea, Torino, 2003, pp. 21 ss.

MANGIA A., Ancora sugli obblighi internazionali nel Titolo V, in Quaderni Costituzionali, 2002, pp. 806 ss.

MANGIAMELI S., Il ruolo delle collettività regionali e locali nella governance europea, in www.issirfa.cnr.it, 2005.

MANZELLA A., La sentenza del Bundesverfassungsgericht sul Trattato di Lisbona:

80 giorni dopo, in www.astrid-online.it p. 7.

MANZELLA A., Un Trattato necessitato, in F. BASSANINI, G. TIBERI (a cura di), Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Bologna, Il Mulino, 2008, p. 444.

MARCELLI F. (a cura di), Le Regioni nell'ordinamento europeo e internazionale, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 36 ss.

MARCOU G., La régionalisation en Europe. Situation, évolution et perspectives dans les Etats membres de l’Union européenne et dans les Etats candidats d’Europe centrale et orientale, Luxembourg, Parlement européen, 2000.

MARKS G., Structural policy in the European Community, in A. SBRAGIA (ed.), Euro-politics: institutions and policy-making in the “new” European Community, Brookings, Washington, 1992, pp. 191-224.

ID., Structural policy and multilevel governance in the EC, in A.W. CAFRUNY, G.

ROSENTHAL, The State of the European Community, vol. 2., The Maastricht

debate and beyond, Lynne Riennet, Boulder, 1993.

(20)

MARKS G., HOOGHE L., BLANK K., European integration since the 1980s: State- Centric versus Multi-level Governance, in Journal of Common Market Studies, 34, 3, 1996, pp. 346-347.

MARTINES T., RUGGERI A., SALAZAR C., Lineamenti di diritto regionale, Milano, 2002, p. 11.

MARTINI G., Le lobbies, in M. BERTOLISSI (a cura di), Agenda Monti.

Parliamone, Vicenza, 2013 pp. 201-209.

MASCIA M., Il CdR nel sistema dell’Unione Europea, Padova, Cedam, 1996.

MASTROIANNI R., Le competenze dell’Unione, in Diritto dell’Unione europea, 2005, pp. 390 ss.

ID., Il contributo delle Regioni italiane all’elaborazione del diritto dell’Unione europea, in L. DANIELE (a cura di), Regioni ed autonomie territoriali nel diritto internazionale ed europeo (X Convegno Sidi), Napoli, Editoriale Scientifica, 2006, p.

185.

ID., Il contributo delle regioni italiane all’elaborazione del diritto dell’Unione europea, in Diritto dell’Unione europea, 2006, p. 439.

MASTROMARINO A., Belgio, Bologna, Il Mulino, 2013.

MATTARELLA B.G., Il problema della povertà nel diritto amministrativo, in Riv.

trim. dir. pubbl., 2, 2012, pp. 359-386.

MATTINA L., I gruppi di interesse, Bologna, Il Mulino, 2010.

MAZZINA P., Gli statuti regionali e l’ordinamento comunitario: uno sguardo ad un sistema ancora in “costruzione”, in R. BIFULCO (a cura di), Gli statuti di seconda generazione, Torino, 2006, p. 285.

MAZZINA P., La «legge comunitaria regionale» alla prova con la «fluidità» del sistema delle fonti e con l’esigenza di una maggiore responsabilità delle Regioni, in Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 1, 2007, pp. 125 ss.

MAZZOLENI M., Le Regioni nel decision-making europeo secondo il progetto della Convenzione: continuità o cambiamento? in Le istituzioni del federalismo, 2004, p.

168.

MERLONI F., La tutela internazionale dell’autonomia degli enti territoriali. La

Carta europea dell’autonomia locale del Consiglio d’Europa, in Scritti in Onore di

Giuseppe Palma, Torino, 2012.

(21)

MESSINA P. (a cura di), Sistemi locali e spazio europeo, Roma, Carocci, 2003, pp.

68-84.

ID., Conclusioni. Quale governance europea?, in ID. (a cura di), Sistemi locali e spazio europeo, Roma, Carocci, 2003, pp. 246-249.

MESSINA P., Governance multilivello, in A. BONACCORSI, M. BUCCHI, Dizionario critico delle scienze sociali sulla valorizzazione della conoscenza, Venezia, Marsilio, pp. 101-105.

MINNEI E., Territorio, in Federalismo Fiscale. Rivista di diritto pubblico ed economia, 2, 2008, pp. 299 ss.

MOINI G., Le pratiche partecipative nel contesto delle politiche neoliberiste, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1, 2011, pp. 99 ss.

MORAVCSIK A., In defence of Europe’s democratic deficit: reassessing legitimacy in the European Unione, in JCMS, 40, 2002, p. 610.

MOSCARINI A., Il principio di sussidiarietà, in S. MANGIAMELI (a cura di) L’ordinamento europeo, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 153 ss.

MOUTON J.D., Réflexions sur la prise en considération de l’identité constitutionnelle des États membres de l’Union européenne, 2002, p. 145;

ID., L’Etat membre entre souveraineté et respect de son identité: quelle Union européenne?, in Revue de l’Union européenne, 556, 2012, pp. 204-209.

NABLI B., L’identité (constitutionnelle) nationale: limite à l’Union européenne?, in Revue de l’Union européenne, 556, 2012, pp. 210-215.

ODONE C., Regioni e diritto comunitario: il quadro delle norme di procedura e l’attuazione regionale delle direttive Ce, in Le Istituzioni del Federalismo, 2007, pp.

327 ss.

OLIVETTI M., Le funzioni legislative regionali, in T. GROPPI, M. OLIVETTI (a cura di), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo Titolo V, Torino, 2003.

ID., Il potere estero delle Regioni, in A. ALFIERI (a cura di), La politica estera delle Regioni, Bologna, 2004, pp. 17 ss.

ONIDA V., Corte costituzionale e diritto comunitario, Intervento al seminario su Diritto comunitario e diritto interno, in www.associazionedeicostituzionalisti.it.

2007, p. 24.

(22)

PALADIN L., Diritto regionale, Padova, 2000, p. 74.

PALERMO F., Federalismo possibile: il potere estero delle Regioni, in Federalismo

& Società, IV, 1997.

ID., Il potere estero delle Regioni. Ricostruzione in chiave comparata di un potere interno alla Costituzione italiana, Padova, 1999.

ID., Transizione, razionalizzazione ed evoluzionismo costituzionale (Il caso del potere estero delle regioni italiane), in S. LABRIOLA (a cura di), La transizione repubblicana. Studi in onore di Giuseppe Cuomo, Padova, Cedam, 2000, pp. 323 ss.

ID., Titolo V e potere estero delle Regioni. I vestiti nuovi dell’imperatore, in Le Istituzioni del Federalismo, 5, 2002, pp. 709-732.

ID., La (nuova?) disciplina delle attività estere delle Regioni. L’art. 3 ddl “La Loggia”, in E. DE MARCO, F. PALERMO, G. COGLIANDRO, A. FERRARA, L.

CASSETTI, Il ddl La Loggia (2), in www.federalismi.it, 2002, pp. 6-13.

ID., Il potere estero delle Regioni, in T. GROPPI, M. OLIVETTI (a cura di), La Repubblica delle autonomie, 2003, pp. 168 ss.

PALTON S., Le respect de l’identité nationale des Etats membres: frein ou recomposition de la gouvernance?, in Revue de l’Union européenne, 556, pp. 155- 156.

PANARA C., BECKER A., The Role of Regions in the European Union: the

“Regional Blindness” of Both the EU and the Member States, in C. PANARA, A.

DE BECKER, The Role of the Regions in EU Governance, Springer, 2001, p. 343.

PANEBIANCO S., Il lobbying europeo, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 63-64.

PARODI G., FERRARI G. F., Regioni, diritto comunitario e diritto internazionale, in AA.VV., La revisione costituzionale del Titolo V tra nuovo regionalismo e federalismo. Problemi applicativi e linee evolutive, Seminario di Pavia, 30.11.2002.

PARODI G., PUOTI M.E., L’attuazione del diritto comunitario nelle materie di competenza regionale dopo la legge n. 11 del 2005, in www.issirfa.cnr.it (aprile 2006).

PASQUINO G., Deficit democratico, in Rivista italiana di scienza politica, 3, 2012,

pp. 417-429.

(23)

PASTORE G., Adattamento degli ordinamenti regionali al diritto comunitario. Il modello della Regione Friuli Venezia Giulia, in Parlamenti regionali, 11, 2004, pp.

230 ss.

PASTORE G., L’adempimento degli obblighi comunitari nella Regione Friuli Venezia Giulia: le leggi comunitarie regionali, in G. CARPANI, T. GROPPI, M.

OLIVETTI, S. SINISCALCHI (a cura di), Le Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge n. 11/2005, Bologna, 2007, pp. 133 ss.

PASTORE G., La fase discendente: governance interistituzionale nell’attuazione regionale delle direttive comunitarie, in S. BARONCELLI, (a cura di), Il ruolo del Governo nella formazione e applicazione del diritto dell’Unione Europea. Le peculiarità di un sistema costituzionale multilivello, Torino, 2008, pp. 254 ss.

PASTORE G., La legge comunitaria regionale, in www.astrid-online.it (6 novembre 2009).

PATRONI GRIFFI A., La dimensione regionale e locale, in Quaderni della rassegna di diritto pubblico europeo. Studi sulla costituzione europea- percorsi e ipotesi, Napoli, 2003.

PEDRAZZA GORLERO M., Le variazioni territoriali delle Regioni, Padova, 1979, pp. 118 ss.

ID., Breviario delle fonti del diritto, Milano, 2005.

PEREZ TREMPS P., Il principio unitario fra ordinamento comunitario e ordinamento nazionale: il caso della Spagna, in G. ROLLA (a cura di), La definizione del principio unitario negli ordinamenti decentrati, Torino, 2003, pp. 33 ss.

PERNICE I., Multilevel constitutionalism and the Treaty of Amsterdam: European Constitution-making revisited?, in Common Market Law Review, 36, 1999, pp. 703 ss.

PETRILLO L., La Carta delle Regioni d’Europa, in www.associazionedeicostituzionalisti.it, 2003.

ID., Unione europea, governo nazionale e Regioni nella c.d. “fase ascendente” tra azioni di filtro e tentativi di coordinamento, in G. CARPANI, T. GROPPI, M.

OLIVETTI, A. SINISCALCHI, (a cura di), Le Regioni italiane nei processi

normativi comunitari dopo la legge 11/2005, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 21 ss.

(24)

PIATTONI S., Il Comitato delle Regioni, in S. FABBRINI (a cura di), L’Unione europea. Le istituzioni e gli attori di un sistema sopranazionale, Laterza, Roma-Bari, 2002.

ID., La governance multilivello: sfide analitiche, empiriche e normative, in Rivista italiana di scienza politica, 3, 2005, pp. 417-446.

ID., The theory of multilevel governance. Conceptual, empirical, and normative challenges, Oxford University Press, 2010.

PINELLI C., I limiti generali alla potestà legislativa statale e regionale e i rapporti con l’ordinamento internazionale e con l’ordinamento comunitario, in Foro It., 2001, pp. 194 ss

ID., Regioni e rapporti internazionali secondo l’articolo 117 Costituzione, in www.federalismi.it, 2001.

ID., Perché Karlsruhe non convince sul Trattato di Lisbona, relazione al seminario di Astrid su La sentenza del Bundesverfassungsgericht sulla costituzionalità del Trattato di Lisbona e i suoi effetti sulla costruzione dell’Unione europea, Roma, in www.astrid-online, 2009.

ID., La dimensione internazionale della crisi finanziaria e i suoi riflessi nelle istituzioni di cooperazione sovranazionale e sui rapporti tra queste e gli ordinamenti nazionali, in www.gruppodipisa.it, 9, 2012.

PIRAINO A., Autonomie e raccordi interistituzionali alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione, Milano, 2006, p. 10.

PIRIS J.C., Does the EU have a Constitution? Does It need one? in European Law Review, 1999, p. 557, pp. 564 ss.

PITINO A., Verso una nuova legge comunitaria, Milano, 2005, pp. 74 ss.

PIVA P., La recente “föderalismusnovelle” tedesca nella prospettiva dell’Unione europea ed il suo contributo al dibattito sul federalismo fiscale, in Fed. fiscale, 1, 2007, pp. 261-262.

ID., Giudice nazionale e diritto dell’Unione europea. Diretta efficacia e primato, Napoli, Jovene, 2008, pp. 115-119.

PIZZETTI F., Le nuove esigenze di “governance” in un sistema policentrico

“esploso”, in Le Regioni, 6, 2001, p. 1153 ss.

(25)

ID., Le nuove regioni italiane tra Unione Europea e rapporti esterni nel quadro delle riforme costituzionali della XIII legislatura: nuovi problemi, compiti e opportunità per il potere statutario delle Regioni e per il ruolo del legislatore statale e regionale, in Le Regioni, 2001, p. 804.

ID., I nuovi elementi "unificanti" del sistema italiano, in Le istituzioni del federalismo, 2002, pp. 221 ss.

ID., Le autonomie locali e l’Europa, in Regioni, 2002, p. 936.

ID., Le autonomie locali nella riforma costituzionale e nei nuovi statuti regionali, in Le Regioni, 2002, pp. 941 ss.

ID., La ricerca del giusto equilibrio tra uniformità e differenza: il problematico rapporto tra il progetto originario della Costituzione del 1948 e il progetto ispiratore della riforma costituzionale del 2001, in Le Regioni, 2003, p. 608.

PIZZETTI F., TIBERI G., Le competenze dell’Unione e il principio di sussidiarietà, in Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, F. BASSANINI, G. TIBERI ( a cura di) Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 125 ss.

POLICE A., Il potere sostitutivo dello Stato nei confronti delle Regioni: condizioni e limiti di esercizio, in I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale, Milano, 2007, pp. 653 ss.

PORCHIA O., Le Regioni dinanzi al giudice comunitario, in G. CATALDI, A.

PAPA (a cura di), Formazione del diritto comunitario e internazionale e sua applicazione interna: ruolo delle Regioni e dello Stato nelle esperienze italiana e spagnola, Napoli, Ed. Scientifica, 2005, pp. 94 ss.

ID., Indifferenza dell’Unione nei confronti degli Stati membri e degli enti territoriali:

momenti di crisi del principio, in L. DANIELE (a cura di), X Convegno SIDI 2005, Napoli, ESI, 2006, pp. 269 ss.

ID., Principi dell’ordinamento europeo, Bologna, Zanichelli, 2008, pp. 23 ss.

ID., La sussidiarietà attraverso il riordino delle competenze? Il Trattato di riforma e la ripartizione delle competenze, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 631 ss.

PORRO G., Regioni e Unione europea, in Digesto delle discipline pubblicistiche.

Aggiornamento, UTET, Torino, 2005, pp. 638-647.

(26)

POSILLIPO M., La conferenza Stato-Regioni nei processi decisionali comunitari, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2, luglio-dicembre 2006, pp. 155-199.

PUOTI M.E., L’attuazione degli strumenti di partecipazione alla fase ascendente di formazione della normativa comunitaria previsti dalla legge 4 febbraio 2005, n. 11.

Il Comitato interministeriale per gli affari comunitari europei (Ciace), il Comitato tecnico permanente e i tavoli di coordinamento, in Diritto e società, 2006, pp. 481 ss.

RADAELLI C.M., Whither Europeanization? Concept stretching and substantive change, in European Integration online Papers (EIOP), Vol. 4, 2000, p. 8.

ID., Europeanization: solution or problem?, in M. CINI, A. BOURNE (eds), European Union studies, Palgrave, 2006, p. 57.

RANDAZZO A., I controlimiti al primato del diritto comunitario: un futuro non diverso dal presente?, in www.forumcostituzionale.it 2010, p. 4.

RASPADORI F., La partecipazione delle Regioni italiane all’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, Torino, Giappichelli, 2012.

RAUNIO T., WIBERG M., ‘How to measure the Europeanization of National Legislature?’, in Scandinavian Political Studies, 33, 2010, p. 75.

RESCIGNO G.U., Attuazione regionale delle direttive comunitarie e potere sostitutivo dello Stato, in Le Regioni, 2002, pp. 729 ss.

RINELLA A., BARBERA C., Le Assemblee legislative territoriali negli ordinamenti federali, Padova, Cedam, 2008, pp. 54 ss.

RIVOSECCHI G., Le assemblee legislative regionali nel processo decisionale europeo: una questione aperta, in www.forumcostituzionale.it, 2009, pp. 381 ss.

RIZZO L.R., Politiche territoriali UE, sviluppo (partecipato) e cooperazione.

Percorsi, orientamenti, prospettive, in Economia e società regionale. Rivista trimestrale di analisi economica e sociale, 1, 2003.

RIZZO S., Le Regioni e la “diplomazia fai-da-te” Spese pazze per 178 sedi nel mondo, in Il Corriere della Sera, 23 giugno 2010.

ROMANIELLO M., Beyond the Constitutional 'Bicameral Blueprint':

Europeanization and national identities in Belgium, in M. CARTABIA, N. LUPO,

A. SIMONCINI (eds.), Democracy and Subsdiarity in the EU. National Parliaments,

Regions and Civil Society in the Decision-Making Process, Il Mulino, Bologna,

2013, pp. 285-288.

(27)

RONCHETTI L., La cittadinanza regionale come cittadinanza sostanziale, in www.issirfa.cnr.it, novembre 2012.

ROSAMOND B., Functions, Levels and European Governance, in H. WALLACE (ed.), Interlocking Dimensions of European Integration, Chippenham, Palgrave, 2001, pp. 68-86.

ROSENAU N., CZEMPIEL E.O., Governance without Government: Order and Change in World Politics, Cambridge University Press, 1992.

ROSSI L.S., Gli obblighi internazionali e comunitari nella riforma del titolo V della Costituzione, in www.forumcostituzionale.it, 2002.

ID., Una nuova legge per l’Italia nell’UE, in www.affarinternazionali.it, n. 7, 2013.

RUGGERI A., Le fonti di diritto regionale: ieri, oggi, domani, Torino 2001, pp. 149 ss.

ID., Neoregionalismo, dinamiche della normazione, diritti fondamentali, in www.federalismi.it, 2002, p. 10.

ID., Note minime, “a prima lettura”, a margine del disegno di legge La Loggia, in AA.VV., Il d.d.l. La Loggia (3), in www.federalismi.it, 2002, p. 20.

ID., Riforma del Titolo V e “potere estero” delle Regioni (notazioni di ordine metodico ricostruttivo), in www.federalismi.it, 2002, pp. 10 ss.

ID. La riforma costituzionale del Titolo V e i problemi della sua attuazione, con specifico riguardo alle dinamiche della normazione ed al piano dei controlli, in

“Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti, VI, 1, Torino, 2003, pp. 575 ss.

ID., Le dinamiche della normazione ed il piano dei controlli, in AA.VV., Il nuovo Titolo V della parte II della Costituzione. Primi problemi della sua attuazione. Atti dell’incontro di studio tenutosi a Bologna il 14 gennaio 2002, in www.associazionedeicostituzionalisti.it e “Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti, VI, 1, Torino, 2003.

ID., Il “regionalismo della transizione” e la teoria della Costituzione, in www.federalismi.it, 16, 2004, pp. 10-12.

ID., Integrazione europea e ruolo delle autonomie territoriali (lineamenti di un

“modello” e delle sue possibili realizzazioni), in www.federalismi.it, 24, 2005.

(28)

ID., Rapporti tra fonti europee e fonti nazionali, in P. COSTANZO, L. MEZZETTI, A. RUGGERI, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, Torino, 2008, pp. 300 ss.

RUGGERI A., Corte costituzionale e Corti europee: il modello, le esperienze, le prospettive, in Centro di documentazione europea - Università di Catania - Online Working Paper, 2010, p. 19.

RUOTOLO M., Sicurezza, dignità e lotta alla povertà, in ID., Ed. Scientifica, 2012, pp. 205 ss.

RUSSO T., Art. 3 TUE, in Codice dell’Unione europea, Simone, Napoli, 2012, p.

67.

SALAZAR C., Elenchi di materie e riforma del Titolo V della Costituzione: note problematiche intorno ad una possibile rilettura degli artt. 14 e 17 dello statuto siciliano, intervento all’incontro di studio su La specialità siciliana dopo la riforma del titolo V della Costituzione, Palermo 15 aprile 2002.

SALTARI L., Il sistema di coordinamento, in Giornale di diritto amministrativo, 2013, pp. 476 ss.

SALVATORE V., Nuove norme sull’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto comunitario, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, in Foro Italiano, IV, 1989, pp. 435 ss.

SANNA C., Regionalismo e rappresentatività politica a livello europeo: il ruolo del Comitato delle Regioni, in C. SANNA, A. LANG (a cura di), Federalismo e regionalismo. Esperienza italiana, svizzera ed europea a confronto, Milano, 2005, p.

1.

SAPUTELLI G., Il ruolo della “legge comunitaria” regionale nel sistema multilivello, tra soluzioni pensate e concreto utilizzo, in www.issirfa.cnr.it (ottobre 2012).

SARCONE V., Brevi considerazioni in tema di “potere estero” regionale, in Rassegna sull'attuazione della riforma delle autonomie, n. 1/2005, p. 13.

SARDELLA B., La “dimensione comunitaria” dei nuovi Statuti regionali, in Le

Istituzioni del Federalismo, 2007, pp. 431 ss.

(29)

SAVINO M., Regioni e Unione europea: il mancato “aggiramento” dello Stato, in AA.VV., Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali, Torino, Giappichelli, 2007.

SCALONE A., Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi, Franco Angeli, Milano, 1996.

SCARLATTI P., Le Regioni italiane nella fase discendente di adattamento al diritto europeo: metodi e strumenti comuni di recepimento, in Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, 2013.

SCHARPF F., Governing in Europe: Effective and Democratic?, Oxford, OUP, 1999, p. 6.

SCHMIDT A., L’Union européenne crée-t-elle ou détruit-elle la démocratie?, in Politique étrangère, 3, 2007, pp. 517-528.

SCHMITTER P., Réflexions liminaires à propos du concept de gouvernance, in C.

GOBIN, B. RIHOUX (a cura di), La démocratie dans tous ses états, Bruxelles, 2000, pp. 51 ss.

ID., What is there to legitimize in the European Union, And how this might be accomplished, in Europe 2004: Le Grand Débat. Setting the Agenda and Outlining the Options, Bruxelles, Commissione, 15-16 Ottobre 2001.

ID., Come democratizzare l’Unione europea e perché, Bologna, Il Mulino, 2001.

SCIUMBATA L.R., Un modello di Stato federale: il Belgio, in www.issirfa.cnr.it, 2005.

SCUDIERO M., Il ruolo delle Regioni nell’Europa di Maastricht, in Le Regioni, 5, 2002, pp. 1248 ss.

SHAPIRO M., The living reasons requirement, in University of Chicago legal forum, 1992, pp. 179 ss.

SHARPE L.J., Decentralist Trends in Western Democracies, Sage, London, 1979.

ID., The Growth and Decentralization of the Modern Democratic State, in European Journal of Political Research, 16 (3), pp. 365–380, 1988.

ID. (ed.), The Rise of Meso Government in Europe, London, Sage, 1993.

SIEDENTOP L., La democrazia in Europa, Torino, Einaudi, 2002.

Riferimenti

Documenti correlati

— la seconda prova orale riguarda la discussione di diverse materie: una tra diritto ci- vile e penale (la materia scartata nella prima prova); una procedura a scelta (civile

Il Trattato di Lisbona ha modificato anche la procedura di revisione: è previsto, infatti, che il Consiglio si pronunci a maggioranza semplice su una proposta di revisione

La progressiva giuridificazione del rule of law nel processo di integra- zione europea e nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia in particolare, di cui la violazione sistemica

«Il presente lavoro, in tal senso, muove dal convincimento che la metodologia giuridica possa essere declinata come una filosofia della giurisprudenza, la cui

13 Rilievi sollevati dai seguenti autori: Amadio G., Divieto dei patti successori ed attualità degli interessi tutelati, Patto di famiglia e funzione divisionale, in Patti di

ciascuno Stato membro saranno vigenti norme di diritto interno non identiche nel loro contenuto, che tuttavia regolano la materia oggetto della direttiva in modo che a tutti

CAPITOLO QUARTO LA CITTÀ METROPOLITANA «QUASI» CAPITALE E LE ALTRE MISURE SU ROMA 1.. Le norme sulla «spending review»: la Città metropolitana

rella fu sostituito, come redattore, fu sostituito come redattore dal Presidente della Corte Criscuolo in ragione della sua elezione a Presidente della Repubblica,