L'ECONOMISTA
G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E
S C I E N Z A E C O N O M I C A , FINANZA, C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I PRIVATI
Direttore Al J . de Johannis
Alino XLViii - Voi LI!
Firenze-Roma,
24 Luglio 1921 ! IL
S O M M A R I O
P A R T E E C O N O M I C A .
Il programma economico-finanziario del Governo.
Numeri indici dei prezzi delle merci nel commercio all'ingrosso in Italia nel mese di giugno 1 9 2 1 — R I C C A R D O B A C H I .
Il mercato finanziario in Italia nel giugno 1 9 2 1 . R I C C A R D O B A C H I . Banca d'Ilalia
1921
Il prezzo di a b b o n a m e n t o è di lire 4 0 annue per l'Italia e Colonie, e di lire S O per l'Estero, pagate in moneta del paese di provenienza calcolate alla pari ; sempre anticipato. Non si dà corso alle richieste di abbonamento, non accompagnate dal relativo importo.
L'abbonamento è a n n u o e decorre dal 1, gennaio.
Un fascicolo separato costa L. 4 per l'Italia e in proporzione per gli altri paesi.
Trascorso un mese dalla pubblicazione non si t r a s m e t t o n o fascicoli r e c l a m a t i dagli abbonati.
I cambiamenti di indirizzo vanno accompagnati dalla fascetta e dalia rimessa di L. 6.
N o n si Inviano b o z z e degli scritti favoriti dai collaboratori, i quali debbono rimettere gli originali nella loro redazione definitiva. N o n si d a n n o In o m a g g i o estratti, né copie di fascicoli. Potrà solo essere tenuto conto degli indirizzi, che preventivamente gli autori avranno designato, pbr l'invio delle cop'e contenenti i loro scritti.
Per gli estratti richiedere alla Amministrazione il prezzo di costo.
P r o f . G I O R G I O M O R T A R A
Prospettive economiche 1921
Volume di 342 pag. — Edizione fuori commercio S O C I E T À ' E D I T R I C E « L E O N A R D O D A V I N C I » : Città di CastelloP r o f . R I C C A R D O B A C H ] L 2 0
L'Italia Economica nei 1919
S o c . E D . « D A N T E A L I G H I E R I » — Roma - Milano - Napoli
Metron
Rivista Internaz. di statistica diretta dal prof. C O R R A D O G I N I Abbonamento L . 5 0 .
Industrie Grafiche italiane — Rovigo.
P A R T E E C O N O M I C A
Il programma economico-finanziario del Governo
Le parole che l'on. Bonomi ha pronunciato
ai Parlamento, in occasione delle sue
dichiara-zioni, intorno alla politica economica e
finan-ziaria della Nazione, denotano chiaramente che
egli intende seguire la via diametralmente
op-posta a quella felicemente iniziata e fermamente
mantenuta dal suo predecessore.
In sostanza i due programmi si racchiudono
in queste espressioni ; l'uno, quello Giolittiano:
— una finanza basata su un bilancio in
pareg-gio prima di tutto, dal quale dovrà trarre
van-taggio gradatamente l'economia nazionale ;
l'al-tro, il programma dell'on. Bonomi, o meglio
quello Nittiano, notoriamente appoggiato all'aita
finanza ed alle grosse industrie, — è appunto la
antitesi del primo : una economia nazionale
fa-vorita, aiutata e sgravata di oneri dal Governo,
sulla qualé, per quanto possibile, si cerca di
poggiare-il migliore bilancio finanziario.
il primo è un programma di asprezze fiscali
sopra e innanzi tutto ; il secondo programma
di blandizie e di condiscendenze al capitalismo,
sempre pronto all'assalto del governo per
otte-nere privilegi, per conseguire facilitazioni. Non
sappiamo s e veramente col metodo del Bonomi
Presidente del Consiglio, che si differenzia così
notevolmente da quelio del Bonomi ministro del
Tesoro, si potrà rafforzare realmente la
econo-mia nazionale, in modo da poter ritrovare
per-ciò maggior campo di imponibile.
Quali dei due metodi appare il migliore ? La
risposta viene già data in modo evidente dalle
quotazioni del consolidato e da quelle dei cambi.
Il primo oscillava, sugli ultimi giorni del governo
Giolitti, intorno a 80,50, il cambio sull'America
intorno a 19, 50.
Dall'avvento del Ministero Bonomi il
consoli-dato è caduto intorno a 75,50, il cambio sull'A
merica si è inasprito e supera ormai il 22.
L'interno e l'estero esprimono quindi la loro
opinione in forma ben chiara sulle due politiche
e noi condividiamo pienamente quella opinione
che condanna un indirizzo di governo il quale
non abbia ora per prima principale e sola
preoc-cupazione il rinsaldamento del bilancio statale,
a condizione di qualsiasi attuale sacrificio per il
paese, che non tarderebbe però a risentire i
van-taggi enormi della ripercussione benefica, su tutta
la economia privata, di un conseguito pareggio
fi-nanziario.
378
L'ECONOMISTA
24 luglio 1921 — N. 2464
conservatori, noi non possiamo non reclamare
la politica finanziaria delia lesina, che rese
be-nemerito della Nazione il Sella e che dovrebbe
riprodursi nelle attuali circostanze, con ancor
eguale se non maggior tenacia.
Un altro punto di debolezza noi scorgiamo
nel Ministero Bonomi, il quale coll'aver già
ceduto sulla revisione del regolamento per la
nominatività dei titoli, sulla revisione dei
sopra-profitti di guerra, sui pieni poteri per la
ridu-zione delle spese per la burocrazia, ha mostrato
di non potersi sorreggere, senza compromessi
di eccezionale gravità col capitalismo; e tale
de-bolezza la troviamo nel Ministero del Lavoro: il
quale ha già mostrato di voler dar via libera a
quella politica demagogica che, compromettendo
da una parte la saldezza del bilancio, non
gio-verà in alcun modo a consolidare la economia
del paese, nè a lenire le condizioni attuali del
lavoro.
Uno dei primi atti deil'on. B e n e d u c e è stato
quello di ripristinare dal 15 luglio scorso al 31
dicembre dell'anno corrente, senza
l'approva-zione del Parlamento e pur impegnando il
bi-lancio per parecchie centinaia di milioni, il
sus-sidio di disoccupazione. Un secondo atto dello
stesso Ministero riflette i compromessi colle
cooperative e naturalmente colle cooperative
rosse, poiché non è ammissibile ritenere che i
legami che avvincono il Benedu.ce, gli
consen-tano di tener presenti le cooperative bianche.
Eppure queste forse sono le uniche che siano
sorte in Italia portando seco il vero concetto, il
reale spirito della cooperazione e mostrino di
cercare realmente la propria esistenza nel
ca-pitale dei cooperatori, al di fuori dei sussidi
sta-tali. Quale g e n e r e di pompe aspiranti del
pub-blico erario sieno invece la maggior parte le
cooperative rosse ha magnificamente descritto
di recente il Pantaleoni, che ha smascherato
tutto il trucco di queste istituzioni, nel masssimo
numero ben lungi dall'avere un contenuto
eco-nomico di vero cooperativismo.
Noi assisteremo indubbiamente, se il
Mini-stero Bonomi avrà qualche durata, a degli
spet-tacoli di faziosità, di parzialità, di paternalismo,
statale, di ingerenze, ne chieste, nè desiderabili
che ci sorprenderanno grandemente, e vedremo
purtroppo deteriorate in modo sensibile se basi
salde sulle quali il ministrerò Giolitti, aveva
vo-luto ricondurre il Bilancio dello Stato, si che
diminuirà in breve il valore della lira e l'insieme
del credito all'estero, nonché la fiducia deila
nazione nella cosa pubblica.
In compenso abbiamo ragione di sperare che
l'attuale gabinetto sia di breve durata, altrimenti
non ci è difficile calcolare che il danno che in
pochi mesi potrà arrecare i! solo Ministero del
Lavoro all'erario, sarà assai superiore e quello
c h e avesse per causa un cataclisma scatenatosi
sul paese di intensità pari ad un Ministero Nitti.
Il voto col quale il Parlamento ha accolto le
dichiarazioni del nuovo Gabinetto non è già
effetto della accettazione indiscussa del suo
pro-gramma economico e finanziario, ma è
piut-tosto effetto di compromesso di carattere
poli-tico e sopratutto conseguenza del timore per i
disagi che arreca una crisi in periodo estivo ed
eccessivamente calda come l'attuale.
Nella stessa accentuata maggioranza
conse-guita, scorgiamo il germe d'una prossima crisi.
Numeri indici dei prezzi delie merci
nel commercio all' ingrosso in Italia
nel mese di giugno 1921
P r e s e n t i a m o qui appresso i numeri indici dei
prezzi delle merci nel cornmerèio all' ingrosso in
I t a l i a nel decorso mese di giugno 1 9 2 1 , c o m p a r a t i
c o n quelli degli u l t i m i m e s i a n t e r i o r i . Gli indici
sono medie a r i t m e t i c h e s e m p l i c i degli indici singoli
r e l a t i v i a c i a s c u n a delle 7 6 m e r c i , c o n s i d e r a t e
se-c o n d o le n o t e m e t o d o l o g i se-c h e a n t e r i o r m e n t e
pub-b l i c a t e .
L a b a s e (100) per il c o m p u t o degli indici è il
prezzo medio delle m e r c i d e l l ' a n n o 1920 : l ' i n d i c e
g e n e r a l e è riferito a n c h e a l l a b a s e 1901-1905.
febb. marzo aprile maggio giugno Derrate vegetali Derrate animali 10 Prodotti chimici 8 Materie tessili 9 Minerali e metalli 12 Materiali da costr. 5 Prodotti vegetali 4 Materie ind. varie 9 Ind. gerì, (base 1920) 76 Ind. generale (base
1901-1905) 7 6 N . genn. di merci 19 106.7 120.7 9 8 . 1 7 7 . 4 8 8 . 2 1 1 3 . 3 1 2 8 . 4 107.1 102,89 1 0 3 . 4 1 1 9 . 5 8 9 . 2 6 5 . 4 7 9 . 5 117.0 1 2 7 . 3 106.7 98,23 107.8 1 0 5 . 9 117.4 1 1 5 . 9 8 6 . 9 8 2 . 9 6 3 . 5 7 2 . 0 112.9 1 2 3 . 2 -103.9 5 6 . 5 6 9 . 0 109.1 111 .3 1 0 5 . 5 96,66 93,51 1 0 1 . 5 112.1 7 6 . 2 4 6 . 6 6 2 . 3 106.8 110.0 9 5 . 4 8 7 . 5 9 809,48 772,81 760,46 735,68 689.11 641.51 Proporzione percentua li delle merci
con prezzi crescenti con prezzi stazionari
9 7 . 0 1 0 0 . 5 6 3 . 4 4 6 . 2 6 0 . 4 101.6 9 5 . 0 9 0 . 4 8 1 . 5 4
L ' i n d i c e g e n e r a l e s e g n a un ribasso del 6 , 8 i %
ri-s p e t t o a quello del m a g g i o del 2 4 , 0 3 % riri-spetto a
q u e l l o del n o v e m b r e scorso (punto m a s s i m o
rag-g i u n t o d a l l a curva). I l l i v e l l o rag-g e n e r a l e dei prezzi
r i s u l t a presso che pari a quello del g e n n a i o 1920.
P a r a g o n a n d o i prezzi delle singole m e r c i s t u d i a t e ,
con quelle v i g e n t i alla fine del mese precedente si
t r o v a n o per gli u l t i m i sei m e s i le p e r c e n t u a l i
se-g u e n t i , i n d i c a n t i la proporzione delle merci che
h a n n o a v u t o prezzi crescenti o s t a z i o n a r i o
decre-s c e n t i :
genn. febb. marzo aprile maggio giugno 2 8 . 4 2 1 . 3 2 4 . 0 2 2 . 7 10.6 1 5 . 3 3 2 . 4 2 9 . 3 2 9 . 3 2 4 . 0 2 4 . 3 18.0 con prezzi decrescenti 3 9 . 2 4 9 . 3 4 6 . 7 5 3 . 3 6 5 . 7 6 6 . 7
N e l m e s e di giugno cosi c o m e negli u l t i m i mesi
a n t e r i o r i , i casi di d i s c e s a dei prezzi sono
sensibil-m e n t e più f r e q u e n t i che quelli di a s c e s a e di s t a s i .
L ' « o n d a t a di ribasso » nei prezzi all'ingrosso v a
a c c e n t u a n d o s i in m a n i e r a assai d e c i s a nel c o m
-m e r c i o all' ingrosso. Co-me r i s u l t a dagli indici
sin-goli p r e s e n t a t i p i ù i n n a n z i , sono n u m e r o s e le merci
s t u d i a t e che h a n n o r a g g i u n t o un prezzo inferiore
a l l a m e t à d e l l a m e d i a r e g i s t r a t a nel 1920.
P e r il gruppo delle derrate v e g e t a l i nel giugno è
p r e v a l s a l a t e n d e n z a al ribasso, così che l ' i n d i c e
segna u n a d i m i n u z i o n e del 4 Vi % r i s p e t t o al
mag-gio e m o s t r a u n livello m e d i o inferiore alla m e d i a
dei prezzi del 1 9 2 0 ; la c u r v a dei prezzi per le
der-r a t e e s a m i n a t e h a s e g n a t o ascesa s i n o al m a der-r z o e
poi u n a discesa p i u t t o s t o sensibile. P e r i cereali,
essendo a d o t t a t i nei nostri c a l c o l i i prezzi di
re-q u i s i z i o n e presso i p r o d u t t o r i , si sono a v u t e le
con-suete v a r i a z i o n i in a u m e n t o degli i n d i c i per i
die-t i m i c o r r i s p o n d e n die-t i alle spese di m a g a z z i n a g g i o .
P e r l ' a v e n a , c o l l a l i b e r t à di c o m m e r c i o , dopo il
t r a n s i t o r i o rialzo, le q u o t a z i o n i sono r a p i d a m e n t e '
d e c l i n a t e sino al livello degli anteriori prezzi di
requisizione.
S t a z i o n a r i a l a p a s t a per m i n e s t r a , il caffè, lo
zucchero; in q u a l c h e a s c e s a l'olio di s e m i e il c a c a o
più c h e a l t r o per l ' i n a s p r i m e n t o dei c a m b i ; in
t e n u e r i a l z o a n c h e le m a n d o r l e : in d i m i n u z i o n e i
prezzi di t u t t e le altre d e r r a t e c o n s i d e r a t e .
S o n o s p e c i a l m e n t e sensibili i ribassi a v v e n u t i per
le p a t a t e con l'affluire sul m e r c a t o del n u o v o
rac-c o l t o , e quelli sui vini rac-che h a n n o impresso un rac-
ca-r a t t e ca-r e di cca-risi a l l a s i t u a z i o n e dell' i n d u s t ca-r i a
eno-logica, m a l g r a d o le p r o s p e t t i v e poco b r i l l a n t i della
24 luglio 1921 — N. 2464
379
19)
sione prezzi
Prezzi delle merci e delle derrate alla fine di ciascun mese
prezzi segnati sono quotazioni figuranti in listini della Camera ili commercio di Milano. Quelli segnati Mo sono di monopolio governativo. 'c-o » 'ANNO
3 S
gennaio
febbraio marzo aprile i maggio giugno luglio agosto settembre
I. Derrate alimentari regolali
Frumento tenero . » » . » duro » • > Risone . . . . » . . . . Avena . . . . Segala . . . . » . . . . Granturco . . .
» . . .
Pasta . . . . » . . . . Patate . . . . » . . . . Mandorledi Sicilia monde » » » Cons. pomod. fina (2).» » » Vino laziale (3). . . » » . . . » emiliano da pasto 1* qualità . . » siciliano (4) . . » » . . . Olio d'oliva (5) . . » » . . . » seme lino crudo. » 9 » » Fagioli naz. bianchi .
» » » . Caffè Santos superiore.
» » » Zucchero
»
Cacao S. Thomè . .
II. Deriate armentari animali
Baccalà secco primario
9 » » Tonno all'olio in . cassa di corsa. Burro Re Re Re Re Re Re Re(l) Re Re R e R e Re Ce Ce B B G G G G R R B B G G C C O G G Mo Mo C c G G
(7)
G C (8)Q.
Formaggio reggiano » » Miele bianco centrifug9 » 1 Uova 1" qualità .
> 9 .
Buoi 1* qua), a peso vivo . . . . .Vitelli maturi 1* q.
9 9 9
Suini a peso vivo (10) (capi da 180 kg.) Lardo (nazionale) .
III. Prodotti chimici
Solfato di rame . . G 9 9 9 Nitrato di soda 9 9 9 , Solfato d'ammonio. 9 9 Carburo di calcio (12). G 9 9 9 Acido solforico Soda caustica (marca
inglese) . Acido citrico cristalli.
» 9 9 .
Acido tartar. cristalli .
Hi. C (9) c B » R M C C (11) per m i l l e -9
Q.
Kg.
Q.
1920; 1921 1920 1921 : 1920 1921 1920 19211 1920 1921' 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1«21 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1921 1920 1021 1920 1921 1920 1921 7 7 . 4 0 102.40 8 7 . 4 0 117.40 6 4 . 2 5 1 0 2 . 7 5 9 7 . 5 0 7 1 . 8 0 6 3 . 8 0 8 1 . 8 0 5 6 . 9 0 8 0 . 9 0 117 — 117 — 45 — 6 7 . 5 0 980 — 1270 125 — 175 290 — 310 — 2 5 7 . 5 0 229 275 — 600 — 1100 6 1 7 . 5 0 530 (6) 205 — 215 — 1300 — 1665 450 — 610 585 717 (6) 435 600 • 1675 1020 2000 690 1350 525 910 415 590 490 710 900 1110 600 900 915 1050 178 . 20 130 182. 170 222. 107. 77.80 102,80 87.80 117,80 69,50 103 — 105 — 72,10 64.10 82,10 ,57.20 81,10 117 — 117 — 45 67,50 109a — 1175 — 145 — 175 290 — 300 — 225 — 252 % 219 — 232,50 600 — 1100 — 850 — 5 5 7 ( 6 ) 205 190 1300 1660 450 610 925 — 585 4 3 5 6 0 0 1 6 7 5 1020 2 0 0 0 6 9 0 - 1350510 9 1 0 3 8 0 5 0 5 5 0 0 7 3 5 820 - 11106 0 0 9 0 0 915 1 0 5 0 -233 295 —; 165 — 50, 177,50 — 192.50 50, 215 50 155 37 — 178 290 2125 2750 1500 2025 3 7 48 — 191.50 240 2600 2250 1650 2050 — 78.20 103.20 88.20 118.20 69.90 103.40 108 120(13) 64.40 82.40 57.50 81.50 117 — 180 45 — 77.50 1275 1075 135 — 187.50 290 — 260 225 220 229 — 225.50 600 1100 — 925 499 (6) 197.50 185 — 1300 1660 — 450 610 975 560 — 525 605 1 6 5 0 1 0 2 0 2100 6 9 0 1350 510 8 2 5 390 475 540 760 820 9 8 0 600 900 9 4 0 1050 -285 — 317.50 182.50 167.50 235 — 192.50 145 —37 —
48 — 322.50 230 3900 2575 — 3000 1800 78.60 103.60 88.60 18.60 70.30 103.80 121 — 115(14) 64.70 82.70 57.80 81.80 117 — 213 — 45 — 87.50 1550 — 870 — 135 — 177.50 260 — 225 — 260 — 180 — 240 — -212.50 350 — 1040(15) 990 — 382 (6) 180 — 167.50 1675 — 1660 — 550 — 610 — 1235 — 511 — 525 — 605 — 1710 — 1020 — 1900 — 690 — 1350 — 575 — 825 — 361.50 425 — 555 — 750 — 830 — 1050 — 600 — 9 0 0 — 9 4 0 — 1025(15) 310 — 287.50 ]77.50 147.50 270 — 152.50 155 — 37 — 51 — 385 — 230 — 5000 — 2550 — 4000 — 1800 — 79 — 104.00 8 9 — 1 119,00 70.70 104,20 137.50 92.50 65 — 83.00 58.10 82.10 117 — 213 — 57.50 87.50 1300 — 792.50 120 — 177.50 290 — 245 — 225 — 160 — 250 — 212.50 1270 — 900 — 965 — 3 6 5 ( 6 ) 187.50 140 — 1675 — 1660 — 550 — 610 — 1040 384 — 525 — 4 7 5 —1 1575 1300 — 1600 — 880 1950(16) 575 762.50 375 470 530 675 840 — 1000 950 6 6 0 ( 1 7 ) 965 — 1025 — 312.50 255 — 177.50 122.50 282.50 137.50 155 — 45 — 385 — 6750 — 2325 — 4900 1325 79.40 104.40 89.40 119.40 71.10 104.60 123.50 72.50 65.30 83,30 58.40 82.40 117 — 213 — 62.50 57.50 1195 880 — 150 — 170 — 275 — 225 160 229 — 175(18) 1350 837.50 850 407(6) 182.50 115 — 1675 — 1660 — 550 — 610 825 446.50 525 475 1650 1525 1500 — 1200 1000 1850 712.50 712.50 425 457.50 565 560 9 2 5 9 1 0 950 4 6 2 % (17 965 — 925 302.50 2 7 2 . 5 0 212.50 1 6 5 — 160 112.50 262.50 2 6 2 . 5 0 107.50novembre dicembre
8 0 . 9 0 155 120(19) 56 — 50 — 290 — 170(19) 5500 — 2100 — 4300 — 1025 — 165 56 • 270 4000 — 2800 — 3 4 7 . 5 0 1 9 7 . 5 0 2 5 2 . 5 0 2 4 7 . 5 0 170 1 6 7 . 5 0 4 2 . 5 0 4 2 . 5 0 I 3 3 2 . 5 0 360 I • 3550 — 3625 — 3375 — 2875 — I • 2675 — 2625 — 2525 — 2500 — n n J r l n „ h ' - T o ^ ( G ) d a l Se n n a' ° a l g 'ugn o 1 9 2 0 ~ <2> Dall'agosto 1920 rossa di Sardegna — (3) Albano, Castelgandolfo — (4) R i -zinneH, r ! ' o _ ( 5 ) D a l l'aPr i l e a l iug'i0 quotaz. del mercato di Portomaurizio per il mangiabile, dall'agosto al settembre quota-inha»p m rùmK- P 'l v i° ,r a d i ponente corrente — (6) Prezzo computato dalia quotazione cif. in sterline tenuto conio del dazio con riduzione Milano rtn rl i 0 e g" u l t i m i c i a c<u e gi o r n i " " G ) Prezzo di cessione del Consorzio — (8) Dal maggio 1920 prezzo del mercato di al r » n „ n l t „ H-a gJ'° a l^ " e m b r e 1920 prezzo del mercato di Milano - (10) Dal giugnoal s e t t e m . l 9 2 0 p r e z z o d i M i l a n o - ( l l ) Dal gennaio ( 1 4 V n , l P a n r u Ì ',.„! • a i Pe l settembre di Bologna; poi calmiere governativo — (12) In barili da 50 kg. lordi.- (13)Quotaz. di Mantova. Miiatin nar !i quotazione di Bologna — (15) Dall'aprile quotazione di Roma - (16) Dal maggio quotazioni della Camera™ n end iPM i L og g Ì a n 0 m a g g e"g 0 S C e U° 1 9 à )
Quota-380
L'ECONOMISTA
24 luglio 1921 — N. 2464
ce CU u. a a'"3 IL Z) CU p eIV. Tessili
Cotone amor. O r i . T e x a s fuily middling ( 1 ) Cotone ind. omra (1) » » » . Filati In cotone. . .» » » . . .
Lana lavata Sardegna. » » » » • Aleppo , 9 9 » Canapa partite fine.
9 9 9 , Seta greg. gialla subì,
ti-tolo31|15o tit.pross Organz. gial. it. class tit. 17[19 o prossimi Bozzoli gialli ital. class. 9 9 9 9
V. Minerali e metalli
Carbone Cardi» (3). . o» » . . 0
9 Newport (3) .|q »» . -G
9 Americano da G da macchina. G Ferro omog. 1° classe R 9 9 9 9 |R Lamiera di ferro nera Ci base 20 . . . . I , Bande stagn. I C 5 1 x 3 5 | g9 9 9 i Zinco in pani 1" fusione G
9 9 9 » 9 Stagno in pani (Stretto) 9 9 9 9 Rame raffin. (panetto).
9 9 9 Piombo (pani 1* fus.)
9 9 9 9 Antimonio regolo .
9 9 . . Zolfo dopp. raff. mol.
(2)
VI. Materiali da costruzione
Mattoni zoccoli ordin. . 9 9 Calce idr. in zolle . .
9 9 9 9 . . Cemento Cas. Monferr.
a pronta presa . Legname abete tav. Il
qual. mm. 2 0 - 5 0 . Legname pitch-pine Travi . . . .
VII. Prodotti veg lati vari
Fieno bresc. maggengo. 9 9 9 Paglia di frumento.
9 9 9 . Carbone vegetale spacco!
e cannella. Legna da ardere 1* qual.
Vili. Materie ind. varie
Spirito triplo 9 5 gr.
9 9 9 9 Tabacco super. Maced. Mo
9 9 9 | „ Gas illuminante prezzo R
in centesimi (6) . . 9 Energia elettrica prezzo R
in millesimi (6). . 9 Pellame greggio ( 7 ) . . G 9 9 . .1 ,9 9 lavorato (8) . R 9 9 . 9 Petrolio Atlantic . . G 9 9 . . 9 Carta paglia da impacco R
9 9 9 9 1 9 Sapone resin. gialla e 9 verde (achtigr. 55-60) 9
gennaio febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto settembre ottobre novembre : dicembre
Q . 1 9 2 0 6 5 6 . 1 6 1 9 0 1 . 2 5 2 2 3 8 . 5 6 6 0 3 . 0 7 8 3 4 . 4 2 6 5 4 . 4 4 7 8 8 . 1 5 i 7 3 4 . 4 e l 7 8 6 . 6 9 1 5 1 4 . 0 1 ' 2 2 9 . 4 9 1 0 7 7 . 7 1 » 1 9 2 1 9 9 6 — 9 1 5 — 8 0 0 — 6 5 0 — 6 0 2 — 5 8 0 — 1 5 4 7 . 8 4 » 1 9 2 0 9 4 1 . 2 5 1 0 6 4 . 9 1 1 2 0 7 . 6 3 2 9 9 . 0 2 6 9 2 . 8 5 6 2 8 . 6 9 6 3 9 . 7 1 7 1 0 . 2 4 7 6 8 . 6 2 8 1 1 . 5 8 7 3 8 . 9 9 5 4 7 . 8 4 » ' 1 9 2 1 6 0 0 — 5 5 0 — 4 0 2 — 4 5 0 — 4 1 0 — 4 8 6 —! 1 2 3 . 9 6 K g . 1 9 2 0 2 0 . 1 4 2 7 . 6 9 2 9 . 4 9 3 4 . 4 7 3 5 . 4 0 3 2 . 1 1 , 2 7 . 3 5 2 8 . 1 0 2 8 . 6 8 2 8 . 9 1 2 7 . 5 1 2 3 . 9 6 » 1 9 2 1 2 3 . 3 6 1 9 , 9 2 1 6 , 4 2 1 2 . 3 9 1 0 . 2 5 — 1 1 Q . 1 9 2 0 1 7 5 0 — 9 0 0 — 2 0 7 5 — 1 2 5 0 — 2 8 5 0 — 2 3 5 0 — 2 2 2 5 — 2 6 2 5 — 2 6 2 5 — 2 6 7 5 — 2 6 7 5 — 2 5 2 5 — » 1 9 2 1 2 2 2 5 — 9 5 0 — 1 9 5 0 — 8 5 0 — 1 7 5 — 9 7 5 — 1 1 « 1 9 2 0 1 5 2 5 — 6 7 5 — , 7 5 0 — ' 1 0 5 0 — 2 1 5 0 — 2 0 2 5 — 9 2 5 — 1 9 2 5 — 9 2 5 — 2 0 2 5 — 2 0 2 5 — 1 8 5 0 — 0 1 9 2 1 1 6 7 5 — 4 5 0 — 4 5 0 — 3 5 0 — 1 5 0 — 9 5 0 — » 1 9 2 0 6 3 0 — 8 1 5 — 9 9 0 — 0 7 5 — 1 1 0 7 5 — 9 6 2 . 5 0 1 9 5 0 — 9 5 0 — 1 0 7 5 — 1 0 7 5 — 1 0 7 5 — 1 0 2 5 -» 1 9 2 1 9 0 0 — 7 7 5 — 7 7 5 — 5 2 8 ( 1 1 ) 6 0 0 ( 1 1 ) 5 2 0 ( 1 1 ) 1 2 6 0 K g . 1 9 2 0 4 5 5 — 4 5 0 — 4 7 5 — 5 5 0 — | 3 9 5 — 2 8 5 — I 2 8 5 — 3 4 0 — 3 4 0 - 3 4 0 — 3 3 5 — 2 6 0 1 9 2 1 2 6 0 — 1 9 5 — 2 4 0 — 2 0 5 — ì 1 6 5 — 1 9 4 —1 » 1 9 2 0 4 5 — 5 3 5 — 5 3 0 — 5 9 5 — , 4 5 0 — 3 9 0 — ! 3 5 0 — 3 8 0 — 4 3 0 — 4 0 0 — 41X1 — 3 4 0 — 1 9 2 1 3 2 5 — 2 5 0 — 2 4 5 — 2 3 0 — 1 9 0 — 2 3 0 — 1 » 1 9 2 0 1 2 7 — ; 1 2 5 — 1 3 4 — 1 5 5 — ( 8 0 ) - ( 6 5 ) — 7 1 . 2 5 8 4 — 9 0 — 8 4 — 8 0 — 7 0 — » 1 9 2 1 6 8 — 5 3 — 6 1 . 5 0 5 3 . 5 0 4 1 — 4 0 — Q . 1 9 2 0 4 7 0 — 5 9 0 — 7 3 0 — 7 3 0 — 7 4 5 — 6 3 0 — 6 0 5 — 6 7 2 . 5 0 7 5 5 — 8 1 5 — ( 6 7 0 ) - 6 4 5 — » 1 9 2 1 5 2 2 . 5 0 4 5 5 — 3 5 5 — 3 9 5 — — — » 1 9 2 0 4 7 0 — 5 9 0 — 7 3 0 — 7 5 0 — 7 4 5 — 6 1 2 . 5 0 6 0 5 — 6 7 2 . 5 0 7 4 5 — 7 9 5 — 7 0 5 — 6 3 7 . 5 0 » 1 9 2 1 7 1 5 — 4 3 7 , 5 0 3 4 7 . 5 0 3 8 5 — — — » 1 9 2 0 — . — 8 5 2 . 5 0 6 5 5 — 6 0 5 — 6 2 5 — 6 7 0 — 7 3 7 . 5 0 7 9 5 — 7 0 0 — 5 5 5 — S 1 9 2 1 5 1 2 . 5 0 3 8 5 — 3 4 2 5 0 3 5 0 — 2 8 5 — 2 6 7 . 5 0 Q . 1 9 2 0 1 8 0 — 2 0 5 — 2 5 5 — 3 0 0 — 3 0 0 — 2 9 0 — 2 7 2 . 5 0 2 7 0 — 2 7 5 — 2 5 7 . 5 0 2 5 0 — 2 4 0 — » 1 9 2 1 2 2 2 . 5 0 2 1 0 — 1 9 5 . - 1 6 7 . 5 0 1 4 7 . 5 0 1 4 5 — » 1 9 2 0 2 2 0 — 2 7 5 — 3 5 0 — 3 9 5 — 4 3 0 — 4 2 0 — 3 9 0 — 3 4 0 — 3 6 5 — 3 5 5 — 3 3 0 — 3 1 0 — » 1 9 2 1 2 7 5 — 2 3 0 — 2 1 0 — 1 9 0 — 1 7 0 — 1 6 5 — ( 4 ) 1 9 2 0 1 8 0 — 2 6 5 — 3 0 0 — 3 5 0 — 3 6 0 — 3 0 0 — 2 9 5 — 2 7 5 — 2 8 0 — 2 8 5 — 2 7 7 . 5 0 2 6 0 — ( 4 ) 1 9 2 1 2 5 5 — 2 3 5 — 2 1 0 — 1 9 5 — 1 7 5 — 1 6 0 — Q . 1 9 2 0 3 2 0 — 4 0 0 — 4 2 0 — 4 4 0 — 4 0 0 — 3 4 0 — 3 3 5 — 3 2 0 — 3 3 5 — 3 5 5 — 3 5 0 — 3 1 5 — » 1 9 2 1 2 8 2 . 5 0 2 8 5 — 2 8 0 — 2 4 5 — 2 1 0 — 2 0 5 — » 1 9 2 0 2 2 0 0 — 2 7 2 5 — 2 8 0 0 — 3 2 0 0 — 2 7 0 0 — 2 3 7 5 — 2 2 7 5 — 2 3 7 5 — 2 5 0 0 — 2 5 2 5 — 2 4 7 5 — 2 4 0 0 — » 1 9 2 1 2 4 5 0 — 2 2 7 5 — 2 1 0 0 — 1 8 0 0 — 1 6 5 0 — 1 4 6 0 — » 1 9 2 0 6 5 5 — 8 0 0 — 8 5 0 — 9 2 5 — 9 7 5 — 8 0 0 — 8 0 0 — 8 5 0 — 9 5 0 — 9 7 5 — 9 5 0 — 8 8 0 — » 1 9 2 1 8 3 0 — 8 3 0 — 7 2 5 — 6 7 0 — 5 6 5 — 5 6 5 — » 1 9 2 0 2 5 0 — 3 3 5 — 3 5 0 — 3 9 0 — 3 1 5 — 2 4 5 — 2 5 5 — 2 7 0 — 2 9 5 — 3 2 0 — 3 4 0 — 2 6 0 — » 1 9 2 1 2 5 0 — 2 3 0 — 1 9 0 — 1 9 0 — 1 8 5 — 1 8 0 — » 1 9 2 0 2 8 0 — 3 0 0 — 3 6 5 — 4 0 0 — 4 6 0 — 3 7 5 — 3 0 0 — 2 9 5 — 3 3 5 — 3 3 5 — 3 3 5 — 3 1 0 » 1 9 2 1 2 9 0 — 2 S 5 — 2 8 0 — 2 8 0 — 2 4 5 — 2 4 0 — » 1 9 2 0 9 9 — 9 9 — 9 9 — 1 0 5 — 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . ' 0 » 1 9 2 1 1 2 7 . 5 0 1 3 2 , 5 0 1 3 2 5 0 1 3 5 — 1 2 0 — 1 2 0 — er mille 1 9 2 0 1 5 0 — 1 5 0 — 1 7 7 . 5 0 1 7 7 . 5 0 1 7 7 . 5 0 1 7 7 . 5 0 2 . 1 0 — 2 2 0 — 2 2 0 — 2 3 0 — 2 3 0 — 2 3 0 — » 1 9 2 1 2 4 0 — 2 4 0 — 2 5 0 — 2 5 0 — 2 5 0 — Q . 1 9 2 0 . 8 -1— 9 — 1 3 — 1 3 — 1 5 — 1 5 — 1 5 — 1 5 — 1 5 . 5 0 1 5 . 5 0 1 5 . 5 0 » 1 9 2 1 1 6 — 1 6 — 1 4 — 1 4 — 1 4 — 1 4 — » 1 9 2 0 2 5 — 2 6 — 3 5 — 3 7 — 4 0 — 4 0 — 4 0 — 4 0 — 4 1 — 4 1 — 4 1 — » 1 9 2 1 4 1 — 3 8 — 3 6 — 3 6 — 3 6 — 3 2 — m e . 1 9 2 0 3 2 5 — 3 4 5 — 3 6 5 — 3 7 5 — 4 4 0 — 4 3 5 — 4 3 5 — 4 4 5 — 4 4 5 — 4 5 5 — 4 5 5 — 4 5 5 — » 1 9 2 1 4 5 5 — 4 5 5 — 4 5 5 — 4 5 5 — 4 5 5 — 4 2 0 — » 1 9 2 0 6 2 5 — 7 2 5 — 7 6 5 — 8 7 5 — 9 2 5 — 9 2 5 — 8 7 5 — 8 7 5 — 8 7 5 - 8 7 5 — 8 6 5 — 8 6 5 — » 1 9 2 1 8 6 5 — B O S - 8 6 5 — 8 5 0 — 7 5 0 — 7 0 0 — ; Q - 1 9 2 0 5 2 . 5 0 S O — 5 7 . 5 0 5 6 . 5 0 4 5 — 4 0 — 4 0 — 4 0 . 5 0 4 4 . 5 0 4 7 . 5 0 5 0 — 5 3 — » 1 9 2 1 5 7 . 5 0 6 0 — 6 1 . 5 0 5 9 — — • 4 1 . 5 0 » 1 9 2 0 1 7 — 2 1 — 2 1 — 1 9 — 1 7 — 1 7 — 1 3 — 1 4 — 1 6 . 5 0 1 7 . 5 0 1 7 5 0 2 1 . 5 0 8 1 9 2 1 2 4 . 5 0 2 5 , 5 0 2 5 . 5 0 2 0 . 5 0 2 0 , 5 0 1 8 . 5 0 » 1 9 2 C 3 3 — 3 3 — 3 4 — 3 5 — 3 9 — 4 1 — 4 1 — 4 1 — 4 1 — 4 1 — 4 6 — 5 1 — » 1 9 2 5 1 — 5 1 — 5 1 — 5 1 — 4 9 - 4 7 — » 1 9 2 C 1 1 . 5 0 1 1 . 5 0 1 1 . 5 0 1 1 . 5 C 1 3 . 5 C 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 5 . 5 0 1 7 — » 1 9 2 1 7 — 1 5 — 1 2 . 5 0 1 0 . 5 C 1 0 . 5 C 9 . 5 0 Q . 1 9 2 C — 1 4 0 0 — 1 5 2 5 - 1 9 5 0 — 2 0 0 0 - - 2 0 0 0 — 1 9 5 0 -- 1 9 5 0 — 1 9 5 0 - 1 9 7 5 — 1 9 7 5 -- 1 9 7 5 —
»
1 9 2 1 1 9 7 5 — 1 9 7 5 — 1 9 7 5 — 1 9 7 5 — 1 0 5 0 - 1 0 5 0 — 1 K g . 1 9 2 0 | 9 0 - 1 0 0 - 1 0 0 - 1 2 5 — 1 2 5 - 1 2 5 — 1 2 5 - 1 2 5 — 1 2 5 - 1 2 5 — 1 2 5 -- 1 2 5 — 9 1 9 2 1 1 2 5 — 1 2 5 — 1 2 5 - 1 2 5 - 1 2 5 - 1 2 5 —!
m e .„
1 9 2 0 5 2 — 9 8 - 9 8 - 9 8 — 9 8 -.; 9 8 - 9 8 --, 9 8 - 9 8 -- 9 8 - 9 8 -- 9 8 — 1 9 2 1 9 8 — 9 8 - 9 8 - 9 8 - 9 8 -- 9 8 — 1 E w . 1 9 2 0 5 2 5 — 5 2 5 - 6 2 5 - 6 2 5 - 6 2 5 - 6 2 5 — 6 2 5 -- 6 2 5 — 6 2 5 - 6 2 5 — 6 2 5 -- 6 2 5 — 9 1 9 2 1 ì 6 2 5 - 6 2 5 - 6 2 5 - 9 2 5 - 9 2 5 - 9 2 5 — i 1 K g . 1 9 2 0 1 6 . 7 5 1 9 . 5 C 2 4 . 5 ( 2 3 . 7 = 2 4 - 2 2 - 2 1 . 5 0 , 1 9 — 1 9 . 5 0 2 0 . 5 0 2 0 . 4 5 1 9 . 5 0 9 1 9 2 1 1 6 - 1 6 . 1 C 1 4 . 5 C 1 2 . 2 ; 1 1 . 5 0 1 0 . 5 C 9 1 9 2 0 4 8 - 4 5 - 4 6 - 5 0 - 5 0 -- 5 0 - 5 0 -- 4 0 — 4 0 -" 5 0 - 4 0 5 0-,
1 9 2 1 1 5 0 - 5 0 - 5 0 - 4 6 - 3 7 . 5 1 3 7 — 1 1 ( 9 ) 1 9 2 0 : 4 8 . 5 C 5 2 . 2 = 5 2 . 2 1 7 0 . 4 t 8 1 -- 8 2 . 5 C 8 0 . 9 5 8 0 . 9 5 8 0 . 9 5 8 0 . 9 E 9 2 . 9 0 9 7 . 9 5 ( 9 ) 1 9 2 1 1 0 3 . 8 = 1 0 1 . 6 5 9 5 , 4 ; 9 2 . 5 = 8 6 . 4 5 7 6 . 5 ( Q . 1 9 2 0 9 7 . 5 C 9 7 . 5 C 1 1 5 - 1 2 2 . 5 C 1 4 2 . 5 0 1 4 7 . 5 1 1 4 7 . 5 0 1 4 5 — 1 5 0 -- 1 4 7 . 5 C 1 4 7 . 5 0 1 4 7 . 5 0 1 9 2 1 , 1 6 2 . 5 ( 1 5 7 . 5 C 1 5 2 . 5 1 1 4 7 . 5 1 1 4 7 . 5 0 1 2 2 . 5 1|
9 1 9 2 0 3 7 5 - 3 7 5 - 3 7 5 - 4 7 5 - 4 7 5 -- 4 1 0 - 4 1 0 -- 4 2 5 - 4 2 5 - 4 4 2 . 5 C 4 6 0 - 4 2 0 — 9 1 9 2 1 ! 4 2 5 - 4 1 0 ( 1 0 4 1 0 ( 1 0 3 6 0 ( 1 0 3 3 0 ( 1 0 ) 3 0 0 ( 1 0I '
1
(1) Prezzo computato dalla quotazione in denari 0 in cents per libbra cif. Genova i l base al cambio degli ultimi cinque giorni del mese ' ' aese nel filato di cotone americano base n. 12. computata dall'Associazione cotoniera —
le tasse (2) Quotazione media per l'ultima settimana del mese pel filato di cotone americano base n. 12, computata dall'Associazione cotoniera —
1921-24 luglio 1921 — N. 1921-2464
L' ECONOMISTA
381
20)
Numeri indici dei prezzi delle merci e derrate
(Base la media dei prezzi nell'anno 1920 = 100)
I. Denate ve.etali
Frumento tenero
n nduro
lì ilRisone
»
Avena
»Segala
«Granturco
»
Pasta . .
lìPatate . .
lì•
Mandorle monde
TJ »Conserva di pomodoro
»
Vino laziale .
n n *„ emiliano
n »„ siciliano
»»
Olio d'oliva .
n »„ di seme di lino
n vFagioli.
Caffè .
lì *Zucchero
nCacao .
n •Indice di gruppo
iìII. Derrate alimentari
Baccalà
»Tonno all'olio
» n
Burro
n
Formaggio reggiano. . .
ti. . . .
Miele
lìUova
aBuoi
Vitelli . .
»Suini
Lardo
nIndice di gruppo . . .
ANNO
; gennaio j febbraio
1mano
maggio giugo»
1 9 2 0 8 6 3 8 6 . 7 8 7 . 2 8 7 . 6 8 8 . 1 8 8 . 5 111 5 1 9 2 1 1 1 4 2 1 1 4 . 6 1 1 5 . 1 1 1 5 . 5 1 1 5 . 9 1 1 6 . 4 1 9 2 0 8 5 5 8 5 . 9 8 6 . 3 8 6 . 7 8 7 . 1 8 7 . 5 112 5 1921 114 9 1 1 5 . 3 1 1 5 . 7 1 1 6 . 0 1 1 6 . 3 1 1 6 . 8 1 9 2 0 8 2 . 2 8 8 . 9 8 9 . 4 8 9 . 9 9 0 . 4 9 0 . 9 91 5 1 9 2 1 131 4 1 3 1 . 7 1 3 2 . 3 1 3 2 . 8 1 3 3 . 3 1 3 3 . 8 91 1 9 2 0 1 0 4 7 1 1 2 . 8 1 1 6 . 0 1 3 0 . 0 1 4 7 . 7 1 3 2 . 7 7 5 2 1 9 2 1 7 7 1 7 7 . 5 128. 9 1 2 3 . 6 9 8 . 6 7 7 . 9 7 5 1 9 2 0 8 7 8 8 8 . 2 8 8 . 6 8 9 . 1 8 9 . 5 8 9 . 9 110 1 1921 1 1 2 6 U 3 . 0 113. 4 • 1 I 3 . 8 1 1 4 . 3 1 1 4 . 7 110 1 1 9 2 0 8 4 8 8 5 . 2 8 5 . 7 8 6 . 1 8 6 . 6 8 7 . 0 87 4 1921 1 2 0 5 1 2 0 . 8 121. 4 121.9 1 2 2 . 3 1 2 2 . 8 87 1 9 2 0 1 0 0
«
1 0 0 . 0 1 0 0 . 0 1 0 0 . 0 1 0 0 . 6 1 0 0 . 0 1 0 0 0 1921 1 0 0 0 1 0 0 . 0 1 5 3 . 9 1 8 2 . 1 1 8 2 . 1 1 8 2 . 1 1 0 0 1 9 2 0 91 5 9 1 . 5 9 1 . 5 9 1 . 5 1 1 6 . 9 1 2 7 . 1 7 6 3 1 9 2 1 137 3 1 3 7 . 3 1 5 7 . 6 1 7 7 . 9 1 7 7 . 9 1 1 6 . 9 7 6 1 9 2 0 7 7 3 8 6 . 4 1 0 0 . 6 1 2 2 . 3 1 0 2 . 6 9 4 . 3 8 2 1 1 9 2 1 1 0 0 2 9 2 . 7 8 4 . 8 6 8 . 6 6 2 . 5 6 9 . 4 8 2 1 9 2 0 8 3 6 9 6 . 9 9 0 . 3 9 0 . 3 8 0 . 2 1 0 0 . 3 1 0 0 3 1 9 2 1 117 0 1 1 7 . 0 1 2 5 . 4 1 1 8 . 7 1 1 8 . 7 1 1 3 . 7 1 9 2 0 9 9 6 9 9 . 6 9 9 . 6 9 9 . 6 9 9 . 6 9 4 . 4 9 4 4 1 9 2 1 1 0 6 4 1 0 3 . 0 8 9 . 3 8 9 . 3 8 4 . 1 8 4 . 1 9 4 1 9 2 0 9 7 3 9 7 . 3 9 7 . 3 9 7 . 3 9 7 . 3 9 7 . 3 9 7 3 1921 111 4 1 0 9 . 2 9 5 . 1 7 7 . 8 6 9 . 2 6 9 . 2 9 7 1 9 2 0 9 7 2 9 3 . 0 9 7 . 2 1 0 1 . 9 1 0 6 . 2 9 7 . 2 9 6 6 1 9 2 1 1 1 6 8 9 8 . 7 9 4 . 5 9 0 . 2 9 0 . 2 7 4 . 3 9 6 1 9 2 0 5 4 3 5 4 . 3 5 4 . 31 1 2 2 . 1 1 1 4 . 9 1 2 2 . 1 122 1 1 9 2 1 9 9 6 9 9 . 6 9 9 . 6 9 4 . 1 8 1 . 5 7 5 . 8 122 1 9 2 0 71 5 9 8 . 5 1 0 7 . 2 1 1 4 . 7 1 1 1 . 8 9 8 . 5 9 8 . 5 1 9 2 1 6 0 4 6 4 . 5 5 7 . 8 4 4 . 3 4 2 . 3 4 7 . 2 9 8 1 9 2 0 9 9 2 9 9 . 2 9 5 . 6 8 7 . 1 9 0 . 7 8 8 . 3 8 8 . 3 1921 1 0 4 . 0 9 1 . 9 8 9 . 5 8 1 . 0 6 7 . 7 5 5 . 6 . 3 1 9 2 0 8 2 3 8 2 . 3 8 2 . 3 1 0 6 . 0 1 0 6 . 0 1 0 6 . 0 106 . 0 1 9 2 1 1 0 5 4 1 0 5 . 1 1 0 5 . 1 1 0 5 . 1 1 0 5 . 1 ' 1 0 5 . 1 1 9 2 0 8 4 1 8 4 . 1 8 4 . 1 1 0 2 . 8 1 0 2 . 8 1 0 2 . 8 102 . 8 1921 1 1 4 0 1 1 4 . 0 114. 0 1 1 4 . 0 1 1 4 . 0 1 1 4 . 5 1 9 2 0 6 9 2 1 0 9 . 3 1 1 5 . 2 1 4 6 . 0 1 2 2 . 9 9 7 . 5 8 5 . 7 1921 8 4 8 6 9 . 2 6 6 . 2 6 0 . 4 4 5 . 4 5 2 . 4 8 5 1 9 2 0 8 6 . 2 9 1 . 6 9 3 . 1 1 0 2 . 7 1 0 2 . 2 1 0 0 . 2 9 0 . 8 1 9 2 1 1 0 67
1 0 8 . 4 1 0 7 . 8 1 0 5 . 9 1 0 1 . 5 9 7 . 0 1 9 2 0 8 3 3 8 3 . 3 1 0 0 . 5 1 0 0 . 5 1 0 0 . 5 1 0 0 . 5 100 . 5 1 9 2 1 114 8 1 1 4 . 8 115. 8 1 1 5 . 8 9 0 . 9 9 0 . 9 100 1 9 2 0 — — — 1 0 3 . 2 9 2 1 1 9 2 1 104 8 1 0 4 . 8 103. 2 1 0 7 . 0 9 8 . 6 9 5 . 4 1 9 2 0 6 9 3 6 9 . 3 6 9 . 3 6 9 . 3 8 8 . 3 1 0 1 . 9 1 0 0 6 1 9 2 1 1 3 5 9 1 3 5 . 9 142. 7 1 2 9 . 1 1 0 8 . 7 8 1 . 5 1 9 2 0 7 4 5 7 4 . 5 7 4 . 5 7 4 . 5 9 5 . 2 1 0 8 . 0 1 0 8 0 1 9 2 1 1 4 5 8 1 4 5 . 8 145. 8 j 1 4 5 . 8 2 1 0 . 6 1 9 9 . 8 0 1 9 2 0 7 9 1 7 6 . 8 7 6 . 8 8 6 . 6 8 6 . 6 1 0 7 . 3 107 3 1 9 2 1 1 3 7 1 1 3 7 . 1 1 2 4 . 3 1 2 4 . 3 1 1 4 . 9 1 0 7 . 3 1 9 2 0 7 5 9 6 9 . 5 7 1 . 3 6 6 . 1 6 8 . 6 7 7 . 8 in co 5 1 9 2 1 1 0 7 9 9 2 . 3 8 6 . 8 7 7 . 7 8 5 . 9 8 3 . 6 1 9 2 0 8 6 5 8 8 . 3 9 5 . 4 9 8 . 0 9 3 . 6 9 9 . 8 9 7 2 1 9 2 1 1 2 5 4 1 2 9 . 8 134. 2 1 3 2 . 5 1 1 9 . 2 9 8 . 9 1 9 2 0 9 7 5 8 8 . 8 8 8 . 8 8 9 . 9 9 1 . 0 1 0 0 . 2 9 9 7 1 9 2 1 1 2 0 3 1 2 0 . 3 • 1 0 6 . 2 1 1 3 . 8 1 0 8 . 3 9 8 . 6 1 9 2 0 7 2 9 7 2 . 9 7 2 . 9 7 2 . 9 1 1 5 . 4 1 1 5 . 4 1 1 5 4 1 9 2 1 1 0 9 . 3 1 0 9 . 3 1 0 9 . 3 1 0 9 . 3 8 0 . 2 5 6 . 2 1 9 2 0 9 2 . 1 9 2 . 1 9 4 . 6 9 4 . 6 9 7 . 1 9 7 . 1 9 7 1 1 9 2 1 1 0 5 . 7 1 0 5 . 7 1 0 5 . 7 1 0 3 . 2 1 0 3 . 2 9 3 . 1 1 9 2 0 8 1 . 2 7 9 . 5 8 2 . 7 8 3 . 6 9 2 . 9 1 0 1 . 1 1 0 0 . 3 1 9 2 1 1 2 0 . 7 | 1 1 9 . 5 1 1 7 . 4 j 1 1 5 . 9 1 1 2 . 1 1 0 0 . 51
luglio | agosto j settembre | ottobre | novembre j dicembre
li-3 8 2
L'ECONOMISTA
2 4 l u g l i o 1 9 2 1 — N . 2 4 6 4 A N N0 gennnio | febbraio | marzo aprile maggio giugno luglio agosto s eltembre ottobre novemb. ; d cembreIH. Prodotti chimici
24 luglio 1921 — N. 2464 L' E C O N O M I S T A 383
A N N O gennaio j febbraio marzo aprila maggio giugno luglio agosto | settembre ettobre | novembre dicembre
A n t i m o n i o . iì 1 9 2 0 1 9 2 1 8 2 . 2 8 5 . il 8 8 . 0 8 3 . 6 1 0 7 . 1 8 2 . 2 1 1 7 . 4 8 2 . 2 1 3 5 . 0 7 1 . 9 1 1 0 . 0 7 0 . 4 8 8 . o j 8 6 . 6 9 8 . 3 9 8 . 3 9 8 . 3 9 1 . 0 Z o l f o » 1 9 2 0 1 9 2 1 8 3 . 5 1 0 7 . 6 • I 8 3 . 5 1 1 1 . 8 8 3 . 5 1 1 1 . 8 8 8 . 6 1 1 3 . 9 1 0 7 . 6 1 0 1 . 3 1 0 7 . 6 1 0 1 . 3 1 0 7 . 6 1 0 7 . 6 1 0 7 . 6 1 0 7 . 6 1 0 7 . 6 1 0 7 . 6 I n d i c e d i g r u p p o . . . » . . . 1 9 2 0 1 9 2 1 7 5 . 8 8 8 . 2 9 2 . 7 7 9 . 5 1 0 4 . 8 7 2 . 0 1 1 5 . 8 6 0 . 0 1 1 3 . 2 6 2 . 3 9 9 . 1 6 0 . 4 9 5 . 5 9 6 . 6 103.7 1 0 6 . 5 1 0 1 . 4 9 2 . 7
III. Materiale da co/truzione
M a t t o n i » 1 9 2 0 1 9 2 1 7 6 , 6 1 1 7 . 5 7 6 . 6 1 2 2 . 6 9 0 . 6 1 2 2 . 6 9 0 . 6 1 2 7 . 7 9 0 . 6 1 2 7 . 7 9 0 . 6 1 2 7 . 7 1 0 7 . 2 1 1 2 . 3 1 1 2 . 3 1 1 7 . 5 1 1 7 . 5 1 1 7 . 5 Calce idraulica 1 9 2 0 1921 6 1 . 0 1 2 1 . 9 6 1 . 0 1 2 1 . 9 6 8 . 6 106. 7 9 9 . 1 1 0 6 . 7 99.1 1 0 6 . 7 1 1 4 . 3 1 0 6 . 7 1 1 4 . 3 1 1 4 . 3 1 1 4 . 3 1 1 8 . 1 1 1 8 . 1 1 1 8 . 1 Cemento . 1 9 2 0 1 9 2 1 6 9 . 6 1 1 4 . 1 6 9 . 6 1 0 5 . 8 7 2 . 4 100. 2 9 7 . 4 1 0 0 . 2 1 0 3 . 0 1 0 0 . 2 1 1 1 . 4 89.1 1 1 1 . 4 1 1 1 . 4 1 1 1 . 4 1 1 4 . 1 1 1 4 . 1 1 1 4 . 1 Legname di abete. . . . » n 1 9 2 0 1 9 2 1 7 8 . 4 1 0 9 . 8 8 3 . 2 1 0 9 . 8 8 8 . 0 109. 8 9 0 . 5 1 0 9 . 8 1 0 6 . 1 1 0 9 . 8 1 0 4 . 9 1 0 1 . 3 1 0 4 . 9 1 0 7 . 3 1 0 7 . 3 1 0 9 . 8 1 0 9 . 8 1 0 9 . 8 „ pitch pine . . n n • • 1 9 2 0 1 9 2 1 7 4 . 5 1 0 3 . 1 8 6 . 4 1 0 3 . 1 9 1 . 2 1 0 3 . 1 1 0 4 . 3 1 0 1 . 3 1 1 0 . 2 8 9 . 4 1 1 0 . 2 8 3 . 4 1 0 4 . 3 1 0 4 . 3 1 0 4 . 3 1 0 4 . 3 1 0 3 . 1 1 0 3 . 1 I n d i c e d i g r u p p o . . . » » • • • 1 9 2 0 1 9 2 1 7 2 . 0 1 1 3 . 3 1 1 7 . 0 7 5 . 4 1 1 2 . 9 8 2 . 2 1 0 9 . 1 9 6 . 4 1 0 6 . 8 1 0 1 . 8 1 0 6 . 3 1 0 1 . 6 1 0 8 . 4 1 0 9 . 9 1 0 9 . 9 1 1 2 . 8 1 1 2 . 6 112.6
vii. Prodotti vegetali vari
Fieno 1 9 2 0 1 9 2 1 1 0 8 . 1 1 1 8 . 4 1 1 5 . 3 1 2 3 . 5 1 1 8 . 4 125. 6 1 1 6 . 3 1 2 4 . 4 9 2 . 6 1 2 1 . 4 8 2 . 3 8 5 . 4 8 2 . 3 8 3 . 4 9 1 . 9 9 7 . 8 1 0 2 . 9 1 0 9 . 1 Paglia » 1 9 2 0 1 9 2 1 9 6 . 2 1 3 8 . 7 1 1 8 . 9 1 4 4 . 3 1 1 8 . 9 144. 3 1 0 7 . 6 1 1 6 . 0 9 6 . 2 1 1 6 . 0 9 6 . 2 1 0 4 . 7 7 3 . 6 7 9 . 2 9 3 . 4 9 9 . 1 9 9 . 1 1 2 1 . 7 Carbone v e g e t a l e . . . . » » . . . . 1 9 2 0 1921 8 3 . 2 1 2 8 . 6 8 3 . 2 1 2 8 . 6 8 5 . 7 128. G 8 8 . 2 1 2 8 . 6 9 8 . 3 1 2 3 . 5 1 0 3 . 4 1 1 8 . 5 1 0 3 . 4 1 0 3 . 4 1 0 3 . 4 1 0 3 . 4 1 1 6 . 0 1 2 8 . 6 : Legna da ardere . . . . n n
. . . .
1 9 2 0 1 9 2 1 8 6 . 4 1 2 7 . 9 8 6 . 4 1 1 2 . 9 8 6 . 4 9 4 . 1 8 6 . 4 7 9 . 0 1 0 1 . 6 7 9 . 0 1 0 1 . 6 7 1 . 5 1 0 1 . 6 1 0 1 . 6 1 0 1 . 6 101 ,j6 1 1 6 . 4 1 2 7 . 9 I n d i c e d i g r u p p o . . . n v . . . 1 9 2 0 1 9 2 1 9 3 . 5 1 2 8 . 4 1 0 0 . 9 1 2 7 . 3 1 0 2 . 4 1 2 3 . 2 1 1 1 . 3 9 9 . 8 9 7 . 2 1 1 0 . 0 9 5 . 9 9 5 . 0 9 0 . 2 9 1 . 9 9 7 . 5 1 0 0 . 5 108.7 1 2 1 . 8Vili. Materie ind. varie
V E C O N O M I S T A
' 384
futura produzione ; prosegue la discesa dei prezzi
p e r l ' o l i o di o l i v a .
Per il gruppo delle derrate alimentari di origine animale l'indice segna ribasso del 10,4 %. Si ha stasi nel prezzo del baccalà secondo la quotazione del consorzio : per tutte le altre voci del gruppo si
è verificata discesa dei prezzi. E assai notevole 1
movimento ribassista verificatosi per il latte, il burro e il formaggio dopo la cessazione o attenua-zione del regime di controllo in relaattenua-zione anche alle condizioni dell'industria zootecnica. Il ribasso
è continuato generale e sensibile sia per 1 bovini
che per i suini : sopratutto colpito e il bestiame da macello di qualità scadente, mentre è prevalso
ancora l'andamento sostenuto per 1 vitelli. 1 er molte derrate il movimento ribassista si e propa-gato anche al commercio al minuto ; oscillanti 1 prezzi delle uova.
P e r i p r o d o t t i c h i m i c i t u t t e q u a n t e le v o c i con-s i d e r a t e h a n n o con-s u b i t o d i m i n u z i o n e di prezzo cocon-si c h e l a f a l c i d i a c o m p l e s s i v a g i u n g e al r 6 , 8 % e 1 in-d i c e s e g n a u n l i v e l l o in-di p r e z z i i n f e r i o r e ai 2;3 d e l l a m e d i a d e l l ' a n n o 1920. D o p o le p r o v v i s t e p e r l a c a m -p a g n a -p r i m a v e r i l e , n e l l a s c a r s i t à di affari, 1 -prezzi dei c o n c i m i e degli a u t i c r i t t o g a m i c i s o n o m o l t o di-m i n u i t i • s p e c i a l di-m e n t e s e n s i b i l e è il r i b a s s o del sol-f a t o di r a m e c o n n e s s o c o n q u e l l o a n t e r i o r m e n t e a v v e n u t o p e r il m e t a l l o ; a s s a i s e n s i b i l i le d i m i n u z i o n i p e r il c a r b u r o di c a l c i o e p e r l a s o d a c a u s t i c a m e r c i per le q u a l i nei n o s t r i c a l c o l i a l l a m a n -c a n t e q u o t a z i o n e g e n o v e s e è s t a t a s o s t i t u i t a q u e l l a d e l l a C a m e r a di c o m m e r c i o di M i l a n o . E prose-g u i t a la d i m i n u z i o n e p e r l ' a c i d o t a r t a r i c o e pel c i t r i c o L a d e b o l e z z a dei prezzi è g e n e r a l e p e r m o l t i p r o d o t t i c h i m i c i , p e r s o s t a n z e t i n t o n e , e c c . n o n c o n s i d e r a t e n e l l a n o s t r a r i l e v a z i o n e . I ' i n d i c e p e r le m a t e r i e t e s s i l i d o p o l a f o r t i s s i m a d i s c e s a c h e d u r a d a t a n t o t e m p o e c h e h a r e c a t o l ' i n d i c e al d i s o t t o d e l l a m e t à del l i v e l l o m e d i o del 1020 e a c i r c a un t e r z o del m a s s i m o r a g g i u n t o nel-l ' a p r i nel-l e 1020, h a m a n t e n u t o n e nel-l g i u g n o u n a nel-l t e z z a presso c h e pari a q u e l l a del m a g g i o s e m b r a s e g n a r e
l ' a r r e s t o n e l m o v i m e n t o r i b a s s i s t a .
Per il cotone sodo si ha rialzo sensibile sul-l'indiano e qualche lieve, falcidia sull'americano mentre sul mercato inglese le quotazioni di fine giugno sono inferiori a quelle di fine maggio sia per il cotone americano che per 1 indiano e 1 egi-ziano • il movimento discendente è però stato assai meno pronunciato di quanto avveniva alcuni mesi fa e la ripresa di attività nel commercio e nel-l'industria inglese fa presumere che la curva dei prezzi abbia raggiunto oramai il suo più basso
li-vello. . R i s p e t t o ai filati, n e l n o s t r o c o m p u t o a b b i a m o p r o v v i s o r i a m e n t e m a n t e n u t a l a q u o t a z i o n e di fine m a g g i o , p e r c h è l ' A s s o c i a z i o n e c o t o n i e r a n e l g i u g n o n o n h a p u b b l i c a t o le c o n s u e t e m e d i e s e t t i m a n a l i . L a l a n a sul m e r c a t o i t a l i a n o h a s u b i t o n u o v e grosse f a l c i d i e : p e r q u a l c h e q u a l i t à il p r e z z o e in-feriore a IT3 di q u e l l o c h e p r a t i c a v a » n e l g i u g n o i Q 2 o : q u a l c h e r i b a s s o è a v v e n u t o m I n g h i l t e r r a n e l l e u l t i m e a s t e d e l l e l a n e c o l o n i a l i . S e m p r e de-c l i n a n t i i prezzi d e l l a de-c a n a p a » s i n o a l l a m e t a del prezzo c o r r e n t e v e r s o l a fine del 1920. L a r i p r e s a degli a c q u i s t i a m e r i c a n i e l ' i n a s p r i m e n t o del c a m -b i o h a n n o d e t e r m i n a t o un n o t e v o l e a u m e n t o n e i prezzi d e l l e s e t e , m o v i m e n t o c h e si e t r a d o t t o a n -c h e sul m e r -c a t o dei b o z z o l i di n u o v a p r o d u z i o n e p r o v o c a n d o prezzi s e n s i b i l m e n t e p m a l t i di q u e l l i p r e v i s t i . I l g r u p p o dei m i n e r a l i e m e t a l l i p r e s e n t a n e l l ind i c e u n r i b a s s o indel 3 % : a n c h e per e s s o i l m o v i -m e n t o r i b a s s i s t a è a s s a i r a l l e n t a t o r i s p e t t o ai pre-c e d e n t i m e s i . I n q u o t a t i a n pre-c o r a 1 pre-c a r b o n i i n g l e s i , m a n c a n d o l ' o f f e r t a p e r lo s c i o p e r t o : q u a c h e l i e v e f a l c i d i a p e r l ' a m e r i c a n o : c o l l a r i p r e s a d e l l a p r o d u -z i o n e b r i t t a n n i c a s o n o p r e s u n t i p i ù s e n s i b i l i ri-24 luglio 1921 — N. ri-2464 b a s s i . D e b o l e il m e r c a t o dei m e t a l l i m a c o n f a l c i d i e m e n o m a r c a t e di q u e l l e c o n s t a t a t e negli u l t i m i m e s i . . R i s p e t t o ai m a t e r i a l i d a c o s t r u z i o n e 1 i n d i c e s e g n a r i b a s s o del 5 % d o v u t o p r e v a l e n t e m e n t e al l e g n a m e . . I11 f o r t e d i s c e s a ( - 1 3 Vt %) le m e r c i v e g e t a l i v a r i e p e r t u t t e le m e r c i c o n s i d e r a t e e s p e c i a l m e n t e p e r il fieno e l a p a g l i a i n p r o s s i m i i à dell'afflusso sul m e r c a t o d e l l a n u o v a p r o d u z i o n e . I l g r u p p o d e l l e m e r c i v a r i e p r e s e n t a u n r i b a s s o di o l t r e il 5 % d o v u t o a l p e t r o l i o , a l l e pelli, a l l a c a r t a e a l s a p o n e , e s s e n d o i n v a r i a t e l e a l t r e v o c i . I n c o m p l e s s o il m o v i m e n t o r i b a s s i s t a s e m b r a r a l l e n t a r e r i s p e t t o a l l e m e r c i per c u i si m a n i f e s t o i n i z i a l m e n t e (fibre t e s s i l i , c a r b o n i , m e t a l l i ) , ed e s t e n -dersi ed a c c e n t u a r s i p e r le v e t t o v a g l i e , 1 p r o d o t t i c h i m i c i e a l c u n i a l t r i b e n i di c o n s u m o .
Proseguendo le ricerche dei valori statistici
ini-ziate nelle note metodologiche, presentiamo qui appresso
per gli ultimi sei mesi numeri ìndici computati come
medie geometriche degli indici singoli.
Derrate vegetali Derrate animali Prodotti chimici Materie tessili Minerali e metalli Materiali da costruz. Prodotti vegetali Materie ind. varie Indice generale genn. 1 0 5 . 0 7 1 1 9 . 9 1 9 5 . 8 2 7 6 . 5 5 8 7 . 6 2 1 1 1 . 7 5 1 2 8 . 2 0 1 0 5 . 9 8 1 0 0 . 6 5 febb. 101.22 1 1 8 . 4 7 8 7 . 8 0 6 4 . 5 6 7 8 . 2 5 1 1 6 . 7 8 1 2 6 . 8 3 1 0 5 . 0 4 9 5 . 0 9 marzo 1 0 4 . 3 0 1 1 6 . 0 1 8 5 . 0 8 6 2 . 2 4 7 0 . 1 1 1 1 2 . 4 8 1 2 1 . 6 9 1 0 2 . 7 1 9 2 . 4 9 aprile 9 9 . 5 0 1 1 4 . 3 7 8 0 . 7 8 5 5 . 2 4 6 7 . 4 8 1 0 8 . 7 1 1 0 9 . 3 7 1 0 2 . 1 8 S 8 . 1 9 maggio 9 3 . 5 0 1 0 8 . 0 2 7 3 . 0 2 4 5 . 7 9 6 0 . 9 1 1 0 6 . 0 3 1 0 8 . 2 6 9 0 . 8 3 8 0 . 7 4 giugno 9 1 . 4 3 9 5 . 7 3 60.11 4 5 . 4 8 5 8 . 9 5 1 0 0 . 5 1 9 3 . 3 0 8 5 . 8 3 7 5 . 7 9 I l d i s t a c c o f r a l ' i n d i c e g e n e r a l e m e d i o g e o m e t r i c o e q u e l l o m e d i o a r i t m e t i c o è l i e v e m e n t e d i m i n u i t o n e l g i u g n o : esso è p e r ò s e m p r e m o l t o s e n s i b i l e l u n g o q u e s t i u l t i m i m e s i m a n m a n o c h e e a n -d a t a c r e s c e n -d o l a -d i s p e r s i o n e n e g l i i n -d i c i s i n g o l i . P r e s e n t i a m o a l c u n i v a l o r i e c o e f f i c i e n t i s t a t i s t i c i s e m p r e r e l a t i v i agli u i t i m i sei m e s i : genn. febb. Termine minimo 569 5 2 . 2 Quartile inferiore 8 7 . 1 % 7 7 . 7 Med iana 1 0 5 . 0 % 1 0 2 . 5 % Q u a r t i l e s u p e r . 1 1 5 . 8 % Termine massimo 1 4 5 . 3 Coeffic. di dispers. 1 4 . 3 5 C o e f f i c . d i a s i m i n . — 0 . 2 9 1 1 4 . 7 1 4 5 . 8 1 8 . 5 — 0 . 3 4
marzo aprile maggio giugno
4 5 ' . 7 3 7 . 1 3 1 . 9 3 3 . 1 7 5 . 8 % 6 9 . 5 5 9 . 0 5 6 . 1 1 0 1 . 3 9 8 . 1 % 8 5 . 0 7 6 . 0 1 1 4 . 5 % 1 1 4 . 7 % 1 . 0 9 . 9 % 1 0 4 . 4 1 5 7 . 6 1 8 2 . 1 2 1 0 . 6 1 9 9 . 8 1 9 . 3 5 2 4 . 1 2 % 2 5 . 4 7 % 2 4 , 1 5 — 0 . 3 1 — 0 . 3 2 — 0 . 0 2 + 0 . 1 8 I l s e g n o p o s i t i v o di c o e f f i c i e n t e di a s i m m e t r i a n e l g i u g n o c o r r i s p o n d e a d u n o s c a r t o più r i l e v a n t e d a l l a m e d i a n a p e r i l q u a r t i l e s u p e r i o r e : 1 a s i m -m e t r i a è p i ù -m a r c a t a c h e n e i -m e s e p r e c e d e n t e . A s o m i g l i a n z a di q u a n t o a v v e n n e nel m a g g i o , l a m e d i a n a è i n f e r i o r e a l l a m e d i a a r i t m e t i c a . A l l ' e l e v a t o c o e f f i c i e n t e di d i s p e r s i o n e c o r r i s p o n -d o n o n o t e v o l i -d i v e r g e n z e f r a i -due v a l o r i m e -d i e l a m e d i a n a .
('Vedi tabella pag. 3 7 9 - 3 8 3 ) . RICCARDO B A C H I .
il mercato finanziario in taiia ne! giugno 1921
24 luglio 1921 — N. 2464
L' ECONOMISTA
385
ciascuna singola società e indici di gruppo che
ri-salgono agli inizi di questa rilevazione.
TITOLI Numeri indici sulla base del dicemb. 1918 Numeri indici sulla base del dicembre 1920 Variaz . percent . fr a i i maggi o 192 1 e i l giugn o 192 ! dicemb.
1920. giugno 1921 maggio 1921 giugno 1921 Variaz
. percent . fr a i i maggi o 192 1 e i l giugn o 192 ! Istituti di credito. 103.17 93.86 93.57 9 0 9 8 — 2 . 7 7 E x ferroviari . . . 62.21 5 2 . 2 3 82 5 8 8 3 9 5 + 1.66 Trasporti terrestri. 7 0 . 8 6 55 71 84 8 3 7 8 . 6 2 — 7 32 Trasporti marittimi 83 61 50.19 61.94 6 0 0 3 — 3 0 8 Industria del cotone 137.77 9 3 97 75 04 6 8 . 2 1 - 9 10 Industria della juta 118.18 96 07 81.29 81 2 9
industria della lana 101.47 97 49 99 65 9 6 0 8 — 3 . 5 8 Ind. del lino e can. 152 81 82 9 0 64 41 5 4 2 4 — 15 7 8 Industria della seta 172 3 2 102 6 3 71 8 4 5 9 56 — 1 7 . 1 0 Miniere 7 4 5 4 45 37 74 8 4 e x 0 . 2 3 60 87 — 1 8 81 Ind. siderurgiche. 47 4 5 23 12 56 75 4 8 7 3 — 1 4 . 1 3 Ind. meccaniche . 5 5 12 54 2 5 105 7 4
1
9 8 4 3 — 7 . 1 1 Ind. delle autom. 7 2 71.
46 5 5 6 9 3 0 6 4 0 2 - 7 62 Ind. elettriche . . . 67 6 8 65 17 101 181 .
9 6 2 9 — 4 . 8 3 Ind. chimiche . . 8 0 2 6 60 66 8 3 . 5 5 e x 0 . 6 3 7 5 58 - 10 22 Ind. dello zucchero 108.91 85 83 84.69 7 8 81 — 6 9 4 Ind. aiiment. varie. 106.40 86.54 85.21 81 3 3 — 4 5 5 Acquedotti . . . . 8 7 . 1 3 86.62 100.36 e x 0 . 6 5 99 42 — 1.45 Società immobiliari 100.63 97 9 9 1 0 2 . 0 2 1 9 7 3 8 - 4 5 5 Società diverse . .Indice gener.
1 3 0 . 5 079 67
1 0 4 . 3 064 34
8 3 . 2 785.84 ex 0.03
>' •,.'" f";
7 9 . 9 280.76
ex 0.91
— 4 . 0 2 — 5 . 9 1Coll'acuirsi della crisi economica prosegue la
ten-denza debuie del mercato finanziario, in Italia come
nei paesi esteri : l'andamento difficile delle
atti-vità economiche e le prospettive sfavorevoli del
movimento degli affari si traducono nell'andamento
declinante delle quotazioni di borsa per i titoli a
reddito variabile. Su questa discesa delle
quota-zioni nel mese qui considerato, ha esercitato una
certa influenza la pubblicazione del decreto sulla
nominatività dei titoli,
E' indice generale del livello dei prezzi delle
azioni è sceso ulteriormente lungo il mese a 80,76
segnando un ribasso del 6 % rispetto a! mese
pre-cedente del 20 % rispetto al livello del dicembre
1920, e di oltre il 35 % rispetto al livello del
di-cembre 1918. Adunque il valore commerciale della
massa delle azioni emesse dalle imprese
conside-rate è declinato a partire dalla cessazione delle
ostilità in ragione di oltre
V» del valore stesso.
Come appare dalla tabella sovra esposta, tutti
quanti i gruppi delle società considerate hanno
su-bito falcidie fra il maggio e il giugno : fa soltanto
eccezione il gruppo delle società ex-ferroviarie per
oui si è avuta una tenue plusvalenza in seguito al
beve rialzo manifestatosi per le Meridionali dopo
assemblea con l'annuncio della distribuzione del
saldo di dividendo.
•Degno di nota il marcato movimento ribassista
c
, prosegue per i vari rami delle industrie tessili,
E op
0che queste società nello scorso anno avevano
V I S t 0
spiegarsi sui loro titoli un'ascesa tanto
mar-cata : la crisi industriale che inizialmente si è
ma-nifestata grave per la siderurgia e la meccanica, si
è estesa poi via via alle altre produzioni e colpisce
ora assai gravemente le industrie tessili,
traducen-dosi nell'apprezzamento di borsa dei titoli : il
li-vello dei prezzi delle azioni è declinato,
comples-sivamente, al disotto di quello vigente nel
dicem-bre 1918.
I gruppi delle società minerarie, metallurgiche,
meccaniche e automobilistiche hanno subito nuove
gravi falcidie : colla catastrofe dell' Uva il valore
delle azioni per le società siderurgiche considerate
è declinato sino a meno di '/i del valore che si
registrava nel dicembre 1918.
Relativamente sostenuti lungo il mese i valori
marittimi malgrado la difficile condizione dell'
in-dustria dell'armamento.
Una nuova svalutazione del 5 % si registra sulle
azioni elettriche malgrado il rialzo nelle tariffe per
la fornitura dell'energia.
In notevole debolezza anche i valori immobiliari.
(Vedi tabella pag. 3 8 6 - 3 8 7 - 3 8 3 ) . R I C C A R D O B A C H I .
B a n c a d'Italia
Relazione del Direttore,Generale all'adunanza generale straordinaria e ordinaria degli aztonisti avvenuta in Roma, il giorno 31 marzo 1921.
(Continuazione vedi num. preced.) C I R C O L A Z I O N E D E I B I G L I E T T I
La circolazione media dei biglietti della Banca, fu, nel 1920, di L . 1 3 . 5 3 0 . 4 j 8 . 2 2 8 mentre l'anno precedente era stata di lire 4 0 . 1 9 6 . 4 6 0 . 0 2 6 .
Nell'anno decorso non si ebbero disponibilità di circolazione, e la eccedenza media annuale dei biglietti fu di L . 4 1 . 9 4 4 . 8 2 3 . 8 5 3 : e di L . 3 . 1 S 5 . 4 3 8 . 4 1 8 la media del primo semestre e di L . 5 . 2 0 4 . 2 C 9 . 2 9 8 quella del secondo, il massimo di eccedenza si registrò con lire 5 . 8 0 7 . 5 3 3 . 8 9 5 il 31 dicembre, il minimo si ebbe il 20 febbraio in L . 2 4 . 4 5 5 . 1 0 8 . 7 3 8 .
L'ammontare massimo e quello minimo della circolazicne totale, d quella per il commercio, e della cireolazione per conto dello Stato, ril sultano, per il 1920, nelle cifre seguenti'che esprimono milioni di
lire-Circolazione totale: massima L . 15.437 — gì dicembre — minimi L . 11.689 — 2 0 febbraio.
Circolazione per conto del commercio: massima L . 7 . 4 0 0 — 31 di cembre — minima L . 3 . 8 4 9 — 20 febbraio.
Circolazione per conto dello Stato:massima L . 8 . 3 0 6 — 20 novem-bre — minima L . 7 . 6 6 1 — 31 luglio.
La circolazione complessiva dei higlietti della Banca dal 1° gennaio al 20 marzo dell'anno corrente, presenta diminuzione.
Nell'esercizio decorso, come nei precedenti, furono larghi mezzi ot-tenuti dall'Istituto all'infuori della emissione dei biglietti.
Nel primo semestre dell'anno, siffatti mezzi utili alle operazioni o r -dinarie deli'Istitutc gli hanno consentito di lavorare con un ragguar-devole minor dispendio di biglietti. Vi ha contribuito il conto cor-rente del Tesoro' ingrossato « prò tempore » dagli incassi del prestito, per il quale le sottoscrizioni furono aperte in gennaio. Diversa fu la condizione delle cose negli ultimi mesi dell'anno, rimpetto all'incre-mento straordinario delle operazioni attive dell'Istituto, sehhene vi sia stata una disponibilità complessiva media di circa due miliardi.
O P E R A Z I O N I CON L ' E S T E R O
Nell'esercizio, le operazioni di acqnisto e di veudita di divisa estera hanno avuto scarsa importanza, a cagione del libero regime nel quale-dal 20 maggio 1919, l'Istituto nazionale per i cambi esplica la propria attività' che esclude la preesistente cooperazione deila Banca. L'am-montare delie operazioni onde trattati, dal 1919 al 1920 è diminuito da 1426 a 159.7 milioni di lire. .
Aila fine dell'esercizio, il credito deila Banca, per effetti e altri ti-toli sull'estero, era di L . 4 1 6 . 7 2 6 . 3 0 6 contro, al 31 dicembre 1919 di L . 3 9 7 . 7 2 8 . 5 7 6 con un aumento di L . 1 8 . 9 9 9 . 2 3 0 .
L'importo indicato, di L . 4 1 6 . 7 2 8 . 3 0 6 , era formato dalle seguenti partite :
a) cambiali e crediti sull'estero, ncn applicati alla riserva iire 1 4 . 4 7 3 . 3 0 8 .
b) certificati di credito e buoni del Tesoro sull'estero applicai' alia riserva, L . 4 0 2 . 2 5 4 . 9 9 8 .
Luigi Ravera, gerente
386 24 luglio 1921 — N. 2464
21) Quotazioni di compenso delie azioni di società anonime
AVVERTENZA. — Nelle 12 colonne di questa tabella sono presentate le quotazioni di compenso negli ultimi 12 mesi per le borse la cu iniziale e indicata accanto al nome della società : per il 1920 non sono presentate quotazioni per le società rispetto alle qual; nel 1920non s computavàno ancora i numeri indici. E ' scritta in neretto la quotazione del mese in cui per una data società si è praticata l'opzione per nuova emissione di azioni. E ' contrassegnata con apice (') la quotazione per il mese in cui avviene lo stacco della cedola e l'importo di que-sta è indicato nelle due colonne intitolate ex. Le due ultime colonne presentano i numeri indici per gli ultimi mesi riferiti al die. 1920
T I T O L I ugliolagost.J sett. 'ottob.| nov. !
1920 1920 1920 | 1920 1920
! 1 | 1 die. | genn. febbr. marzo aprile magg.1 giug.
1 9 2 0 1 9 2 1 1921 ! 1921 1921 1921 1921 ex 1 1920 ex 1921 indice aprile 1921 Indice maggio 1921 Ind ice giugno 1921 3anca d'Italia M 1 3 5 0 1 3 4 0 1 3 0 0 1 2 6 0 1 3 9 0 1 3 7 0 1 3 9 0 | 1 4 5 0 1 4 1 0 1 3 6 0 ' 1 3 4 0 1 3 3 6 55 50 39 3 ex 4 . 3 8 9 7 8 9 7 5 Banca Commerc. M 9 6 0 9 7 0 9 9 0 9 9 4 1 1 0 0 1 1 1 0 1 0 6 0 1 1 1 0 1 0 5 0 ' 1 0 3 0 87(1 8 3 2 53 70 32.8 8 3 . 3 8 4 5 Banca it. Sconto M 5 4 8 5 5 0 5 4 6 5 5 0 5 6 4 5 7 0 5 6 8 6 1 0 5 7 5 5 8 0 5 7 0 5 4 6 37 40 101 8 1 0 0 . 0 9 5 8 Banco d i Roma M 112 1 1 0 110 1 0 8 112 1 1 4 1 1 5 116 1 1 3 ' 112 1 1 2 1 1 0 7 5 0 8 38.2 9 8 . 2 9 7 . 4 Credito Italiano M 6 6 0 6 7 6 6 5 0 6 2 8 7 0 0 6 9 0 6 7 0 7 1 0 6 3 6 ' 6 3 4 6 0 0 6 0 0 40 45 31.9 87 0 87 0 Istit. cred. fond. R 5 0 0 4 7 5 4 6 5 4 5 5 4 5 5 4 2 0 4 2 5 4 2 0 3 9 4 ' 3 9 6 4 5 0 4 1 0 25 23 38 0 100 0 91.1 lstit. cred. mar. G 1 0 4 104 102 9 8 ' 100 9 6 9 0 6 5 0 36 2 9 2 . 3 8 6 6 Mediterranea M 1 7 4 1 7 8 160 132 158 1 5 6 142 1 4 4 1 3 8 1 3 8 ' 1 3 4 1 3 0 8 9 38 5 e» 5 7 7 8 5 9 8 3 3 Meridionali M 4 2 6 4 2 4 3 9 0 3 2 0 3 6 0 3 4 4 3 0 0 ' 3 1 0 2 7 6 3 0 0 2 7 8 2 9 0 12 5 0 1 2 . 5 0 37 2 8 0 8 8 4 3 Naz. ferr.tranviar R 130 130 1 3 0 130 1 3 0 1 3 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 110 1 0 6 1 0 0 10 3 4 . 6 81 5 77 0 Tranvie romane R 1 5 0 1 3 5 1 3 0 130 134 1 3 4 1 2 8 124 1 2 0 1 0 6 8 0 8 0 10 79 1 5 9 . 7 59,7 Unione tram. el. G 2 9 0 2 5 0 2 1 6 2 0 2 2 4 8 2 3 0 2 4 8 2 2 6 2 1 0 2 2 2 ' 2 2 0 2 0 0 22 5 0 9 6 . 5 ex 9 . 7 8 9 5 7 8 7 , 0 Veneta costr.ferr. M 1 5 4 1 7 0 1 5 0 1 3 6 1 5 8 1 5 6 140 1 3 6 1 2 6 1 2 0 1 2 0 100 13 7 6 . 9 7 6 9 6 4 1 Torinese tranvie T 2 0 0 2 0 0 1 9 0 1 8 0 180 1 8 0 1 7 0 150 1 4 0 1 4 8 1 1 0 1 0 0 8 2 . 2 61.1 5 5 6 Comp. ferr. sarde R 2 3 0 2 3 0 2 3 0 2 3 0 2 3 0 2 2 0 2 1 5 2 1 0 2 1 0 2 1 0 2 1 5 2 1 5 95 5 9 7 . 7 97 7 Lloyd sabaudo M 3 6 0 3 6 0 2 9 0 2 8 0 3 3 0 3 2 0 2 9 0 3 1 0 2 6 0 2 7 0 ' 2 3 0 2 2 0 2 1 . 2 0 2 5 8 4 4 ex 7 . 8 1 71 9 6 8 8 Navìgazionne M 6 6 0 ' 6 7 0 6 3 0 5 9 0 ' 6 9 0 6 2 0 5 8 6 6 0 6 5 6 0 5 2 4 4 7 0 4 9 0 8 . 5 0 8 4 5 7 5 8 7 9 0 Navigaz. A 1 T 3 5 0 3 6 0 3 2 4 2 5 0 2 8 0 2 8 0 2 4 0 2 4 6 2 2 0 1 7 6 ' 1 4 4 1 3 4 2 4 2 0 8 5 0 6 2 8 IX 3 0 4 5 1 . 4 4 7 , 9 Veneziana navig. T 3 2 0 2 9 0 2 9 0 2 9 0 2 7 4 2 7 4 2 7 0 8 5 . 6 8 5 . 6 8 4 4 Soc. nav. it. aln. T 6 6 5 2 5 0 4 2 3 2 3 0 2 6 4 4 8 . 5 4 5 . 5 3 9 4 Cotonif. Cantoni M 6 4 0 7 3 0 6 7 0 6 7 0 7 4 0 6 7 0 6 8 0 7 3 0 6 7 0 6 5 0 ' 6 4 0 6 4 0 5 0 5 0 97 0 6X7.46 9 5 . 5 9 5 , 5 » Valseriana M 5 9 0 5 7 0 450 3 5 0 4 2 0 4 0 0 4 9 0 4 6 0 4 4 8 4 0 0 ' 3 7 0 3 2 0 2 5 3 0 1 0 0 ex 7 . 5 0 9 2 . 5 8 0 0 » Veneziano M 160 1 9 6 1 6 0 1 7 2 2 1 0 1 9 4 1 7 0 190 1 6 0 94' 7 6 7 0 14 2 3 7 0 3 ex 11 8 5 6 . 8 52,3 Cucirini Coats M 2 2 0 ' 2 2 0 2 2 0 150 160 1 6 0 1 6 0 1 6 0 1 6 0 1 6 0 1 6 0 1 7 0 1 2 . 5 0 1 0 3 0 100 0 106,3 De Angeli M 3 9 0 4 5 0 320 3 0 0 4 0 0 3 4 0 3 2 0 3 6 0 2 7 4 2 6 0 2 4 0 210 3 0 3 0 . 7 6 . 5 ex8.82 7 0 . 6 6 6 9 Manif. Tosi M 1 5 6 1 9 6 1 5 8 1 5 6 2 1 0 1 8 0 1 9 6 1 7 4 1 3 6 132 1 2 0 1 0 4 1 8 . 7 5 2 5 7 3 . 3 6 0 6 57.8 Manif. Muggiani M 2 3 0 2 3 2 1 2 8 120 1 3 0 ' 1 2 0 1 0 6 10 69 6 1x4 3 5 64 3 5 6 8 Cotonif. Trobaso M 6 2 5 6 5 6 5 0 5 0 4 6 3 6 8 0 6 7 4 2 58,1 » Turati M 2 4 0 2 5 6 3 0 0 2 2 0 2 3 0 2 0 0 1 7 0 3 5 9 5 . 8 8 3 . 3 70,8 Manif. cot. mer. M 1 3 0 116 1 1 0 101 9 8 8 0 6 8 8 0 . 0 6 5 . 3 55,5 Manif. Rossari M 3 2 0 2 9 0 2 8 6 2 5 4 2 7 0 2 5 0 2 2 0 84 4 7 8 . 1 68 8 Jutificio Costa M 2 2 0 2 0 0 1 8 0 1 6 0 160 1 0 0 9 6 9 2 9 4 9 0 ' 8 0 8 0 1 6 8 9 0 0 e x 8 . 0 0 8 0 0 8 0 0 • Spezia M 1 5 2 1 3 4 132 130 1 2 8 1 3 0 1 2 4 120 1 1 8 1 1 0 ' 1 0 8 1 0 8 10 10 8 4 . 6 e» 7 . 7 0 83.1 8 3 1 Lanif. Rossi M 1500 1 5 0 0 1 4 0 0 1 3 0 0 1 5 0 0 1 3 8 0 1 4 2 0 1 4 7 0 1 5 0 0 1 4 5 0 1 4 5 0 1 4 3 0 4 0 4 0 101 5 105.1 1 0 3 6 » Targetti M 2 5 0 2 6 0 2 3 6 2 1 6 270 2 4 0 2 4 0 2 7 0 2 1 4 2 0 0 1 9 0 1 5 0 2 4 3 0 8 3 . 3 7 9 2 62 5 Man. Borgosesia T 6 0 0 6 0 0 5 9 4 5 2 0 5 2 0 5 2 0 5 0 0 ' 5 0 0 4 9 0 4 9 0 4 9 0 4 8 0 15 9 4 2 9 4 2 9 2 3 Lanif. Gavardo M 8 2 0 8 5 0 7 8 0 4 8 0 5 8 0 5 5 0 5 0 0 5 0 0 5 0 0 4 7 0 ' 4 6 0 4 6 0 3 0 4 0 8 5 . 5 ex7.27 8 3 6 83 6 Linif. canap. naz. M 5 7 0 6 2 0 5 3 0 5 2 6 6 4 0 5 9 0 5 0 0 ' 4 7 6 4 1 0 4 0 0 3 8 0 3 2 0 3 0 3 4 6 7 . 8 6 4 . 4 54 2 Filatura cascami M 7 6 4 8 5 0 7 8 0 7 5 0 8 4 0 500 4 5 0 — 3 9 0 3 8 4 ' 3 6 0 2 9 6 5 0 5 0 7 6 . 8 ex 1 0 . 0 7 2 0 59 2 Tess. ser. Bernasc • M 150 156 1 2 0 1 1 6 ' 124 1 1 8 104 1 0 6 9 4 9 0 8 4 7 2 15 7 6 3 71 2 61 0 Elba R 2 2 0 2 0 6 1 7 0 1 3 6 130 1 3 0 1 2 4 1 2 4 9 4 8 4 6 0 4 4 2 5 6 4 6 4 6 2 33 8 Montecatini M 1 8 0 1 6 8 130 1 2 8 1 4 8 1 4 2 1 3 8 1 5 0 1 4 8 1 3 9 ' 1 3 0 1 0 8 12 1 4 91 5 3x9.86 9 1 . 5 7 6 , 1 -Monteponi T 8 0 0 ' 8 0 0 7 5 0 7 0 0 7 0 0 7 0 0 ' 7 0 0 7 2 0 7 2 0 6 6 0 6 5 0 6 0 0 * 2 5 9 4 . 3 9 2 9 85 Vix-i.o Miniere antim. G 5 0 5 4 5 0 5 0 5 4 5 4 4 8 • 5 4 4 8 4 4 ' 3 0 32 4 4 8 1 . 5 ex 7 . 4 1 5 5 5 59,3 Ligniti d'Italia R 1 2 0 110 1 0 0 1 0 0 100 1 0 0 9 8 4 7 0 7 6 8 2 — 4 . 2 0 8 7 6 . 0 8 2 0 — Monte Amiata M 2 0 0 180, 130 1 2 0 1 2 0 120 1 0 0 2 0 9 6 . 0 9 6 . 0 e x l 0 . 0 80 0 Terni M 7 4 0 7 5 0 6 0 0 5 4 8 6 0 0 6 4 0 5 9 0 6 4 0 5 6 0 5 4 0 ' 5 2 0 4 5 0 8 0 4 5 8 4 . 4 e x 7 . 0 3 87 2 70 3 iva M 1 4 2 1 4 0 1 2 0 9 8 9 0 1 0 0 8 6 8 6 7 6 6 8 4 0 3 2 16 6 8 3 4 0 0 32 0 Metallurgiche M 1 0 6 1 0 0 9 0 8 6 1 0 0 9 6 8 4 8 6 8 0 8 0 8 0 7 4 8 8 3 6 8 3 . 4 77.1 Voltri G 3 0 0 3 4 0 2 7 6 2 3 0 ' 2 4 0 2 5 0 2 2 6 2 2 6 2 2 0 2 2 6 2 0 0 1 9 4 2 0 9 0 4 8 0 0 77,6 Gregorini T 1 1 6 9 0 9 0 8 0 9 0 9 0 8 4 8 4 7 4 7 6 6 8 6 0 8 4 4 7 5 6 6 $ 7 Acc. ferr. lomb. M 3 2 0 2 3 4 2 3 4 2 7 0 2 1 0 ' 1 9 0 1 8 0 16 6 5 . 6 ex 5 0 0 5 9 4 56.3 Ansaldo M 1 7 4 1 6 0 1 4 0 1 0 6 1 2 0 1 2 4 1 0 8 134 1 2 4 1 4 0 1 4 0 1 3 0 15 112 9 112 9 104,1 Breda M 2 2 0 2 1 0 1 9 6 1 6 8 180 1 8 0 1 7 4 184 1 9 0 1 8 0 ' 1 7 0 1 6 4 15 2 0 1 0 0 ex) 1.11 9 4 4 91,1 Miani e Silvestri M 8 4 8 4 7 6 6 2 8 0 7 0 8 0 8 6 7 8 7 8 ' 7 4 7 4 8 8 111.4 ex 1 1 . 4 1 0 5 . 7 105,7 Reggiane M 4 2 3 6 3 2 2 8 3 2 3 2 3 0 3 0 2 4 2 4 2 0 16 4 . 5 0 7 5 0 6 2 . 5 50,0 Camona M 1 1 4 1 1 8 1 10 9 0 9 0 1 0 0 1 0 0 1 0 4 104 9 6 9 4 9 6 9 9 4 0 9 4 . 0 96,0 Off. m. Moncen. M 7 6 6 0 5 0 4 0 4 0 5 0 5 0 5 6 — 5 0 5 0 4 0 1 0 0 0 100 0 80.0 Off. Savigliano T 1000 9 5 0 9 0 0 7 0 0 7 0 0 7 0 0 7 0 0 7 0 0 7 0 0 6 5 0 6 4 0 6 4 0 6 3 9 2 9 9 ! 4 91,4 Magona M 3 5 0 3 3 0 3 5 0 3 5 0 3 0 0 2 9 0 3 0 0 2 5 8 7 . 5 ex 7 . 1 4 8 2 . 9 85 7 Fiat T 2 6 8 2 6 2 2 2 0 182 2 1 0 2 2 0 1 6 8 1 8 4 1 6 8 1 6 0 150 140 2 2 5 0 15 7 2 . 7 ex6.82 6 8 2 63,6 Isotta Fraschini M 6 0 5 6 4 6 3 8 4 6 4 4 3 8 3 6 3 8 3 2 30 2 4 6 7 2 . 7 6 8 2 54,5 Bianchi M 7 0 6 8 64 56 8 0 7 4 6 6 6 0 5 8 6 0 60 5 2 7 6 8 1 1 81.1 70 3 Spa G 1 3 4 136 110 9 6 114 120 1 0 6 9 8 8 2 8 6 86 78 10 7 1 . 7 6X8.33 71 7 65,0 Itala T 1 0 0 9 8 86 71 80 8 0 6 0 68 5 4 5 4 54 42 5 67 5 6 7 . 5 52 5 Ansaldo S. G. T 8 6 9 0 72 5C 6C 60 5 6 58 51 54 46 38 8 9 9 0 0 6 6 . 7 63 3 A u t . Diatto M 5C 5 0 5C 5C 50 5C 56 1 0 0 . 0 100 0 100 0
Adriatica elettr. IV 1 2 6 126 12( I H 11E 11C 1 1 4 ll< 10E 1 0 6 1 0 ' 106 8 9 7 . 9 BiS.18 9 4 2 92 3 Bresciana M 122 12C 1 0 0 8 ' 10C 10C 1 0 0 10C 9E 10C 9^ 94 8 1 0 0 . 0 9 4 0 94 0 Riviera ponente IV 150 151 16C 14( 13C 14( 144 19C 15C 144 14C 136 1 0 2 . 9 100 0 92,9 -TO 8 Edison IV 5 3 2 576 51 f 47C ) 5 3 ( 52C 4 6 8 4 6 ' 40C 4 3 4 4 3 ( 416 3 4 3 6 8 3 5 ex 6 . 9 2 8 3 . 8 78 « Conti A 350 3 4 f 3 3 ' 29( ) 31( 3 1 ( 3 1 0 3 0 ( 30C 2 9 4 30( ) 2 7 ' 2 0 22.56 9 4 . 8 8x7.26 9 6 . 8 , , e T 88.4 Ligure- toscana A 23C 214 20( 19 3 181 17i 1 8 6 19( 2 0 ( 1 8 0 19( 19( 14 16 1 0 5 ex 9 . 4 1 111.8 115 o
n i 3
Lomb. distr. el. 93C 85( 87( i 72 1 7 9 3 74( ) 7 2 0 71( 72( 7 0 0 ' 69( 3 7( 5 1 . 5 ( 5 2 9 4 6 e > 7 . 0 2 9 3 2 91-4 . n i 7
Unione es. el. 1 6C 5f 5 3 5 0 ' 5 2 5 5 8 5 3 5t 5i 5 3 5< 4 5< 3 - 1 0 7 . 4 1 0 7 . 4 103.' , ofi 8 Elettrica A. I. r 26C 2 6 } 2 5 } 2 2 D 2 0 3 19 3 190 6 2 3 2 5 2 9 6 ' 2 8 2 26( 13.7 17 155.8 ex 8.9^ 148 4 136,° n i 9
Adamello 4 2 5 0 2 4 ) 2 3 3 1 8 9 19 3 21 D 2 0 0 19 3 18 2 2 3 2 2 3 20( 16 104 8 1 0 4 . 8 y j - ' c 7 5
Forze idr. Mone
.
J 1 9< 1 0 0 10 DI 8 D 8 0 ! 8 D 80 8 3 8 3 8 3 8 3 7 3 1 0 0 . 0 100 0 0/ o (1) ex 26 - 2) ex fi1