• Non ci sono risultati.

h = 688 m v0 = 73.9 m/s 6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "h = 688 m v0 = 73.9 m/s 6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

che la velocit`a iniziale fa con l’asse x.

h = 6.36 m v0= 46.6 m/s

3) Un corpo si muove lungo una circonferenza di raggio R con velocit`a costante in modulo. La sua massa vale m e la sua energia cinetica K. Trovare il periodo del moto.

R = 18 m m = 4.82 kg K = 12 J

4) Un pianeta posto a distanza d1 da una stella ha periodo di rivoluzione T1. Un altro pianeta, che ruota attorno alla stessa stella, ha periodo T2. Calcolare a che distanza si trova dalla stella il secondo pianeta, supponendo che entrambe le orbite siano circolari.

T1 = 6.67 anni T2= 41.1 anni R1 = 328 milioni di km

5) Un aereo che vola orizzontalmente ad altezza h con velocit`a v0 lascia cadere un pacco. Trovare a che distanza dalla verticale del punto di lancio questo arriva a terra.

h = 688 m v0 = 73.9 m/s

6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale. La seconda particella `e inizialmente ferma. Trovare la massa della seconda particella.

m1 = 8.14 kg

7) Sul fondo di un’area marina la pressione `e p. Trovare a che profondit`a si trova il fondo (considerando la densit`a dell’acqua pari a 1 gr/cm3)

p = 2.09·105 Pa

8) In un tubo orizzontale scorre un fluido di densit`a ρ con velocit`a v1 In un’altra sezione del medesimo tubo la velocit`a `e v2. Calcolare la differenza di pressione tra la seconda sezione e la prima.

v1 = 97.6 m/s v2 = 38.3 m/s ρ = 1.51·103 kg/m3

9) Una nave procede ad una velocit`a di x nodi (cio`e miglia marine all’ora). Se un miglio marino vale 1851 m, trovare la velocit`a in metri al secondo

x = 12.4

10) In una trasformazione isoterma il volume diminuisce K volte. Se la pressione iniziale era pi, calcolare la pressione finale.

K = 4.15 pi = 1.28·103P a

11) Due cariche elettriche positive di ugual valore si respingono con una forza di modulo F . La loro distanza `e r. Trovare il valore della carica in picoCoulomb.

F = 2.6·10−4 N r = 1.01 cm

12) Una particella di massa m, carica q e velocit`a di modulo v si muove in verso opposto ad un campo elettrico partendo da un punto x1 e fermandosi in un punto x2. Trovare la differenza di potenziale tra x2 e x1.

m = 1.24·10−9 kg v = 5.68 m/s q = 2.8 µC

13) A distanza d da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente c’`e un campo magnetico di modulo B. Trovare l’intensit`a di corrente che passa nel filo.

d = 2.6 mm B = 0.13 mT

14) Una spira di superficie S si trova in una regione dove esiste un campo magnetico uniforme e costante di modulo B, il cui flusso attraverso la spira vale Φ. Trovare l’angolo, in radianti, che la normale alla spira fa con il campo magnetico.

B = 0.11 T Φ = 0.011 W b S = 0.12 m2

(2)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t +12at2

• proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac = v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsole e (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K =12mv2, Ugrav= mgh, Umolla= 12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi=Iα, I =P

imir2i, Krot= 122, I1ω1=I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πp L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85· 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11· 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π· 10−7T· m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP

Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/√ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

(3)

che la velocit`a iniziale fa con l’asse x.

h = 7.67 m v0= 28.5 m/s

3) Un corpo si muove lungo una circonferenza di raggio R con velocit`a costante in modulo. La sua massa vale m e la sua energia cinetica K. Trovare il periodo del moto.

R = 16.4 m m = 4.04 kg K = 14.9 J

4) Un pianeta posto a distanza d1 da una stella ha periodo di rivoluzione T1. Un altro pianeta, che ruota attorno alla stessa stella, ha periodo T2. Calcolare a che distanza si trova dalla stella il secondo pianeta, supponendo che entrambe le orbite siano circolari.

T1 = 9.86 anni T2= 84.4 anni R1 = 377 milioni di km

5) Un aereo che vola orizzontalmente ad altezza h con velocit`a v0 lascia cadere un pacco. Trovare a che distanza dalla verticale del punto di lancio questo arriva a terra.

h = 669 m v0 = 88.5 m/s

6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale. La seconda particella `e inizialmente ferma. Trovare la massa della seconda particella.

m1 = 7 kg

7) Sul fondo di un’area marina la pressione `e p. Trovare a che profondit`a si trova il fondo (considerando la densit`a dell’acqua pari a 1 gr/cm3)

p = 3.67·105 Pa

8) In un tubo orizzontale scorre un fluido di densit`a ρ con velocit`a v1 In un’altra sezione del medesimo tubo la velocit`a `e v2. Calcolare la differenza di pressione tra la seconda sezione e la prima.

v1 = 67.6 m/s v2 = 36.1 m/s ρ = 1.28·103 kg/m3

9) Una nave procede ad una velocit`a di x nodi (cio`e miglia marine all’ora). Se un miglio marino vale 1851 m, trovare la velocit`a in metri al secondo

x = 14.4

10) In una trasformazione isoterma il volume diminuisce K volte. Se la pressione iniziale era pi, calcolare la pressione finale.

K = 2.2 pi = 2.9·103P a

11) Due cariche elettriche positive di ugual valore si respingono con una forza di modulo F . La loro distanza `e r. Trovare il valore della carica in picoCoulomb.

F = 2.52·10−4 N r = 1.08 cm

12) Una particella di massa m, carica q e velocit`a di modulo v si muove in verso opposto ad un campo elettrico partendo da un punto x1 e fermandosi in un punto x2. Trovare la differenza di potenziale tra x2 e x1.

m = 1.19·10−9 kg v = 8.31 m/s q = 2.89 µC

13) A distanza d da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente c’`e un campo magnetico di modulo B. Trovare l’intensit`a di corrente che passa nel filo.

d = 1.25 mm B = 0.16 mT

14) Una spira di superficie S si trova in una regione dove esiste un campo magnetico uniforme e costante di modulo B, il cui flusso attraverso la spira vale Φ. Trovare l’angolo, in radianti, che la normale alla spira fa con il campo magnetico.

B = 0.1 T Φ = 2·10−3 W b S = 0.19 m2

(4)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t +12at2

• proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac = v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsole e (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K =12mv2, Ugrav= mgh, Umolla= 12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi=Iα, I =P

imir2i, Krot= 122, I1ω1=I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πp L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85· 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11· 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π· 10−7T· m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP

Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/√ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

(5)

che la velocit`a iniziale fa con l’asse x.

h = 9.1 m v0 = 29.5 m/s

3) Un corpo si muove lungo una circonferenza di raggio R con velocit`a costante in modulo. La sua massa vale m e la sua energia cinetica K. Trovare il periodo del moto.

R = 15.4 m m = 3.75 kg K = 17.6 J

4) Un pianeta posto a distanza d1 da una stella ha periodo di rivoluzione T1. Un altro pianeta, che ruota attorno alla stessa stella, ha periodo T2. Calcolare a che distanza si trova dalla stella il secondo pianeta, supponendo che entrambe le orbite siano circolari.

T1 = 7.56 anni T2= 50.2 anni R1 = 353 milioni di km

5) Un aereo che vola orizzontalmente ad altezza h con velocit`a v0 lascia cadere un pacco. Trovare a che distanza dalla verticale del punto di lancio questo arriva a terra.

h = 327 m v0 = 71.9 m/s

6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale. La seconda particella `e inizialmente ferma. Trovare la massa della seconda particella.

m1 = 9.65 kg

7) Sul fondo di un’area marina la pressione `e p. Trovare a che profondit`a si trova il fondo (considerando la densit`a dell’acqua pari a 1 gr/cm3)

p = 3.79·105 Pa

8) In un tubo orizzontale scorre un fluido di densit`a ρ con velocit`a v1 In un’altra sezione del medesimo tubo la velocit`a `e v2. Calcolare la differenza di pressione tra la seconda sezione e la prima.

v1 = 64.2 m/s v2 = 34.8 m/s ρ = 1.72·103 kg/m3

9) Una nave procede ad una velocit`a di x nodi (cio`e miglia marine all’ora). Se un miglio marino vale 1851 m, trovare la velocit`a in metri al secondo

x = 12.5

10) In una trasformazione isoterma il volume diminuisce K volte. Se la pressione iniziale era pi, calcolare la pressione finale.

K = 3.06 pi = 2.38·103P a

11) Due cariche elettriche positive di ugual valore si respingono con una forza di modulo F . La loro distanza `e r. Trovare il valore della carica in picoCoulomb.

F = 2.16·10−4 N r = 1.44 cm

12) Una particella di massa m, carica q e velocit`a di modulo v si muove in verso opposto ad un campo elettrico partendo da un punto x1 e fermandosi in un punto x2. Trovare la differenza di potenziale tra x2 e x1.

m = 1.88·10−9 kg v = 9.14 m/s q = 2.33 µC

13) A distanza d da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente c’`e un campo magnetico di modulo B. Trovare l’intensit`a di corrente che passa nel filo.

d = 4.57 mm B = 0.14 mT

14) Una spira di superficie S si trova in una regione dove esiste un campo magnetico uniforme e costante di modulo B, il cui flusso attraverso la spira vale Φ. Trovare l’angolo, in radianti, che la normale alla spira fa con il campo magnetico.

B = 0.13 T Φ = 0.025 W b S = 0.23 m2

(6)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t +12at2

• proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac = v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsole e (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K =12mv2, Ugrav= mgh, Umolla= 12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi=Iα, I =P

imir2i, Krot= 122, I1ω1=I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πp L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85· 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11· 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π· 10−7T· m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP

Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/√ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

(7)

che la velocit`a iniziale fa con l’asse x.

h = 6.63 m v0= 53.7 m/s

3) Un corpo si muove lungo una circonferenza di raggio R con velocit`a costante in modulo. La sua massa vale m e la sua energia cinetica K. Trovare il periodo del moto.

R = 14 m m = 4.62 kg K = 16.8 J

4) Un pianeta posto a distanza d1 da una stella ha periodo di rivoluzione T1. Un altro pianeta, che ruota attorno alla stessa stella, ha periodo T2. Calcolare a che distanza si trova dalla stella il secondo pianeta, supponendo che entrambe le orbite siano circolari.

T1 = 9.55 anni T2= 67.1 anni R1 = 322 milioni di km

5) Un aereo che vola orizzontalmente ad altezza h con velocit`a v0 lascia cadere un pacco. Trovare a che distanza dalla verticale del punto di lancio questo arriva a terra.

h = 965 m v0 = 96 m/s

6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale. La seconda particella `e inizialmente ferma. Trovare la massa della seconda particella.

m1 = 5.73 kg

7) Sul fondo di un’area marina la pressione `e p. Trovare a che profondit`a si trova il fondo (considerando la densit`a dell’acqua pari a 1 gr/cm3)

p = 3.64·105 Pa

8) In un tubo orizzontale scorre un fluido di densit`a ρ con velocit`a v1 In un’altra sezione del medesimo tubo la velocit`a `e v2. Calcolare la differenza di pressione tra la seconda sezione e la prima.

v1 = 71.6 m/s v2 = 32.4 m/s ρ = 1.64·103 kg/m3

9) Una nave procede ad una velocit`a di x nodi (cio`e miglia marine all’ora). Se un miglio marino vale 1851 m, trovare la velocit`a in metri al secondo

x = 9.96

10) In una trasformazione isoterma il volume diminuisce K volte. Se la pressione iniziale era pi, calcolare la pressione finale.

K = 4.35 pi = 1.61·103P a

11) Due cariche elettriche positive di ugual valore si respingono con una forza di modulo F . La loro distanza `e r. Trovare il valore della carica in picoCoulomb.

F = 2.44·10−4 N r = 1.22 cm

12) Una particella di massa m, carica q e velocit`a di modulo v si muove in verso opposto ad un campo elettrico partendo da un punto x1 e fermandosi in un punto x2. Trovare la differenza di potenziale tra x2 e x1.

m = 1.18·10−9 kg v = 6.38 m/s q = 2.55 µC

13) A distanza d da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente c’`e un campo magnetico di modulo B. Trovare l’intensit`a di corrente che passa nel filo.

d = 1.67 mm B = 0.18 mT

14) Una spira di superficie S si trova in una regione dove esiste un campo magnetico uniforme e costante di modulo B, il cui flusso attraverso la spira vale Φ. Trovare l’angolo, in radianti, che la normale alla spira fa con il campo magnetico.

B = 0.19 T Φ = 4·10−3 W b S = 0.12 m2

(8)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t +12at2

• proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac = v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsole e (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K =12mv2, Ugrav= mgh, Umolla= 12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi=Iα, I =P

imir2i, Krot= 122, I1ω1=I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πp L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85· 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11· 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π· 10−7T· m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP

Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/√ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

(9)

che la velocit`a iniziale fa con l’asse x.

h = 9.61 m v0= 52.2 m/s

3) Un corpo si muove lungo una circonferenza di raggio R con velocit`a costante in modulo. La sua massa vale m e la sua energia cinetica K. Trovare il periodo del moto.

R = 13.8 m m = 4.49 kg K = 13.7 J

4) Un pianeta posto a distanza d1 da una stella ha periodo di rivoluzione T1. Un altro pianeta, che ruota attorno alla stessa stella, ha periodo T2. Calcolare a che distanza si trova dalla stella il secondo pianeta, supponendo che entrambe le orbite siano circolari.

T1 = 6.47 anni T2= 89.9 anni R1 = 358 milioni di km

5) Un aereo che vola orizzontalmente ad altezza h con velocit`a v0 lascia cadere un pacco. Trovare a che distanza dalla verticale del punto di lancio questo arriva a terra.

h = 471 m v0 = 57.6 m/s

6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale. La seconda particella `e inizialmente ferma. Trovare la massa della seconda particella.

m1 = 8.66 kg

7) Sul fondo di un’area marina la pressione `e p. Trovare a che profondit`a si trova il fondo (considerando la densit`a dell’acqua pari a 1 gr/cm3)

p = 1.38·105 Pa

8) In un tubo orizzontale scorre un fluido di densit`a ρ con velocit`a v1 In un’altra sezione del medesimo tubo la velocit`a `e v2. Calcolare la differenza di pressione tra la seconda sezione e la prima.

v1 = 58.2 m/s v2 = 34.9 m/s ρ = 1.79·103 kg/m3

9) Una nave procede ad una velocit`a di x nodi (cio`e miglia marine all’ora). Se un miglio marino vale 1851 m, trovare la velocit`a in metri al secondo

x = 8.52

10) In una trasformazione isoterma il volume diminuisce K volte. Se la pressione iniziale era pi, calcolare la pressione finale.

K = 4.85 pi = 1.11·103P a

11) Due cariche elettriche positive di ugual valore si respingono con una forza di modulo F . La loro distanza `e r. Trovare il valore della carica in picoCoulomb.

F = 2.52·10−4 N r = 1.17 cm

12) Una particella di massa m, carica q e velocit`a di modulo v si muove in verso opposto ad un campo elettrico partendo da un punto x1 e fermandosi in un punto x2. Trovare la differenza di potenziale tra x2 e x1.

m = 1.24·10−9 kg v = 8.98 m/s q = 2.73 µC

13) A distanza d da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente c’`e un campo magnetico di modulo B. Trovare l’intensit`a di corrente che passa nel filo.

d = 4.86 mm B = 0.23 mT

14) Una spira di superficie S si trova in una regione dove esiste un campo magnetico uniforme e costante di modulo B, il cui flusso attraverso la spira vale Φ. Trovare l’angolo, in radianti, che la normale alla spira fa con il campo magnetico.

B = 0.16 T Φ = 6·10−3 W b S = 0.25 m2

(10)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t +12at2

• proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac = v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsole e (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K =12mv2, Ugrav= mgh, Umolla= 12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi=Iα, I =P

imir2i, Krot= 122, I1ω1=I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πp L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85· 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11· 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π· 10−7T· m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP

Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/√ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

(11)

che la velocit`a iniziale fa con l’asse x.

h = 4.41 m v0= 18.3 m/s

3) Un corpo si muove lungo una circonferenza di raggio R con velocit`a costante in modulo. La sua massa vale m e la sua energia cinetica K. Trovare il periodo del moto.

R = 14.6 m m = 4.63 kg K = 15.7 J

4) Un pianeta posto a distanza d1 da una stella ha periodo di rivoluzione T1. Un altro pianeta, che ruota attorno alla stessa stella, ha periodo T2. Calcolare a che distanza si trova dalla stella il secondo pianeta, supponendo che entrambe le orbite siano circolari.

T1 = 8.77 anni T2= 106 anni R1= 316 milioni di km

5) Un aereo che vola orizzontalmente ad altezza h con velocit`a v0 lascia cadere un pacco. Trovare a che distanza dalla verticale del punto di lancio questo arriva a terra.

h = 1e+03 m v0 = 60.2 m/s

6) In un urto elastico tra particelle di massa m1 e m2, la velocit`a finale della prima particella `e met`a di quella iniziale. La seconda particella `e inizialmente ferma. Trovare la massa della seconda particella.

m1 = 9.44 kg

7) Sul fondo di un’area marina la pressione `e p. Trovare a che profondit`a si trova il fondo (considerando la densit`a dell’acqua pari a 1 gr/cm3)

p = 1.38·105 Pa

8) In un tubo orizzontale scorre un fluido di densit`a ρ con velocit`a v1 In un’altra sezione del medesimo tubo la velocit`a `e v2. Calcolare la differenza di pressione tra la seconda sezione e la prima.

v1 = 52.7 m/s v2 = 37.4 m/s ρ = 2·103 kg/m3

9) Una nave procede ad una velocit`a di x nodi (cio`e miglia marine all’ora). Se un miglio marino vale 1851 m, trovare la velocit`a in metri al secondo

x = 8.5

10) In una trasformazione isoterma il volume diminuisce K volte. Se la pressione iniziale era pi, calcolare la pressione finale.

K = 2.01 pi = 2.85·103P a

11) Due cariche elettriche positive di ugual valore si respingono con una forza di modulo F . La loro distanza `e r. Trovare il valore della carica in picoCoulomb.

F = 2.59·10−4 N r = 1.18 cm

12) Una particella di massa m, carica q e velocit`a di modulo v si muove in verso opposto ad un campo elettrico partendo da un punto x1 e fermandosi in un punto x2. Trovare la differenza di potenziale tra x2 e x1.

m = 1.16·10−9 kg v = 6.95 m/s q = 2.91 µC

13) A distanza d da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente c’`e un campo magnetico di modulo B. Trovare l’intensit`a di corrente che passa nel filo.

d = 2.43 mm B = 0.26 mT

14) Una spira di superficie S si trova in una regione dove esiste un campo magnetico uniforme e costante di modulo B, il cui flusso attraverso la spira vale Φ. Trovare l’angolo, in radianti, che la normale alla spira fa con il campo magnetico.

B = 0.15 T Φ = 0.014 W b S = 0.21 m2

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una velocit`a iniziale di 15 m/s; sapendo che atterra a 20 m dalla base della casa, si determini: a) il

Se la componente lungo z del momento angolare vale 0 per la prima particella e −¯ h/2 per la seconda, quali sono i possibili valori di una misura del momento angolare totale?. Quali

Calcolare le correzioni al primo ordine in  dei primi 2 livelli di energia..

[r]

• Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo

Suppenendo che la polarizzazione delle piastre e l’asse z del cilindro siano orientati in modo tale che la forza che agisce su ogni carica sia F z = −qEz, dove E ` e il campo

Il tutto si trova in un campo magnetico uniforme ortogonale al piano del circuito e di intensit` a B = 2.01 tesla... Il tutto si trova in un campo magnetico uniforme ortogonale al

1b) Si scrivano le equazioni fondamentali dell’Elettrodinamica in forma covariante a vista. Si verifichi che l’equazione di Lorentz in forma covariante a vista ` e equivalente