• Non ci sono risultati.

=83°42'25"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "=83°42'25""

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IL SISTEMA DI MISURAZIONE SESSAGGESIMALE

Il sistema sessagesimale è stato introdotto dai babilonesi per la misurazione del tempo e degli angoli. I babilonesi hanno utilizzato questo sistema perché il 60 e i suoi multipli sono numeri maggiormente divisibili in parti intere.

Infatti i divisori di 60 sono: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30, 60.

1. M

ISURA DELLE AMPIEZZE ANGOLARI

Nel sistema di misurazione angolare l'unità di misura fondamentale è chiamata grado ed è la 360ma parte dell'angolo giro. Il grado è l’ordine massimo, mentre i suoi sottomultipli sono:

• il primo (’) ottenuto come la 60ma parte del grado (ordine centrale);

• il secondo (’’) ottenuto come la 60ma parte del primo (ordine minimo).

Una misura angolare può essere scritta come: α= 83°42'25"

Tale misura è sempre scritta in forma normale, vale a dire che i primi e i secondi sono inferiori a 60 e i gradi inferiori a 360.

R

IDUZIONE A FORMA NORMALE

Ogni misura può essere scritta in differenti modi, tutti da trasformare in forma normale:

• forma unica- la misura è scritta in un unico ordine (massimo, medio o minimo). Per trasformarla in forma normale ridotta bisogna suddividere tale misura per 60 in modo da avere nel quoziente della divisione l’ordine superiore e nel resto ciò che rimane dell’ordine indicato in partenza.

Es: Diretta Inversa 8980” = 2° 29’ 4” 3° 40’ 35’’ = 13235’’

8980" : 60= 149' resto 4” 3° ⋅ 60 = 180' + 40’ = 220’

149 ' : 60= 2° resto 29’ 220 '⋅ 60 = 13200'' + 35’’ = 13235’’

• forma sessadecimale - la misura è scritta in gradi con un numero decimale. Le cifre dopo la virgola in realtà corrispondono ai primi. Per trasformare la cifra decimale si deve applicare la seguente formula considerando solo i gradi decimali:

60 ⋅ 0,n° = n'

Es: 35,2° ----

60 ⋅ 0,2 = 12'

35° 12’

forma complessa - la misura è scritta in tutti e tre gli ordini ma i primi e i secondi sono maggiori di 60. Per tale motivo vanno suddivisi ciascuno per 60 e il quoziente ottenuto va sommato all’ordine superiore preesistente, mentre il resto è ciò che rimane dell’ordine suddiviso.

Es: 35° 97’ 134” = 36° 39’ 14”

134" : 60= 2' resto 14”

(97 + 2)' : 60 = 1° resto 39’

35° + 1° = 36°

1'= 1 60

⎛⎝⎜ ⎞

⎠⎟

°

= 60"

1''= 1 60

⎛⎝⎜ ⎞

⎠⎟

'

= 1

3600

⎛⎝⎜ ⎞

⎠⎟

°

(2)

LE QUATTRO OPERAZIONI

• SOMMA

S’incolonnano gli stessi ordini e si effettuano le 3 somme separatamente. Il risultato dovrà essere poi ridotto a forma normale.

Es: 35°22’15” + 70°53’54” = 106°16’9”

• MOLTIPLICAZIONE

Si moltiplicano gli ordini separatamente per un fattore decimale. Il risultato deve essere poi ridotto a forma normale.

Es: : 35°22’15” 7 = 274°35’45”

• DIFFERENZA

S’incolonnano gli ordini come nella somma e si effettuano le 3 differenze separate. Il risultato è già ridotto a forma normale. Possiamo avere due casi:

- semplice : i primi e i secondi del minuendo sono maggiori del sottraendo. Si opera come una normale sottrazione decimale.

Es: 47°56’23” - 31°48’12” = 16°8’11”

47 °56'23"−

31 °48'12" =

16°08'11" =

(3)

- complessa : i primi e i secondi del minuendo sono minori (tutti o in parte) del sottraendo. Si deve prendere un’unità di ordine superiore ricordando che in quella inferiore diventa 60 (e non 10!).

Es: 47°56’23” - 31°59’32” = 15°56’51”

CASO

PARTICOLARE -al minuendo ho un angolo piatto, giro oppure retto.

• DIVISIONE

Si dividono gli ordini separatamente per un fattore decimale. I resti parziali di ogni ordine vanno moltiplicati per 60 per trasportarli nella divisione dell’ordine inferiore. Il risultato è già ridotto a forma normale.

Es: : 291°25’36” : 8 = 36°25’42”

(4)

2. MISURA DEL TEMPO

Nel sistema di misurazione temporale l'unità di misura è l’ora, che è la 360ma parte dell'angolo giro.

Le trasformazioni e le operazioni seguono la stessa logica, unica differenza è che alcuni ordini non sono multipli di 60, ma dei suoi divisori, come nel caso dei giorni, delle ore, dei mesi e degli anni.

Quindi quando si trasforma in forma normale le divisioni hanno come divisore il multiplo dell’ordine superiore.

Il giorno sessaggesiamle è composto da 24 ore.

Il mese sessaggesiamle è composto da 30 giorni (non esistono mesi con giorni differenti) L’anno sessaggesiamle è formato da 365 giorni (non esistono anni bisestili)

Noi utilizzeremo per i calcoli solo la parte calcolata in sessantesimi (ore, minuti e secondi):

Es: riduzione a forma normale della misura 26h 78m 70s = 1g 2h19m10S

70

s

: 60 = 1

m resto 10S

(1

m

+ 78

m

) : 60 = 1

h resto 19M

( 1

h

+ 26

h

) : 24 = 1

g resto 2h

Riferimenti

Documenti correlati

dal dividendo il polinomio prodotto (per far questo si scrivono i singoli termini del prodotto col segno cambiato sotto i termini simili del dividendo e poi si addizionano questi).

Per ciascuna delle 10 domande hai a disposizione un po’ di spazio per riportare i passaggi essenziali e un riquadro per la risposta sintetica.. Ogni domanda vale

[r]

Il resto della divisione per 8 di un dato numero naturale ` e uguale al resto della divisone per 8 della somma delle cifre della sua rappresentazione in base 7... Alcune

[r]

[r]

In questi appunti daremo qualche cenno sulla classicazione delle soluzioni di una equazione

Dopo aver definito il rango di una matrice, si dimostri che due matrici di Mat m,n (Q) sono equivalenti se e solo se hanno lo stesso rango... Ricordiamo che due matrici A, B