• Non ci sono risultati.

              ° ° m = ip  9.18 m = 1 kg 2 16 9 12 5 a a a 4 θ t 90 α = 30 b b b d s = = a a + − b b m = a = b f ab ⎛⎝⎜⎜⎜⎜⎞⎠⎟⎟⎟⎟ f 0 92 814 3372 t 2 t = * ip = + 8 = + 64 =  9.18 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "              ° ° m = ip  9.18 m = 1 kg 2 16 9 12 5 a a a 4 θ t 90 α = 30 b b b d s = = a a + − b b m = a = b f ab ⎛⎝⎜⎜⎜⎜⎞⎠⎟⎟⎟⎟ f 0 92 814 3372 t 2 t = * ip = + 8 = + 64 =  9.18 3"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prova Scritta 30 Luglio 2012

1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e

b formanti un certo angolo θab . Calcolare m =

a =

b sapendo che il modulo della loro somma vale 16 ed il modulo della loro differenza vale 9 .

Soluzione

Il parallelogramma formato dai due vettori a e

b , uguali in modulo, è un rombo. Le due diagonali del rombo rappresentano, geometricamente la somma e la differenza di

a e b . In

particolare la diagonale del rombo che parte dal vertice comune dei due vettori è lunga quanto il modulo della somma s =a + 

b mentre l’altra diagonale è lunga quanto il modulo della differenza

d =a − 

b . Le diagonali di un rombo si intersecano formando 4 angoli di

90° e dividono perciò il rombo in 4 triangoli rettangoli uguali. Ciascuno di questi triangoli ha i cateti di misura 12 e 5 e l’ipotenusa di misura pari a

ip = 9 2

⎝⎜⎜

⎜⎜

⎠⎟⎟⎟

2

+ 82 = 81

4 + 64 = 337

2  9.18 .

Ma l’ipotenusa coincide con il lato del rombo e quindi m = ip  9.18 .

2) Un punto materiale di massa m = 1 kg viene lanciato da terra ad un certo istante. La sua velocità iniziale forma, con il suolo, un angolo α0 = 30° . Si determini il tempo tf impiegato dal punto per ricadere al suolo e la distanza del punto materiale dal punto di lancio all’istante

t* =tf 3 .

(2)

Soluzione

Le coordinate cartesiane del punto materiale sono

x(t) = v0cosα0t y(t) = −1

2gt2+ v0sinα0t

⎨⎪⎪

⎪⎪

⎩⎪⎪

⎪⎪

rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano con asse x parallelo al suolo, asse y per- pendicolare al suolo e diretto verso l’alto e con origine O nel punto di lancio. Con v0 indi- chiamo il modulo della velocità iniziale del punto.

Il tempo impiegato dal punto materiale per ricadere al suolo è il doppio del tempo tmim- piegato dal punto per raggiungere la quota massima. All’istante tm la velocità del punto lungo l’asse y si annulla:

y(tm)= 0 ⇒ −gtm+ v0sinα0 = 0 ⇒ tm =v0sinα0 g e quindi

tf =2v0sinα0

g .

All’istante t*=tf

4 =v0sinα0

2g la distanza del punto materiale dal punto di lancio (in O ) sarà (teorema di Pitagora):

d* = x(t*)2+ y(t*)2 = v02cos2α0 v0sinα0 2g

⎝⎜⎜

⎜⎜

⎠⎟⎟⎟

2

+ −1

2g v0sinα0 2g

⎝⎜⎜

⎜⎜

⎠⎟⎟⎟

2

+ v0sinα0 v0sinα0 2g

⎝⎜⎜

⎜⎜

⎠⎟⎟⎟

⎢⎢

⎥⎥

2

=

= v04

4g2cos2α0sin2α0+ −v02sin2α0

8g +v02sin2α0 2g

⎢⎢

⎥⎥

2

= v04

4g2 cos2α0sin2α0+ 9 64

v04sin4α0

g2 =

= v04

4g2cos2α0sin2α0+ 9 64

v04sin4α0 g2 = v02

2gsinα0 cos2α0+ 9

16sin2α0 =

(3)

= v02

2g sinα0 1− 7

16sin2α0 = v02 4g

57 64 = v02

32g 57

3) Un’automobile percorre un circuito circolare con velocità di modulo costante ed accele- razione, in modulo, pari a

a = g / 4 . Determinare la lunghezza del circuito sapendo

che l’auto percorre 20 giri in 10 minuti.

Soluzione

Il moto dell’automobile è circolare uniforme. L’accelerazione è solo centripeta e vale la re- lazione

a =v2 R = g

4  9.81m 4s2

dove v è il modulo della velocità e R è il raggio del circuito e vale che L = 2πR ( L è la lunghezza del circuito, da calcolare). Se l’auto compie 20 giri in 10 minuti allora il modulo della sua velocità è

v = 20×L

10 min = 20L 600s .

Sostituendo nell’espressione per l’accelerazione otteniamo l’equazione risolvente:

v2

R =g 4 ⇒

20L 600s

⎝⎜⎜

⎜⎜

⎠⎟⎟⎟

2

L

= g

4⇒ 400πL = (600s)2g

4 ⇒ L  1 800π

(600s)2

4 9.81m

s2  351 m .

4) Un tuffatore si lancia da un trampolino alto h = 3m rispetto al livello dell’acqua. Sa- pendo che immediatamente dopo il tuffo il tuffatore si muove con una velocità pari a v0 = 5 m / s verso l’alto, determinare con quale velocità entra in acqua.

Soluzione

(4)

L’energia meccanica totale del tuffatore si conserva durante tutto il tuffo. Inizialmente il tuffatore si muove verso l’alto con velocità v0 e si trova ad una quota h . Quindi la sua energia meccanica iniziale sarà

Ei = 1

2mv02+ mgh .

Quando il tuffatore entra in acqua si trova ad una quota h = 0 m e quindi la sua energia meccanica vale

Ef =1 2mvf2. Per la conservazione dell’energia, perciò:

Ei = Ef ⇒1

2mv02+ mgh = 1

2mvf2 ⇒ vf = 2gh + v02  9.16m s .

5) Un corpo di massa m = 1kg , è fermo su un piano inclinato rispetto a terra di α = 30°, in presenza di attrito statico. Sapendo che il corpo incomincia a muoversi per l’effetto di una forza

F con modulo al minimo uguale a

F = 0.5 N e diretta parallelamente al

piano, determinare il coefficiente di attrito statico del piano f .

Soluzione

Il corpo è inizialmente fermo, in equilibrio. Su di esso agiscono la forza peso, la reazione vincolare del piano inclinato e la forza di attrito statico. In particolare la forza peso ha una componente pari

Pt = mg sin α

lungo il piano, ed una componente Pn = mg cosα ortogonalmente al piano diretta verso il piano stesso. La reazione vincolare del piano

R agisce solo ortogonalmente al piano stesso, in verso opposto a Pn e quindi, in condizioni di equilibrio ed agendo la forza di attrito in direzione tangente al piano

(5)

Pn = R ⇒ mg cosα = R .

La forza di attrito stati equilibra esattamente l’effetto della forza peso nella direzione tan- genziale al piano inclinato:

Fs = mg sin α . Il valore massimo della forza di attrito statico è

Fs,max = f

R = f mg cosα ovvero deve esse- re:

Fs ≤ Fs,max ⇒ mg sin α ≤ f mg cosα ⇒ f ≥ tan 30° 0.577

affinché l’attrito statico sia sufficiente a stabilizzare la forza peso.

Per ipotesi, quando applichiamo una forza uguale a

F diretta tangenzialmente al piano la forza di attrito ha valore massimo. Se

F è diretta verso il basso allora, proiettando la

F = ma in direzione tangenziale al piano otterremo:

F + mg sin α = f mg cosα ⇒

f = F + mg sin α

mg cosα 0.5N + 1kg ×9.81m s2×1

2 1kg ×9.81m

s2× 3 2

 10.81

3×9.81 0.636 .

Se la forza

F fosse diretta verso l’alto (quindi in verso opposto alla forza peso) otterremmo invece:

−F + mg sin α = f mg cosα ⇒

f = −F + mg sin α

mg cosα−0.5N + 1kg ×9.81m s2×1

2 1kg ×9.81m

s2× 3 2

 8.81

3×9.81 0.518

(6)

che non è accettabile perché minore di 0.577 . Questo valore di f non sarebbe in grado di garantire l’equilibrio statico in presenza della sola forza peso.

Costanti: g = 9.81m /s2 , γ = 6.67·10−11N m2kg−2 , MT = 5.971·1024kg , RT = 6.37·106m , ML = 7.35·1022kg , RL = 1738 km .

Riferimenti

Documenti correlati

che, in data 1° gennaio 2007, il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha ripreso la procedura in oggetto pendente fino al 31 dicembre 2006 davanti alla Commissione federale

La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, che fin dalla sua costituzione avvenuta nel 1995 conferma l’orientamento e

ACCISA inclusa nel prezzo - Prezzo IVA esclusa, per consegne a destino, trasporto incluso, pagamento in contanti alla consegna. descrizione

inglese e francese Via Quarantola n.10 Pisa 69 Gould Barbieri Lydia 24/12/1946 New Haven USA Traduttrice ed interprete; lingua: inglese Piazza Buonamici n.2 Pisa Tel.. San

m) Eventuale dichiarazione, ai sensi della legge n° 413/1993, attestante la propria obiezione di coscienza ad ogni atto connesso con la sperimentazione animale. Nella domanda

giovedì 27 gennaio ore 19.30 - turno G-G1 venerdì 28 gennaio ore 20.30 - turno V-V1 sabato 29 gennaio ore 18.00 - turno S-S1 direttore Antonio Pappano.. soprano Eleonora Buratto

Con nota del 15 dicembre 1997, il dott. Giuseppe Ugo Tiani, Procuratore della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Bergamo precisava che a) il controllo è imposto

Questo Consiglio nella seduta del 28 gennaio 1999 aveva liquidato il Parere sullo schema di un primo decreto legislativo in materia di "Disposizioni correttive del