• Non ci sono risultati.

Esercitazione Domanda, Offerta e Surplus Capitolo 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione Domanda, Offerta e Surplus Capitolo 9"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione Domanda, Offerta e Surplus Capitolo 9

Se le funzioni di domanda e offerta di un dato bene fossero:

Qd = 140 – 2 p Qs = -30 + 3 p

1) Quale sarebbe l’equilibrio in questo mercato?

La condizione di equilibrio è semplice Qd = Qs  140 – 2 p = -30 + 3 p La soluzione è p* = 34

Sostituendo in una delle due funzioni Qd o Qs otteniamo anche il valore di Q*

Qd*=140 – 2 * 34 = 72 Qs*=-30 + 3* 34 = 72

2) Come possiamo rappresentare graficamente l’equilibrio ?

3) Calcolare il sovrappiù dei consumatori e dei produttori

Il sovrappiù dei consumatori misura il vantaggio che essi ottengono dallo scambio (area triangolo celeste)

𝑆𝐶 =(70 − 34)72

2 = 1296

Il sovrappiù dei produttori misura il vantaggio che essi ottengono dallo scambio (area triangolo giallo)

𝑆𝑃 =(34 − 10)72

2 = 864

(2)

4) Se il reddito dei consumatori aumentasse e la curva di domanda diventasse

Qd = 180 – 2 p

Graficamente la curva di domanda si sposta verso dx/alto

Come variano prezzo e quantità  p* = 42 Q* = 96

Prezzo e quantità aumentano se aumenta la domanda aggregata mentre la offerta aggregata rimane costante

Ovviamente prezzo e quantità diminuirebbero se la funzione di domanda si spostasse verso sx/basso (se Qd = 100 – 2 p  p* = 26 Q* = 48)

5) Se l’aumento del prezzo di una materia prima necessaria alla produzione del bene facesse aumentare i costi di produzione, la curva di offerta

diventerebbe Qs = - 60 + 3 p

Come variano prezzo e quantità (immaginando che la curva di domanda rimanga quella originale)?

p* = 40 Q* = 60

Il prezzo aumenta e la quantità diminuisce se aumentano i costi di produzione e la curva di offerta si sposta verso alto/sx

Ovviamente se i costi di produzione diminuissero, la curva di offerta si sposterebbe verso il basso/dx.  il prezzo diminuisce e la quantità scambiata aumenta

Se Qs = - 9 + 3 p  p* = 29.8 Q* = 80.4

6) Se la domanda aggregata (aumentando) si spostasse verso dx/alto e la curva di offerta

(diminuendo) verso sx/alto, l’effetto sul prezzo sarebbe chiaro (il prezzo aumenta) l’effetto sulla domanda ambiguo

Ad esempio se

Qd = 180 – 2 p e Qs = - 60 + 3 p il prezzo aumenta e

la quantità scambiata aumenta p* = 48 Q* = 84

(3)

Mentre se

Qd = 160 – 2 p e Qs = - 90 + 3 p il prezzo aumenta e

la quantità scambiata dimuisce p* = 50 Q* = 60

8) Ovviamente se la domanda diminuisse e l’offerta aumentasse avremmo un effetto certo sulla prezzo (diminuisce) e un incerto sul quantità

9) In ultimo se la domanda diminuisse e l’offerta si muovesse nella stessa direzione avremmo un effetto certo sulla quantità (diminuisce) e un incerto sul prezzo, mentre nel caso opposto, l’effetto certo sulla quantità cambierebbe di segno (la quantità aumenta) lasciando sempre incerto l’effetto sul prezzo

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016 nei confronti di soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, sono state adottate le misure di completa ed effettiva

• La medesima logica si applica alle altre due teorie: un livello atteso dei prezzi più elevato fa diminuire la quantità di beni e servizi complessivamente offerti e sposta

Per individuare la base associata ad un vertice x è sufficiente trovare le variabili che assumono il valore zero sui vincoli la cui intersezione individua x sul piano. Si determinino

L’esame dei risultati dell’analisi agli elementi finiti effettuata sul modello riproducente la struttura nello stato attuale ha evidenziato la possibilità di

• La curva di domanda di un prodotto mostra le quantità che i compratori intendono acquistare per ogni possibile livello di prezzo, tenendo fissi tutti gli altri fattori che

 I giovani italiani con un diploma universitario di età 25-34 guadagnano solo il 9% in più dei loro coetanei che hanno solo un diploma di scuola superiore (media OCSE 37%) – la

L’agroecologia è un paradigma alternativo all’agricoltura industriale nel quale coesistono: (i) una disciplina scientifica; (ii) un insieme di pratiche ecocompatibili di

c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di