1.0 Introduzione
Grazie per aver acquistato questo orologio. Il vostro orologio dispone di sensori elettronici, che misurano e mostrano le condizioni esterne:
previsioni meteo, temperatura, pressione, altitudine e bussola.
Il vostro orologio fornisce le informazioni essenziali necessarie durante camminate, campeggio e altre attività all'aperto soprattutto per periodi prolungati.
Il vostro orologio comprende anche ora, allarme giornaliero, cronografo, timer e funzioni di doppio fuso orario.
Il vostro orologio è attentamente progettato e prodotto per
attività all’aperto.
Per utilizzare le funzioni, si consiglia di leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare l'orologio.
Evitate di esporre l'orologio a condizioni estreme per un tempo irragionevole.
Evitate l’uso incauto o forti impatti al vostro orologio.
Non aprite la cassa dell'orologio se non da un centro di assistenza certificato poiché il vostro orologio contiene sensori e componenti elettronici delicati.
Pulite occasionalmente il vostro orologio con un panno morbido per una vita utile più lunga.
Mantenete l'orologio lontano da magneti o qualsiasi apparecchio che contenga oggetti magnetici come telefoni cellulari, altoparlanti e motori.
Riponete il vostro orologio in un luogo asciutto quando non lo utilizzate.
2.0 Pulsanti e loro funzioni - Modelllo A e Modello B
Pulsante Modalità [M]
Per selezionare tra le modalità di ora corrente, allarme giornaliero, cronografo, timer e doppio fuso orario.
Per selezionare tra le voci nel menu delle impostazioni.
Pulsante sensore [SR](Modello B), Pulsante Sensore [SR]/ Pulsante EL [EL](Modello A)
Per selezionare tra le modalità altimetro, barometro, tracciato e bussola.
Tenere premuto 1 secondo per attivare la retroilluminazione EL per circa 3 secondi. (Solo Modello A) Pulsante Start/Stop [S/S]
Per selezionare tra display funzionali nella stessa modalità.
Per attivare la funzione 'start' o 'stop' nella modalità cronografo.
Per scegliere tra Sì e No.
Per aumentare le cifre nel display impostazioni.
Pulsante Lap/Reset [L/R]
Per attivare la funzione ‘giro’ o ‘reset' nella modalità cronografo.
Per spostare il cursore a sinistra di uno nella visualizzazione storia.
Per diminuire le cifre nel display impostazioni.
Per scegliere tra Sì e No.
Pulsante EL [EL](Modello B)
Per attivare la retroilluminazione EL per circa 3 secondi.
Note
Premere qualsiasi tasto per attivare l'orologio in modalità di risparmio energetico. (Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo 14.0)
Modalità
bussola Modalità orario
corrente
Modalità allarme giornaliero Modalità cronografo
[SR]
Modalità tracciato Modalità altimetro Modalità doppio fuso orario [SR]
Modalità barometro
3.0 Modalità principali di funzionamento - Modalità Cronometraggio e Sensore
[M] [M]
Modalità sensore Modalità tempo
[SR] [M] [SR]
[M] [M]
[M]
Modalità timer [SR]
2.0 Pulsanti e loro funzioni - Modelllo A e Modello B
Start/Stop [S/S]
Lap/Reset [L/R]
Sensore [SR]
Modalità [M]
Start/Stop [S/S]
Luce [EL]
Lap/Reset [L/R]
Modalità [M]
Luce [EL]
Sensore [SR]
Modello A Modello B
4.0 Modalità orario corrente - Display Funzionale
Display Funzionale
La modalità orario corrente include 4 tipi di display funzionali:
Visualizzazione giorno della settimana
Visualizzazione ora corrente
Data
Previsioni meteo
Per selezionare tra giorno della settimana e temperatura premere [S/S].
previsioni meteo
Data
Visualizzazione temperatura Visualizzazione giorno della settimana
Modalità orario corrente [S/S]
temperatura giorno della settimana
ora corrente
4.1 Modalità orario corrente - Funzionalità Previsioni Meteo
Soleggiato
Nuvoloso
Simboli previsioni meteo Piovoso
Nuvoloso con sole
Funzionalità previsioni meteo
Una caratteristica speciale dell'orologio è la funzione di previsione meteo a breve termine.
Funziona analizzando i cambiamenti della pressione dell'aria passata.
Come leggere il tempo in arrivo
L'orologio fornisce 4 simboli diversi per indicare le previsioni meteo, che sono:
Soleggiato
Nuvoloso con sole
Nuvoloso
Piovoso
IMPORTANTE: Dato che l'orologio predice il tempo utilizzando i dati dei cambiamenti nella pressione dell'aria, si può ottenere una maggiore precisione quando l’utilizzatore rimane alla stessa quota per almeno 24 ore.
IMPORTANTE: L'orologio predice il tempo adottando principi di previsione meteo generali, non è in grado di riflettere i repentini cambiamenti meteo entro un periodo di tempo molto breve.
4.2 Modalità orario corrente - Impostare l’ora corrente
Come impostare l'ora corrente
Per selezionare il display di impostazione, premere e tenere premuto il tasto [M] per circa 2 secondi nella modalità ora corrente. Nel display di impostazione, viene visualizzata la parola
"SET".
Nel display di impostazione, premere il pulsante [M] per modificare la selezione seguendo la sequenza di impostazione ora corrente adiacente.
Quando le cifre dei secondi lampeggiano (selezionate), premere il pulsante [S/S] o [L/R]
per azzerare le cifre a "00".
Quando le cifre lampeggiano (selezionate), premere il pulsante [S/S] o [L/R] per aumentare / diminuire il numero. (Tenere premuto il pulsante per cambiare il numero più velocemente).
Quando l’impostazione dell’ordine mese-giorno è selezionata, premere il pulsante [S/S] o [L/R] per selezionare il formato giorno-mese o mese-giorno.
Quando l’impostazione del formato 12/24 ore è selezionata, premere il pulsante [S] per selezionare il formato 12 o 24 ore.
Quando l'impostazione è completata, premere e tenere premuto il pulsante [M] per uscire dal display di impostazione.
Visualizzazione ora corrente tenere premuto [M]
[S/S] / [L/R]
Formato 12/24 ore
Suoni ON/OFF Secondo
Aumenta/Diminu sci il numero
[M]
tenere premuto [M]
[M]
[M] [M] [M]
[M] [M]
Tono dei tasti ON/OFF
Sequenza di impostazione dell'ora corrente
Formato Data Minuto
Display di impostazione dell'ora corrente
[M] [M]
[M]
Unità Celsius/Fahrenheit
cifre selezionate (lampeggiano)
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente Ora
Giorno
[M]
tenere premuto [S/S] / [L/R]
Unità mb/hpa/mb
Unità metri/piedi
Mese Anno
[M]
[M]
5.0 Modalità allarme giornaliero - Allarme giornaliero 1, Allarme giornaliero 2
Visualizzazione Allarme giornaliero 1
[S/S]
Visualizzazione Allarme giornaliero 2 Modalità Allarme giornaliero [S/S]
Allarme giornaliero 1 e Allarme giornaliero 2
L'orologio include due allarmi giornalieri: Allarme giornaliero 1 e Allarme giornaliero 2 L’allarme giornaliero 1 e l’allarme giornaliero 2 funzionano indipendentemente.
Premere il pulsante [S/S] per passare tra l’allarme giornaliero 1 e l’allarme giornaliero 2 seguendo lo schema adiacente.
Come attivare e disattivare l’allarme giornaliero
Per attivare e disattivare l’allarme giornaliero (2), premere il tasto [L/R] nella schermata allarme giornaliero 1 (2).
Quando l’allarme giornaliero 1 (2) è acceso, l'indicatore di allarme
' ' apparirà.
Se compare l'indicatore di allarme, l'orologio suonerà all'ora preimpostata ogni giorno. Quando l’allarme suona, premere qualsiasi tasto per interrompere il segnale acustico.
Aumenta/Diminu sci il numero
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente [S/S] / [L/R]
5.1 Modalità allarme giornaliero - Impostare l’allarme
le cifre sono state selezionate (lampeggianti)
Visualizzazione
Allarme giornaliero 1 Display impostazioni tenere
premu to [M]
tenere premuto [M]
[M]
Ora Minuto
Aumenta/Diminu sci il numero
tenere premuto [S/S]
/ [L/R]
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente
Sequenza di impostazione dell’Allarme giornaliero
6.1 Modalità cronografo - Registrare e richiamare i tempi sul giro
Display Tempo 1° giro Display Tempo Totale the next lap
memories [S/S]
[L/R]
[S/S]
[L/R]
Sequenza di memorizzazione tempi giro
Visualizzazione cronografo in funzione
le cifre smettono di contare
Per registrare il tempo sul giro
10 secondi [L/R]
il numero del giro
Visualizzazione giro del cronografo
il tempo sul giro si bloccherà per 10 secondi
Come registrare il tempo sul giro
Il cronografo può misurare il tempo trascorso senza fermare il conteggio - funzione tempo sul giro.
La modalità cronografo permette di registrare il tempo sul giro fino a 10 giri.
Quando il cronografo è in funzione, premere una volta il tasto [L/R] per registrare un tempo sul giro (questa operazione non influirà il conteggio).
Il numero del giro e il tempo sul giro appariranno sul display per 10 secondi, poi l’orologio ritornerà automaticamente alla visualizzazione cronometro.
Ripetere i passaggi indicati sopra per ottenere un altro tempo sul giro.
Come richiamare i tempi sul giro
Per richiamare il tempo sul giro, tenere premuto il pulsante [M] nella schermata cronografo.
Quando viene visualizzata la schermata di visualizzazione del tempo del giro 1, premere il pulsante [S/S] oppure [L/R] per visualizzare il tempo sul giro successivo o precedente, rispettivamente.
Tenere premuto il pulsante [M] per tornare alla Visualizzazione Cronografo.
Come reimpostare i tempi sul giro
Per registrare un nuovo set di tempi sul giro, tenere premuto il pulsante [L/R] per 2 secondi quando il cronometro è fermo.
Come impostare l’Allarme 1 e l’Allarme 2
Per selezionare il display di impostazione, tenere premuto il tasto [M] per circa 2 secondi nella visualizzazione Allarme 1 (2), poi le cifre selezionate lampeggeranno.
Nel display di impostazione, premere il pulsante [M]
per selezionare tra minuto ed ora.
Quando le cifre lampeggiano (selezionate), premere il pulsante [S/S] o [L/R] per aumentare / diminuire il numero. (Tenere premuto il pulsante per cambiare il numero più velocemente).
Quando l'impostazione è completata, premere e tenere premuto il pulsante [M] per uscire dal display di impostazione.
6.0 Modalità Cronografo - Avviare/Stoppare il Cronografo
Modalità Cronografo
L'orologio include una funzione per misurare il tempo trascorso, tempo totale trascorso e tempi sul giro - Modalità Cronografo.
Il display mostra ‘Tutti Zeri' quando il cronografo viene selezionato per la prima volta oppure reimpostato.
Come Avviare/Stoppare il Cronografo
Quando il cronografo è fermo (non sta contando), premere una volta il pulsante [S/S] per avviarlo (modalità conteggio); Premere il pulsante [S/S]
ancora una volta per arrestare il cronografo (fermare il conteggio). Ripetere questi passi vi fornirà il tempo totale trascorso.
Come reimpostare il Cronografo
Per registrare un nuovo set di tempi sul giro, tenere premuto il pulsante [L/R] per 2 secondi per resettare il cronografo alla visualizzazione ‘Tutti Zeri’ quando il cronometro è fermo.
Nella visualizzazione ‘Tutti Zeri', il cronografo è pronto per un nuovo conteggio.
ore minuti
tenere premuto [L/R]
1/100 sec Visualizzazion e ‘Tutti Zeri’ del Cronografo
Tempo trascorso
Visualizzazione Stop del Cronografo secondi
[S/S]
[S/S]
Tempo totale
Visualizzazione Cronografo in conteggio
le cifre smettono di contare
[S/S]
Cifre in movimento
7.0 Modalità Timer - Conto alla Rovescia e valore di Impostazione Rapida
il tempo da cui il timer inizierà a contare (ore, minuti, secondi)
Ora corrente Visualizzazione Timer
Conto alla Rovescia
L'orologio include una funzionalità di conto alla rovescia: la modalità Timer.
Il Timer inizia a contare dal valore preimpostato fino a zero.
Il conto alla rovescia è impostabile dall’utente.
Il limite di impostazione è fino a 99 ore 59 minuti 59 secondi.
Una volta che tempo predefinito viene impostato, ad esempio 30 minuti, il valore viene memorizzato nell'orologio in modo che l’utente possa richiamarlo in futuro.
Per maggiori dettagli su come impostare il tempo del conto alla rovescia, consultare la prossima sezione.
Aumenta/Diminu sci il numero
Modalità Doppio Fuso
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente
Tenere premuto [S/S] / [L/R]
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente
8.0 Modalità Doppio Fuso Orario – Impostazione del Doppio Fuso Orario
Aumenta/Diminu sci il numero
[S/S] / [L/R] Tenere premuto
[S/S] / [L/R]
Ore Minuti Secondi
[M] [M]
[M]
Tenere premuto [M]
Tenere premuto [M]
Ore Minuti
[M]
[M]
Tenere premuto [M]
Tenere premuto [M]
[S/S] / [L/R]
le cifre sono state selezionate (lampeggianti)
Visualizzazione Timer
Aumenta/Diminu sci il numero
le cifre sono state selezionate (lampeggianti)
7.2 Modalità Timer - uso del Timer
Come utilizzare il timer
Quando il Timer è impostato, premere il pulsante [S/S] per avviare il timer. Premere il pulsante [S/S]
ancora una volta per arrestare il timer.
Suoni di allarme del timer
Negli ultimi 10 minuti, l'orologio emetterà un segnale acustico ogni minuto.
Nell’ultimo minuto, l'orologio emetterà un segnale acustico ogni 10 secondi. Nell’ultimo minuto, l'orologio emetterà un segnale acustico ogni secondo.
Quando raggiunge il valore di 0, emetterà un segnale acustico per 30 secondi. Premendo qualsiasi tasto, è possibile interrompere il segnale acustico.
Come ricaricare il Timer
L’ultimo timer verrà ricaricato automaticamente alla fine del segnale acustico di 30 secondi.
Premere il tasto [L/R] quando il timer è fermo.
Visualizzazione Timer (Il timer è impostato su 10 minuti)
Modalità timer [L/R]
[S/S]
Visualizzazione conteggio interrotto
Visualizzazione conteggio
Visualizzazione conteggio [S/S]
[S/S]
le cifre iniziano a contare
le cifre iniziano a contare
le cifre iniziano nuovamente a contare
Orologio
9.0 Modalità Altimetro - Visualizzazione temperatura e storico
Display Funzionale
La modalità altimetro include due display funzionali: valore di altitudine o tendenza dell’altitudine, che vengono mostrati in mezzo al display.
La linea superiore indica la temperatura e quella inferiore il tempo.
Visualizzazione storico
L'orologio può memorizzare fino a 34 dati orari precedenti tra cui altitudine e temperatura.
Premere [L/R] per richiamare gli ultimi dati orari, verranno mostrati i corrispondenti dati storici (altitudine e temperatura) con gli orari lampeggianti.
Premere [L/R] per richiamare i successivi dati orari come dal diagramma
adiacente.
Tenere premuto [L/R] per 2 secondi vi riporta immediatamente alla visualizzazione dell'ora corrente.
IMPORTANTE: Se si desidera avere una lettura precisa della temperatura dell'aria, è necessario rimuovere l'orologio dal polso, in modo da annullare l’effetto della temperatura del vostro corpo sull’orologio.
IMPORTANTE: Il tasso di aggiornamento dell’altimetro è 1 secondo per i primi 5 minuti, poi 10 secondi per le successive 24 ore e poi ogni minuto.
temperatura corrente altitudine corrente ora corrente
[L/R] tenere premuto [L/R]
[L/R]
Visualizzazione storico
Valore Altitudine Tendenza Altitudine
Visualizzazione storico (da -2 a -34 ore)
[S/S]
Visualizzazione storico
Modalità altimetro -23 ore
[S/S]
[L/R]
direzione movimento cursore
cursore lampeggiante (1° rilevamento dell'ora)
ora ora corrente
7.1 Modalità Timer – Impostare il Conto alla Rovescia
Come impostare il conto alla rovescia
Per selezionare il display di impostazione, tenere premuto il tasto [M] per circa 2 secondi, e le cifre selezionate lampeggeranno.
Nel display di impostazione, premere il pulsante [M] per selezionare ore, minuti e secondi.
Quando le cifre lampeggiano (selezionate), premere il pulsante [S/S] o [L/R] per aumentare / diminuire il numero. (Tenere premuto il pulsante per cambiare il numero più velocemente).
Quando l'impostazione è completata, premere e tenere premuto il pulsante [M] per uscire dal display di impostazione.
P e r s e l e z i o n a r e i l d i s p l a y d i i m p o s t a z i o n e , t e n e r e p r e m u t o i l t a s t o
Doppio Fuso Orario
L’orologio include una funzione per mostrare l’ora di un secondo fuso orario – Doppio Fuso Orario
La seconda cifra del doppio fuso orario si sincronizza con l’ora attuale.
Per impostare il Doppio Fuso Orario
Per selezionare il display di impostazione, tenere premuto il tasto [M] per 2 secondi nella modalità Doppio Fuso Orario, e le cifre selezionate lampeggeranno.
Nel display di impostazione, premere il pulsante [M] per selezionare ore, minuti e secondi.
Quando le cifre lampeggiano (selezionate), premere il pulsante [S/S] o [L/R] per aumentare / diminuire il numero. (Tenere premuto il pulsante per cambiare il numero più velocemente).
Quando l'impostazione è completata, premere e tenere premuto il pulsante [M]
per uscire dal display di impostazione.
s e c o n d t i m e z o n e - D u a l T i m e M o d e .
9.1 Modalità Altimetro - Impostazione dell'altimetro
Come impostare l'altitudine e la pressione sul livello del mare
Per selezionare il display di impostazione, tenere premuto il tasto [M] per 2 secondi, appariranno la scritta “SET” e il valore lampeggiante dell’altitudine.
Nel display di impostazione, premere il pulsante [M]
per selezionare tra altitudine, pressione a livello del mare e impostazione predefinita.
Quando le cifre lampeggiano (selezionate), premere il pulsante [S/S] o [L/R] per aumentare / diminuire il numero. (Tenere premuto il pulsante per cambiare il numero più velocemente).
Ripristinare i valori predefiniti
Per regolare l'altitudine ad un valore predefinito, selezionare “SI" nella visualizzazione Imposta Predefiniti come nel diagramma adiacente, premere [M] per confermare e verrà mostrato il messaggio "Done!".
Per uscire dalla schermata di regolazione, tenere premuto il pulsante [M] per 2 secondi e l'orologio tornerà alla modalità altimetro.
Visualizzazione pressione sul livello del mare
tenere premuto [M] tenere premuto [M]
Richiama ultimo valore di impostazione Visualizzazione altimetro
[M]
[S/S] / [L/R]
Aumenta/Diminu sci il numero
2 secondi
Sequenza di impostazione dell'altimetro 2 secondi
Schermata di conferma
[M]
[M]
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente
[M]
Schermata di conferma
tenere premuto [S/S] / [L/R]
Schermata “SI”
Schermata “NO”
[S/S] / [L/R]
10.0 Modalità tracciato
Come misurare l'altitudine relativa
L'orologio può misurare l’altitudine relativa. Ad esempio, può misurare l'altitudine crescente o decrescente tra il punto di partenza e il punto di fine di un sentiero.
Quando la modalità tracciato è selezionata, l'icona
"TRK" apparirà sullo schermo.
Per avviare la misura dell'altitudine crescente o decrescente di un sentiero, tenere premuto [L/R] per azzerare la lettura e premere [S/S] per avviare il rilevamento presso il punto di partenza di un sentiero.
L’indicatore lampeggiante “ ” sarà mostrato sul display.
È possibile controllare la lettura in qualsiasi momento si voglia e visualizzare l'altitudine rispetto al punto di partenza.
Alla fine della registrazione, premere [S/S] per interrompere la lettura.
Modalità tracciato
Premere [L/R] per richiamare altezza/temperatura massima, altezza/temperatura minima, altitudine di ascesa cumulativa, altitudine di discesa cumulativa, come nel diagramma adiacente.
Frequenza di aggiornamento
L'orologio aggiornerà la lettura automaticamente.
Per i primi 5 minuti, quando viene selezionata la modalità tracciato, si aggiornerà ogni secondo.
Nelle successive 24 ore, si aggiornerà ogni 10 secondi.
In seguito, si aggiornerà ogni minuto.
tenere premuto [L/R]
attuale
funzione temperatura ON
Visualizzazione altitudine tracciato
Schermata di reset [L/R]
Schermata altitudine di discesa cumulativa altitudine del tracciato
[L/R] [-/R]
Schermata Altitudine massima
[L/R]
Schermata altitudine di ascesa cumulativa max.
Schermata altitudine minima
Modalità tracciato [L/R]
min
11.0 Modalità Barometro - Visualizzazione temperatura e storico
Display Funzionale
La modalità barometro include due display funzionali: valore di pressione o tendenza alla pressione sul livello del mare, che vengono mostrati in mezzo al display.
La linea superiore indica la temperatura e quella inferiore il tempo.
Visualizzazione storico
L'orologio può memorizzare fino a 34 dati orari precedenti tra cui temperatura e pressione a livello del mare.
Premere [L/R] per richiamare gli ultimi dati orari, verranno mostrati i corrispondenti dati storici (temperatura e pressione a livello del mare) con gli orari lampeggianti.
Premere [L/R] per richiamare i successivi dati orari come dal diagramma
adiacente.
Tenere premuto [L/R] per 2 secondi vi riporta immediatamente alla visualizzazione dell'ora corrente.
IMPORTANTE: Se si desidera avere una lettura precisa della temperatura dell'aria, è necessario rimuovere l'orologio dal polso, in modo da annullare l’effetto della temperatura del vostro corpo sull’orologio.
IMPORTANTE: Il tasso di aggiornamento del barometro è di un 1 secondo per i primi 5 minuti, poi 10 secondi per le successive 24 ore e poi ogni minuto.
temperatura corrente pressione corrente
ora corrente
[-/R] tenere premuto [-/R]
[L/R]
Valore della pressione.
Visualizzazione storico Visualizzazione storico (da -2 a - 34 ore)
[S/S]
Modalità barometro Visualizzazion e storico
-23 ore [S/S]
Tendenza della pressione sul livello del mare
[L/R]
direzione movimento cursore
Ora cursore lampeggiante (1°
rilevamento dell'ora)
ora corrente
11.1 Modalità barometro - Impostazione della pressione
Come impostare il barometro
Per selezionare il display di impostazione, tenere premuto il tasto [M] per 2 secondi, appariranno la scritta “SET” e il valore lampeggiante della pressione.
Nel display di impostazione, premere il pulsante [M] per regolare la pressione.
Quando le cifre lampeggiano (selezionate), premere il pulsante [S/S] o [L/R] per aumentare / diminuire il numero. (Tenere premuto il pulsante per cambiare il numero più velocemente).
Ripristinare i valori predefiniti
Per regolare la pressione ad un valore predefinito, selezionare “SI" nella visualizzazione Imposta Predefiniti come nel diagramma adiacente, premere [M] per confermare e verrà mostrato il messaggio "Done!".
Per uscire dalla schermata di regolazione, tenere premuto il pulsante [M] per 2 secondi e l'orologio tornerà alla modalità barometro.
Visualizzazione barometro tenere
premuto [M]
Visualizzazione pressione
[S/S] / [L/R]
Aumenta/Diminu sci il numero
2 secondi
Sequenza di impostazione del barometro [M]
2 secondi
Schermata di conferma
[M]
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente
[M]
Schermata di conferma
Schermata “SI”
Schermata “NO”
tenere premuto [S/S] / [L/R]
[S/S] / [L/R]
tenere premuto [M]
12.0 Modalità bussola - Precauzioni
Precauzioni per l'uso della bussola Mantenete l'orologio lontano da magneti o
qualsiasi apparecchio che contenga oggetti magnetici come telefoni cellulari, altoparlanti, motori, ecc.
L'orologio, come la maggior parte delle bussole magnetiche, punta al nord magnetico che è leggermente diverso dal nord geografico. Per maggiori dettagli, consultare la sezione 'Cos'è la declinazione magnetica’.
Di tanto in tanto, eseguire la taratura della bussola poiché essa è in grado di garantire la precisione della bussola.
Per ottenere un risultato preciso, è consigliabile evitare l’utilizzo della bussola nelle seguenti condizioni:
1) L'orologio è posizionato vicino ad oggetti magnetici.
2) L'orologio è posizionato vicino ad oggetti metallici.
3) L'orologio è posizionato vicino ad apparecchiature elettriche.
4) L'orologio è messo all'interno di un oggetto in movimento o in un edificio di cemento armato.
indicazione di navigazione
direzione bussola orientamento direzione di navigazione
ora corrente
Modalità bussola digitale
12.1 Modalità Bussola - Direzioni della bussola e orientamento
oggetto D NO
punto A
Direzione Bussola Orientamento Direzione N
SE N
oggetto C E oggetto B
oggetto D 315°
punto A
0°
differenza angolare
135°
oggetto C 90° oggetto B
0°
Segni Direzione bussola Orientamento direzione
N Nord 349° - 11°
NNE Nord Nord-est 12° - 33°
NE Nord-est 34° - 56°
ENE Est Nord-est 57° - 78°
E Est 79° - 101°
ESE Est Sud-est 102° - 123°
SE Sud-est 124° - 146°
SSE Sud Sud-est 147° - 168°
S Sud 169° - 191°
SSO Sud Sud-Ovest 192° - 213°
SO Sud-Ovest 214° - 236°
OSO Ovest Sud-Ovest 237° - 258°
O Ovest 259° - 281°
ONO Ovest Nord-Ovest 282° - 303°
NO Nord-Ovest 304° - 326°
NNO Nord Nord-Ovest 327° - 348°
La direzione di un oggetto
La direzione di un oggetto da un punto può essere specificata in direzioni della bussola o in direzioni di orientamento.
L'orologio comprende sia direzioni della bussola che di orientamento.
Indicazioni della Bussola
Le direzioni della bussola sono mostrate nella tabella adiacente.
Ad esempio, nella figura a sinistra, la direzione della bussola dell'oggetto B dal punto A è verso Est. La direzione della bussola dell’oggetto C dal punto A è Sud-Est. La direzione della bussola dell’oggetto D dal punto A è Nord-Est.
Indicazioni di Orientamento
La direzione di orientamento di un oggetto è definita come la differenza angolare tra il Nord e l'oggetto. (Si supponga 0° per il Nord, il campo di misura è da 0° a 359°).
Ad esempio, nella figura a sinistra, la direzione di orientamento dell'oggetto B dal punto A è 90°. La direzione di orientamento dell’oggetto C dal punto A è 135°. La direzione di orientamento dell’oggetto D dal punto A è 315°.
12.2 Modalità bussola - Modalità bussola
Visualizzazione Normale
Visualizzazione Distorsione Modalità Bussola
Visualizzazione inattiva
Modalità Bussola
In modalità bussola, la riga superiore del display indica le indicazioni di orientamento.
La riga centrale del display indica le indicazioni della bussola.
La riga inferiore del display mostra l’ora corrente in ore e minuti.
Il puntatore cerchiato dal display indica analogicamente la direzione del Nord magnetico.
Modalità IDLE
Se nessun tasto viene premuto per circa 1 minuto, l'orologio andrà automaticamente in modalità IDLE (inattiva). Per attivare nuovamente la bussola, premere un tasto qualsiasi.
Distorsione
Se viene rilevata una distorsione, la direzione di orientamento inizierà a lampeggiare.
Si prega di fare riferimento alla prossima sezione
"Calibrare la bussola" per ripristinare il normale funzionamento della bussola quando viene rilevata una distorsione.
12.3 Modalità Bussola - Applicazioni della Bussola
montagna A
270°
0
punto A montagna B
135°
Controllare la posizione corrente con l’orientamento all’indietro
Un sentiero di esempio su una mappa
punto A (punto di partenza) 2120 m
punto E (punto
di arrivo) 3120 m 0
315° punto C
225° 0°
punto D 4110 m 315°
punto B
Controllare la posizione corrente con le direzioni di orientamento all’indietro
Individuare due punti di riferimento identificabili distanti, quali montagne, fari, fortini o edifici dalla vostra posizione attuale, ad esempio le montagne A e B.
Controllare le direzioni di orientamento all’indietro delle montagne A e B dalla vostra posizione corrente, ad esempio 135° dalla montagna A e 270° dall montagna B.
Usare un righello per disegnare una linea a 135° dal nord della montagna alla tua posizione corrente sulla mappa.
Disegnare un'altra linea a 270° dal nord della montagna B alla tua posizione corrente sulla mappa.
La vostra posizione corrente sulla mappa sarà l'intersezione (punto A) delle linee a 135° dalla montagna A e a 270° dalla montagna B.
Indicazioni della Bussola
Durante una camminata, l'orologio può mantenere il tuo percorso in modo corretto. Ad esempio, il sentiero corretto inizia dal punto A e termina nel punto E come disegnato sulla mappa adiacente.
Segnare i punti (punti di riferimento identificabili) dove il sentiero cambia direzione o si fa strada, come i punti A, B, C, D ed E sulla mappa adiacente.
Trovare le direzioni di orientamento di punto B dal punto A (315 ° c), punto C dal punto B (0°), punto D dal punto C (225°) e quindi punto E dalla lettera D (315 ° c).
Durante la camminata, assicurarsi che la direzione sia di 315° dal punto A al punto B. Eseguire una verifica simile in altre sezioni del percorso consente di rimanere correttamente sul percorso.
IMPORTANTE:Se avete dubbi sulle indicazioni e posizioni del sentiero, consultate l'ufficio di amministrazione del parco prima di iniziare la camminata.
12.4 Modalità Bussola - Declinazione Magnetica
Nord Magnetico Declinazion e Magnetica
Nord geografico
Declinazione magnetica
Cos’è la Declinazione Magnetica
Il Polo Nord magnetico è leggermente diverso dal Polo Nord geografico.
Il WeatherMaster, come la maggior parte delle bussole magnetiche, punta al Polo Nord magnetico. Al contrario, tutti gli elementi indicati su una mappa sono riferiti al Polo Nord geografico.
La differenza angolare tra il Polo Nord magnetico e il Polo Nord geografico è chiamata declinazione magnetica. La sua grandezza (gradi e minuti) e la direzione (orientale e occidentale) dipendono da dove ti trovi nel mondo.
Un’utilizzatore serio della bussola che intende effettuare una navigazione accurata deve regolare la bussola per la declinazione magnetica.
L'orologio comprende anche un'impostazione di
compensazione per la declinazione magnetica. Fare riferimento alla prossima sezione "Taratura della bussola - Modalità di declinazione magnetica" per maggiori dettagli.
Informazioni sulla declinazione magnetica
La maggior parte delle mappe topografiche includono una piccola freccia che mostrale informazioni del polo nord magnetico e della declinazione magnetica.
A vantaggio dell'utente, questo manuale comprende le declinazioni magnetiche per alcune delle principali città.
Fare riferimento alla prossima sezione “Declinazione magnetica nelle città principali" per maggiori dettagli.
Per le città i cui nomi non sono inclusi nell'elenco, si prega di controllare le informazioni di declinazione magnetica online presso: 1.http://www.geolab.nrcan.gc.ca/geomag/e_cgrf.html 2.http://www.ngdc.noaa.gov/cgi-bin/seg/gmag/fldsnth1.pl
12.5 Modalità bussola - Compensazione della declinazione magnetica
orientament o magnetico
323° punto A
magnetico nord
declinazione magnetica 23°O oggetto B
nord
geografico 0° orientamen to geografico 300°
Orientamento geografico (TB) =
Orientamento Magnetico (MB) + Declinazione Magnetica da ovest (O)
300° (TB) = 323° (MB) + 23° (E)
Compensare l’orientamento con la Declinazione magnetica da Ovest (O)
Orientamento geografico (TB) =
Orientamento Magnetico (MB) + Declinazione Magnetica da Est (E)
300° (TB) = 278° (MB) + 22° (E)
Compensare l’orientamento con la Declinazione magnetica da Est (E)
Compensazione della declinazione magnetica
Per compensare l’orientamento di un oggetto, sottrarre la declinazione magnetica da ovest (O) oppure aggiungere la declinazione magnetica da est (E) all’orientamento magnetico.
Esempio 1: Declinazione magnetica da ovest di 23°, l’ago della bussola punta a 323°.
- TB = MB - O. Se MB = 323°; W =23°
- TB = 323° - 23°
- TB = 300°
- L’orientazione reale è 300°
Esempio 2: Declinazione magnetica da est di 22°, l’ago della bussola punta a 278°.
- TB = MB + E. Se MB = 278°; E = 22°
- TB = 278°+ 22°
- TB = 300°
- L’orientazione reale è 300°
L'orologio consente di compensare la direzione della bussola in un posto in cui la declinazione magnetica sia da ovest oppure da est.
Fare riferimento alla prossima sezione “Calibrare la Bussola" per maggiori dettagli.
nord geografico 0°
oggetto B
orientament o magnetico 278°
declinazione magnetica 22°E
nord magnetico
orientame nto geografico 300°
punto A
12.6 Modalità Bussola - Declinazione magnetica nelle città principali
No. Paese/Località Città Princip. Declinaz. No. Paese/Località Città Princip. Declinaz.
1 Afghanistan Kabul +3E 33 Paesi Bassi Amsterdam +0E
2 Australia Canberra +12E 34 Nuova Zelanda Wellington +22E
3 Austria Vienna +3E 35 Norvegia Oslo +2E
4 Bahrein Manama +2E 36 Pakistan Islamabad +2E
5 Bangladesh Dhaka +0E 37 Filippine Manila -1O
6 Belgio Bruxelles +0E 38 Portogallo Lisbona -3O
7 Brasile Brasilia -21O 39 Russia Mosca +10E
8 Canada Ottawa -14O 40 Singapore Singapore +0E
9 Cile Santiago +3E 41 Sud Africa Città del Capo -24O
10 Cina Pechino -6O 42 Spagna Madrid -2O
11 Cina Hong Kong -2O 43 Svezia Stoccolma +5E
12 Costa Rica San Jose -1O 44 Svizzera Berna +1E
13 Cuba Havana -4O 45 Taiwan Tai-pei -4O
14 Repubblica Ceca
Praga +3E 46 Thailandia Bangkok -1O
15 Danimarca Copenaghen +3E 47 EAU Abu Dhabi +2E
16 Egitto Cairo +4E 48 Regno Unito Londra -2O
17 Finlandia Helsinki +8E 49 Stati Uniti Washington, DC -11O
18 Francia Parigi -1O 50 Stati Uniti Juneau +22E
19 Germania Berlino +3E 51 Stati Uniti Phoenix +11E
20 Grecia Atene +4E 52 Stati Uniti Little Rock +1E
21 Ungheria Budapest +4E 53 Stati Uniti Sacramento +14E
22 India Nuova Delhi +1E 54 Stati Uniti Denver +9E
23 Indonesia Giacarta +1E 55 Stati Uniti Atlanta -4O
24 Israele Gerusalemme +4E 56 Stati Uniti Honolulu +10E
25 Italia Roma +2E 57 Stati Uniti Boston -15O
26 Giappone Tokyo -7O 58 Stati Uniti Saint Paul +1E
27 Giordania Amman +4E 59 Stati Uniti Jackson +0E
28 Kenya Nairobi +0E 60 Stati Uniti Santa Fe +9E
29 Corea Seoul -8O 61 Stati Uniti Oklahoma City +5E
30 Malesia Kuala Lumpur +0E 62 Stati Uniti Salem +16E
31 Messico Città del
Messico +6E 63 Stati Uniti Harrisburg -11O
32 Nepal Kathmandu +0E 64 Stati Uniti Salt Lake City +12E
NOTA: Poiché le declinazioni magnetiche cambieranno nel tempo, si consiglia di guardare i dati aggiornati dai seguenti siti web: http://www.magnetic-declination.com/ & http://www.ngdc.noaa.gov/geomagmodels/Declination.jsp
12.7 Modalità di Calibrazione - Calibrazione della bussola
Modalità Bussola
tenere premuto [M] tenere premuto [M]
Schermata di Calibrazione Rotazione
[M]
Schermata Declinazione magnetica
Calibrazione bussola
Quando calibrare la bussola
L'orologio deve eseguire una calibrazione della bussola in una delle seguenti condizioni:
1) L'orologio viene utilizzato per la prima volta,
2) La batteria viene sostituita,
3) Le cifre della direzione di orientamento lampeggiano,
4) La bussola viene utilizzata in una posizione diversa dal luogo in cui è stata calibrata,
5) L'utente intende mantenere la precisione della bussola digitale.
Come calibrare la bussola
La taratura della bussola comprende due processi differenti: Modalità di calibrazione rotazione e impostazione della declinazione magnetica.
Si consiglia di effettuare entrambe le calibrazioni di tanto in tanto per ottenere una lettura più accurata.
IMPORTANTE: Se la bussola non è stata calibrata, le indicazioni da essa riportate potrebbero essere inaccurate.
Modalità Bussola tenere premuto tenere [M]
premuto [M]
[M]
Schermata Iniziale
calibrazione rotazione Schermata di completamento
[S/S] Schermata
Declinazione magnetica
Calibrazione Rotazione
completata Calibrazione
Rotazione
Calibrazione bussola Ruotare l'orologio Schermata Calibrazione
Rotazione
12.8 Calibrazione della Bussola - Modalità di calibrazione rotazione della bussola 13.0 Indicazione di batteria scarica & Sostituzione della batteria
Rilevazione di batteria scarica
Quando l'indicatore di batteria scarica viene visualizzato sul display, significa che la capacità della batteria è bassa. Si consiglia di sostituire la batteria con una nuova batteria CR2032.
Tuttavia, se la comparsa dell'indicatore di batteria scarica è causato dall'utilizzo dell'orologio in condizioni molto fredde, l'indicatore scompare quando si ritorna ad una temperatura normale.
NOTA: Si consiglia di far effettuare la sostituzione della batteria ad un centro assistenza certificato, poiché questo orologio contiene componenti e sensori elettronici delicati.
NOTA: Quando la batteria viene sostituita, la memoria viene cancellata. Seguire la sezione precedente "Calibrare la bussola" per calibrare la bussola prima di utilizzarla.
Segnale di batteria scarica Schermata di Calibrazione Rotazione
Per selezionare la schermata di calibratura di rotazione, tenere premuto il pulsante [M] in modalità bussola.
Per iniziare la calibrazione della rotazione, premere una volta il pulsante [S/S].
Iniziare a girare l'orologio (mantenere l'orologio orizzontale) nella stessa direzione.
Ruotare l'orologio fino a riempire la forma rettangolare.
La parola "Done!" verrà mostrata alla fine del processo.
12.9 Calibrazione della bussola - Modalità di declinazione magnetica
Modalità bussola tenere premuto
[M]
tenere premuto [M]
[M]
Visualizzazione Stop Calibrazione
Rotazione Schermata
Declinazione tenere premuto
[S/S]/[L/R] [S/S]/[L/R]
Aumenta/Diminuisci il numero
Aumenta/Diminu sci il numero più velocemente
Modalità Declinazione magnetica
Fare riferimento alla prossima sezione
“Declinazione magnetica nelle città principali" per scegliere la declinazione magnetica della città più vicina alla vostra posizione attuale. L'angolo sarà inserito nell'orologio durante la calibrazione.
Per selezionare la schermata di declinazione magnetica, tenere premuto il pulsante [M] nella schermata di calibrazione della rotazione.
Quando viene visualizzata la finestra della declinazione magnetica attuale, premere il pulsante [S/S] o [L/R] per aumentare/diminuire il numero.
(Tenere premuto il pulsante per cambiare il numero più velocemente).
Quando l'impostazione è completata, premere e tenere premuto il pulsante [M] per confermare ed uscire dal display di impostazione.
Calibrazione bussola Schermata Declinazione Magnetica
14.0 Modalità di risparmio energetico
Modalità di risparmio energetico
L’orologio ha una funzione di risparmio energetico che può spegnere il display LCD in modo che la batteria possa durare più a lungo.
In modalità di risparmio energetico, la funzione di orologio funziona ancora normalmente. (cioè la funzione di segnatempo è ancora in esecuzione in modalità di risparmio energetico.)
Come entrare/uscire dalla modalità di risparmio energetico
Per entrare in modalità di risparmio energetico, tenere premuto il pulsante [L/R] nella modalità ora attuale per circa 5 secondi e il display LCD si spegnerà.
Premere qualsiasi tasto in modalità di risparmio energetico per uscire da questa modalità e il display LCD si riaccenderà.
tenere premuto [L/R]
per 5 secondi
Modalità di risparmio energetico (display LCD spento)
Modalità orario corrente
Qualsiasi pulsante
15.0 Specifiche
Modalità orario corrente
Tempo normale con visualizzazione giorno, mese, giorno della settimana, ora, minuti e secondi Sistema orario
formato 12 ore o 24 ore Sistema di calendario
Formato MM/GG o GG/MM
Auto-calendario pre-programmato dall'anno 2000 al 2099
Modalità doppio fuso orario Previsioni del tempo
4 simboli per indicare il Meteo previsto Modalità allarme giornaliero
2 allarmi giornalieri Suono allarme
Suona per 30 secondi al tempo preimpostato Modalità Cronografo
Risoluzione: 1/100 di secondo Campo di misura
99 ore, 59 minuti e 59,99 secondi Modalità di misurazione
memoria di 10 giri
Richiamo memoria giri e tempo totale Conto alla Rovescia
Risoluzione: 1 secondo Campo di misura
99 ore, 59 minuti e 59 secondi
Suono del tempo
Ultimi 10 minuti - beep una volta al minuto
Ultimo minuto - beep ogni 10 secondi
Ultimi 5 secondi - beep ogni secondo
Suona per 30 secondi quando si conta verso lo zero
Temperatura Risoluzione
0.1°C
0.1°F quando inferiore a 100° F, 1°F quando sopra >100° F.
Gamma:
-10 ~ +60 °C / 14 ~ +140°F Unità
°C /°F Modalità altimetro Campo di misura
da -706 a +9164 metri / da -2316 a 30065 piedi
Unità
1m (1 ft)
Visualizzazione storico
34 dati orari storici (altitudine e temperatura)
15.0 Specifiche
Display
Display grafico per la tendenza di altitudine Modalità tracciato
Display
Monitora differenza di altitudine
On/off selezionabile dall’utente
Mostra altitudine min/max, temperatura min/max, altitudine cumulativa di ascesa/discesa lungo il percorso.
Modalità barometro Risoluzione
0.1mb / 0.1 hPa / 0.01 inHg Campo di misura
da 300 a 1100 mb (hPa) / da 8.86 a 32.48 inHg Unità
mb/hPa/inHg Visualizzazione storico
34 dati orari storici (pressione sul livello del mare &
temperatura) Display
Display grafico per la tendenza della pressione sul livello del mare
Altro
Offset pressione regolabile
Modalità bussola Risoluzione
1°
Display
Direzione cardinale su matrice di scorrimento
Retroilluminazione
Retroilluminazione Elettro - Luminescente (EL)
Altro
Suoneria oraria
Tono tasti ON/OFF
Modalità di risparmio energetico
Rilevazione di batteria scarica