• Non ci sono risultati.

C Idioti, inetti, ignoranti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C Idioti, inetti, ignoranti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Numero 4 - Dicembre 2014

35

L’altra informazione

Pensieri critici diCaterina Pennesi

C

hiunque assista a trasmissioni te- levisive, in cui vengono mostrate immagini di animali gravemente maltrattati, a volte fino alla morte, prova sdegno e raccapriccio.

Se però lo spettatore è un veterinario, temprato dal fatto che per certi animali la differenza fra la vita e la morte è data dal breve attimo in cui passa una sca- rica elettrica o penetra nella scatola cra- nica un proiettile captivo, il sentimento prevalente suscitato è la rabbia.

Sono ormai dieci anni che siamo mar- tellati da normative volte alla tutela del benessere animale e, pur sapendo bene che gli animali non vanno mai a stare in un centro benessere, dobbiamo far finta che invece sia così.

Conferiamo lauree ad honorem ad ope- ratori addetti allo stordimento degli animali, facciamo scrivere capitoli nei manuali sul benessere per dimostrare che ci adeguiamo al continuo divenire delle leggi, poi però, di fronte alle ipo- crisie opportuniste di chi è deputato a disporre tali condotte e al contempo, con rocamboleschi giri di parole e scelta di definizioni introvabili, chiude gli occhi su alcuni aberranti comporta- menti dettati dalla cupidigia infinita del settore commerciale, la collera ci offu- sca i buoni sentimenti.

E se ai più hanno fatto pena le oche spen- nate vive o gonfiate a forza come palloni, a noi fa rabbia il constatare l’ignavia di chi viene eletto a dettare norme sul controllo del benessere animale.

Che la nostra classe sia considerata da diversi organismi legislativi una catego- ria di bassa manovalanza costituita per la gran parte da idioti, inetti, ignoranti è un fatto che ormai non ci scalfisce più di tanto, ma ancora proviamo moti d’animo nel leggere disposizioni che de- liberatamente vogliono rimarcarlo.

È recente, infatti, una Direttiva che or- dina, per i casi di maltrattamento di animali d’affezione, il sequestro di que- sti operato da personale che nulla ha a che vedere con i servizi veterinari.

Tale Direttiva, rigorosamente scritta in grassetto a sottolineare carattere di pe- rentoria onniscienza e che già nel prelu- dio mostra preferenze e priorità, perché indirizzata a tutte le forze armate di cielo, di terra e di mare al pari di una chiamata alle armi e in penultima posizione, dopo il comando Carabinieri tutela dei patri- moni culturali, ai servizi veterinari, re- cita: «Non è necessaria, spesso è anzi controproducente per le indagini, che venga coinvolto il Servizio veterinario dell’ASUR, al fine di redigere certificati di buona o cattiva salute degli animali, che potranno solo attestare situazioni fi- siche apparenti, come visto ormai prati- camente ininfluenti a seguito della normativa vigente». Ipse dixit.

Quel che è controproducente è lo spreco di denaro per una causa legale di maltrat- tamento animale con sequestro invali- data dall’assenza “ininfluente” di periti in grado di stabilire tecnicamente se di maltrattamento o meno si possa trattare.

Nell’altro caso il metro che può stabilire la condizione di maltrattamento è affi- dato a valutazioni spesso compulsive e incompetenti di chi invece può “solo at- testare situazioni fisiche apparenti”.

Dubito, infatti, che tra questi illuminati scienziati qualcuno saprebbe distin- guere uno sguardo triste e assente da una cataratta o un glaucoma.

A chi ci reputa tanto imbecilli da non capire le cose, inetti dal non farle, igno- ranti da non saperle, consiglio di farsi curare, in caso di malattia, da un eser- cito volontario di crocerossine e dalla banda musicale del Paese, tanto la di- visa la indossano anche loro!

Idioti, inetti, ignoranti

35_35_pennesi_35_35_pennesi 17/12/14 11.21 Pagina 35

Riferimenti

Documenti correlati

Allo stato attuale l’Unione Europea (UE) prevede di adottare per il periodo 2006- 2010 misure generali volte a garantire la protezione e il benessere degli animali: tali misure

In tempi più recenti il benessere animale è stato visto non solo come strettamente collegato alla possibilità di evitare sofferenze, maltrattamenti e crudeltà agli animali,

Il benessere degli animali negli allevamenti zootecnici ha ormai grande impor- tanza non soltanto sotto l’aspetto etico ma anche come fattore in grado di influenzare la qualità

3 (Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto ed il benessere degli animali d'affezione e a prevenire il randagismo) e dal relativo

Questa riconoscibilità non esclusiva (perché spesso si tratta di contributi che potrebbero stare bene anche su riviste monodisciplinari, pur essendo più

produzione animale e la salute e il benessere degli animali, riducendo al minimo gli impatti negativi della produzione di bestiame sul paesaggio e, ove possibile, integrando

I gruppi di criminalità organizzata sfruttano le diffe- renze normative in materia di benessere animale che in- tercorrono tra i vari Stati membri dell’UE per introdur- re sul

Siamo la professione che si occupa di benessere animale, di salubrità de- gli alimenti, di salvaguardia della bio- diversità, della cura degli animali tutti a salvaguardia della