• Non ci sono risultati.

XV Convegno Nazionale IBAT 2021 Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie: Attualità Terapeutiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XV Convegno Nazionale IBAT 2021 Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie: Attualità Terapeutiche"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

XV Convegno Nazionale IBAT 2021

Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie: Attualità Terapeutiche

RAZIONALE E OBIETTIVI

Nei giorni dal 18 al 20 novembre 2021 si svolgerà a Napoli la XV edizione del Convegno Nazionale dal titolo IBAT 2021

“Infezioni Batteriche, micotiche, virali e parassitarie. Attualità Terapeutiche” Il traguardo raggiunto della quindicesima edizione fa sì che l’evento sia da considerarsi come il congresso nazionale più “vecchio” nel campo delle malattie infettive. Tale congresso ha sempre rappresentato, sin dal 1991, un momento di incontro e confronto valido e significativo, nella città di Napoli, di numerosi studiosi e ricercatori italiani che, sia pure su fronti diversi, operano nel campo delle malattie infettive e della chemioterapia diventando così un punto di riferimento ed un evento atteso su tutto il territorio nazionale.Il convegno richiama l’attenzione non solo di infettivologi, ma anche di microbiologi, farmacologi, chirurghi,intensivisti ed altri specialisti che quotidianamente si trovano ad osservare aspetti diversi delle malattie batteriche e ad impiegare farmaci antimicrobici per le più diverse patologie.Numerosi illustri colleghi universitari ed ospedalieri partecipano a questo evento e portano il proprio contributo di esperienza e cultura. E’ attesa peraltro come in tutte le precedenti edizioni la attiva partecipazione di numerosi giovani colleghi provenienti da tutta Italia che hanno sempre contribuito con irisultati delle proprie ricerche ed esperienze e con il loro entusiasmo, al successo delle manifestazioni.Il convegno mette in luce ogni due anni i cambiamenti che si vanno verificando non solo sulla scena clinica delle malattie infettive, ma anche nello sviluppo di nuovi farmaci antimicrobici che hanno notevolmente modificato le nostre potenzialità terapeutiche. I contributi scientifici forniti da tutti i partecipanti offrono, in ciascuna occasione, un’immagine della moderna infettivologia e chemioterapia.Oggi, mentre continuiamo a renderci conto della costante evoluzione delle problematiche connesse alle infezioni batteriche ed alla loro terapia - la frequente osservazione di infezioni correlate a nuovi patogenifino a ieri sconosciuti non solo batterici, ma anche virali, micotici e parassitari, la diffusione in molte areegeografiche di agenti patogeni multiresistenti, la recrudescenza di malattie infettive che sembravano ormai sotto controllo – assistiamo anche all’emergenza di nuove patologie correlate a stati di immunodepressione, nonché ai fenomeni di immigrazione che sempre più frequentemente si verificano nel nostro paese. Accanto alle istanze ad evoluzione invariabilmente ingravescente occorre porre in evidenza come altrettanti successi in specifici ambiti (HCV, HIV) ci proiettano verso traguardi più ambiziosi ai quali è necessario concorrere con progressi di natura sia culturale che organizzativa. Nuove formulazioni farmaceutiche e l’individuazione di spazi per opzioni terapeutiche a ridotto carico farmacologico descrivono oggi itinerari di cura delle malattie da infezione caratterizzati da una maggiore semplicità e gestione a lungo termine. L’evoluzione in tal senso della farmacopea si completa con possibilità sempre maggiori di individualizzazione della terapia, grazie anche a profili di tollerabilità/sicurezza in continuo miglioramento. Ed è dunque per questi motivi che la XV edizione del Convegno intende rivolgere l’attenzione anche a quelle patologie infettive ad eziologia micotica, virale e parassitaria che sempre più catturano l’interesse della ricerca infettivologica. Si rende pertanto necessario, a nostro avviso, l’aggiornamento costante e la ricerca di sempre nuove strategie al fine di prevenire o controllare i suddetti allarmanti fenomeni.La pandemia COVID, inoltre, ha profondamente modificato l’organizzazione e la struttura dei servizi sanitari, sia in ospedale che sul territorio. Accanto ad un grande impegno diretto per alcune Discipline, tra le quali l’infettivologia, c’è stato un decremento dell’offerta formativa in molti altri settori, anche internistici. La XV Edizione dell’IBAT si propone, tra l’altro, anche di riprogrammare, mettendo in risalto l’attualità e le prospettive terapeutiche, le esigenze di informazione e formazione in un ambito squisitamente interdisciplinare.

Razionale del Simposio presente nel programma "La terapia dell’infezione da HCV nel 2021": L’infezione da HCV è una malattia che colpisce circa 200 milioni di individui in tutto il mondo. Nel 15-30% dei casi l’infezione acuta si risolve spontaneamente, mentre nella restante percentuale (70-85%) il virus persiste nell’organismo e si sviluppa un’infezione cronica, una patologia molto grave, associata a diverse complicanze, tra cui l’insufficienza epatica e il tumore del fegato. Nelle nazioni, come l’Italia, in cui esistono programmi di prevenzione specifici, la modalità di trasmissione più frequente è l’utilizzo di droghe per via endovenosa. A partire dal 2015 la disponibilità di antivirali di nuova generazione, basati sulla combinazione di più molecole ad azione antivirale diretta (direct-acting antivirals, DAAs) senza necessità di IFN, ha rivoluzionato il trattamento della infezione da HCV. I DAA ad oggi disponibili, assunti per via orale, hanno ottimale efficacia e profilo di sicurezza. Attualmente tutti gli schemi terapeutici si

(2)

associano a tassi globali di SVR superiori al 95%, fatta eccezione per i pazienti con cirrosi scompensata. L’obiettivo dell’OMS di riuscire sulla base di questi risultati ad eradicare l’infezione entro il 2030 si scontra con l’evidenza che un gran numero di infezioni (in Italia si stima circa 150-200.000) sia “sommerso”, circolando in microbacini (Serd, carceri, comunità chiuse, RSA ecc.) in cui non è sempre possibile portare alla luce l’infezione. In questo simposio vengono discusse queste problematiche anche alla luce della recente pandemia che ha rivoluzionato l’accesso alla diagnosi, alle cure e al follow up dei pazienti affetti da questa infezione.

Presidente Onorario Silvano Esposito Salerno

Presidente

Giovanni Di Perri Torino

Co-Presidente

Francesco Giuseppe De Rosa Torino

Comitato di Presidenza Stefano Bonora Torino Giuseppe Cariti Torino Pasquale Pagliano Salerno

Segreteria Organizzativa G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l.

Via San Pasquale a Chiaia, 55 - 80121 Napoli Tel. 081 401201 - Fax 081 419353

e-mail: [email protected] web site: www.gpcongress.com

XV Convegno Nazionale IBAT 2021

Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie: Attualità Terapeutiche

18, 19 Ee 20 novembre 2021 Hotel Royal Continental - Napoli PROGRAMMA SCIENTIFICO

Giovedì 18 novembre 2021 ore 15.00 – 18.40 Auditorium

15.00 Presentazione e Inaugurazione del Convegno

F.G. De Rosa ( Torino ),G. Di Perri (Torino), S. Esposito (Salerno) 15.15 Saluti della Autorità

15.30 Lettura Inaugurale

Il COVID tra le pandemie di tutti i secoli Relatore: M. Galli (Milano)

Introduce: S. Esposito (Salerno)

(3)

Letture: Year-in-Review (Bilancio dell’anno): 2021 Moderatori: C.M. Mastroianni (Roma), M. Tavio ( Ancona)

16.00 Infection Control (Controllo delle infezioni) nel COVID: tra droplets ( goccioline) aerosol e contatto N. Petrosillo (Roma)

16.20 NIV, CPAP e Alti Flussi in era COVID O. Piazza (Salerno)

Letture: Infezioni Batteriche, Fungine e Virali: Attualità Terapeutiche Moderatori: G. Di Perri (Torino), A. Novelli ( Firenze)

16.40 Schemi di terapia delle CAP - HAP - vHAP -VAP P. Viale (Bologna)

17.00 Antibiotici long-acting in terapia anti-infettiva C. Tascini (Udine)

17.20 Ruolo delle immunoglobuline arricchite IgM nelle infezioni MDR M. Giannella (Bologna)

17.40 Amfotericina liposomiale: sempre più attuale?

F. Pea (Bologna)

18.00 Epatiti virali

V. Di Marco (Palermo)

18.20 Infezione da HIV S. Bonora (Torino)

18.40 Chiusura della prima giornata

Venerdì 19 novembre 2021 ore 9.00 – 11.00 Auditorium

Keynote 9.00 – 9.30

COVID 19 in Campania

Moderatori: A Masullo (Salerno) Relatore: F. Fusco (Napoli) Simposio HCV

La terapia dell’infezione da HCV nel 2021

Moderatori: G.B. Gaeta, (Napoli), M. Persico (Salerno)

9.30 Microeliminazione di HCV M. Andreoni (Roma)

9.50 Farmacologia Clinica e Interazioni nei pazienti internistici

(4)

G. Di Perri (Torino)

10.10 L’organizzazione dell’Ambulatorio di Epatologia ai tempi del COVID G. Cariti (Torino)

10.30 Il controllo di HCV in ambito penitenziario S. Babudieri (Sassari)

10.40 Discussant: N. Coppola (Napoli)

Problematiche infettivologiche in ambiente internistico Moderatori: G. Borgia (Napoli), S. Esposito (Salerno)

11.00 Appropriatezza Terapeutica delle infezioni batteriche M. Falcone (Pisa)

11.20 Fast-track pharmacology (Farmacologia rapida) A. D’Avolio (Torino)

11.40 Microbioma, disbiosi intestinale e rischio di recidiva di CDI C. Mussini (Modena)

12.00 Discussant: I. Gentile (Napoli)

12.30 Cefiderocol: una nuova cefalosporina siderofora M. Bassetti (Genova)

13.00 Pausa Pranzo

Keynote 14.15-14.45

Infezioni protesiche: nuovi percorsi diagnostico/terapeutici Moderatore: R. Santoro (Salerno)

Relatore: T. Ascione (Napoli)

La Terapia Antiretrovirale

Moderatori: G. Di Perri (Torino), G. Mazzola (Caltanissetta)

14.45 Le relazioni pericolose: infiammazione e comorbilità in COVID e HIV P. Maggi (Napoli)

15.05 Criteri di orientamento nella scelta della HAART S. Lo Caputo (Foggia)

15.25 La nuova HAART tra presente e futuro P. Colletti (Trapani)

15.45 Discussant: A. Izzi (Napoli)

Nuovi Farmaci: tra Sensibilità e Resistenza

Moderatori: A. Filippelli (Salerno), S. Stefani (Catania)

(5)

16.10 Carbapenemasi e carbapenemo-resistenza G.M. Rossolini (Firenze)

16.25 Farmaci anti-P. aeruginosa MDR : M. Tumbarello (Siena)

16.40 Esperienza clinica con meropenem-vaborbactam F.G. De Rosa (Torino)

16.55 La fosfomicina in terapia di associazione V. Del Bono (Cuneo)

17.10 Farmaci anti-A. baumannii MDR M. Venditti (Roma)

17.25 Nuovi antifungini R. Luzzati (Trieste)

17.40 Discussant: A. Cascio (Palermo) 18.10 Chiusura della seconda giornata Sabato 20 novembre 2021 ore 8.30 – 13.00

Auditorium Keynote 8.30-9.00

Dall’Epatite Cronica da HCV alla Fatty liver disease (Malattia del fegato grasso) Moderatore: R. Punzi (Napoli)

Relatore: C. Ciacci (Salerno)

YOUNG INVESTIGATORS (in collaborazione con SITA) Moderatori: M. Bassetti (Genova), F.G. De Rosa (Torino)

9.00 Registri Collaborativi e analisi dei dati D.R. Giacobbe (Genova)

9.15 Microbioma negli Immunocompromessi S. Corcione (Torino)

9.30 Ruolo delle metanalisi nelle BSI A. Maraolo (Napoli)

09.45 Discussione

COVID e Patomorfosi: una sfida continua

Moderatori: F.G. De Rosa (Torino), M. Venditti (Roma)

10.00 Immunoterapia per il COVID-19 F. Menichetti (Pisa)

10.20 In Medicina Interna

(6)

R. Zampino (Napoli)

10.40 In Neurologia P. Pagliano (Salerno)

11.00 Nei trapianti d’organo solido P.A. Grossi (Varese)

11.20 Nel trapianto di Midollo Osseo A. Busca (Torino)

11.40 Nel paziente HIV -positivo A. Calcagno (Torino) 12.00 Discussione

12.30 Compilazione del questionario ECM 13.00 Chiusura del Convegno

EVENTUALI SOSTITUTI: FRANCESCO GIUSEPPE DE ROSA; GIUSEPPE CARITI

ACRONIMI

BSI = BloodStream Infection

CAP =Community Acquired Pneumonia CDI = Clostridium Difficile

CPAP = Continuous Positive Airway Pressure HAART =Highly Active Antiretroviral Therapy HAP =Hospital Acquired Pneumonia

HCV = Hepatitis C Virus

HIV =Human Immunodeficiency Virus IgM= Immunoglobuline M

MDR = Multi Drug Resistence NIV =Non Invasive Ventilation

VAP = Ventilator Associated Pneumonia vHAP = Ventilator Associated Pneumonia

FACULTY

ANDREONI MASSIMO ROMA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive e in Medicina Interna –Direttore Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata, Roma -Direttore Dipartimento Processi Assistenziali Integrati, Policlinico Tor Vergata, Roma- Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università Tor Vergata, Roma, Roma

ASCIONE TIZIANA NAPOLI

(7)

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive. In servizio presso Direzione Sanitario AORN A.

Cardarelli di Napoli, Napoli

BABUDIERI SERGIO SASSARI

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Malattie Infettive Professore ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Sassari

Direttore della Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive e tropicali dell’Azienda ospedaliero Universitaria di Sassari, Sassari

BASSETTI MATTEO GENOVA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive.

Direttore della SOC “Clinica Malattie Infettive” del Policlinico San Martino Ist di Genova, Genova

BONORA STEFANO TORINO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive.

Professore Associato di Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Torino, Torino

BORGIA GUGLIELMO NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive, in Igiene e Medicina Preventiva, in Medicina Interna; Dal 29.12.2003 al 31.10.2019 Professore Ordinario di Malattie Infettive presso l’Università degli studi di Napoli Federico II - Attualmente Professore Onorario di Malattie Infettive presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Napoli

BUSCA ALESSANDRO TORINO

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Pediatria, in Ematologia

Dirigente Medico I° Livello, Dipartimento di Oncologia U.O.A. Ematologia 2, SSD Trapianto di Cellule Staminali, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, Torino

CALCAGNO ANDREA TORINO

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Malattie Infettive Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torno, Torino

CARITI GIUSEPPE TORINO

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Malattie Infettive.

Medico Chirurgo, Dirigente 1° livello presso Clinica Malattie Infettive Università di Torino. Ospedale Amedeo di Savoia, Torino ,Torino

CASCIO ANTONIO PALERMO

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Pediatria e Malattie Infettive.

Prof. Ordinario di Malattie Infettive, Direttore della UOC di Malattie Infettive e Centro Regionale di Riferimento AIDS, Università di Palermo -AOU Policlinico “P. Giaccone” Palermo , Palermo

CIACCI CAROLINA SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.

Professore ordinario di Gastroenterologia all’Università di Salerno e Azienda Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno

COLLETTI PIETRO TRAPANI

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Malattie inefettive e Medicina Interna Direttore UOC Malattie Infettive Presidio Ospedaliero Marsala ASP Trapani

Responsabile del Reparto Malattie Infettive COVID Presidio Ospedaliero mazara del Vallo ASP Trapani, Trapani

(8)

COPPOLA NICOLA NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Malattie Infettive

Professore Oridinario per il settore scientifico –disciplinare MED17 – Malattie Infettive , Università della Campania, Luigi Vanvitelli,. Direttore della Unità Operativa Complessa di Malattie infettive presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli dal 1 dicembre 2019 - Responsabile COVID- Center Vanvitelli dal 16 marzo 2020, Napoli

CORCIONE SILVIA TORINO

Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Malattie Infettive.

Dottoranda in Fisiopatologia Medica, Università degli Studi di Torino, Torino

D'AVOLIO ANTONIO TORINO

Laurea in Scienze Biologiche – Specializzazione in Microbiologia e Virologia Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Torino, Torino

DE ROSA FRANCESCO GIUSEPPE TORINO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Medicina Interna .

Professore Associato in Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino ,Torino

DEL BONO VALERIO CUNEO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Medicina Malattie Infettive e in Allergologia e Immunologia.

Direttore medico della S.C. Malattie Infettive e Tropicali dell’A.O. Santa Croce e Carle di Cuneo, Cuneo

DI MARCO VITO PALERMO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Gastroenterologia Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università di Palermo, Palermo

DI PERRI GIOVANNI TORINO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive. Professore Ordinario di Malattie Infettive, Direttore del Dipartimento Clinico di Malattie Infettive dell’Università di Torino/ASL n. 3, Torino- Torino

ESPOSITO SILVANO SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive- Professore Associato MED 17, Titolare del corso di insegnamento in Malattie Infettive, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Salerno, in quiescenza dall’ 1 novembre 2019 , Salerno

FALCONE MARCO PISA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Medicina Interna

Professore Associato di Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa

FILIPPELLI AMELIA SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia – Professore Ordinario Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Salerno – Salerno

Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della Scuola Medica Salernitana, Università di Salerno ,Salerno

FUSCO FRANCESCO MARIA NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Malattie Infettive

Dirigente medico di primo livello, Specialista in Malattie Infettive, con contratto a tempo indeterminato, UOC Infezioni Sistemiche e dell’Immunodepresso, P.O. “D. Cotugno”, Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli

GAETA GIOVANBATTISTA NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Medicina Interna

(9)

Dal 1.11.2006 al 31.10.2019 Professore Ordinario in Malattie Infettive, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli

GALLI MASSIMO MILANO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive, Medicina Interna e in Allergologia e Immunologia Clinica. - Membro della Commissione Nazionale AIDS.

Professore Ordinario di Malattie InfettiveDipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche 'L.Sacco'Università degli Studi di Milano, Milano

GENTILE IVAN NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Professore Ordinario, Settore Scientifico/Disciplinare Malattie Infettive (MED/17) – Direttore UOC, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

GIACOBBE DANIELE ROBERTO GENOVA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Tropicali

Ricercatore in Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

GIANNELLA MADDALENA BOLOGNA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Medicina Interna

Professore associato presso presso l’Unità diMalattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, Bologna

GROSSI PAOLO ANTONIO VARESE

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive – Direttore Scuola Specializzazione in Malattie Infettive, Università degli Studi dell’Insubria, Varese ,Varese

IZZI ANTONIO NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive – Dirigente Medico presso la Prima UOC di Malattie Infettive del PO “D. Cotugno” di Napoli

LO CAPUTO SERGIO FOGGIA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Professore Associato di malattie infettive, Dipartimento di medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Foggia, Foggia

LUZZATI ROBERTO TRIESTE

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Pediatria e in Malattie Infettive

Direttore Medico Struttura Complessa Malattie Infettive, Azienda Sanitaria Univesitaria Giuliano – Isontina, Trieste Professore associato in Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute , Università degli Studi di Trieste , Trieste

MAGGI PAOLO NAPOLI / CASERTA

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Farmacologia e in Malattie Infettive Professore Associato presso Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli

Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Rilevanza Nazionale S. Anna e S. Sebastiano, Caserta

MARAOLO ALBERTO ENRICO NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Dirigente Medico a tempo indeterminato, Prima Divisione – Malattie Infettive ad Indirizzo Neurologico , AORN dei Colli – Ospedale Cotugno di Napoli , Napoli

.

MASTROIANNI CLAUDIO ROMA

(10)

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive Prof. Ordinario di Malattie Infettive, Università di Roma La Sapienza

Direttore UOC Malattie Infettive , Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma

Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato (DAI) di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I di Roma, Roma

MASULLO ALFONSO SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Dirigente medico presso la U.O.C. di malattie infettive IAS: assistente domiciliare HIV, Azienda Ospedaliera Universitaria“OO. RR. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona” di Salerno , Salerno

MAZZOLA GIOVANNI CALTANISSETTA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie dell’apparato digerente e in Malattie Infettive

Direttore della UOC di Malattie Infettive presso l’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta dal 16.02.2020 e di avere avuto assegnato l’interim come direttore della UOC di Pneumologia dal 04.04.2020 a tuttoggi, Caltanissetta

MENICHETTI FRANCESCO PISA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive e in Medicina Interna Professore Ordinario di Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Pisa, Pisa

MUSSINI CRISTINA MODENA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive.

Professore Straordinario di Malattie Infettive, Università di Modena e Reggio Emilia, Direttore della Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliero Universitaria, Policlinico di Modena ,Modena

NOVELLI ANDREA FIRENZE

Laurea in Medicina e Chirurgia – Specializzazione in Oncologia- Professore Associato presso dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica, Università degli Studi di Firenze, Firenze

PAGLIANO PASQUALE SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive e in Neurologia.

Ricercatore a tempo determinato di fascia B nella disciplina di Malattie Infettive presso l’Università degli studi di Salerno con incarico assistenziale presso la Clinica di Malattie Infettive dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, Salerno

PEA FEDERICO BOLOGNA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Farmacologia

Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche , Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Bologna

PERSICO MARCELLO SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Gastroenterologia Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Salerno, Salerno

PETROSILLO NICOLA ROMA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Medicina Interna e in Malattie Infettive

Direttore del Dipartimento Clinico e di Ricerca in Malattie Infettive, Istituto Spallanzani di Roma, Roma

PIAZZA ORNELLA SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione

Professore associato in Anestesiologia e Rianimazione [settore disciplinare Med/41] a tempo indeterminato dal 1/2/2019 ad oggi;

(11)

Direttore U.O.C. Anestesia E Rianimazione Presidio Di Cava De’ Tirreni, A.O.U. San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona , Salerno

PUNZI RODOLFO NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive ed Urgenze Infettivologiche dell’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, Napoli

ROSSOLINI GIAN MARIA FIRENZE

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Professore Ordinario presso Dipartimento di Medicina Sperimentale Clinica dell’Università di Firenze (settore scientifico-disciplinare MED/07, Microbiologia e Microbiologia Clinica), Firenze

SANTORO RENATO SALERNO

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva e in Malattie Infettive Dirigente Medico U.O.C. Malattie Infettive A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’ Aragona” di Salerno, Salerno

STEFANI STEFANIA CATANIA

Laurea in Scienze Biologiche - Dottorato e Post-Doc in Microbiologia e Virologia Professore Ordinario di Microbiologia, Università di Catania, Catania

TASCINI CARLO UDINE

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in malattie Infettive e in Microbiologia e Virologia Professore di II fascia per il settore scientifico disciplinare MED/17 – MALATTIE INFETTIVE

Direttore di Clinica di Malattie Infettive, Università di Udine, Udine

TAVIO MARCELLO ANCONA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive e in Oncologia

Direttore della Divisione di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, Ancona

TUMBARELLO MARIO SIENA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Professore universitario di ruolo di I fascia di Malattie Infettive presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena dal 1 aprile 2021.

Direttore UOC di Malattie Infettive e Tropicali presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese dal 1 aprile 2021, Siena

VENDITTI MARIO ROMA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive e in Ematologia Clinica e di laboratorio.

Professore Ordinario di Malattie Infettive Università “La Sapienza” di Roma / Dirigente medico – Responsabile di Unità di programma “Infezioni Nosocomiali” /Azienda Policlinico Umberto I di Roma, Roma

VIALE PIERLUIGI BOLOGNA

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive e Ematologia - Direttore della Clinica di Malattie Infettive del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna- Bologna

ZAMPINO ROSA NAPOLI

Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Malattie Infettive

Ricercatore di Medicina Interna presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli

(12)

INFO ECM

− Id Provider: 6226

− Titolo evento: XV CONVEGNO NAZIONALE IBAT 2021 - INFEZIONI BATTERICHE MICOTICHE, VIRALI E PARASSITARIE: ATTUALITÀ TERAPEUTICHE

− Data evento: 18, 19 Ee 20 novembre 2021

− Sede: Hotel Royal Continental Via Partenope, 38, 80121 Napoli NA

− rif. ECM: 330243

− ore totali di formazione: 15

− crediti riconosciuti: 13.5

− obiettivo ministeriale: 10-Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

− tipologia dell’evento: RES - CONGRESSO

− Responsabile scientifico: Prof. Francesco Giuseppe De Rosa (Professore Associato in Malattie Infettive (MED/17),Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino; Direttore SCDU Malattie Infettive 2, Città della Salute e Scienza -Torino e Ospedale Cardinal Massaia – Asti; Riferimento regionale per le malattie i)

− Destinatari dell’iniziativa: MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline); FARMACISTA (farmacia ospedaliera, farmacia territoriale), BIOLOGO, TECNICO SANITARI LABORATORIO BIOMEDICO

− n. partecipanti: 200

− segreteria: G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l. - Via San Pasquale a Chiaia, 55 - 80121 - Napoli - 081 401201 - [email protected]

La sottoscritta Maria Pia Rinaldi, in qualità di legale rappresentante del Provider ECM id 6226 - LOMEA soc.

cooperativa - dichiara che i curricula dei relatori non vengono allegati al presente file in quanto le dimensioni superano quelle consentite dal sistema Agenas; gli stessi documenti sono a disposizione della Commissione presso la sede del Provider in via Martorano, 56 a Sant’Agata de’ Goti (BN)

Sant’Agata de’ Goti, 23/07/2021

In fede Maria Pia Rinaldi

Riferimenti

Documenti correlati

Coll’andare del tempo il dolore guadagnò in intensità, esten- sione e ricorrenza; sicché da dieci mesi circa, il dolore è quasi continuo, si estende a tutta la guancia, alla

Esposito Susanna Maria Roberta Membro 6.5. Bignami Elena Giovanna

1 256832 Arrigoni Francesca Esposito Susanna Maria Roberta 2 252745 Cicchetti Marianna Esposito Susanna Maria Roberta 3 255861 D’Agruma Angelo Esposito Susanna Maria Roberta

Oncologia Medica (Dir.: Prof. Corazza); dall’ottobre 2008, in seguito alla scissione dell’Oncologia Medica dalla Medicina Interna, ha prestato attività asistenziale presso

• Marcatore precoce la “microalbuminuria”.. Il ruolo della biochimica clinica nella valutazione della nefropatia diabetica.. 1) L’aumento di escrezione urinaria di

Si deve effettuare test da carico (75g) con prelievi a digiuno, 60’ e 120’. •Glicemia a digiuno ≥

• Marcatore precoce la “microalbuminuria”.. Il ruolo della biochimica clinica nella valutazione della nefropatia diabetica.. 1) L’aumento di escrezione urinaria di

Norimberga fu così anche il momento di un aspro scon- tro tra una giustizia formale della medicina dello stato na- zista – che basandosi sulle sue leggi riteneva di non aver