• Non ci sono risultati.

AFOL Monza Brianza Nuovo Progetto di Orientamento al Lavoro e Realizzazione di Tirocini in collaborazione con la Cooperativa Novo Millennio di Monza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AFOL Monza Brianza Nuovo Progetto di Orientamento al Lavoro e Realizzazione di Tirocini in collaborazione con la Cooperativa Novo Millennio di Monza"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Orientamento lavoro e nuove progettualità fasce svantaggiate Pag. 1

AFOL Monza Brianza – Nuovo Progetto di Orientamento al Lavoro e Realizzazione di Tirocini in collaborazione con la

Cooperativa Novo Millennio di Monza

1. PREMESSA

AFOL MB promuove esperienze volte all’incremento delle competenze delle persone disoccupate o in cerca di occupazione, anche percettori si ammortizzatori sociali, proponendo percorsi di riqualifica e mediante lo strumento dei tirocini.

Tramite i propri Centri per l’Impiego, in qualità di enti accreditati ai servizi al lavoro ai sensi della Legge Regionale n° 22/2006 e aventi il ruolo di ente promotore così come stabilito dalla DGR X/7763 del 17 gennaio 2018 - Indirizzi regionali in materia di tirocini, supporta le aziende pubbliche e private del territorio nella realizzazione di percorsi di tirocinio extra curriculare, monitorandone lo svolgimento e verificandone la qualità formativa.

2. FINALITÀ DEL PROGETTO

Il progetto intende riproporre la sperimentazione attuata nel 2018 e volta a promuovere esperienze di lavoro, favorendo l’utilizzo di tirocini extracurriculari presso Aziende del territorio, quale strumento finalizzato a consentire ai soggetti coinvolti di conoscere e di sperimentare in modo concreto la realtà lavorativa attraverso un’esperienza pratica di natura professionale direttamente sul luogo di lavoro.

Lo strumento che si intende promuovere all’interno del progetto è l’attivazione, presso aziende del territorio, di percorsi di tirocinio per adulti in difficoltà, individuati in collaborazione con la Cooperativa Novo Millennio con l’obiettivo di sostenere e valorizzare le risorse personali di ciascuno.

3. BENEFICIARI DEL PROGETTO

I beneficiari del progetto sono giovani inserite presso una comunità di Monza, attraverso la segnalazione del Servizio Sociale.

4. SOGGETTI COINVOLTI E RUOLI a) Afol Monza Brianza (CPI Monza)

• Si occupa di porre in atto tutte le attività connesse all’attivazione del percorso di tirocinio extracurriculare, previo un colloquio telefonico conoscitivo per la verifica dei requisiti necessari per la suddetta attivazione.

• Il Centro per l’Impiego di Monza, in quanto ente accreditato ai servizi al lavoro di cui alla Legge Regionale n° 22/2006 ed avente il ruolo di ente promotore così come stabilito dalla DGR X/7763 del 17 gennaio 2018 - Indirizzi regionali in materia di tirocini, verifica e garantisce la qualità dell'esperienza di tirocinio:

(2)

Direzione generale formazione orientamento lavoro

Via Tre Venezie 63 20821 Meda (MB)

Tel. 0362.341125 - Fax 0362.344230 www.afolmonzabrianza.it

[email protected] [email protected]

Orientamento lavoro e nuove progettualità fasce svantaggiate Pag. 2

1. favorendo l'attivazione dell'esperienza di tirocinio e supportando il soggetto ospitante e il tirocinante nella fase di avvio, nella gestione delle procedure amministrative e nella predisposizione del progetto formativo individuale;

2. promuovendo il buon andamento dell'esperienza di tirocinio attraverso un'azione di monitoraggio.

• Si fa carico della gestione amministrativa dei tirocini, compresa l’elaborazione del cedolino paga e del CUD, riconoscimento della relativa indennità di partecipazione al tirocinante, assicurazione contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL; assicurazione del tirocinante per la sua responsabilità civile verso i terzi durante lo svolgimento del tirocinio con idonea compagnia assicuratrice.

b) Cooperativa Novo Millennio

• Individuazione dei beneficiari del progetto (massimo 4);

• Individuazione e segnalazione ad AFOL MB dell’azienda ospitante;

• Erogazione il modulo di formazione generale sulla sicurezza (art.37 D.Lgs n°81/2008), modulo on- line.

c) Azienda ospitante

• L’azienda, che si dichiarerà interessata ad ospitare il tirocinante dovrà attenersi a quanto previsto dalla DGR X/7763 del 17 gennaio 2018.

• Sarà compito dell’azienda ospitante quello di farsi carico:

- dell’attuazione del progetto formativo individuale;

- dell’inserimento e affiancamento del tirocinante sul luogo di lavoro per tutto la durata del tirocinio;

- della nomina di un tutor in possesso di esperienze e competenze professionali adeguate per garantire il raggiungimento degli obiettivi del tirocinio;

- dell’invio della comunicazione obbligatoria prevista dalla legge (COB);

- dell’erogazione della formazione specifica (art. 37 D. Lgs. n° 81/08) della durata minima di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda (tabella - Allegato 2 Accordo del 21 dicembre 2011);

- dell’invio ad Afol Monza Brianza del foglio presenza mensile firmato dal tirocinante e controfirmato dal tutor aziendale tassativamente entro il 5 del mese successivo a quello di riferimento.

5. MODALITÀ OPERATIVE DI ATTIVAZIONE ED EROGAZIONE SERVIZI RIVOLTI AL TIROCINANTE a) Stesura della Convenzione e del Progetto Formativo

Il tutor Afol provvederà a contattare l’azienda ospitante per supportarla nella stesura della convenzione e del progetto formativo, che dovrà contenere (oltre ai dati anagrafici delle parti coinvolte):

• l’indicazione di un tutor aziendale che monitorerà l’andamento del tirocinio;

(3)

Orientamento lavoro e nuove progettualità fasce svantaggiate Pag. 3

• l’indennità di partecipazione, fissata in 350 € mensili al lordo delle eventuali ritenute fiscali, a fronte di un impegno orario giornaliero part time non superiore alle 4 ore giornaliere;

• le Garanzie Assicurative Obbligatorie (posizione INAIL e Responsabilità Civile verso Terzi);

• la durata del tirocinio gli orari e le modalità di svolgimento;

• l’ambito di inserimento del tirocinante, le mansioni assegnate, gli obiettivi formativi e di orientamento;

• la formazione in materia di Salute e Sicurezza, che dovrà essere erogata entro 60 giorni dall’inizio del tirocinio secondo quanto definito dall’Accordo in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome. La durata del modulo generale non dovrà essere inferiore alle 4 ore e dovrà essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

b) Attivazione del tirocinio

Si concorderà un incontro per procedere all’attivazione del tirocinio con il tirocinante, un delegato dell’azienda ospitante e il tutor designato da Afol Monza e Brianza.

Durante l’attivazione saranno descritti il progetto formativo individuale, le modalità di svolgimento, gli obblighi del tirocinante e dell’azienda ospitante e le modalità di monitoraggio. Al termine dell’incontro saranno apposte le firme su progetto formativo e convenzione.

c) Monitoraggio

Periodicamente, almeno una volta ogni 15 giorni, il tutor Afol monitorerà l’andamento del percorso, contattando azienda e tirocinante e avrà cura di condividerne gli esiti con la Cooperativa Novo Millennio.

d) Conclusione tirocinio e restituzione

Entro quindici giorni dalla conclusione del tirocinio l’azienda ospitante dovrà consegnare al tutor Afol le schede di valutazione. Il tutor Afol restituirà al tirocinante la relazione di fine tirocinio compilata dall’azienda con l’indicazione delle competenze acquisite e delle mansioni svolte.

6. COSTI DEL PROGETTO

a) Costo dei servizi per l’attivazione di ciascun tirocinio (massimo 4): € 40 + IVA che comprende - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL

- Assicurazione per la responsabilità civile verso terzi e infortuni non coperti dall’INAIL - Elaborazione mensile cedolino paga e certificazione dei redditi (CUD)

Il costo massimo per 3 tirocini è quantificabile in € 160,00 + IVA

b) Marca da bollo da 16 € per ciascun tirocinio attivato

(4)

Direzione generale formazione orientamento lavoro

Via Tre Venezie 63 20821 Meda (MB)

Tel. 0362.341125 - Fax 0362.344230 www.afolmonzabrianza.it

[email protected] [email protected]

Orientamento lavoro e nuove progettualità fasce svantaggiate Pag. 4

c) Rimborso indennità di partecipazione per ciascun tirocinio (massimo 4):

Importo mensile Indennità di partecipazione per tirocinio part time

di massimo 4 ore giornaliere € 350,00

Il rimborso massimo per l’attivazione di 4 tirocini è quantificabile in 1400,00 €.

L’erogazione dell’indennità di partecipazione sarà riconosciuta al tirocinante, da Afol Monza Brianza, il mese successivo a quello della prestazione del tirocinio e potrà avvenire attraverso assegno bancario intestato al tirocinante oppure bonifico bancario su conto corrente intestato o cointestato al tirocinante. Come stabilito al punto 3.8 della DGR X/7763 del 17/01/2018 l’indennità di partecipazione è erogata per interno a fronte di una partecipazione minima al tirocinio dell’80%, altrimenti viene ridotta proporzionalmente alla frequenza, fermo restando il limite minimo di 300 € mensili. Dal punto di vista fiscale le somme corrisposte al tirocinante sono considerate quale reddito assimilato a quello da lavoro dipendente. Al tirocinio non si applicano le modalità legate ai CCNL in quanto non è configurabile come un rapporto di lavoro.

Afol Monza e Brianza provvederà bimestralmente a presentare alla Cooperativa Novo Millennio fattura relativa ai suddetti costi (a+b+c). Copia della documentazione completa delle attività svolte da Afol Monza Brianza, nonché dei fogli presenza del tirocinante, dei cedolini mensili, delle pezze giustificative attestanti l’avvenuto pagamento al tirocinante potranno essere prodotti, se richiesto, contestualmente alla fattura.

La Cooperativa Novo Millennio provvederà al pagamento entro 30 giorni dalla data di emissione della fattura.

7. DURATA DEL PROGETTO Dal l’8 luglio 2019 al 31 dicembre 2020.

AFOL Monza Brianza Barbara Riva - Direttore Generale

__________________

Per accettazione

Cooperativa Novo Millennio Marco Meregalli – Presidente ___________________

(5)

Validità certificato dal 01/02/2017 12:30:08 al 01/02/2020 02:00:00 Soggetto: STEFANIA CROCI

Rilasciato da InfoCert Firma Qualificata 2, INFOCERT SPA, IT S.N. Certificato: 344A EF

Validità certificato dal 14/12/2017 16:15:00 al 14/12/2020 02:00:00 Soggetto: MARCELLO MARIO ROSARIO CORRERA

Rilasciato da InfoCert Firma Qualificata 2, INFOCERT SPA, IT CAdES 2 di 2 del 03/07/2019 13:35:46

S.N. Certificato: 6134 44

Riferimenti

Documenti correlati

c) È disposta la riduzione del canone del 50% per la pubblicità temporanea relativa ad iniziative realizzate in collaborazione con Enti Pubblici territoriali o con il patrocinio

destinati a favorire l’acquisizione e/o il rafforzamento delle competenze di base e/o professionali da parte di persone in situazioni di svantaggio/vulnerabilità

Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione Var.. Descrizione Esercizio precedente Esercizio corrente Variazione Var. 2427 del Codice Civile si fornisce il

con sede legale in Firenze, Piazza Santa Maria Nuova n. 1, codice fiscale 06593810481, di seguito denominata “ ”, rappresentata legalmente dal Direttore Generale Dr Paolo

Spese per rimborso di prestitiTitolo III Disavanzo di amministrazione TOTALE COMPLESSI ENTRATECompetenza 12 79.770.366,00 Titolo IEntrate tributarie 15.836.307,00Titolo

CODICE FISCALE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SEDE OPERATIVA.. 265 01581830344 BIEFFE DUE

• Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeter- minato e parziale al 75%, per la biblioteca dell’Ateneo, prioritariamente riservato ai

156733, è stato acquisito (in formato digitale) il Certificato di Collaudo tecnico – amministrativo del 08.10.2020 (allegato alla presente) riferito alle opere