• Non ci sono risultati.

VI A CL EM EN TI VI A PO RT O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VI A CL EM EN TI VI A PO RT O"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

V IA C . D

E L A I

V IA B

U S IA

VI A CL EM EN TI VI A PO RT O

VIA M UZ ZA NA LA R G

O T R

IE ST E

V IA P

R O A

VIA MONTE FIOR

V IA M . O

R T IG A

R A V IA G O R IZ IA

V IA B . D

E M

A R C H

I

VI A R . R IG O TT I

V E N E

Z IA

V IA T R IE S TE LA R G O F R IU LI

V IA N IE

V O

13.50

5.40 11.80 18.00

12.00

4.50

26.50

24.00

10.00 10.00

12.00 10.00

5.00 5.10

6.20

2.00

6.00

2.00 1.00

11.00

5.00 7.00

5.00

7.50 11.00 12.00

5.00 8.00

10.00

5.00 6.00

4.50

4.00 20.00

5.00 4.00

7.00

11.00

15.00

15.00

15.00 11.00 5.00

(1) (1) (2)

(2)

(1)

(2)

(2)

(2) (1)

(2) (1+s)

(2)

(1)

(1) (1)

(1)

(2)

(2)

(2) (1)

(3)

(1)

(1)

Nh Ni Na

Nl

Np

Pb

Pf

Pg Ll

Lm Ia

Ib

Li

Nb Nf

Ne

Nm

Nq

Nc Lg

Ic

Id

No

M11c

M11d M10b

N11a

N06a

N05a N08a

N07b N09b

N09a N10a

N06b N07a N12a

N50b N50a

N11b

N09c N10c

N12b N12c

N12d

N05c

N58a

N59a

P10h N53b

N53a

N56a

N55a N22d

N22b

N22c L24a

L24e

N23b

N23d N23c N23a

N25c N24a

N25b

N25a L25b

L27a L26b

L27b L27d

N25e

N52a

N54a N51a

N25d

N25f N26c

N26b N26a N27c

N27b

N29c N28b

N29d N29b

N27a N28a

L29a

N29a

N30c

N30a L30a

L31a

N31d N30b

L31b L32a

N31b

N31c

N31e N31a

N32a

N33a

P15a P15c

P15d

P15b

P16b P16a

N32b N33c N33d

N33e

N35c N35b

N36d

P12a

P12b

P07a N57a

P09b P09a

P08a N47c

P13a P05b P05c

P06b P05a

P06a L25a

L25f L25d

L25c L25e

L28b L28a I05b

I05a

L30b

L31e

L31c L32d

L32b

L33a L31d

L33d

L33c

L34b

L34a

L35a L36d L34c L36b

L36c L37c

L38b L38e L55b

L55a I05c

I06c I06f

I06h

I06g

I07c I07f

I07b

I07e I07d I08d I08b

I08c

I09f I09c I09d I09e

I09a I09b

I10a

I11a I13d

I13b

I13a I12c I12d

I11b I12a

L57a

L53c L53d L53a L54b

I14b

I14a

I15i I20a

I15h

I16c I16d

I16e I18b I18f

I18c I18a

I18d

I17c

N33b L36a

L37b

L37a L39b L39a

N36a L38c

L38a

L41b L38d L40e

L41c

L40b L41a

L42a L42b

N36c N36b

N38a

N39b

N40a N41c

L46a L46c

N41a

N41b N42e N42a

N43a

L42d L42c

L46b L43a

L45a L59a

L52b

L52a

L43b L51b

L49c L51c L50b

L50a

L58a

L47d

L47e L48f

L48a L48b L48d L48e

L48c L49a

N42d N41d

N43b

N49a N46c

N46b N41e

N43d N43c

N44b N44a

N45b L52c

L53b

L51a I19b

I19c I19a

N10b

L26a N47b

N47a L28c

I06a

I07a

I08a

L54a I15b

I15a

I16b

I16a

I16f I17b

I17a

N34a

N35a L40a L40c L40d

N37a

N39a

N42b N42c

N45a

N46a

N

P L

A I

PERIMETRI

Perimetro e lettera dei settori Perimetro del P.R.

Dr. Umberto Sambugaro IL SEGRETARIO GENERALE Antonio Antoniazzi

IL SINDACO

Renato Roman

IL PRESIDENTE DEL C.C.

IL PROGETTISTA

P.R.C.S. 2015 COMUNE DI MALO

PROVINCIA DI VICENZA

VARIANTE N. 2 / 2014 AL PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO

(Art. 20 L.R. 23/04/2004)

C

L

A

D

G H F

I

N

P Q

S

R M

E B

LEGENDA

1.3 - Elementi Naturali

2.1 - Tracciati ordinatori delle sistemazioni a terra

2.2 - Tracciati ordinatori dei volumi costruiti

2.3 - Vincoli architettonici

2.4 - Altre informazioni

1.1 - Elementi lineari e tracciati insediativi storici

1.0 - PROGETTO - INTERVENTI SULLE PREESISTENZE

Da conservare o da ripristinare nella giacitura originaria (muri di edifici) Da conservare o da ripristinare nella giacitura originari (muri di recinzione) Da conservare o da ripristinare (portali, cancelli, pilastri, colonne)

Demolizione obbligatoria (Superfetazioni) Grado di Protezione 5

Grado di Protezione 4 Grado di Protezione 3 Grado di Protezione 2 Grado di Protezione 1

Demolizione e ricostruzione sul sedime / vincolata (Superfetazioni)

Conservazione e manutenzione (Giardini, Broli, Parchi) Conservazione e manutenzione (Essenze arboree di pregio)

2.0 - PROGETTO - INTERVENTI NUOVA EDIFICAZIONE

Allineamento obbligatorio di elementi d’arredo (cordonate, muretti, salti di livello) Asse di simmetria di sistemazioni a terra

Filari alberati

Asse di strada carrabile o di percorso pedonale con larghezza obbligata

Numero dei piani fuori terra

Prescrizioni progettuali particolari d’intervento (vedi N.T.A.) Rampe di accesso a quote interrate

Sottoportico carrabile, passaggio pedonale coperto, galleria vetrata al piano terra Corpo scala, corpo edilizio vetrato, ambiente vetrato a pianta centrale

Andamento falde di copertura Muro di recinzione

Asse di simmetria centrale

Asse di forometria simmetrica in facciata Asse di simmetria dei nuovi volumi Filo d’ingombro dei nuovi volumi

Allineamento obbligatorio dei fronti edilizi

3.0 - PROGETTO - DESTINAZIONE AREE PUBBLICHE

Verde pubblico attrezzato

Piazze marciapiedi e zone ad uso pedonale esclusivo o prevalente

Viabilità ad alta moderazione del traffico Percorsi ciclo-pedonali

Strada progetto

Parcheggi pubblici o di uso pubblico interrati

Strada parco

Settore / numero Area Progetto

1.2 - Edifici

Perimetro area soggetta a progettazione di massima unitaria A: settore; nn: codice complesso edilizio; b: codice unità edilizia

Larghezza massima del corpo di fabbrica

Annb

A/n

Parcheggi pubblici o di uso pubblico scoperti

Annb

(n)

SCALA

1:500

TAVOLA

P.4 PRESCRIZIONI PROGETTUALI

Adottato con deliberazione di G.C. n. 127 del 23/12/2014 Controdedotto ed Approvato con delib. di G.C. n. 25 del 05/03/2015 Pubblicato all’albo il 12/03/2015 Pubblicato sul sito web il 12/03/2015 Entrato in vigore in data 22/03/2015

4

P.4.1

P.4.3 P.4.2

P.4.4

P.4.5

P.4.6

Riferimenti

Documenti correlati

En conséquence, il déprécie le savoir trop abstrait des philosophes (notamment Pithagore, Aristote, Zénon, Platon) qui raffinent sur la définition d'une

della patria potestà alla tutela della potestà di entrambi e, infine, alla tutela della responsabilità genitoriale nel preminente interesse del minore ha portato

In the treatment of differentiated thyroid cancer DTC, in absence of enlarged lymph nodes, the role of routine central lymph node dissection RCLD remains controversial.. The aim of

È questo il motivo, per esempio, per cui il latte UHT a lunga conservazione va conservato in frigorifero una volta che si è aperta la confezione..

L’acqua è il maggior costituente di molti prodotti: dalla carne al pesce, alla maggior parte degli or- taggi e della frutta; essa è anche un fattore di crescita fondamentale

Sono tre le tecniche che si basano sulla sottrazione d’acqua: la concen- trazione, l’essiccamento e la liofilizzazione..

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/321530308 Microalgae biomass incorporation in salted cookies

The EnKF is based on a Markov chain Monte Carlo (MCMC) method, propagating a large ensemble of model states to approximate the prior state error in time by using the updated states