• Non ci sono risultati.

NUOVO APPROCCIO AL TRATTAMENTO DI UNA DELLE PATOLOGIE PIÙ FREQUENTI ED INVALIDANTI : L OSTEOARTROSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NUOVO APPROCCIO AL TRATTAMENTO DI UNA DELLE PATOLOGIE PIÙ FREQUENTI ED INVALIDANTI : L OSTEOARTROSI"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

N UOVO A PPROCCIO AL T RATTAMENTO DI UNA

DELLE P ATOLOGIE PIÙ F REQUENTI ED I NVALIDANTI :

L ’O STEOARTROSI

(2)

A NALISI DEL P ROBLEMA

(3)

L’O STEOARTROSI DI G INOCCHIO

L’artrosi è una patologia degenerativa dolorosa, infiammatoria e irreversibile dell’articolazione che deriva dall’usura della cartilagine articolare. L’artrosi viene categorizzata in 5 fasi sulla base della severità :

Grado 0: Cartilagine sana

Grado I: Lo strato di cartilagine non è ancora danneggiato, ma risulta più soffice.

Grado II: Inizio di danno nella struttura cellulare della cartilagine. La superficie della cartilagine appare ruvida.

Grado III: La superficie della cartilagine è danneggiata. Si presentano le prime crepe profonde.

Grado IV: Perdita totale della cartilagine. L’osso è esposto e fa attrito su quello opposto.

Le 5 cause principali dell’artrosi possono essere:

(4)

BIOMECHANICAL CHANGES IN GAIT OF SUBJECTS WITH MEDIAL KNEE OSTEOARTHRITIS

Hésojy Gley Pereira Vital da Silva, Alberto Cliquet Junior, Alessandro Rozim Zorzi, João Batista de Miranda

Acta Ortop Bras. 2012;20(3): 150-6

L’O

STEOARTROSI DI

G

INOCCHIO

(5)

ZONA CRITICA

L’O

STEOARTROSI DI

G

INOCCHIO

(6)

L’ ARTROSI NON È CURABILE . Comunque esistono diverse terapie che hanno lo scopo di rallentare il suo progredire o, nei casi più gravi, risolvere radicalmente il problema tramite protesizzazione.

Il tutore per osteoartrosi trova collocazione come strumento coadiuvante nel trattamento di questa patologia.

L’O

STEOARTROSI DI

G

INOCCHIO

Scopo del tutore : riduzione della sintomatologia dolorosa e di

conseguenza miglioramento significativo della qualità della vita del

paziente.

(7)

Principio di Azione: principio dei tre punti, consente la

regolazione del varo – valgo attraverso un sistema di

spinte per punti contrapposti che genera un’azione

contenitiva rispetto alla spinta laterale prodotta dalla

gamba sotto sforzo.

(8)

LIGHT OA SOFT OA

M4S OA COMFORT

LA NUOVA LINEA OA

(9)

TESSUTO PHYLO – TOUCH : caratteristiche

• Le nanofibre di soli 7mm con cui è realizzato donano al

tessuto estrema morbidezza, leggerezza e traspirabilità con un elevato grado di protezione.

• Il trattamento antisfilo lo rende fortemente resistente all’usura.

• La tridimensionalità permette di assorbire efficacemente le importanti compressioni date dalle fasce di tensionamento.

G INOCCHIERE SOFT

(10)

Lo snodo dinamico in tecnopolimero nasce da qui:

dall’esigenza di offrire uno strumento evoluto per il percorso riabilitativo in grado di esprimere elevate performance rispettando il più possibile la libertà di

movimento. Nella fase di totale estensione del ginocchio, lo snodo «si attiva» per tensionare le fasce che lavorano per la correzione del varo/valgo.

A ginocchio flesso, lo snodo allenta le fasce evitando inutili pressioni.

La geometria dello snodo, che rispecchia quella

anatomica in cui la linea del femore è anteposta a quella della tibia, garantisce una notevole stabilità e un alto grado di performance.

Lo SNODO DINAMICO: caratteristiche

G INOCCHIERE SOFT

(11)

Lo SNODO DINAMICO: TEST

I test condotti in laboratorio evidenziano, attraverso la misurazione diretta del carico esercitato dallo snodo durante la deambulazione, come la meccanica della ginocchiera intervenga solo quando il paziente ne ha veramente bisogno: cioè in corrispondenza della fase in cui l’arto si trova in estensione a dover supportare

l’intero peso corporeo.

Il grafico riportato esprime la performance dello snodo riportando l’andamento del carico esercitato espresso in relazione alle fasi del gait cycle, i valori di questo sono differenti in relazione al tipo di ginocchiera che si

G INOCCHIERE SOFT

(12)

2. Struttura aperta con doppia patta nella parte superiore per una perfetta adattabilità del tutore alle diverse conformazioni

anatomiche

4. Cinghie di regolazione personalizzabili

e numerate per un

posizionamento facilitato

7. Foro rotuleo

proporzionato anche per casi di edema notevoli 1. Struttura tubolare inferiore

per un posizionamento facilitato

3. Parte posteriore del cavo popliteo realizzata in rete per evitare accumuli di materiale, ricoperto internamente in morbido tessuto per un maggior

comfort

5. Cuciture piatte per un maggior benessere

6. Cucitura inferiore che evita la zona tibiale

per un maggior comfort

8. Silicone interno per impedire al

G INOCCHIERE SOFT

(13)

Studiata per le forme più lievi di osteoartrite.

Il sistema di tiranti personalizzabili studiati nella parte posteriore per evitare

pressioni sul cavo popliteo e numerati nella parte anteriore sono una caratteristica distintiva di Light OA.

Una scala graduata permette al paziente di ripristinare facilmente la corretta

posizione per ridurre il dolore. Inoltre lo snodo policentrico, controlaterale a quello di spinta, dotato di valve in plastica nella parte superiore e inferiore perfeziona la stabilizzazione e permette di ottenere la giusta tensione delle fasce.

G INOCCHIERE SOFT

LIGHT OA

(14)

G INOCCHIERE SOFT

SOFT OA

Soft OA: la soluzione per affrontare le problematiche di osteoartrite di media gravità.

Maggiore altezza complessiva, 43 cm, per avere un braccio di leva più lungo e quindi maggiore efficacia;

Le 4 fasce personalizzabili, numerate presentano le due estreme con sagomatura per adattarsi alla conicità della gamba, le due centrali oblique con sgancio rapido per rendere più facile l’uso al paziente.

Lo snodo policentrico controlaterale a quello dinamico è regolabile, realizzato in acciaio, e dotato di un sistema a slitta in tecnopolimero utile il grado di spinta attraverso il

controllo della tensione dei cinghiaggi.

Anche Soft OA presenta la parte femorale dello snodo anteposta per una maggior coerenza biomeccanica.

La struttura in tecnopolimero che permette l’aggancio con sistema strap alla base assicura maggior stabilità.

Variazione del picco di forza per il

modello SOFT OA in funzione delle diverse osizioni del cursore di carico

TEST

(15)

M.4S OA COMFORT

(16)

Per far fronte ai casi più gravi di osteoartrite

• Rimane invariato il principio di azione

• Materiale : lega di alluminio Avional (leggerezza e resistenza).

• Lo snodo policentrico è facilmente regolabile e presenta la parte femorale anteposta per una maggior coerenza anatomica.

• Sono stati introdotti dei giunti autoadattanti che collegano i montanti degli snodi alle arcate anteriore e posteriore che aiutano la ginocchiera ad adeguarsi alla massa muscolare (evitando effetti di

«impuntamento»)

• I passanti in tecnopolimero seguono la conformazione della gamba.

• La simbologia semplificata rende più facile la regolazione della spinta varo/valgo mentre le giunture delle sezioni (dove prima c’era l’elemento in acciaio armonico) sono state studiate in diagonale per una migliore adattabilità del tutore da parte del tecnico ortopedico.

La stabilità dell’ortesi è ottenuta anche dal materiale grippante delle imbottiture, fissate con un sistema a strappo di nuova generazione, le fasce regolabili e numerate agevolano il corretto posizionamento.

M.4S OA COMFORT

(17)

La traslazione dell’appoggio condilare, permette di creare una spinta di correzione tale da ridurre il dolore e allineare grazie al principio dei tre

M.4S OA COMFORT

(18)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Da aggiungere inoltre, il ritrovamento della specie Codakia orbicularis (Linneo, 1758), indicativa dell’appartenenza del campione C1 all’unità tropicale MPMU1

Quello che interessa conoscere è la velocità del mezzo rispetto al terreno: il modello fisico che descrive il sistema terreno-ruota ha dei parametri che hanno

Il problema della frenatura di un veicolo è, in realtà, piuttosto difficile da affrontare analiticamente, se non si fanno delle ipotesi semplificative. auto in frenata su un

A.Avantaggiati, P.Loreti, An approximation of Hopf-Lax type for- mula via idempotent analysis Tropical and Idempotent Mathematics and Applications, Proceedings of the

Determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore dei seguenti insiemi numerici, specificando se sono anche minimo,

1) L’indirizzo IP di destinazione appartiene alla stessa subnet della stazione mittente:.. 2) L’indirizzo IP di destinazione non appartiene alla stessa subnet della

Nella cavia di sesso maschile è piuttosto frequente che all’interno della piega genitale si raccolgano secreto delle ghiandole sebacee, feci essiccate, detriti cutanei, peli e

Le più fre- quenti patologie respiratorie in ambito professionale sono l’asma e la rinite, meno frequenti sono la polmonite da ipersensibilità (o alveolite allergica