I lipidi
Contenuti
•
Natura chimica
•
Classificazione
•
Struttura e funzioni biologiche
Giancarlo Dessì, https://www.giand.it/appunti
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo
Appunti di biologia
2
Natura chimica dei lipidi
A differenza delle altre biomolecole, i lipidi formano una categoria eterogenea di composti organici che in comune hanno una proprietà:
I lipidi sono composti insolubili in acqua a causa della prevalenza di legami non polari nella struttura molecolare
In generale sono composti proporzionalmente più ricchi in carbonio e
idrogeno e più poveri in ossigeno rispetto alle altre biomolecole.Nei lipidi, quindi i legami apolari carbonio-carbonio e carbonio-idrogeno prevalgono sui legami polari ossigeno-carbonio e ossigeno-idrogeno.
Questa condizione rende le molecole dei lipidi idrofobiche.
A differenza delle altre biomolecole, le proprietà fondamentali dei lipidi
sono dovute, come negli idrocarburi, alla catena idrocarboniosa e quindi
si tratta di molecole la cui struttura è povera di gruppi funzionali
3
Classificazione dei lipidi
Lipidi
Grassi Fosfolipidi Cere
Per esterificazione (condensazione tra acidi e alcoli)
Terpeni Steroidi
Per polimerizzazione di unità idrocarburiche
4
Classificazione dei lipidi
In chimica organica l’esterificazione è una reazione di condensazione tra un acido (organico o inorganico) e un alcool
Nei lipidi:
●
l’acido è un acido carbossilico (acido grasso) o l’acido fosforico
●
l’alcool è il glicerolo o un alcool superiore (ad alto peso molecolare)
acidi grassi glicerolo
acido fosforico glicerolo grasso
acidi grassi
fosfolipide
acido grasso alcool superiore
cera
5
Classificazione dei lipidi
La polimerizzazione è un’altra via di sintesi dei lipidi usata ampiamente dalle piante e, in misura minore dagli animali per produrre idrocarburi detti terpeni, che a loro volta sono composti di partenza usati per la sintesi degli steroidi e dei terpenoidi.
squalene
isoprene
Il prodotto di partenza di questa complessa via metabolica è un idrocarburo a 5 atomi di carbonio, detto isoprene. La polimerizzazione dell’isoprene porta alla formazione dei terpeni propriamente detti, composti esclusivamente da carbonio e idrogeno (idrocarburi).
L’aggiunta di gruppi funzionali contenenti altri atomi (ossigeno) porta alla formazione di composti idrofobici detti terpenoidi.
Da un terpene, lo squalene, parte una via metabolica che porta alla formazione degli steroli, a loro volta precursori della sintesi degli steroidi.
terpeni terpenoidi
steroidi steroli
6
Grassi
I grassi o trigliceridi o trigliceridi degli acidi grassi sono i lipidi più noti in quanto importanti sotto l’aspetto dietetico e nutrizionale.
Chimicamente sono esteri composti dalla condensazione di un polialcool (glicerolo), con tre acidi carbossilici (acidi grassi)
HOOC CH2
CH CH2
OH OH OH
CH2 HOOC CH2 HOOC CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH CH
CH2 CH CH
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH
CH2 CH2 CH
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH3 CH2 CH2
CH2 CH2
CH3 CH3
OC CH2
CH CH2
O O O
CH2 OC CH2 OC CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH2 CH CH
CH2 CH CH
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH
CH2 CH2 CH
CH2 CH2 CH2
CH2 CH2 CH2
CH3 CH2 CH2
CH2 CH2
CH3 CH3 glicerolo
acido palmitico acido oleico acido linoleico
7
Grassi
Gli acidi grassi possono essere distinti in saturi e insaturi
Tra gli atomi di carbonio ci solo legami semplici
Nella molecola c’è il numero massimo di atomi di idrogeno
Tra gli atomi di carbonio c’è almeno un legame doppio Nella molecola ci sono due atomi
di idrogeno in meno per ogni legame doppio
insaturi saturi
C C H H
H H
C C H H
La molecola degli acidi grassi insaturi ha forma irregolare perché la catena idrocarboniosa si
piega in corrispondenza dei doppi legami
La molecola degli acidi grassi saturi ha forma regolare
8
Grassi
Hanno molecole di forma regolare che si legano bene
Di conseguenza
sono solidi a temperatura ambiente
Hanno molecole di forma irregolare che si legano male
Di conseguenza
sono liquidi a temperatura ambiente grassi insaturi grassi saturi
Alimenti ricchi di grassi saturi
● Burro
● Strutto
● Olio di cocco
● Olio di palma
Alimenti ricchi di grassi insaturi (oli)
● Oli vegetali in generale
● Pesce
Grassi idrogenati: sono saturi ottenuti da trasformazione chimica (idrogenazione) di grassi insaturi.
Esempi:
● Margarina (prevalentemente ottenuto da olio di di soia)
● Burro di arachidi (da olio di arachide parzialmente idrogenato)
9
Grassi
I trigliceridi sono le biomolecole utilizzate dagli animali e in parte da altri organismi come deposito di riserve energetiche
A parità di peso, i grassi hanno un contenuto di energia pari a circa il doppio rispetto ai carboidrati e alle proteine
Funzione biologica principale
Altre funzioni:
● Isolante termico: i depositi di grasso sotto la pelle proteggono dal freddo gli animali che vivono in acque fredde
● varie
10
Fosfolipidi
I fosfolipidi sono lipidi meno noti ma altrettanto importanti perché per le loro proprietà sono componenti strutturali essenziali per la vita, in quanto componenti delle membrane. Senza i fosfolipidi non potrebbe esserci vita.
Chimicamente sono esteri composti dalla condensazione di un polialcool (glicerolo), con due acidi carbossilici (acidi grassi) e l’acido fosforico. L’acido fosforico si lega a sua volta con una molecola contenente un gruppo ossidrile
CH2 CH CH2
O O O
CH2 OC
CH2 OC
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH
CH2 CH
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH2
CH2 CH2
CH3
CH2 CH2 CH3 acido grasso saturo P
O
O O
acido grasso insaturo glicerolo
fosfato _
R Tra le molecole che formano il residuo R una delle più importanti è la colina, un alcool contenente anche azoto
I fosfolipidi hanno una testa fortemente polare composta dal glicerolo, dal gruppo fosfato e dalla colina e una coda idrofobica, composta dalle catene idrocarboniose dei due acidi grassi.
11
Fosfolipidi
La presenza di una testa fortemente polare e una coda idrofobica rende i fosfolipidi molecole anfipatiche: queste molecole si legano bene con l’acqua e con le sostanze idrofobiche.
In un mezzo acquoso le molecole dei fosfolipidi si dispongono
spontaneamente a formare una pellicola composta da un doppio strato che rivolge le teste polari verso l’acqua
ACQUA
ACQUA
teste polari
teste polari
code idrofobiche
I fosfolipidi sono importanti componenti delle membrane cellulari.
Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi che forma una
pellicola che separa completamente l’interno della cellula, acquoso, dall’ambiente esterno, anch’esso acquoso.
Funzione biologica principale
12
Steroidi
Gli steroidi hanno struttura completamente diversa da quella dei grassi e dei fosfolipidi.
Le parte idrofobica della molecola è costituita da atomi di carbonio organizzati a formare catene idrocarboniose ad anello ai quali si può eventualmente legare un ramo laterale composto da una catena lineare.
Questa struttura di base, detta nucleo sterolico, è completata da pochi gruppi funzionali idrofili che, però, hanno un’incidenza marginale sulle
proprietà complessive della molecola.
HO sterolo
Dallo sterolo derivano tutti gli steroidi
Ogni angolo del poligono rappresenta un atomo di carbonio che forma 4 legami.
I legami con gli atomi di idrogeno non sono
rappresentati Esempio:
H
H C C
C
gruppo ossidrile
13
Steroidi
La maggior parte degli steroidi presenti in natura ha la seguente struttura:
X
R
CH3
CH3
Gruppo funzionale polare (in genere ossidrile o carbonile)
Gruppi metilici (idrofobici)
Catena idrocarburica in genere idrofobica
Presenza di eventuali doppi legami
14
Steroidi
Alcuni esempi di steroidi
HO
CH3
CH3
HO
CH3
CH3
È il capostipite che dà origine a
vari steroidi nel corpo umano È il capostipite che dà origine alle vitamine del gruppo D
HO
CH3
È il principale ormone sessuale femminile del gruppo degli estrogeni
colesterolo ergosterolo
estradiolo
O
O
CH3
È uno dei principali ormoni femminili
progesterone OH
CH3
O
CH3
È il principale ormone maschile
testosterone CH3
OH HO
CH3
CH3
È uno dei principali acidi biliari, componenti della bile
acido colico OH
COOH
15
Steroidi
Nel loro insieme, gli steroidi svolgono svariate funzioni biologiche, ciascuna propria di una molecola appartenente a questo gruppo di lipidi. Alcuni esempi:
Funzioni biologiche
● Colesterolo: componente della membrana cellulare degli animali e precursore di altri steroidi
● Ergosterolo: precursore delle vitamine del gruppo D (vitamina antirachitica)
● Ormoni corticosurrenali: ormoni steroidei che regolano varie funzioni del corpo come la sintesi del glucosio nel fegato (cortisolo) e la regolazione del bilancio del sodio (aldosterone). In questa categoria rientrano anche gli ormoni anabolizzanti.
● Ormoni sessuali: ormoni steroidei che regolano lo sviluppo dei caratteri sessuali e la fisiologia dell’apparato riproduttivo (testosterone, progesterone, estrogeni)
● Ecdisone: è l’ormone che stimola la muta (sostituzione dell’esoscheletro) nella crescita degli insetti
● Fitoecdisoni: sono steroidi di origine vegetale prodotti da alcune piante e hanno un’azione simile a quella dell’ecdisone. Poiché interferiscono con la crescita degli insetti, queste piante sono usate come insetticidi non tossici per i vertebrati.
● Acidi biliari: sono componenti della bile prodotta dal fegato, essenziali per la digestione dei grassi
● Glicosidi cardioattivi: sono biomolecole di origine vegetale, composte da un carboidrato legato ad uno steroide. Sono presenti in alcune piante velenose che agiscono sul sistema cardiocircolatorio (digitale, mughetto, ecc.)
● Saponine: sono biomolecole di origine vegetale, composte anch’esse da un carboidrato legato ad uno steroide. Sono presenti nei semi di alcune piante e possono provocare gravi danni al sangue.
● Fitosteroli: sono vari steroidi di origine vegetale, presenti nell’olio di diverse piante, alcuni utilizzati per vari scopi, nella produzione di farmaci, cosmetici e additivi alimentari.
16
Cere
Le cere sono in genere esteri derivati dalla condensazione di un acido grasso e un alcool ad alto peso molecolare (alcol grasso)
Sia l’alcool sia l’acido grasso hanno una lunga catena idrocarboniosa. Nel complesso prevale ampiamente la parte idrofobica perché i legami polari si riducono ad una piccola parte centrale della molecola.
HOOC
CH2 OH (CH2)n CH3 (CH2)n
H3C
OC
CH2 O (CH2)n CH3 (CH2)n
H3C
alcool acido grasso
cera
Queste caratteristiche strutturali rendono le cere fortemente idrofobiche. Per questa proprietà sono ampiamente diffuse tra gli organismi viventi come sostanze
idrorepellenti, usate come impermeabilizzanti o per ostacolare le perdite d’acqua per evaporazione, sia tra i vegetali sia tra gli animali.
17
Terpeni
I terpeni sono idrocarburi prodotti dagli organismi viventi per polimerizzazione dell’isoprene
CH C
CH
3CH
2CH
2Dai terpeni derivano anche i terpenoidi, lipidi in cui atomi di idrogeno della catena carboniosa vengono sostituiti da gruppi funzionali polari contenenti ossigeno.
I terpeni e i terpenoidi sono prodotti sia da organismi vegetali sia da organismi animali e svolgono svariate funzioni biologiche, non sempre note.
Tra le proprietà che possono avere terpeni e terpenoidi si citano la pigmentazione (colorazione) e la profumazione, che vengono spesso usate in varie tecnologie
(industria chimica e farmaceutica, cosmesi, erboristeria, industria alimentare, ecc.).
18
Terpeni
● Resina delle conifere. È una miscela di sostanze lipidiche in cui prevalgono i terpeni, in particolare il pinene. Per le loro proprietà sono usate per produrre solventi per
vernici (acqua ragia, trementina), balsami, caramelle balsamiche, ecc.
● Canfora. È un terpenoide presente nel legno di alcuni alberi tropicali e nell’olio essenziale di varie piante mediterranee (rosmarino, alloro)
● Mentolo, eucaliptolo, geraniolo, ecc. Sono terpenoidi caratterizzati da un forte aroma e utilizzati per queste cararatteristiche nell’industria alimentare e nella
produzione di profumi, balsami, preparati farmaceutici ed erboristici, cosmetici, ecc.
Sono componenti tipici dell’olio essenziale di molte piante aromatiche.
● Carotene. È un terpene utilizzato dalle piante come pigmento (giallo-arancio) necessario per la fotosintesi. Il nostro organismo lo utilizza come precursore della vitamina A.
● Carotenoidi. Sono pigmenti derivati dai terpeni, prodotti sia da microrganismi sia dalle piante. Un esempio di carotenoide è il licopene, prodotto sia da piante sia da microrganismi, responsabile della colorazione rossa del pomodoro.
● Caucciù. Famosissimo per il suo ampio utilizzo, è un tipico terpene contenuto nel lattice di un albero del Sudamerica
Esempi di terpeni e terpenoidi