Sindrome di suscettibilità ereditaria ai tumori mammari e ovarici:
UPDATE 2016
17 giugno 2016
Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica
Piazza Litta 2 - Varese
S.S. Formazione del personale: Responsabile Dr.ssa Maria Teresa Aletti
Mary-Claire King 27 febbraio 1946
una vita dedicata ai tumori mammari e ovarici ereditari Iscrizioni on-line: www.asst-settelaghi.it
link corsi di formazione - portale formazione Oppure: https://formazione.sigmainformatica.com
Evento gratuito ed accreditato per Medici di Area Interdisciplinare, Biologi e Infermieri interni ed esterni all’ASST dei Sette Laghi.
Pre assegnati nr 4,90 crediti ECM/CPD Regione Lombardia.
Evento aperto anche a Medici Specializzandi Posti disponibili max. 130
CANCELLAZIONE: la cancellazione dell’iscrizione potrà avvenire entro
il 15 giugno 2016, collegandosi direttamente on- line al portale della formazione.
ATTESTATO: L’attestato sarà rilasciato solo ai partecipanti che avranno:
∗ Presenziato al 100% delle ore previste dal programma;
∗ risposto correttamente all’80% del questionario di apprendimento;
∗ compilato on - line la customer satisfaction entro il 30 giugno 2016.
Informazioni
In collaborazione con il gruppo di lavoro di Genetica Oncologica della SIGU
Responsabile Scientifico Prof. Fausto Sessa
Direttore S.C. Anatomia e Istologia Patologica ASST dei Sette Laghi;
Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Segreteria Organizzativa Tiziana Fontana
S.S. Formazione del personale - ASST dei Sette Laghi - Varese tel: 0332 / 393.172 fax. 0332 / 278.983
@: [email protected] Segreteria Scientifica
Maria Grazia Tibiletti, Fausto Sessa, Francesca Rovera, Fabio Ghezzi ASST dei Sette Laghi - Varese; Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Con il contributo di :
Con il patrocinio di
8.30 Registrazione partecipanti 8.40 Saluto delle autorità
8.45 Presentazione del Congresso F. Sessa
MODERATORI: M.G. Tibiletti , G. Pinotti 9.00 Criteri d’accesso al test BRCA
S. Manoukian
9.30 Il test BRCA e eleggibilità a OLAPARIB nel carcinoma ovarico C. Sessa
Eleggibilità ad OLAPARIB nei tumori mammari e prostatici:
studi controllati in corso e prospettive future O. Pagani
10.10 Tumori ereditari e Medici di Medicina Generale G. Scienza
10.20 Discussione 11.00 Coffee break
MODERATORI: B. Bonanni, L. Varesco
11.30 Classificazioni delle varianti BRCA1 e BRCA2: Consorzio ENIGMA P. Radice
11.50 Altri geni coinvolti nella sindrome di suscettibilità ereditaria ai tumori mammari e ovarici
P. Peterlongo 12.10 Discussione 13.00 Lunch
MODERATORI: F. Sessa - F. Ghezzi 14.00 BRCA nei tumori ovarici
A. Scarpa
14.30 Profilo genetico tumorale e mutazioni ereditarie:
sfide ed opportunità L. Varesco
14.50 Discussione
MODERATORI: B. Bonanni, F. Crivelli, F. Rovera, M.G. Tibiletti 15.30 CASI CLINICI:
A. Fachinetti, R. Gueli, G. Formenti, I. Carnevali, M. Barile 16.50 Il sostegno del volontariato: CAOS Varese
A. Patrini
17.00 - 17.15 Test di apprendimento e conclusioni del Congresso
Programma Relatori e Moderatori
Monica Barile: Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
Bernardo Bonanni: Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
Ileana Carnevali: SC Anatomia e Istologia Patologica, ASST dei Sette Laghi, Varese Filippo Crivelli: SC Anatomia Patologica e Citodiagnostica , ASST Valle Olona, Busto Arsizio
Anna Fachinetti: Medico Specializzando Università degli studi dell’Insubria, Varese Giorgio Formenti: SC Ostetricia e Ginecologia B - ASST dei Sette Laghi - Varese Fabio Ghezzi: SC Ostetricia e Ginecologia - ASSTdei Sette Laghi; Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Rossana Gueli: SC Oncologia, ASST dei Sette Laghi Varese
Siranoush Manoukian: Genetica Medica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Adele Patrini: Presidente Associazione C.A.O.S. Onlus, Varese
Olivia Pagani: Centro di Senologia - Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona
Paolo Peterlongo: IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Milano Graziella Pinotti: Coordinatore DIPO - Direttore Dipartimento Oncologico e SC Oncologia, ASST dei Sette Laghi - Varese
Paolo Radice: SC Medicina Predittiva: Basi Molecolari Rischio Genetico e Test Genetici Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Francesca Rovera: SC Chirurgia generale 1 - ASST dei Sette Laghi; Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Aldo Scarpa: Unità di Diagnostica molecolare dei Tumori dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona; Centro di Ricerca applicata sul cancro ARC-net, Università di Verona.
Giovanna Scienza: Medico di Medicina Generale, Presidente Provinciale SIMG, Varese
Cristiana Sessa: Unità tumori ginecologici - Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona
Fausto Sessa: Direttore Dipartimento dei Servizi - SC Anatomia e Istologia Patologica, ASST dei Sette Laghi; Università degli Studi dell’Insubria, Varese Maria Grazia Tibiletti: SC Anatomia e Istologia Patologica, ASST dei Sette Laghi Varese
Liliana Varesco: SS Centro Tumori Ereditari UOC di Epidemiologia Clinica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro - Ospedale San Martino, Genova