• Non ci sono risultati.

L’economia Monetaria La moneta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’economia Monetaria La moneta"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

L’economia Monetaria

La moneta

(2)

Economia monetaria e moneta

Economia monetaria:

Scambi contro moneta (alternativa il baratto).

– Baratto è una tecnologia per gli scambi costosa perché richiede la doppia coincidenza dei bisogni.

– La moneta (bene accettato universalmente negli scambi)

semplifica tale tecnologia e ne riduce i costi.

La definizione di economia monetaria dipende quindi dalla definizione di

moneta, che – Non univoca

– Non immutabile nel tempo

(3)

Definire in modo univoco cosa sia moneta non è possibile.

L’approccio seguito dagli

economisti è quello funzionale:

un bene è moneta in base alle funzioni che svolge, cioè, come

dice Hicks,

la moneta è ciò che la moneta fa.

(4)

Funzioni della moneta Unità di conto e misura del valore

Mezzo di pagamento Riserva di valore

(5)

Gli economisti concordano sul fatto che la moneta possa adempiere

simultaneamente a più funzioni ma non vi è unanimità in base a quale funzione di debba definire la moneta.

Si avranno dunque diversi aggregati definiti come moneta in relazione al

diverso schema teorico accolto.

Diverse saranno quindi le curve di domanda e di offerta in relazione alla

funzione della moneta che si assume essere prevalente. Diverso sarà pure il

prezzo della moneta che ne esprime il valore, in relazione allo schema teorico

considerato.

(6)

Nel modello neoclassico, dove il ruolo fondamentale attribuito alla

moneta è quello di mezzo di scambio, il valore della moneta

sarà dato dal suo potere di

acquistare beni (inverso del livello dei prezzi); nel modello

keynesiano, dove il ruolo

fondamentale della moneta è quello di fondo di valore (per la

sua condizione di liquidità) , il valore della moneta è legato al

tasso di interesse.

(7)

La funzione basilare della moneta come mezzo di pagamento è di rendere possibile la separazione della scelta di acquisto da parte

di un individuo da quella di vendita da parte dello stesso

individuo.

La separazione dell’atto di vendita dall’atto di acquisto presuppone

l’esistenza di una merce che sia accettata come mezzo di

pagamento, vale a dire uno strumento che estingue ogni obbligazione dell’acquirente nei

confronti del venditore.

(8)

La moneta come mezzo di pagamento

Il baratto e la doppia coincidenza dei

bisogni.

Individuo A

Individuo B

Individuo C Possiede le

mele;

Vuole le arance

Possiede le arance;

Vuole le pere

Possiede le pere;

Vuole le mele

(9)

La moneta come mezzo di pagamento

– Individuo A. Possiede mele e vuole arance.

– Individuo B. Possiede arance e vuole pere.

– Individuo C. Possiede pere e vuole mele.

Il baratto indiretto

– C scambia mele per pere con A (C è felice).

– A scambia pere per arance con B (A e B sono felici).

Emerge un bene (moneta-merce) che funziona come mezzo di pagamento utilizzato per regolare gli scambi. La

moneta rende più efficienti gli scambi e permette di ridurre i costi di transazione.

(10)

La moneta come unità di conto

La moneta svolge funzione di

numerarioIpotizziamo 3 Beni; pane, matita e latte.

I prezzi che si posso definire sono:

unità di pane in termini di matite, o in termini di latte unità di latte in termini di

matite o in termini di pane

unità di matite in termini di pane o in termini di latte

3 beni scambiati 6 prezzi

(al limite 3, deve valere l’assenza di arbitraggio).

In generale

N beni scambiati (NxN –N) prezzi, con N=100 si hanno 9.900 prezzi).

Eliminando i prezzi ripetuti ne occorrono la metà

(se N=100, ne servono 4.450).

(11)

La moneta come riserva di valore

La moneta è mezzo di pagamento in quanto incorpora potere di acquisto.

Quando la moneta viene utilizzata come mezzo di pagamento o

intermediario degli scambi

implicitamente viene utilizzata per pagamenti differiti nel tempo e quindi è anche una riserva di valore.

La moneta assolve quindi la funzione di riserva di valore, ma non in modo

esclusivo.

Possono esistere altre attività che svolgono il medesimo ruolo (ad

esempio i titoli), ma che non hanno la funzione di mezzo di pagamento.

(12)

Storicamente diversi oggetti nel tempo hanno svolto la funzione di

moneta.

All’inizio la moneta (moneta- merce) era un bene

( ad esempio animale o metallo prezioso) intrinsecamente dotato

di valore indipendentemente dal suo utilizzo quale moneta.

Oggi la moneta (moneta –segno) , tipicamente è rappresentata dalla

carta moneta che ha un valore intrinseco vicino allo zero.

(13)

La moneta merce (Jevons, 1910) Quale merce si afferma come

moneta?

Stabilità del valore; trasformabilità;

indistruttibilità; omogeneità;

divisibilità (ricomponibilità); utilità (valore intrinseco); riconoscibilità In Europa: bestiame (pecunia), sale

(salarium), rame (aesrude430 a.C., aesgrave), argento, oro, argento

(Carolingi).

Nel mondo: si passa dalle conchiglie e le noci di cocco ai crani umani,

dalle pellicce ai gusci di lumaca, fino agli enormi dischi di pietra

inamovibili a Giava.

(14)

L’introduzione della moneta merce consentì di ridurre i costi di transazione degli scambi

rispetto ad una situazione di baratto. Ma l’uso della moneta- merce negli scambi

presenta degli svantaggi:

1)La produzione della moneta-merce distrae la merce da altri impieghi produttivi;

2) La quantità di moneta-merce non è legata al livello dell’attività produttiva e

dunque, un aumento dell’attività

produttiva, in un contesto di prezzi rigidi, può essere ostacolato dal fatto che la

quantità di moneta- merce è data;

3)La variazione della quantità della moneta – merce non solo non dipende dal ciclo

produttivo ma è erratica : esempio l’oro dipende dallo sfruttamento delle miniere esistenti e dalla scoperta di nuove miniere.

(15)

Dalla moneta merce alla moneta segno

La necessità di ricorrere alla moneta cartacea nasce dal fatto che quella

metallica non soddisfa più le esigenze del commercio.

Nasce la moneta-segno (fiat money) moneta in corso forzoso

assenza di valore intrinseco

non convertibilità in alcuno strumento dotato di valore intrinseco

Tale moneta è basata sulla fiducia: ma il requisito affinchè si affermi lo scambio monetario non è che gli individui si fidino

l’uno dell’altro (altrimenti potrebbero scambiarsi titoli di credito) quanto che si

fidino di uno strumento socialmente accettato come moneta.

(16)

La moneta-segno si distingue a sua volta in

Moneta Legale (metallica e banconote);

Moneta bancaria (nelle forme tipiche dell’assegno bancario,

assegno circolante, bonifico, carta di credito, carta di debito, vaglia etc, );

Divise estere (impiegate nelle

relazioni commerciali e finanziarie internazionali);

(17)

Moneta legale ( avente corso legale o moneta fiat): è la moneta  avente per

legge potere liberatorio, cioè la

caratteristica di non poter per legge essere rifiutata per l’estinzione delle obbligazioni pecuniarie nello Stato in cui

essa è emessa (principio sancito nel

nostro diritto dagli artt. 1277 e 1278 c.c.).

Si intende uno strumento di

pagamento non coperto da riserve di altri materiali e quindi privo di valore

intrinseco .

La moneta legale è oggi sempre moneta fiduciaria e lo è anche per le monete metalliche, il cui valore intrinseco è di

regola fortemente inferiore al valore facciale.

(18)

Moneta fiduciaria: Denominazione abbastanza generica per tutti

gli strumenti di pagamento che circolano accettati finché la gente

ripone fiducia sull’emittente. E’

riferita specialmente alla moneta bancaria, ma si estende

concettualmente a ogni mezzo di pagamento il cui valore intrinseco è

notevolmente inferiore al valore nominale, p.e. la carta prepagata di

emittenti non bancari (carte

telefoniche ecc.), i contrassegni in uso nel villaggi turistici in luogo del contante e, anche, la stessa moneta

a corso legale.

(19)

Per questo le moderne monete sono spesso chiamate “fiat” perché non vi

è nessuna promessa da parte dello Stato di redimerle in cambio di un

metallo prezioso: il loro valore è proclamato con il “fiat”, vale a dire

con il semplice annuncio da parte dello Stato che un certo pezzo di

carta o di metallo è un mezzo di

pagamento e ha un certo valore. Non esiste dunque moneta segno senza

uno Stato ed essa rappresenta un suo debito.

(20)

Nasce un problema di fiducia nella accettabilità di una moneta astratta

come mezzo di pagamento. Tale problema di fiducia può essere

risolto solo da un’Autorità come lo Stato che garantisca il valore della moneta ovvero la sua accettabilità.

Il rafforzarsi del potere dello Stato nel sistema monetario è quello che ha consentito un crescente divario

tra il valore facciale e il valore intrinseco della moneta.

(21)

Quanto vale la moneta?

Contro sé stessa → Valore nominale

Contro altra moneta (valuta) → Tasso di cambio

Contro sé stessa in altra data → Tasso d’interesse

Contro beni → Livello generale dei prezzi

Riferimenti

Documenti correlati

PNL = (prezzo arance × numero delle arance) + (prezzo mele × numero delle mele) + … In realtà, come vedremo più avanti e come si è già detto, il calcolo completo del PNL

ü  La domanda di moneta emessa dalla banca centrale è uguale alla domanda di circolante da parte degli individui più la domanda di riserve da parte delle banche.. ü  L’offerta

[r]

Obiettivi: conoscenza dei sistemi di pagamento, contanti, assegno, bancomat, carta di debito e di credito, carta prepagata, pagamenti e l'evoluzione e l'innovazione nei sistemi

Oltre ad una breve premessa, nel testo sono presentati una descrizione sintetica del calcolo di adeguamento valutario tra differenti periodi temporali, un esempio numerico pratico

perché sulla sua base vengono perché sulla sua base vengono determinati il tasso d'interesse, determinati il tasso d'interesse, applicato dalle banche ai propri applicato

Successivamente vengono adoperate come moneta altre merci dotate di un valore intrinseco spesso notevole, come i metalli preziosi, soprattutto l'oro

è al momento della laurea che lo studente possiede il suo valore economico più alto sul mercato del lavoro, in quanto più di così non può prepararsi.. Economia della