• Non ci sono risultati.

2) 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2) 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Prof. PIER LUCA MONTESSORO

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Codifica dei segnali audio

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell’autore.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.

Nota di Copyright

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

Il segnale audio

amplificatore

microfono: converte il suono in variazioni di una tensione o corrente elettrica suono: successione

di compressioni e rarefazioni dell’aria

amplificatore: amplifica il livello della tensione/corrente

segnale audio analogico (elettrico)

t V

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

Il segnale audio

• È continuo:

– nel tempo – nelle ampiezze

• Per la codifica digitale è necessario rendere discreto il segnale:

– per il tempo → campionamento – per le ampiezze→ quantizzazione

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 5

Campionamento

t V

“CAMPIONAMENTO”

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6

Campionamento

(2)

Fondamenti di Informatica

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 7

Teorema del campionamento (Shannon, Nyquist)

• Si applica a segnali reali limitati in banda (potenza nulla al di sopra di una frequenza massima B)

• Permette di rappresentare

completamente un segnale continuo nel tempo mediante una sequenza discreta di valori

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 8

Teorema del campionamento

t V

t V

segnale di campionamento segnale da campionare X

nel dominio del tempo

Tc

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 9

Teorema del campionamento

f P

spettro di potenza del segnale di campionamento spettro di potenza del segnale da campionare

nel dominio della frequenza

Fc

Fc=1/Tc

*

f P

f P

*= convoluzione Fc

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 10

Teorema del campionamento

• Per poter ricostruire il segnale original a partire dal segnale campionato bisogna poter eliminare le repliche dello spettro mediante un filtro passa-basso

f

P Fc

B

Fc≥2B

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 11

Quantizzazione

• Il campionamento produce dei numeri reali di precisione virtualmente infinita

• Per la rappresentazione digitale è necessario utilizzare un numero finito di bit

• La quantizzazione arrotonda i valori dei campioni introducendo irreversibilmente una perdita di informazione detta

“rumore di quantizzazione”

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 12

Quantizzazione

t V

t V

t V

campionamento quantizzazione

(3)

Fondamenti di Informatica

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 13

Alcuni esempi

• Voce per telefonia digitale PCM (Pulse Code Modulation)

– B ≅ 3400 Hz (il canale telefonico ha banda 300-3400 Hz)

– Fc= 8 kHz

– Quantizzazione: 8 bit/campione

– 64 kb/s

– 1 minuto: 480 kB

Fondamenti di Informatica - Codifica dei segnali audio

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 14

Alcuni esempi

• Musica su CD audio

– B ≅ 20 kHz (l’insieme di frequenze udibili dall’orecchio umano è 20-20000 Hz) – Fc= 44.1 kHz

– Quantizzazione: 16 bit/campione (per ognuno dei due canali: il CD è stereo)

– 1.411 Mb/s

– 1 minuto: circa 10 MB

Riferimenti

Documenti correlati

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e