• Non ci sono risultati.

Problema 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2006 -

PROBLEMA 2

1.

f(x) = log x , 𝑔(𝑥) = 𝑎𝑥 , con 𝑎 ∈ ℝ.

Rappresentiamo nello stesso sistema di riferimento la funzione logaritmica e la parabola generica (con a=0 abbiamo l’asse x, con a>0 parabole con vertice nell’origine e concavità verso l’alto, con a<0 concavità verso il basso).

Per discutere l’equazione 𝑙𝑜𝑔 𝑥 = 𝑎𝑥 cerchiamo la parabola tangente al logaritmo. Occorre risolvere il seguente sistema (x>0):

{𝑓(𝑥) = 𝑔(𝑥) 𝑓′(𝑥) = 𝑔′(𝑥) {

𝑙𝑜𝑔 𝑥 = 𝑎𝑥 = 2𝑎𝑥 ⟹ 𝑥 =

sostituendo nella prima equazione troviamo

log

(2)

2 Quindi avremo:

 Se a<0: 1 soluzione : 0<x<1

 Se a=0: 1 soluzione (x=1)

 Se 0<a<1/(2e): 2 soluzioni distinte, 1 < 𝑥 < √𝑒, 𝑥 > √𝑒

 Se a=1/(2e): 2 soluzioni coincidenti 𝑥 = 𝑥 = √𝑒

 Se a>1/(2e): nessuna soluzione.

2.

Con a = 1 abbiamo le funzioni: f(x) = log x , 𝑔(𝑥) = 𝑥 , che rappresentiamo graficamente evidenziando parte di piano di cui si chiede l’area.

L’area richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale definito: ∫(𝑥 − 𝑙𝑜𝑔 𝑥)𝑑𝑥

Una primitiva di 𝑔(𝑥) = 𝑥 è ; una primitiva di f(x) = log x è x log x − 1 (integrazione per parti). Si ha quindi:

𝐴𝑟𝑒𝑎 = ∫(𝑥 − 𝑙𝑜𝑔 𝑥)𝑑𝑥= [𝑥

3 − (𝑥 𝑙𝑜𝑔 𝑥 − 1)] =

𝟎

𝟑 − 𝒍𝒐𝒈

3.

Dobbiamo studiare la funzione 𝐡(𝐱) = 𝐥𝐨𝐠 𝐱 − 𝐚𝒙 assegnando ad a un valore maggiore di 1/(2e). Scegliamo a=1. Quindi la funzione da studiare è:

(3)

3

𝐡(𝐱) = 𝐥𝐨𝐠 𝐱 − 𝒙

 Dominio: 0 < 𝑥 < +∞

 Intersezioni con gli assi: nessuna (si riguardi il grafico del punto 1).

 Segno della funzione:

𝐥𝐨𝐠 𝐱 − 𝒙

> 𝟎, 𝐥𝐨𝐠 𝐱 > 𝒙

: mai (si guardi sempre il grafico del punto 1).

 Limiti:

lim

(log 𝑥 − 𝑥

) = −∞

(x=0 asintoto verticale)

lim

(log 𝑥 − 𝑥

) = −∞

(𝑥 è infinito di ordine superiore rispetto a log x)

 Eventuale asintoto obliquo: non esiste poiché h(x)/x tende a – infinito per x che tende a + infinito

 Studio della derivata prima: 𝒚 =

𝒙− 𝐱. Il dominio della derivata prima coincide con il dominio della funzione.

𝑦 = − 2x = 0 se x =

√ , che è nel dominio.

𝑦 = − 2x > 0 , 0 < 𝑥 <√ : quindi la funzione è crescente in tale intervallo e decrescente per 𝑥 >√ . In 𝐱 =

√ abbiamo un massimo relativo, che vale ℎ ( 1

√2) = − (𝐥𝐨𝐠 + )

Studio della derivata seconda: 𝒚 = −

𝒙 − . La derivata seconda risulta sempre negativa nel dominio della funzione, quindi la concavità è sempre verso il basso.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per determinare quale regione ` e nel dominio ci si deve ricordare di tenere conto della regola dei segni.. Calcolando la matrice Hessiana di g in questo punto, si vede che ` e

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Sesto appello del 17/9/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento

ESERCIZI su INTEGRALI IMPROPRI Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 1-10 del libro

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

[r]

[r]