• Non ci sono risultati.

Indici di dotazione infrastrutturale - Anno 1999

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indici di dotazione infrastrutturale - Anno 1999"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

31 30

PROVINCE E REGIONI

I NDICI DI DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE - A NNO 1999

Piemonte 119,9 108,4 11,9 83,9 105,4 98,5 116,2 88,8 83,1 83,4 89,2 97,8

Torino 97,3 72,5 2,7 79,2 112,5 153,4 162,5 129,3 121,4 116,9 103,4 114,5

Vercelli 208,5 100,3 17,8 134,3 89,8 59,4 78,3 54,6 65,8 31,7 83,8 91,1

Novara 168,4 210,2 17,2 160,0 137,8 97,3 124,4 70,6 96,4 91,5 116,1 127,1

Cuneo 99,0 84,0 12,5 41,8 67,5 55,5 73,4 53,7 51,4 61,2 59,6 64,9

Asti 139,0 181,1 27,4 86,9 108,6 59,6 90,3 90,2 53,5 36,0 86,7 93,3

Alessandria 180,8 214,3 28,7 74,6 120,4 64,6 85,0 56,9 58,8 60,3 94,5 101,8

Biella 75,1 16,0 16,6 177,8 189,0 87,1 125,0 62,4 73,0 89,6 90,1 98,3

Verbano-Cusio-Ossola 77,5 98,0 6,7 71,0 79,5 44,2 74,2 87,5 35,7 79,1 65,1 71,5

Nord-Ovest 107,7 97,2 65,6 143,4 137,2 143,2 130,2 100,0 104,5 123,8 114,0 119,3

Nord-Est 104,0 105,6 133,6 72,0 126,2 96,3 117,7 110,6 102,9 96,2 105,2 102,0

Centro 102,1 126,1 89,5 150,6 96,4 117,5 118,6 175,0 105,8 112,2 118,9 122,2

Mezzogiorno 91,8 84,7 109,2 60,5 63,8 65,0 61,0 57,0 93,0 81,9 78,1 74,6

ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne

Rete Rete Porti Aeroporti Impianti e reti Strutture e reti Reti bancarie Strutture Strutture Strutture TOTALE TOTALE

stradale ferroviaria (e bacini di ut.) (e bacini di ut.) energetico- per la telefonia e di servizi vari culturali per l’istruzione Sanitarie SENZA PORTI

ambientali e la telematica e ricreative

PROVINCE E REGIONI

I NDICI DELLE VARIAZIONI NELLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE - A NNI 1991-1999

Piemonte 128,3 131,3 10,3 79,9 98,2 107,0 89,6 72,1 77,2 79,0 86,7 95,2

Torino 95,6 81,6 2,3 74,3 111,6 147,1 105,8 117,1 127,1 109,8 96,1 106,5

Vercelli 286,6 131,7 15,2 124,8 68,6 65,1 82,0 44,3 39,9 39,6 89,6 97,9

Novara 191,8 286,3 15,3 135,7 133,7 120,2 113,2 57,5 74,2 84,8 120,6 132,3

Cuneo 102,7 109,8 10,5 40,7 61,0 62,0 70,5 30,1 37,0 57,8 57,8 63,1

Asti 147,6 177,8 23,7 81,5 80,9 88,7 76,0 60,3 45,5 40,5 82,0 88,5

Alessandria 204,5 257,5 24,9 89,6 100,1 90,1 70,2 38,9 51,1 59,5 98,5 106,7

Biella 49,7 16,6 13,9 170,6 196,8 134,2 124,2 55,0 56,9 98,2 90,4 98,9

Verbano-Cusio-Ossola 70,5 133,1 5,7 57,8 75,2 62,8 59,7 60,8 32,7 52,6 60,8 67,0

Nord-Ovest 106,5 112,1 58,3 129,2 140,1 137,2 113,3 87,1 100,3 125,9 109,8 115,5

Nord-Est 103,8 101,3 156,4 77,7 121,8 104,8 114,4 111,2 102,1 112,0 109,2 104,0

Centro 99,4 118,2 88,1 150,1 93,7 111,6 136,4 196,4 110,8 106,1 120,6 124,2

Mezzogiorno 94,1 81,8 102,3 66,6 65,9 67,4 64,2 53,5 93,3 75,9 77,7 74,9

ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne

Rete Rete Porti Aeroporti Impianti e reti Strutture e reti Reti bancarie Strutture Strutture Strutture TOTALE TOTALE

stradale ferroviaria (e bacini di ut.) (e bacini di ut.) energetico- per la telefonia e di servizi vari culturali per l’istruzione Sanitarie SENZA PORTI

ambientali e la telematica e ricreative

D OMANDE DEPOSIT A T E PER INVENZIONI NEGLI ANNI 1996-2002

Piemonte1.1461.1971.1611.140838959695Torino1.1061.1561.1171.094812916642Vercelli79196356Novara7105119714Cuneo141191010117Asti561070714Alessandria750110103Biella0000227Verbano-Cusio-Ossola0011212

Nord-Ovest4.3624.5624.5143.3444.1014.2824.000Nord-Est2.4202.6262.5992.6322.2402.8452.908Centro1.6821.6111.5981.5821.3851.5711.492Sud-Isole424474407225231437437

ITALIA8.8889.2739.1187.7837.9579.1358.837

Fonte: Ministero delle Attività Produttive 1996199719981999200020012002PROVINCE E REGIONI

F LUSSI DI INVESTIMENTI DIRETTI DALL ' ESTERO VERSO L 'I TALIA E DALL 'I TALIA VERSO L ' ESTERO ( MIGLIAIA DI EURO )

Piemonte883.793 3.924.907 6.089.837 7.032.996 3.986.359 6.894.693 112,432,5Torino772.222 3.595.539 5.263.600 6.555.509 1.806.517 6.570.643 53,035,2Vercelli5.168 10.946 1.154 10.653 1.250 11.674 -50,83,3Novara13.083 71.972 154.559 177.681 52.547 69.660 100,4-1,6Cuneo74.936 145.856 640.167 60.618 2.094.840 73.170 428,7-29,2Asti871 5.999 838 6.104 2.461 10.331 68,131,2Alessandria10.463 42.152 18.203 40.206 17.043 21.713 27,6-28,2Biella3.718 45.089 4.754 140.777 8.630 112.774 52,458,1Verbano-Cusio-Ossola3.332 7.354 6.562 41.448 3.071 24.728 -4,083,4

Nord-Ovest5.284.402 11.337.659 18.217.732 18.376.426 20.094.782 23.508.253 95,044,0Nord-Est1.007.848 2.484.186 2.751.759 2.580.195 2.293.292 3.356.100 50,816,2Centro1.417.931 3.539.573 7.606.898 2.531.290 8.323.499 13.248.431 142,393,5Mezzogiorno129.041 262.635 669.581 461.027 257.308 1.424.682 41,2132,9

ITALIA7.839.222 17.624.053 29.245.970 23.948.938 30.968.881 41.537.466 98,853,5

Fonte: elaborazioni su dati Ufficio Italiano Cambi esteriitalianiesteriitalianiesteriitalianiesteriitaliani 199920002001Tasso di sviluppo medio annuo(valori percentuali)PROVINCE E REGIONI

Riferimenti

Documenti correlati

*2 - Il Commissario Straordinario (dirigente) è dipendente di AREA, assegnato temporaneamente presso Sardegna Ricerche

Ufficio del Commissario Delegato per l'emergenza traffico e mobilita', Progetti Strategici e Programma Roma Capitale. Percorso

- come tendenza generale, l’indice di ricorso relativo alle Giurisdizioni ordinarie ha un valore e un peso superiore alla media nelle regioni centro meridionali

3.5 Indici di ricorso per Cassazione - Analisi per distretto e più frequenti istituti processuali relativi a ricorsi speciali.. 3.6 Indici di ricorso per Cassazione

Taglio capelli uomo rilevazione comunale mensile. Taglio capelli donna rilevazione

Nel caso di morte da causa naturale viene specificata la causa iniziale, eventuali cause intermedie o complicazioni, la causa terminale ed altri stati morbosi rilevanti, mentre per la

I dati riportati tengono conto dell'introduzione della riforma del giudice unico di primo grado in materia

dell'energia mondiale, mentre un quinto - il più povero - ne utilizza meno del 4%. Gli Stati Uniti, con il 5% della popolazione mondiale, consumano circa un quarto del rifornimento