• Non ci sono risultati.

Avviso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avviso"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Salute Mentale

Direttore: d.ssa Giovanna Mendolia Email: [email protected]

AVVISO PUBBLICO PER L’AGGIORNAMENTO DELL’ALBO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA COGESTIONE DI PROGETTI TERAPEUTICI INDIVIDUALIZZATI RIVOLTI A SOGGETTI IN TRATTAMENTO PSICHIATRICO, TOSSICODIPENDENTI

E/O ALCOLISTI, IN CARICO PRESSO I SERVIZI DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE DELL’ASP DI TRAPANI

PREMESSO CHE

con delibera n. 20180002357 del 27/09/2018, rettificata dalla delibera n. 20180002663 del 06/11/2018, l’Azienda ha approvato il regolamento per la costituzione dell’Albo degli Enti del Terzo Settore per la cogestione di PTI rivolti a soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti in carico presso i servizi del Dipartimento Salute Mentale dell'ASP di Trapani;

Con delibera n. 20190000793 del 19/03/2019: “Istituzione Albo degli Enti del Terzo Settore”, l’Azienda ha istituito l’Albo Aziendale degli Enti del Terzo Settore finalizzato alla cogestione di Progetti Terapeutici Individualizzati rivolti a soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti, in carico presso i servizi del Dipartimento Salute Mentale;

CONSIDERATO CHE

L’art. 6 del Regolamento cit. stabilisce che l’Albo verrà aggiornato annualmente con le successive ed eventuali richieste di iscrizione da parte degli Enti che saranno riconosciuti idonei dalla Commissione Tecnico – Scientifica, secondo la procedura di cui all’art. 5 dello stesso regolamento

SI INVITANO

Gli Enti del Terzo Settore interessati a voler presentare istanza per l’iscrizione all’Albo Aziendale degli Enti del Terzo Settore finalizzato alla cogestione dei Piani Terapeutici Individualizzati rivolti a soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti in carico ai servizi del Dipartimento Salute Mentale.

1. ARTCOLAZIONE DELL’ALBO

L’ASP di Trapani, nel rispetto di quanto stabilito in premessa, aggiorna l’apposito Albo Aziendale degli Enti del Terzo Settore per la cogestione dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) del Dipartimento Salute Mentale per promuovere la partecipazione attiva per il raggiungimento dei propri obiettivi istituzionali così come previsto dal Piano Strategico Regionale per la Salute Mentale. L’Albo di cui al presente regolamento, è articolato per sezioni tematiche e per Distretti socio-sanitari. Le sezioni tematiche sono le seguenti:

A. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sull’Asse Casa – Habitat Sociale, a sua volta suddiviso nelle seguenti sotto sezioni:

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana

VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL. (0923) 805111 - FAX (0923)

873745

Codice Fiscale – P. IVA: 02363280815

(2)

2 A.1. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sull’Asse Casa – Habitat Sociale per utenti in

carico ai servizi del Dipartimento Salute Mentale Adulti e delle Dipendenze Patologiche A.2. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sull’Asse Casa – Habitat Sociale per utenti in

carico ai servizi del Servizio di Neuropsichiatria Infantile (minori)

B. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sull’Asse Formazione e Inserimento Lavorativo, per utenti in carico al Dipartimento Salute Mentale

C. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sugli Assi Socialità – Affettività, Apprendimento - Espressività, a sua volta suddiviso nelle seguenti sotto sezioni:

C.1. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sugli Assi Socialità – Affettività, Apprendimento - Espressività per utenti in carico ai servizi del Dipartimento Salute Mentale Adulti e delle Dipendenze Patologiche

C.2. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sugli Assi Socialità – Affettività, Apprendimento - Espressività per utenti in carico ai servizi del Servizio di Neuropsichiatria Infantile (minori) DISTRETTI SOCIO – SANITARI

i Distretti socio – sanitari, presso cui realizzare in modalità di cogestione i PTI sono quelli elencati di seguito:

Distretto Comune Capofila Comuni Inclusi

D50 Trapani Buseto Palizzolo, Custonaci, Erice, Favignana, Paceco, San Vito Lo Capo, Valderice

D51 Pantelleria Pantelleria

D52 Marsala Petrosino

D53 Mazara del Vallo Gibellina, Salemi, Vita

D54 Castelvetrano Campobello di Mazara, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Santa Ninfa

D55 Alcamo Calatafimi – Segesta, Castellammare del Golfo

(3)

3 2. REQUISITI DI ACCESSO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’ALBO

Gli Enti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) Requisiti di cui all’art. 56, 3º co. del D.Lgs. n. 117/2017;

b) Essere costituiti da almeno tre anni;

c) Avere comprovate esperienze pregresse nel campo della prevenzione, della riabilitazione psichiatrica e/o inclusione sociale di persone con problematiche psichiatriche;

d) Prevedere nel proprio statuto la possibilità di svolgere attività nell’ambito della prevenzione, della riabilitazione psichiatrica e/o inclusione sociale di persone con problematiche psichiatriche;

e) Disponibilità di eventuali strutture per lo svolgimento delle attività previste dal presente avviso;

f) Avere sede legale nel territorio dell’ASP di Trapani;

g) Nel caso di cooperative sociali di tipo B, ai sensi dell’art. 4 della L. 381/91, almeno il trenta per cento dei lavoratori della cooperativa deve essere costituito da persone svantaggiate che, compatibilmente con il loro stato soggettivo, devono essere soci della cooperativa stessa.

Il Legale Rappresentante degli Enti di sopra, per l’iscrizione all’Albo Aziendale, dovrà presentare copia conforme a quanto richiesto e stabilito nell’apposito modulo di iscrizione di cui all’allegato A. L’Ente, per l’iscrizione all’albo e per restare informato sugli interventi a rilevanza pubblica e generali promossi dall’ASP di Trapani, dovrà, nell’ambito dell’apposito modulo d’iscrizione, scegliere e indicare le sezioni tematiche di cui all’art. 1.

(4)

4 3. CRITERI DI SELEZIONE AI FINI DELL’IDONEITA’ DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Saranno ritenuti idonei, ai fini dell’iscrizione all’Albo, gli Enti che otterranno un punteggio minimo di 40 in base ai criteri d’idoneità sotto riportati, suddivisi per ciascuna sezione dell’Albo:

A.1. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sull’Asse Casa – Habitat Sociale per utenti in carico ai servizi del Dipartimento Salute Mentale Adulti e delle Dipendenze Patologiche:

criteri di selezione ai fini dell’idoneità

Criterio Sub – criteri Punti

Attribuibili

Max punti per sub –

criterio

INNOVATIVITA’

(max 25 punti)

Tipologia delle strutture abitative, degli spazi esterni e degli

arredi nella disponibilità dell’Ente Da 0 a 5 5

Tipologia innovativa di compartecipazione di familiari e

utenti beneficiari nella gestione dell’Ente e della struttura Da 0 a 5 5 Coinvolgimento di familiari e utenti, con indicazione della

funzione loro attribuita, nel monitoraggio e nella valutazione delle attività svolte dall’ente

Da 0 a 5 5

Utilizzo e applicazione di tecnologie informatiche e di rete Da 0 a 5 5 Tipologia dell’intervento, nel territorio di riferimento, per

l’asse casa – habitat sociale Da 0 a 5 5

SOSTENIBILITA’

(max 25 punti)

Fatturato d’impresa globale negli ultimi tre anni Da 0 a 5 5 Compresenza nel bilancio dell’Ente di finanziamenti pubblici

e privati Da 0 a 5 5

Documentati investimenti già effettuati o in corso per l’ampliamento e/o la ristrutturazione delle strutture residenziali

Da 0 a 5 5

Coinvolgimento di partner che finanziano il piano d’impresa

dell’Ente Da 0 a 5 5

Inserimento in contesti comunitari e di rete in grado di

sostenere e accogliere il beneficiario Da 0 a 5 5

CURRICULUM (max 25 punti)

Attività svolta dall’Ente nell’area della residenzialità per i soggetti in trattamento psichiatrico e/o delle dipendenze patologiche

Da 0 a 5 5

Formazione promossa dall’Ente nell’area della salute

mentale e delle dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Progetti gestiti in partenariato con altri Enti negli ultimi tre

anni nell’area salute mentale e dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Curriculum del personale dipendente Da 0 a 5 5

Presenza di persone svantaggiate, familiari nell’organo

direttivo dell’Ente Da 0 a 5 5

Totale punti attribuibili 75

(5)

5 A.2. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sull’Asse Casa – Habitat Sociale per utenti in

carico ai servizi del Servizio di Neuropsichiatria Infantile (minori): criteri di selezione ai fini dell’idoneità

Criterio Sub – criteri Punti

Attribuibili

Max punti per sub –

criterio

INNOVATIVITA’

(max 25 punti)

Tipologia delle strutture abitative, degli spazi esterni e degli

arredi nella disponibilità dell’Ente Da 0 a 5 5

Tipologia innovativa di compartecipazione di familiari e

utenti beneficiari nella gestione dell’Ente e della struttura Da 0 a 5 5 Coinvolgimento di familiari e utenti, con indicazione della

funzione loro attribuita, nel monitoraggio e nella valutazione delle attività svolte dall’ente

Da 0 a 5 5

Utilizzo e applicazione di tecnologie informatiche e di rete Da 0 a 5 5 Tipologia dell’intervento, nel territorio di riferimento, per

l’asse casa – habitat sociale Da 0 a 5 5

SOSTENIBILITA’

(max 25 punti)

Fatturato d’impresa globale negli ultimi tre anni Da 0 a 5 5 Compresenza nel bilancio dell’Ente di finanziamenti pubblici

e privati Da 0 a 5 5

Documentati investimenti già effettuati o in corso per l’ampliamento e/o la ristrutturazione delle strutture residenziali

Da 0 a 5 5

Coinvolgimento di partner che finanziano il piano d’impresa

dell’Ente Da 0 a 5 5

Inserimento in contesti comunitari e di rete in grado di

sostenere e accogliere il beneficiario Da 0 a 5 5

CURRICULUM (max 25 punti)

Attività svolta dall’Ente nell’area della residenzialità per i soggetti minori in trattamento psichiatrico e/o delle dipendenze patologiche

Da 0 a 5 5

Formazione promossa dall’Ente nell’area della salute

mentale e delle dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Progetti gestiti in partenariato con altri Enti negli ultimi tre

anni nell’area salute mentale e dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Curriculum del personale dipendente Da 0 a 5 5

Presenza di persone svantaggiate, familiari nell’organo

direttivo dell’Ente Da 0 a 5 5

Totale punti attribuibili 75

(6)

6 B. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sull’Asse Formazione e Inserimento Lavorativo, per utenti in carico al Dipartimento Salute Mentale: criteri di selezione ai fini dell’idoneità

Criterio Sub – criteri Punti

Attribuibili

Max punti per sub –

criterio

INNOVATIVITA’

(max 25 punti)

Tipologia dell’attività lavorativa dell’Ente Da 0 a 5 5 Coinvolgimento di soggetti esperti nei settori produttivi con

indicazione della funzione loro attribuita Da 0 a 5 5

Coinvolgimento di familiari e utenti, con indicazione della funzione loro attribuita, nel monitoraggio e nella valutazione delle attività svolte dall’ente

Da 0 a 5 5

Utilizzo e applicazione di tecnologie informatiche e di rete Da 0 a 5 5 Previsione di attività di formazione/supervisione per gli

operatori coinvolti nella co-gestione dei progetti terapeutici Da 0 a 5 5

SOSTENIBILITA’

(max 25 punti)

Documentati investimenti già effettuati o in corso di effettuazione per lo svolgimento dell’attività produttiva dell’Ente

Da 0 a 5 5

Documentati inserimenti lavorativi di persone svantaggiate

inserite nelle attività produttive dell’Ente Da 0 a 5 5 Indicazione e qualità delle strutture dove si svolge l’attività

produttiva dell’Ente Da 0 a 5 5

Coinvolgimento di partner che finanziano il piano d’impresa

dell’Ente Da 0 a 5 5

Presenza di professionalità con curricula pertinenti alle aree

produttive Da 0 a 5 5

CURRICULUM (max 25 punti)

Attività produttive svolte dall’Ente Da 0 a 5 5

Formazione promossa dall’Ente inerente le attività

produttive svolte Da 0 a 5 5

Curricula degli operatori che l’Ente intende utilizzare Da 0 a 5 5 Coinvolgimento di persone svantaggiate, familiari

nell’organo direttivo dell’Ente Da 0 a 5 5

Numero soci lavoratori svantaggiati nella compagine sociale

dell’Ente Da 0 a 5 5

Totale punti attribuibili 75

(7)

7 C.1. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sugli Assi Socialità – Affettività, Apprendimento - Espressività per utenti in carico ai servizi del Dipartimento Salute Mentale Adulti e delle Dipendenze Patologiche: criteri di selezione ai fini dell’idoneità

Criterio Sub – criteri Punti

Attribuibili

Max punti per sub –

criterio

INNOVATIVITA’

(max 25 punti)

Tipologia d’intervento nell’asse socialità – affettività – apprendimento, nell’area della salute mentale adulti e dipendenze patologiche

Da 0 a 5 5

Tipologia delle strutture e spazi in cui l’Ente svolge l’attività Da 0 a 5 5 Coinvolgimento di familiari e utenti, con indicazione della

funzione loro attribuita Da 0 a 5 5

Utilizzo e applicazione di tecnologie informatiche e di rete Da 0 a 5 5 Attività di formazione e supervisione svolta dall’Ente per

l’asse socialità – affettività – apprendimento nell’area della salute mentale adulti e dipendenze patologiche

Da 0 a 5 5

SOSTENIBILITA’

(max 25 punti)

Qualità delle strutture fisiche nelle quali l’Ente svolge le sue

attività Da 0 a 5 5

Realizzazione di contesti di comunità e di rete capaci di accogliere e sostenere il soggetto beneficiario oltre la durata del progetto

Da 0 a 5 5

Documentati investimenti già effettuati o in corso nelle strutture e/o strumentazioni per la realizzazione dell’attività dell’Ente

Da 0 a 5 5

Coinvolgimento di partner che finanziano il piano d’impresa

dell’Ente Da 0 a 5 5

Inserimento in contesti comunitari e di rete in grado di

sostenere e accogliere il beneficiario Da 0 a 5 5

CURRICULUM (max 25 punti)

Attività svolta dall’Ente nell’asse socialità – affettività – apprendimento, nell’area della salute mentale adulti e dipendenze patologiche

Da 0 a 5 5

Formazione promossa dall’Ente nell’area della salute

mentale e delle dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Progetti gestiti in partenariato con altri Enti negli ultimi tre

anni nell’area salute mentale e dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Curriculum del personale dipendente Da 0 a 5 5

Presenza di persone svantaggiate, familiari nell’organo

direttivo dell’Ente Da 0 a 5 5

Totale punti attribuibili 75

(8)

8 C.2. Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) sugli Assi Socialità – Affettività, Apprendimento - Espressività per utenti minori e adolescenti: criteri di selezione ai fini dell’idoneità

Criterio Sub – criteri Punti

Attribuibili

Max punti per sub –

criterio

INNOVATIVITA’

(max 25 punti)

Tipologia d’intervento nell’asse socialità – affettività,

apprendimento – espressività per minori e adolescenti Da 0 a 5 5 Tipologia delle strutture e spazi in cui l’Ente svolge l’attività Da 0 a 5 5 Coinvolgimento di familiari e utenti, con indicazione della

funzione loro attribuita Da 0 a 5 5

Utilizzo e applicazione di tecnologie informatiche e di rete Da 0 a 5 5 Attività di formazione e supervisione svolta dall’Ente per

l’asse socialità – affettività – apprendimento nell’area della salute mentale adulti e dipendenze patologiche

Da 0 a 5 5

SOSTENIBILITA’

(max 25 punti)

Qualità delle strutture fisiche nelle quali l’Ente svolge le sue

attività Da 0 a 5 5

Realizzazione di contesti di comunità e di rete capaci di accogliere e sostenere il soggetto beneficiario oltre la durata del progetto

Da 0 a 5 5

Documentati investimenti già effettuati o in corso nelle strutture e/o strumentazioni per la realizzazione dell’attività dell’Ente

Da 0 a 5 5

Coinvolgimento di partner che finanziano il piano d’impresa

dell’Ente Da 0 a 5 5

Inserimento in contesti comunitari e di rete in grado di

sostenere e accogliere il beneficiario Da 0 a 5 5

CURRICULUM (max 25 punti)

Attività svolta dall’Ente nell’asse socialità – affettività,

apprendimento – espressività per minori e adolescenti Da 0 a 5 5 Formazione promossa dall’Ente nell’area della salute

mentale e delle dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Progetti gestiti in partenariato con altri Enti negli ultimi tre

anni nell’area salute mentale e dipendenze patologiche Da 0 a 5 5

Curriculum del personale dipendente Da 0 a 5 5

Presenza di persone svantaggiate, familiari nell’organo

direttivo dell’Ente Da 0 a 5 5

Totale punti attribuibili 75

(9)

9 4. MODALITA’ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Gli Enti che intendono richiedere l'iscrizione all’Albo Aziendale degli Enti del Terzo Settore, di cui al regolamento cit., devono presentare richiesta di iscrizione indicando i settori di propria competenza, secondo lo schema dell’allegato A. La domanda di iscrizione all’Albo dovrà essere redatta in carta semplice a firma del legale rappresentante dell’Ente. Le richieste d’iscrizione dovranno prevenire in plico chiuso, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella sezione “Bandi e Avvisi” del sito web www.asptrapani.it, indirizzato a: “ASP TRAPANI, VIA MAZZINI N. 1 – 91100 TRAPANI”, indicando sul frontespizio della busta: “RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA COGESTIONE DI PROGETTI TERAPEUTICI INDIVIDUALIZZATI DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE”. Le domande, esenti da bollo ai sensi dell'art. 82, co. 5º del D. Lgs. n. 117/2017 devono essere corredate, oltre che da copia di documento di identità del legale rappresentante, da:

1. copia autentica dell’atto costitutivo della società cooperativa, del consorzio e dell’associazione Onlus, corredato del relativo statuto;

2. autocertificazione contenente gli estremi di iscrizione dell’Ente nel Registro unico nazionale di cui agli artt. 46 e ss. del D. Lgs. n. 117/2017 (allegato B). Si rappresenta che, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 101, co. 2º del citato decreto legislativo, fino all’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore, saranno considerate valide le iscrizioni nei Registri/Albi/Elenchi previsti dalle norme previgenti;

3. Per le Cooperative Sociali e Consorzi:

a. autocertificazione relativa a (allegato D):

i. n. soci svantaggiati e normodotati della cooperativa

ii. n. dei soci lavoratori normodotati e svantaggiati della cooperativa

iii. n. dei soci volontari della cooperativa specificando il n. dei soggetti svantaggiati in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti in carico presso i servizi del Dipartimento Salute Mentale dell’ASP di Trapani (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà);

4. relazione dettagliata (durata, luogo di realizzazione, tipologia di attività, numero soggetti in trattamento psichiatrico e/o con invalidità psichica coinvolti, partners istituzionali) sull'attività già svolta negli ultimi tre anni relativamente all’inserimento lavorativo, al sostegno abitativo e all’area della socialità, dei soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti e/o alcolisti (allegato C);

5. copia di eventuali convenzioni con enti pubblici;

6. piani di Impresa in corso di svolgimento o elaborati in forma di progetto;

7. curriculum dell’Ente, comprovante le esperienze pregresse nelle materie inerenti il presente avviso e le iniziative intraprese nell’ultimo triennio sul territorio, ivi compresi gli investimenti in immobili, atti a favorire lo sviluppo sociale, culturale e abitativo, con modalità inclusive delle fasce deboli;

8. autocertificazione attestante la regolarità dei versamenti previdenziali e del rispetto delle norme contrattuali di settore per gli addetti (allegato B);

9. autocertificazione da cui risulti che le cooperative sociali siano in regola con la normativa in materia di lavoro, previdenziale, assicurativa e fiscale (allegato B).

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà di cui ai punti 2 (a, b), 3, 8, 9, in conformità alle disposizioni di cui al DPR n. 445/2000, vanno sottoscritte dal legale rappresentante dell’Ente corredate, a pena di esclusione, da copia fotostatica di valido documento d’identità. In caso di consorzio le superiori dichiarazioni devono essere rese da ciascuna impresa associata o consorziata, come per legge.

(10)

10 5. COMMISSIONE TECNICO – SCIENTIFICA PER L’ACCERTAMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO E

PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITA’ PER L’ISCRIZIONE ALL’ALBO

I punteggi di cui al precedente punto 3, saranno attribuiti ad insindacabile giudizio dalla Commissione Tecnico – Scientifica nominata dal Direttore Generale dell’ASP. Tale Commissione avrà il compito di accertare i requisiti di accesso di cui all’art. 3 e di valutare le richieste in base al curriculum e alla documentazione presentata dagli Enti che hanno fatto istanza di iscrizione. Agli Enti che non dovessero risultare in regola con i requisiti di cui all’art. 3 o che non dovessero raggiungere il punteggio minimo previsto per l’idoneità, verrà data comunicazione scritta nella quale saranno evidenziate le aree deficitarie. Tali Enti potranno ripresentare l’istanza non appena avranno provveduto ad adeguarsi a quanto evidenziato dalla Commissione.

6. NORME FINALI

L'Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o l'opportunità per ragioni di pubblico interesse. Per quanto non particolarmente contemplato nel presente bando si intendono qui richiamate, a tutti gli effetti, le disposizioni di legge e regolamentari vigenti in materia. Al fine di garantire la trasparenza, l’imparzialità e la pubblicità dell’attività amministrativa, in applicazione di quanto disposto dalla Legge 241/90 e successive modificazioni e integrazioni, dal DPR n. 184/2006, tutti gli atti, nonché la relativa documentazione inerente la procedura di che trattasi sono soggetti al diritto di accesso da parte degli aventi diritto, che potrà essere esercitato dalla conclusione del procedimento medesimo. Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando. Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte degli Enti o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda né per eventuali disguidi postali, telegrafici o telematici.

L’Amministrazione si riserva la facoltà per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Il presente avviso viene pubblicato sul sito internet www.asptrapani.it.

Per informazioni rivolgersi all’UOC Dipartimento Salute Mentale oppure visitare la sezione

“Amministrazione Trasparente / Bandi di Concorso” del sito Web aziendale: www.asptrapani.it.

Riferimenti

Documenti correlati

Si  comunica  alle  Associazioni  di  Volontariato  ed  agli  Enti  Pubblici  non  economici,  iscritti 

117 E SUCCESSIVE MODIFICHE CODICE DEL TERZO SETTORE D EGLI ENTI DEL T ERZO SETTORE IN GENERALE ( ARTT. L’impronta costituente del Terzo settore, la deriva statalista e

• Tipo di azienda o settore Istituzione Pubblica di livello Universitario.. • Tipo di impiego

È un organismo nazionale istituito dal codice del Terzo settore presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali con funzioni di promozione e sostegno del Terzo settore..

La Regione Lazio con il presente Avviso intende valorizzare gli Enti del Terzo Settore attraverso progetti di promozione e diffusione di forme di progettualità

117 del 3.7.2017 le società di mutuo soccorso sono elenca- te tra gli enti del Terzo Settore, dove all’articolo 4 è stabilito che: “Sono enti del Terzo Settore le organizzazioni

In concertazione con gli Enti del Terzo Settore partner del progetto, avvalendosi delle esperienze e delle competenze che le professionalità che operano al loro

Enrico SORANO – Professore di Economia Aziendale – Università di Torino > La valutazione di impatto sociale ed il bilancio sociale per gli Enti del Terzo Settore 16:30 - 17:00