• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome/Nome

BILANCIO MARIA CONCETTA

E-mail [email protected] [email protected] [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Esperienza professionale

Date Nome e indirizzo datore di lavoro

Tipo di azienda o settore Posizione ricoperta

Principali attività e responsabilità

Da Gennaio 2018 ad oggi

Regione Lombardia, Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) c/o Direzione Generale Welfare - U.O. Programmazione Polo Ospedaliero - Struttura Farmaco, Dispositivi e HTA (Health Technology Assessment). Piazza Città di Lombardia 1 – 20124 MILANO (MI)

Sanità

Farmacista Collaboratore CRFV

Attività previste dalla collaborazione regionale, in accordo con le Procedure Operative Standard per i CRFV di AIFA (giugno 2018)

• Coordinamento regionale delle attività di farmacovigilanza: rapporti con i RLFV e altri operatori sanitari; valutazione periodica delle segnalazioni regionali e stesura di report annuali e semestrali di farmacovigilanza e farmacoutilizzazione; formazione dei RLFV, operatori sanitari e farmacisti territoriali sulle modalità di segnalazione online tramite l’applicativo VigiFarmaco; informazione e divulgazione di argomenti di farmacovigilanza e aggiornamento sulle attività di signal detection del CRFV in collaborazione con AIFA come relatrice durante i convegni organizzati dalla Regione; partecipazione alle attività previste dal Progetto di gestione del rischio “Integrazione tra le attività di farmacovigilanza e le attività di risk management per la gestione delle reazioni avverse da farmaci prevenibili e correlate ad errore terapeutico” e referente regionale del progetto “REACT-reazione avverse gravi cutanee”;

monitoraggio consumo biosimilari vs originator in Regione Lombardia.

(2)

Pagina 2/8 - Curriculum vitae di Bilancio Maria Concetta

Principali attività e responsabilità • Gestione delle segnalazioni in Rete Nazionale di Farmacovigilanza: supporto ai RLFV nell’inserimento delle segnalazioni di sospetta ADR nella RNF; controllo di codifica e qualità dei dati relativi alle segnalazioni della propria regione inserite nella RNF; analisi delle segnalazioni di reazioni avverse e risoluzione di problemi legati al processamento delle segnalazioni di farmacovigilanza in VigiFarmaco; monitoraggio delle reazioni gravi; valutazione del causality assessment; verifica e coordinamento delle attività di follow up; supporto ai RLFV per l’informazione di ritorno ai segnalatori; screening della letteratura per identificare articoli e case report relativi a prodotti e farmaci (analisi dei segnali italiani semestrale).

• Collaborazione con AIFA: stesura rapporti mensili sulla sorveglianza dei vaccini Covid19, comunicazione delle note informative importanti AIFA e comunicati EMA sulla sicurezza d’uso dei farmaci alle strutture sanitarie regionali; partecipazione al gruppo di lavoro presso AIFA per l’analisi dei segnali italiani semestrale (farmaci); partecipazione al monitoraggio di Progetti multiregionali e regionali di farmacovigilanza attiva finanziati da AIFA (fondi 2010-2011; 2012- 2013-2014).

Date Nome e indirizzo datore di lavoro

Posizione ricoperta

Istruzione e formazione

Date Titolo conseguito

Date Titolo conseguito Tesi Principali materie/abilità professionali

oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Date Titolo conseguito Nome e tipo di istituto di istruzione Date Titolo conseguito Tesi di Laurea Attività di tesi Nome e tipo di istituto di istruzione

Da Gennaio 2015 a febbraio 2016

FARMACIA DEL POPOLO

Corso Giuseppe Garibaldi 2, 80028 Grumo Nevano (NA)

Farmacista collaboratore

Novembre 2020

Specializzanda in Farmacologia e Tossicologia Clinica A.A 2019/2020 Università degli studi di Milano (Milano, Italia)

18 maggio 2018

Master di II livello in Farmacovigilanza

“Medication error and preventability in Lombardy: an overview based on European legislation”

Biostatistica e Farmacoepidemiologia, farmacologia clinica, legislazione farmaceutica aspetti etici e legali, gestione del farmaco sul territorio e farmacovigilanza, farmacosorveglianza nell’industria farmaceutica.

Università degli studi di Milano (Milano, Italia)

Luglio 2016 – prima sessione dell’anno

Abilitazione all’esercizio della professione di farmacista Università degli studi di Napoli Federico II (Napoli, Italia) 23 Maggio 2016

Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale LM-13 votazione 101/110

“Chimica dei modulatori del recettore nucleare LXR”

attività di tesi sui ligandi sintetici (agonisti ed antagonisti - steroidei e non steroidei) e le principali applicazioni terapeutiche

Università degli studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacia (Napoli, Italia)

(3)

Istruzione e formazione

Date Nome e tipo di istituto di istruzione Oggetto dello studio

Date Nome e tipo di istituto di istruzione Oggetto dello studio

Date Nome e tipo di istituto di istruzione Oggetto dello studio

Date

Nome e tipo di istituto di istruzione Oggetto dello studio

Date

Titolo conseguito Nome e tipo di istituto di istruzione

Ottobre 2015 – Gennaio 2016 Corso di FitofarmaceuticoVigilanza

Università degli studi di Napoli Federico II (Napoli, Italia)

ADR da Fitoterapici: definizione, classificazione e loro individuazione, segnalazione spontanea, interazioni fitoterapico/farmaco convenzionale e fitoterapico/alimento.

Marzo 2015 – Giugno 2015

Corso di materia medica e rimedi omeopatici Università degli studi di Napoli Federico II (Napoli, Italia)

il metodo sperimentale Hahnemaniano ed il repertorio vs il metodo di ricerca moderno. Le

costituzioni ed i miasmi in omeopatia, Il rimedio omeopatico: classificazione, preparazione, potenze posologia, Terapia omeopatica, modalità prescrittive, il rimedio nella patologia acuta e nella patologia cronica, il consiglio da banco. Protocolli integrati: relazione tra approcci terapeutici

omeopatici ed allopatici. I rimedi da suggerire nelle diverse patologie: gastrointestinali; epatobiliari;

genitourinarie; neuropsichiatriche; osteomuscolari; cute e capelli; patologie allergiche; raffreddore tosse ed influenza; cefalea ed emicranie.

Ottobre 2014 – Gennaio 2015 Corso di Farmacoeconomia

Università degli studi di Napoli Federico II (Napoli, Italia)

Evoluzione della domanda sanitaria e rapporto con le risorse economiche-finanziarie - Caratteristiche del mercato sanitario - Caratteristiche di una valutazione economica - Principali tecniche di analisi: - Analisi costo-efficacia Analisi di minimizzazione dei costi - Analisi costo-utilità - Analisi costo-beneficio - Analisi di impatto sul budget - Tipologie di costi: costi diretti; costi indiretti; costi intangibili - Health Technology Assessment e farmaco economia - Sistemi di monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche – Principali indicatori di spesa e consumo farmaceutico: il concetto di DDD (Defined Daily Dose) - Lettura e interpretazione della reportistica di farmacoutilizzazione

Ottobre 2013 – Gennaio 2014

Corso di Biochimica Applicata

Università degli studi di Napoli Federico II (Napoli, Italia)

La ricerca e le indagini in campo biomedico. Progettazione delle indagini biochimiche, disegno sperimentale. Sviluppo di farmaci e sperimentazione biochimica. La biotecnologia delle colture

cellulari. Tipi di colture cellulari. Criogenia. Banche cellulari. Contaminazioni microbiche. Colture procariotiche. Applicazioni delle colture cellulari. In vitro bioscreening: valutazione della

vitalità e della proliferazione cellulare. Tecniche centrifugative: differenziale, analitica. Spettroscopia di assorbimento atomico e molecolare. Spettrofotometria di assorbimento UV e visibile. Tecniche elettroforetiche. Southern e Northern blotting.Tecniche cromatografiche: gel-filtrazione, scambio ionicoedi affinità.

Luglio 2009

Diploma di maturità classica

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (Napoli, Italia)

(4)

Pagina 4/8 - Curriculum vitae di Bilancio Maria Concetta

Capacità e competenze personali

Lingua Madre Italiano

Altra lingua

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua Inglese B2 B2 B2 B2 B2

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Diploma e Certificati

1. Inglese - certificate in English as a foreign language, Institute of English Language Studies (LAL Malta), 2008

2. Inglese - certificate of attendance, Università di Londra Queen Mary and Westfield, 2007

Capacità e competenze personali e professionali acquisite

PRESSO REGIONE LOMBARDIA, IN COLLABORAZIONE CON ALTRE STRUTTURE REGIONALI, CON AIFA E CON ENTI DI RICERCA

Integrazione e analisi di banche-dati sanitarie, per finalità di monitoraggio e per l’esecuzione di studi post- marketing sui profili d’uso e rischio-beneficio dei medicinali nella pratica clinica. Si evidenziano in particolare le seguenti attività nelle aree di farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoutilizzazione:

- Attività e studi di farmacovigilanza (proattiva, intensiva) con produzione di reportistica specifica;

- segnalazione spontanea e analisi dei potenziali “segnali” (tecniche di data mining: Proportional Reporting Ratio - PRR), componente dei gruppi di lavoro regioni-AIFA per l’analisi dei segnali sui farmaci e sui vaccini;

- Attività di aggiornamento, formazione (residenziale, sul campo, a distanza) e tutoraggio per operatori sanitari del SSL (medici ospedalieri e del territorio, farmacisti ospedalieri e territoriali, monitor e specializzandi) in materia di farmacovigilanza.

Capacità e competenze organizzative

Rispetto delle norme di funzionamento e dei vincoli organizzativi; coordinamento e partecipazione alle attività inerenti il ruolo professionale ricoperto (componente del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Lombardia).

Capacità e competenze tecniche Attività di reperimento dell’informazione sui trattamenti farmacologici (impiego di banche dati) e stesura di pubblicazioni scientifiche; Conoscenza dei riferimenti normativi e degli strumenti istituzionali inerenti le attività svolte; Esperienza regolatoria in materia di medicinali e dispositivi (attività con AIFA, Regione Lombardia – CRFV).

(5)

Capacità e competenze informatiche

Altre capacità e competenze

Uso del sistema operativo Windows e dei seguenti software: microsoft office full package; web browsers;

banche dati bibliografiche di ricerca scientifica biomedica (PuBMed, Medline, SBBL); supporto in tempo reale delle fasi di processamento, codifica dati e revisione di segnalazioni online di reazioni avverse a farmaci e vaccini; estrazione ed elaborazione dati da database sulla segnalazione spontanea di reazioni avverse a farmaci e vaccini (Rete Nazionale di Farmacovigilanza, Eudravigilance, VigiFarmaco,VigiSegn,VigiArch,VigiErbe). Stesura di report e documenti regionali sull’uso e la sicurezza dei farmaci e vaccini.

Diploma e Certificati

• Attestato di addestramento professionale per la dattilografia e i servizi meccanografici.

16/03/2021

• Attestato di certificazione per la figura professionale di utente qualificato di computer. EIPASS 7 MODULI USER. European informatics passport. 5/03/2021

Attività didattica

Relatore/Docente in Corsi e Convegni per personale SSL:

• Regione Lombardia, Palazzo Lombardia, Milano 15/01/2021. Riunione con i RLFV e i Responsabili scientifici dei progetti di FV, “Andamento delle segnalazioni in Lombardia I semestre 2020”.

• Regione Lombardia, Palazzo Lombardia, Milano 16/01/2020. “La qualità delle segnalazioni di farmacovigilanza in Regione Lombardia e linee AIFA”. (Evento accreditato ECM 4 crediti formativi).

• Presidio Ospedaliero Saronno, 18/11/2019. Farmacovigilanza: rete multidisciplinare per un uso sicuro ed appropriato del farmaco, “Farmacovigilanza in regione Lombardia: progetti volti ad aumentare l’appropriatezza prescrittiva in particolare nel paziente anziano in politerapia”.

• Regione Lombardia, Palazzo Lombardia, Milano 03/10/2019. Aggiornamenti di Farmacovigilanza in Regione Lombardia e presentazione dei progetti regionali approvati da Aifa, “Aggiornamento sui livelli di segnalazione di ADR in Lombardia primo semestre 2019” (Evento accreditato ECM 4 crediti formativi).

• Regione Lombardia, Palazzo Pirelli, Milano 08/04/2019. Riunione CRFV per i Responsabili Locali di Farmacovigilanza “Formazione ai RLFV sulla nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza AIFA”.

• Regione Lombardia, Palazzo Pirelli, Milano 15/03/2019. Riunione CRFV per i Responsabili Locali di Farmacovigilanza “Attività di Farmacovigilanza - dati lombardi 2018”.

• Regione Lombardia, Palazzo Pirelli, Milano 14/12/2018. Riunione CRFV per i Responsabili Locali di Farmacovigilanza “Signal detection in Rete Nazionale di Farmacovigilanza (segnali italiani) attività svolta in collaborazione con AIFA”.

• Regione Lombardia, Palazzo Lombardia, attività di tutoraggio al CRFV Piemonte nell’analisi dei segnali italiani - file Rapporto di Monitoraggio delle Reazioni avverse (eRMR), Milano 06/07/2018, finalizzata alla riunione Gestione dei Segnali svolta semestralmente in AIFA.

• Regione Lombardia, Palazzo Lombardia, Milano 22/10/2018. “Il ruolo delle farmacie aperte al pubblico nella gestione e nella segnalazione di reazioni avverse – VigiFarmaco e segnalazione web-based” (Evento accreditato ECM 4 crediti formativi).

Partecipazione a Corsi e convegni organizzati da Regione Lombardia per personale SSL:

• Partecipazione a convegni e riunioni relativi ai progetti regionali e multiregionali di farmacovigilanza attiva finanziati con i fondi AIFA 2010-2011 (Mereafaps 5.0, React, MEAP, Sclerosi multipla).

Partecipazione ad approfondimenti/segnali in materia di sicurezza dei farmaci con AIFA:

• Collaborazione con AIFA nella stesura dei rapporti mensili sulla sorveglianza dei vaccini

(6)

Pagina 6/8 - Curriculum vitae di Bilancio Maria Concetta

Pubblicazioni

Pubblicazioni in estenso su riviste nazionali

1. Avantaggiato Matteo, Bilancio Maria Concetta, Cattaneo Sarah, Della Rosa Maria Cristina, Gambera Marco, Pedrini Paola, Punginelli Maurizia, Valsecchi Valter, Zaccala Marta.

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E SOSTENIBILITÀ IN AMBITO CARDIOVASCOLARE: IL CASO DELL’ENOXAPARINA. Italian Health Policy Brief, speciale 2019.

2. Bilancio M.C., Leoni O. Errore terapeutico e prevenibilità in Lombardia: panoramica basata sulla normativa europea. Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2018; 10 (4):

61-79.

Rapporti e documenti regionali su uso e sicurezza dei farmaci e vaccini

1. I. FORTINO, O. LEONI, A. A. NISIC, M. C. BILANCIO, F. CONGI, M. AVANTAGGIATO, F.

PANZERI. G. MONACO, LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA 2020, Giugno 2021

2. I. FORTINO, O. LEONI, A. A. NISIC, M. C. BILANCIO, F. CONGI, M. AVANTAGGIATO, F.

PANZERI, S. GAGLIOTI, LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA- I SEMESTRE 2020, Febbraio 2021.

3. M. AVANTAGGIATO, M. C. BILANCIO, F. CONGI, F. PANZERI, L. LO GIUDICE, I. FORTINO, O.

LEONI, A. A. NISIC, V. VALSECCHI, “Monitoraggio consumo biosimilari in Regione Lombardia Gennaio-settembre 2020”, ATS Brianza, Dicembre 2020.

4. M. AVANTAGGIATO, M. C. BILANCIO, F. CONGI, F. PANZERI, L. LO GIUDICE, I. FORTINO, O.

LEONI, A. A. NISIC, V. VALSECCHI, “Monitoraggio consumo biosimilari in Regione Lombardia I semestre 2020”, ATS Brianza, Settembre 2020.

5. I. FORTINO, O. LEONI, A. A. NISIC, M. C. BILANCIO, F. CONGI, M. AVANTAGGIATO, F.

PANZERI, S. GAGLIOTI, LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA NEL 2019, Luglio 2020.

6. M. AVANTAGGIATO, M. C. BILANCIO, F. CONGI, F. PANZERI, L. LO GIUDICE, I. FORTINO, O.

LEONI, A. A. NISIC, V. VALSECCHI, “Monitoraggio consumo biosimilari in Regione Lombardia anno 2019”, ATS Brianza, Giugno 2020

7. I. FORTINO, O. LEONI, A. A. NISIC, M. C. BILANCIO, F. CONGI, M. AVANTAGGIATO, F.

PANZERI, S. GAGLIOTI, “La segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci in Lombardia nel I quadrimestre 2020 ed emergenza COVID-19”, Regione Lombardia, Giugno 2020.

8. I. FORTINO, O. LEONI, A. A. NISIC, M. C. BILANCIO, F. CONGI, M. AVANTAGGIATO, F.

PANZERI, S. GAGLIOTI, LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA- I SEMESTRE 2019, Aprile 2020

9. E. BOSSI, P. COLOMBO, E. E. GUFFANTI, G. INNOCENTI, S. VECCHIO, M.C. BILANCIO, F.

CONGI, O. LEONI, M. TRINGALI, “IDROSSICLOROCHINA PER COVID-19”, Alert HTA per tecnologie di potenziale interesse per il SSN, PROGRAMMA REGIONALE DI VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE, Regione Lombardia, 26 marzo 2020.

10. I. FORTINO, O. LEONI, A. COCCI, A. A. NISIC, M.C. BILANCIO, F. CONGI, “LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA NEL 2018”. Giugno 2019.

11. M. MEDAGLIA, O. LEONI, G. MONACO, A. COCCI, L. MAGISTRO, M.C. BILANCIO, F. CONGI, C. FLOREAN, L. PALMIERI, “LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA- I SEMESTRE 2018”. Luglio 2018.

12. M. MEDAGLIA, O. LEONI, G. MONACO, A. COCCI, L. MAGISTRO, M.C. BILANCIO, F. CONGI, C. FLOREAN. I. SPERANZA, “LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA NEL 2017”. Marzo 2018

Estratti di congressi, seminari, conferenze accettati come abstract/ poster/ comunicazioni orali

• M.C. BILANCIO, F. CONGI, F. PANZERI, M. AVANTAGGIATO, A.A. NISIC, V. VALSECCHI, I.

FORTINO, O. LEONI. EMERGENZA COVID19 E FARMACOVIGILANZA NEL 2020: ANALISI DESCRITTIVA DEI DATI DI SEGNALAZIONE SPONTANEA DI REGIONE LOMBARDIA.

GIFAC 2021;35(3 Suppl. 1). A67.

• F. Panzeri, O. Leoni, A.A. Nisic, M. Avantaggiato, M.C. Bilancio, F. Congi, A.L. Manfredi, I.

Fortino. QUALITÀ DELLE SEGNALAZIONI DI REAZIONI AVVERSE (ADR) INSERITE NELLA RETE NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA: FOCUS SU GRAVITÀ E CODIFICHE MEDDRA. ESPERIENZA DI UN CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA.

GIFAC 2021;35(3 Suppl. 1). A290.

(7)

.

• M. Avantaggiato, O. Leoni, A.A. Nisic, M.C. Bilancio, F. Congi, F. Panzeri, A.L. Manfredi, I.

Fortino. BIOSIMILARI: MONITORAGGIO DEI CONSUMI IN ‘’REAL TIME” QUALE STRUMENTO DI SELF-ASSESSMENT PER STRUTTURE SANITARIE. GIFAC 2021;35(3 Suppl. 1). A252.

• Chiara Gamba, Roberta Verrua, Valentina Caputo, Olivia Leoni, Linda Borgonovo, Maria Concetta Bilancio, Andrea Toniato, Camilla Gentile, Jan W. Schroeder, UN RARO CASO DI DRESS DA VACCINAZIONE ANTI-COVID19, XXXIII Congresso Nazionale SIAAIC 2021 – La Medicina di precisione in Allergologia e Immunologia clinica, Bari 15-17/10/2021.

• Schroeder Jan, Gamba Chiara, Verrua Roberta, Leoni Olivia, Marrazzo Eleonora, Bilancio Maria Concetta, Caputo Valentina, Geninatti Elisabetta, Pastorello Elide Anna, Baruffaldi Preis Franz Wilhem, Fierro Maria Teresa, Stella Maurizio, REACT: L’ESPERIENZA DI LOMBARDIA E PIEMONTE NELLE GRAVI REAZIONI CUTANEE DA FARMACI, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 14/12/2020, 0393-5620 (cartaceo)

• 2384-857X (online), pag. 69.

• Nisic Andrea Angelo, Panzeri Ferdinando, Avantaggiato Matteo, Bilancio Maria Concetta, Congi Francesco, Valsecchi Valter, Leoni Olivia, Fortino Ida, OBIETTIVI STRATEGICI E MODELLO ORGANIZZATIVO DEL CENTRO DI FARMACOVIGILANZA LOMBARDO, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 14/12/2020, 0393-5620 (cartaceo) • 2384-857X (online), pag. 60.

• Bilancio Maria Concetta, Schroeder Jan, Gamba Chiara, Nisic Andrea Angelo, Congi Francesco, Panzeri Ferdinando, Avantaggiato Matteo, Fortino Ida, Leoni Olivia, SOSPETTE REAZIONI AVVERSE CUTANEE IN LOMBARDIA DURANTE L'EMERGENZA COVID-19, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 14/12/2020, 0393-5620 (cartaceo) • 2384-857X (online), pag. 10

• Avantaggiato Matteo, Nisic Andrea Angelo, Panzeri Ferdinando, Bilancio Maria Concetta, Congi Francesco, Valsecchi Valter, Leoni Olivia, Fortino Ida, "STRUMENTO" PER LA VALORIZZAZIONE DEL BIOSIMILARE IN OSPEDALE: ESPERIENZA LOMBARDA, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 14/12/2020, ISSN: 0393-5620 (cartaceo) • 2384-857X (online), pag. 5

• Nisic A. A., Panzeri F., Avantaggiato M., Gaglioti S., Congi F., Bilancio M. C., Leoni O., De Luca P., Valsecchi V., APPLICAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE 17 NEL TERRITORIO DELL’AGENZIA TUTELA SALUTE BRIANZA, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 10/12/2019, ISSN: 0393-5620 (cartaceo) • 2384-857X (online), pag. 93.

Cavallo L., Di Benedetto D., Gaglioti S., Nisic A. A., Bilancio M. C., Congi F., Fortino I., Leoni O., Migliorare la gestione dei medicinali nella Sanità Penitenziaria: quali interventi? “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 10/12/2019, ISSN: 0393-5620 (cartaceo) • 2384-857X (online), pag. 28

Bilancio M.C, Avantaggiato M., Panzeri F., Congi F., Mazzone A., Leoni O., Fortino I., Analisi delle sospette reazioni avverse di “casi particolari” in Lombardia, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 10/12/2019, ISSN: 0393-5620 (cartaceo) • 2384-857X (online), pag. 15.

Congi F., Mosini G., Battini V., Bilancio M., Monaco G., Fortino I., Leoni O., Analisi delle sospette reazioni avverse da antumorali in Lombardia, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 10/12/2019, ISSN: 0393-5620 (cartaceo) • 2384-857X (online), pag. 31.

Bilancio M.C., Congi F., Mosini G., Battini V., Fortino I., Merlino L., Leoni O., Nisic A.A.,

“Profilo di sicurezza della terapia antibiotica nei pazienti pediatrici: analisi descrittiva dei dati di segnalazione spontanea di Regione Lombardia”. Giornale italiano di Farmacia clinica 2019, 33, Suppl. 1 al n. 3. P524. XL Congresso Nazionale SIFO, Garantire la tutela della salute oggi tra accesso, scelte e risorse. Genova, 21-24 Novembre 2019

L. Cavallo, D. Di Benedetto, M. C. Bilancio, F. Congi, I. Fortino, L. Merlino, O. Leoni, Rischio Clinico per la corretta gestione dei medicinali nella sanità penitenziaria: come intervenire? XLIIII AIE, ASSOCIAZIONE ITALIANA EPIDEMIOLOGIA “L’epidemiologia: una,

(8)

Pagina 8/8 - Curriculum vitae di Bilancio Maria Concetta

Diploma e Certificati

• Leoni O., Cassano A., Magistro L., Florean C., Bilancio M.C., Della Rosa C., Oria C., Lattuada P., Maestroni A.M. “Integrazione tra attività di farmacovigilanza e attività di risk management per la gestione delle reazioni avverse da farmaci prevenibili e correlate ad errore terapeutico.” XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. ISS - Roma, 10-11/12/2018, ISSN: 0393-5620 (cartaceo) • 2384- 857X (online), pag. 76.

Riunioni AIFA, corsi, seminari e webinar di aggiornamento

• Riunione Gestione dei segnali tenutasi presso AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). In teleconferenza causa pandemia da Covid19. Roma 01/07/2021.

• Corso FAD 7.8 crediti ECM USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. Milano 13/03/2021.

• Corso FAD 4.5 crediti ECM Farmacovigilanza e sclerosi multipla 2021: un confronto interregionale. Milano 11/03/2021.

• Riunione Gestione dei segnali tenutasi presso AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) in teleconferenza causa pandemia da Covid-19. Roma 09/12/2020.

• Riunione Gestione dei segnali tenutasi presso AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) in teleconferenza causa pandemia da Covid-19. Roma 25/06/2020

• Corso webinar, MedDRA Coding basics, 12/05/2020.

• Corso webinar, Advance MeDRA coding, 13/05/2020.

• Corso Zadig 5 crediti ECM “La gestione delle schede di Vigifarmaco”. 11/10/2019

• Corso Zadig 5 crediti ECM “La gestione delle segnalazioni nella Rete Nazionale di farmacovigilanza”. 11/10/2019

• Corso Zadig 5 crediti ECM “L’uso di MedDRA”: 08/10/2019

• Formazione sulla Nuova Rete di Farmacovigilanza per i Centri Regionali tenutasi presso AIFA (Agenzia Italia del Farmaco). Roma 05/11/2019

• Riunione Gestione dei segnali tenutasi presso AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Roma 04/11/2019.

• IV Corso SIFO under 40, aggiornamento professionale per il farmacista. Milano 3 giugno-4 novembre 2019.

• Riunione Gestione dei segnali tenutasi presso AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Roma 25/06/2019

• Riunione Gestione dei segnali tenutasi presso AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Roma 20/11/2018

• Corso Zadig 10 crediti ECM “L’abc della farmacovigilanza”. 11/09/2018

• Corso Zadig 4.5 crediti ECM “Vigifarmaco, la nuova piattaforma per la segnalazione online”.

11/09/2018

• Corso di fotografia, Digital Camera School. Milano, Giugno 2018

Patente Patente di guida B2

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”

e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Milano 28/10/2021

MARIA CONCETTA BILANCIO

Riferimenti

Documenti correlati

Lavoro o posizione ricoperti Funzionario Tecnico VIII° livello presso la Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Principali attività e responsabilità Attività assistenziale

Lavoro o posizione ricoperti Infermiera Strumentista in sala operatoria, Infermiera presso il DEA Principali attività

Date Lavoro o posizioni ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro.. Tipo

Principali attività e responsabilità PROGETTAZIONE CIVILE ABITAZIONE Nome e indirizzo del datore di lavoro.. Tipo di attività

Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo

Principali attività e responsabilità Lead Auditor dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro UNI ISO 45001:2018 per conto di Bureau Veritas

responsabilità Tutoraggio aula svolgendo le seguenti attività: Gestione gruppo aula; monitoraggio attività formativa; osservazione partecipanti, incontro con docenti ed

Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali