• Non ci sono risultati.

A 1.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A 1.2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PSC - TAV. 1 foglio 1

PROGETTO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

PSC - Norme Tecniche Attuative

PRG - STRALCIO DI PIANO

RUE - TAV. 1b foglio 6

CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANIZZATO E RURALE

NTA - TOMO III

Area di progetto Area di progetto

Territorio urbanizzato

APS_A - Ambiti produttivi e terziari sovracomunali di sviluppo esistenti (art. 5.2.6)

ASP_AN1.n - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo a conferma di previsioni previgenti Territorio urbanizzabile

Confini comunali

Perimetro territorio urbanizzato (art. 5.2.1)

Territorio urbanizzato

Territorio urbanizzabile (capo 3.7) Confini comunali

Perimetro territorio urbanizzato

DEA - Dotazioni ecologiche e ambientali (art. 6.3.1) Territorio urbanizzabile

D_N.n - Ambiti di potenziale sviluppo delle dotazionei e dei servizi (art. 6.3.1)

Perimetro ACS_A

APS_A - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo esistenti (capo 15.3)

ASP_AN1/AN2.n - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti produttivi sovracomunali di sviluppo (art. 3.7.1)

D_F.c - Verde pubblico attrezzato (art. 7.3.6) Dotazioni comunali

Dotazioni ecologiche e ambientali

DEA - Dotazioni ecologiche ambientali (art. 8.1.2)

AVP_1 - Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola della Pianura Territorio rurale (Titolo 4)

Esemplari arborei da tutelare (art. 1.2.8) Sistema ambientale

VN - "Grande rete" viabilità di interesse nazionale/regionale - tratti esistenti o da potenziare Territorio rurale (Titolo 4)

VEC - Viabilità extraurbana secondaria di rilievo intercomunale - tratti esistenti o da potenziare

P - Parcheggi pubblici

MOB _D - Distributori di carburante e altri servizi

Linee elettriche MT aeree e cabine (art. 13.1.7) Rispetti

Linee elettriche MT interrate (art. 13.1.7)

A 1.2

STUDIO ASSOCIATO PREGER

via Dell'Arrigoni 220, 47522 Cesena [email protected]

Arch. Edoardo Preger, Arch. Marco Preger, Arch. Christian Tramonti

coll: dott. Roberta Novelli

committente

1:5000 01 - 2014

STRALCIO DEL PRG VIGENTE, DEL PSC, e DEL RUE ADOTTATO

progettisti

tavola n° scala

data

revisione n°

I committenti I progettisti

concessione/estremi autorizzativi

PRG - Zone Pie, zone produttive di espansione.

USI AMMESSI [...]

f) pubblici esercizi; attrezzature per attività motorie in ambienti chiusi (palestre, ecc.) (cat. 2dell'art. 2, L.R. 46/88);

g) funzioni commerciali al dettaglio (cat. 2 dell'art. 2, L.R. 46/88), esclusivamente nella zona Pie del capoluogo e nella zona Pie adiacente alla SP Colunga, limitatamente al settore merceologico non alimentare, e a strutture di vendita medio-piccole (superficie di vendita compresa tra 250 e 1500 mq); in entrambe le zone Pie la Su commerciale non può superare il 5% della Su realizzabile e non può costituire aree commerciali integrate (art.1.8 della Del.CR 1253/99) che eccedano il livello inferiore (St = 2ha; superficie di vendita = 5000 mq).

[...]

INTERVENTI AMMESSI

interventi di nuova costruzione previa approvazione di piano particolareggiato di iniziativa pubblica o privata esteso all'intera area individuata nelle tavole di piano con l'individuazione dei comparti destinati alle funzioni produttive e dei comparti destinati alle funzioni direzionali e/o commerciali (dove ammesse); il piano particolareggiato deve rispettare le seguenti condizioni:

[...]

• per i comparti destinati a funzioni direzionali e/o commerciali:

• Ut = Su/St = 3500 mq/ha;

• aree da cedere gratuitamente:

- aree per i percorsi veicolari o ciclo-pedonali previsti dal presente piano;

- aree per i percorsi veicolari o ciclo-pedonali previsti dal pp;

- parcheggi pubblici in misura non inferiore a 40 mq/100 mq di Su;

- verde pubblico (o attrezzature indicate nelle tavole di piano, dove individuate graficamente) in misura non inferiore a 60 mq/100 mq di Su;

• gli edifici esistenti all'interno della zona possono essere oggetto di intervento secondo le specifiche previsioni del piano particolareggiato.

PRESCRIZIONI a) parcheggi privati:

1 - negli interventi di nuova costruzione di edifici industriali artigianali e direzionali ricreativi devono essere previsti parcheggi privati nella misura di 1 mq di parcheggio ogni 3 mq di Su (cfr. L. 122/89);

2 - negli interventi di nuova costruzione di edifici per il commercio al dettaglio, devono essere previsti parcheggi pertinenziali in quantità non inferiori a:

- esercizi di vicinato non alimentari:

1 mq ogni 3 mq di Su (L.122/89);

- esercizi con superficie di vendita fra 250 e 400 mq:

25 mq ogni 40 mq di sup. di vendita (esercizi non alimentari);

- esercizi con superficie di vendita fra 400 e 800 mq:

25 mq ogni 25 mq di sup. di vendita (esercizi non alimentari);

- esercizi con superficie di vendita fra 800 e 1500 mq:

25 mq ogni 20 mq di sup. di vendita (esercizi non alimentari); le quantità di parcheggio risultanti non possono comunque essere inferiori a 1mq ogni 3 mq di Su (L.122/89);

b) distanze:

- distanza minima degli edifici dai confini di zona: non inferiore alla metà dell'altezza dell'edificio e comunque non inferiore a 5 m;

- distanza minima fra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti: 10 m;

- distanza minima degli edifici e di atri manufatti dalle strade destinate alla viabilità urbana di scorrimento e alla viabilità extraurbana: vedi artt. 23.2.2. e 23.2.3 (cfr. tavole di piano);

- distanza minima degli edifici e di atri manufatti dalla linea ferroviaria: vedi art. 23.2.1;

c) altezze:

- altezza massima del fronte degli edifici: non superiore a m 11,50 eccetto strutture particolari (silos, serbatoi idrici nonché magazzini verticali; per questi ultimi l'h max è fissata in ml 14,50 misurata

all'intradosso utile della struttura portante, ecc.); altezza massima degli edifici a destinazione direzionale, anche pertinenziali l'attività produttiva: ml 25,00 solo per le zone Pie ad Est del Canale di Medicina.

Nel caso di edifici produttivi l’altezza massima viene misurata all’intradosso delle travi di copertura.

d) prescrizioni di tutela ambientale:

- le acque piovane dovranno essere convogliate negli invasi (con capacità corrispondente a 500 me per ogni ha di superficie impermeabilizzata), individuati nelle tavole di piano, destinati al contenimento dei picchi di piena, o in altri da individuarsi, all'interno o all'esterno del comparto, previo parere favorevole dell'Ente od Ufficio preposto alla tutela idraulica, con il quale dovranno essere definite le

caratteristiche funzionali degli invasi e concordati i criteri di gestione; l'ubicazione dell'invaso in zona esterna al comparto é consentita anche se non espressamente previsto nelle destinazioni di zona;

- le opere idrauliche di cui al punto 1) risultano elemento condizionante per la sostenibilità ambientale delle nuove previsioni e devono, quindi, essere realizzate contestualmente agli interventi edificatori;

- le attività industriali comportanti rischi di incidenti rilevanti, definite dal DPR n.175/88, sono assoggettate alle disposizioni della L.R. n. 13/91;

- la sostenibilità ambientale dell'intervento, per gli aspetti legati alla depurazione dei reflui, dovrà essere adeguatamente documentata in relazione all'incremento del carico insediativo dovuto al nuovo intervento edilizio;

e) prescrizioni relative alla viabilità alternativa alla strada provinciale San Carlo in località Poggio Piccolo:

Le indicazioni grafiche relative alla viabilità alternativa alla S.P. San Carlo ed i raccordi viari contenuti nelle tavole di piano hanno valore indicativo: il tracciato definitivo, da individuarsi in sede di redazione del piano particolareggiato, dovrà garantire una adeguata tutela delle preesistenze edilizie site nel territorio del confinante comune di Castel Guelfo; il piano particolareggiato, qualora ne ravvisasse

l’opportunità o la necessità, potrà essere approvato in variante al P.R.G. secondo le procedure di legge. [...]

EMME.PI. Immobiliare srl

Via Albertoni 3, 40138 Bologna

BUILDING & DESIGN S.R.L.

Via Margaritone 30, 52100 Arezzo [email protected]

Ing. Piero Locatelli (Amm. Unico) Ing. Andrea Fondelli

Geom. Massimo Bonarini

Comune di Castel San Pietro Terme

Provincia di Bologna

Comparto produttivo "Ca' Bianca 5"

in località Poggio Piccolo

DESIGN OUTLET ITALIANO

Riferimenti

Documenti correlati

11/2005, il piano attuativo presentato come sopra si configura, pertanto, di iniziativa mista e, cioè, di iniziativa privata per la parte afferente ai soggetti

CONSTATATO, pertanto, che l’adozione ed approvazione del Piano Attuativo Comunale di iniziativa privata denominato “Zaffiro Martignacco” e della contestuale (ai sensi dell’art.

8) la planimetria del piano particolareggiato ridotta alla scala delle tavole di Piano Regolatore Generale, al fine di verificarne l'inserimento e di garantire l'aggiornamento

RELATIVA ALLA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO “COMPARTO 3a – AREA EX LAMBORGHINI” regolante i rapporti tra il Comune di Pieve di Cento ed

SANTA LUCIA” sub ambito I comportante Variante al P.R.G. 3 del 19/1/2011 con la quale il Consiglio Comunale ha approvato il Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AD UNA ZONA DI ESPANSIONE RESIDENZIALE, ZONA C9 URBINO NORD – VARIANTE PARZIALE AL PRG

di dare atto che il Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica in località Trasanni, zona D3, adottato con delibera consiliare n.59 del 14/7/2001, ha seguito

di dare atto che il Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica in località Schieti, insula D4, adottato con delibera consiliare n.27 del 23.3.1999, ha seguito il regolare deposito