• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2018 - Sezione A PROVA DI SETTORE del 14 giugno 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2018 - Sezione A PROVA DI SETTORE del 14 giugno 2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE

CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE I Sessione 2018 - Sezione A

PROVA DI SETTORE del 14 giugno 2018

Il candidato sviluppi la seguente traccia in massimo quattro facciate protocollo.

Il candidato descriva una possibile attività che ricada nell’ambito delle proprie competenze professionali, avendo cura di evidenziare i seguenti aspetti:

- inquadramento generale dell’attività d’interesse;

- competenze tecniche di base e accessorie per il corretto esercizio della specifica attività professionale;

- eventuali elementi organizzativi e di processo (legati all’attività) che intende introdurre nell’esercizio della professione;

- specifici profili di responsabilità e deontologici inerenti l’attività di interesse.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato,  sulla  base  di  modelli  e  teorie  consolidate,  descriva  le  caratteristiche  principali 

Il candidato, sulla base delle proprie conoscenze, illustri le principali caratteristiche nell'ambito della rappresentazione e della manipolazione dei grafi. Ne

Il candidato descriva i criteri per la scelta del numero, della tipologia e della taglia dei trasformatori nelle cabine MT/BT di utenti elettrici, con fornitura

Il candidato utilizzi schemi funzionali, rappresentazioni grafiche, e descriva i fenomeni in esame utilizzando le leggi di base e i passaggi analitici

Il candidato descriva il ruolo che deve sviluppare il progettista e quali le sue competenze nella individuazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni, o

Il candidato individui, descriva e motivi sulla base delle proprie conoscenze le aree di intervento sulla configurazione generale dell’ala che possono essere considerate per

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Progettazione di un dispositivo medicale bioattivo (ad es. a rilascio di farmaco): il candidato descriva, fornendo indicazioni dimensionali di massima, i passaggi necessari alla