• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Seconda sessione 2007 - SEZIONE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Seconda sessione 2007 - SEZIONE A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

Seconda sessione 2007 - SEZIONE A

Ingegneria Biomedica 26/S Prova pratica del 17 gennaio 2008

Progettazione di un dispositivo medicale bioattivo (ad es. a rilascio di farmaco): il candidato descriva, fornendo indicazioni dimensionali di massima, i passaggi necessari alla sua realizzazione con particolare riferimento alla scelta del materiale massivo e a quello bioattivo e alla attività terapeutica e/o diagnostica.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva i criteri per la scelta del numero, della tipologia e della taglia dei trasformatori nelle cabine MT/BT di utenti elettrici, con fornitura

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla

Il Candidato consideri un sistema di acquisizione analogico/digitale (A/D) per la registrazione di un segnale audio avente valor medio nullo, ampiezza massima 100 mV

Il candidato ipotizzi i passaggi metodologici necessari alla definizione della parte analitica relativa alla predisposizione di un Programma Integrato.. Definisca il tipo di

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere industriale junior Seconda sessione 2007. Seconda Prova (di classe) - 5 Dicembre 2007

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva

Il  candidato,  sulla  base  di  modelli  e  teorie  consolidate,  descriva  le  caratteristiche  principali 

n°1 - Il candidato descriva le tecniche di campionamento di materiali e reflui solidi. n°2 - Il candidato descriva, anche mediante esempi, almeno un meccanismo di funzionamento