• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova di classe del 15 giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova di classe del 15 giugno 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova di classe del 15 giugno 2011

Il candidato svolga uno a scelta fra i temi proposti.

Tema n. 1

Si consideri il tipico ciclo di vita di un sistema per impiego aerospaziale.

Per ogni fase del ciclo di vita, si evidenzino: gli aspetti caratterizzanti e le criticità, le discipline coinvolte e le loro mutue relazioni, gli strumenti e le tecnologie applicabili, e le attività svolte e i risultati attesi. Si illustri e discuta quanto richiesto anche fornendo esemplificazioni mediante casi applicativi specifici.

Tema n. 2

Il candidato illustri dettagliatamente un’attività di ricerca o progettuale in ambito aeronautico/spaziale nella quale è stato coinvolto (direttamente o indirettamente) durante il proprio percorso di studi o la propria attività lavorativa. Soffermarsi in modo particolare sui principali aspetti di innovazione tecnologica, scientifica e industriale.

Tema n. 3

Il candidato individui, descriva e motivi sulla base delle proprie conoscenze le aree di intervento sulla configurazione generale dell’ala che possono essere considerate per il miglioramento delle caratteristiche di efficienza aerodinamica, riduzione del peso e quindi in generale del consumo energetico di un velivolo da trasporto commerciale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  descriva  il  sistema  elettrico  a  bordo  di  un  velivolo  civile  da  trasporto  passeggeri.  In  particolare si richiede al candidato: . 

Il candidato descriva le macchine frigorifere a compressione di vapore e a compressione di gas, commentando la soluzione costruttiva più adatta ai vari campi di

Dopo aver illustrato i meccanismi fisiologici che concorrono a causare la variabilità cardiaca e la loro importanza nello studio di specifiche patologie, illustrare

Per tale produzione,l’Azienda impiega i centri di lavoro della Tabella B, descritti come tipologia e operazioni di lavorazione implementate..

Utilizzando i dati contenuti nei file icuded01.txt ed icusrv01.txt, relativi rispettivamente ai pazienti deceduti e sopravvissuti in terapia intensiva, costruire un

• Infine, il candidato descriva i criteri per la verifica delle fondazioni superficiali nei confronti della rottura del terreno (adozione dei fattori di sicurezza parziali richiesti,

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso