• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova di classe del 15 giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova di classe del 15 giugno 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova di classe del 15 giugno 2011

Il candidato svolga uno a scelta fra i temi proposti.

Tema n. 1

Si consideri il tipico ciclo di vita di un sistema per impiego aerospaziale.

Per ogni fase del ciclo di vita, si evidenzino: gli aspetti caratterizzanti e le criticità, le discipline coinvolte e le loro mutue relazioni, gli strumenti e le tecnologie applicabili, e le attività svolte e i risultati attesi. Si illustri e discuta quanto richiesto anche fornendo esemplificazioni mediante casi applicativi specifici.

Tema n. 2

Il candidato illustri dettagliatamente un’attività di ricerca o progettuale in ambito aeronautico/spaziale nella quale è stato coinvolto (direttamente o indirettamente) durante il proprio percorso di studi o la propria attività lavorativa. Soffermarsi in modo particolare sui principali aspetti di innovazione tecnologica, scientifica e industriale.

Tema n. 3

Il candidato individui, descriva e motivi sulla base delle proprie conoscenze le aree di intervento sulla configurazione generale dell’ala che possono essere considerate per il miglioramento delle caratteristiche di efficienza aerodinamica, riduzione del peso e quindi in generale del consumo energetico di un velivolo da trasporto commerciale.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver illustrato i meccanismi fisiologici che concorrono a causare la variabilità cardiaca e la loro importanza nello studio di specifiche patologie, illustrare

Per tale produzione,l’Azienda impiega i centri di lavoro della Tabella B, descritti come tipologia e operazioni di lavorazione implementate..

Il candidato, integrando la preparazione maturata nel corso di studi con le proprie capacità di valutazione, identifichi gli obiettivi primari, i vincoli funzionali e

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

[r]

La combustione avverrà in un letto fluido bollente, tale sistema prevede l’immissione di aria primaria (stechiometrica) alla base, e l’aggiunta di aria secondaria al

Utilizzando i dati contenuti nei file icuded01.txt ed icusrv01.txt, relativi rispettivamente ai pazienti deceduti e sopravvissuti in terapia intensiva, costruire un

L’alimentazione del reattore catalitico deve invece essere a circa 200°C con una percentuale di vapore acqueo presente nel gas pari ad almeno il 35% per favorire la