• Non ci sono risultati.

2.1. Stato dell’arte 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.1. Stato dell’arte 4 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

INDICE

1. CAPITOLO 1

1.1. Introduzione 3

2. CAPITOLO 4

2.1. Stato dell’arte 4

2.2. Introduzione 4

2.3. Cenni storici 5

2.4. Problemi d’instabilità rotordinamica 7

2.5. Tecniche d’indagine dei coefficienti rotordinamici 8

2.5.1. Bulk-Flow 9

2.5.2. Fluidodinamica computazionale (CFD) 10

2.5.2.1. CFD Grid Perturbation Model 13

2.5.2.2. CFD Regular Perturbation Model 13

2.5.2.3. CFD Grid Perturbation Model Simplified 14

2.6. Banchi prova 14

2.6.1. Texas A&M 15

2.6.2. Siemens 15

2.6.3. GRC 16

2.7. Conclusioni 17

3. CAPITOLO: STRUMENTI UTILIZZATI 18

3.1. Bulk Flow 18

3.1.1. Bulk Flow ad un volume di controllo 19

3.2. CFD 21

4. CAPITOLO: RISULTATI SPERIMENTALI 24

4.1. Descrizione del test 24

4.2. Risultati dei test 26

4.3. Conclusioni 32

5. CAPITOLO: CFD APPLICATA ALLE TENUTE 33

5.1. Messa a punto della CFD 33

5.1.1. Modello del solido gas 33

5.1.2. Grid 34

5.1.3. Condizioni al contorno 35

5.1.4. Funzioni di spostamento applicate al solido gas 36 5.1.5. Periodo di una funzione random e relative trasformate 37

5.1.6. Time step 47

5.2. Criterio di convergenza in un modello instazionario con grid

deformation 47

5.3. Procedura di analisi dei risultati estratti dalla CFD 48

5.3.1. Verifica della corretta modellazione della tenuta 49 5.3.2. Metodologie di estrazione dei coefficienti rotordinamici 50 5.3.3. Tecniche di estrazione dei coefficienti rotordinamici 55 5.3.3.1. Tecnica dell’interpolazione parabolica dei minimi quadrati 55 5.3.3.2. Tecnica dell’impedenza senza termini inerziali 56 5.3.3.3. Tecnica dell’impedenza con termini inerziali 57

5.4. Conclusioni 58

(2)

ii

6. CAPITOLO: VALIDAZIONE TECNICA GRID PERTURBATION

MODEL SIMPLIFIED 59

6.1. Spicchio di tenuta a Labirinto 59

6.1.1. Verifica della corretta modellazione della tenuta: portate ricavate 60 6.1.2. Estrazione dei coefficienti dinamici tramite il Bulk Flow 62 6.1.3. Estrazione dei coefficienti dinamici tramite la interpolazione

parabolica e delucidazioni inerenti alle forze risultanti estratte da uno

spicchio di tenuta 66

6.1.4. Estrazione dei coefficienti da uno spicchio di tenuta tramite il metodo

dell’impedenza senza termini inerziali 74

6.1.5. Estrazione dei coefficienti tramite il metodo dell’impedenza con

inerzia 75

6.2. Estrazione dei coefficienti dinamici dalla tenuta 77

6.2.1. Estrazione dei coefficienti dinamici dalla tenuta completa con

eccitazione della griglia a 100 Hz 77

6.2.2. Estrazione dei coefficienti dinamici dalla tenuta completa con

eccitazione della griglia a 140 Hz 80

6.3. Confronti delle forze e coefficienti estratti tramite Bulk-Flow e

CFX 82

6.4. Conclusioni 89

7. CAPITOLO: TENUTA A LABIRINTO 90

7.1. Introduzione 90

7.2. Portate estratte 91

7.3. Estrazione dei coefficienti tramite il Bulk-Flow. 93 7.4. Estrazione dei coefficienti tramite l’interpolazione parabolica 98 7.5. Estrazione dei coefficienti tramite il metodo dell’impedenza senza

inerzia 103

7.6. Confronti dei coefficienti estratti tramite la CFX, Bulk-Flow e i

risultati sperimentali 104

7.6.1. Rigidezze dirette 104

7.6.2. Rigidezze incrociate 105

7.6.3. Smorzamenti diretti 106

7.7. Conclusioni 107

8. CAPITOLO: CONCLUSIONI 108

APPENDICI

Appendice – A 110

Appendice – B 111

Appendice – C 114

Appendice – D 116

Appendice – E 119

BIBLIOGRAFIA 120

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

In logistic regression analysis, serum anti-Hsp70 antibody levels greater than 108 μg/ml were associated with an almost 80% higher likelihood of MetS with respect to lower

Dato allora un carico Z L collegato alla sorgente per mezzo di una linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z C (≠Z L ), per ottenere adattamento in uniformità

Rispondi: che cosa differenzia gli esponenti delle scomposizioni dei due insiemi.. Antonio Guermani,

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

This report firstly seeks to present and explain the evolution of EU Member States’ commitment in resettlement over the past decade by linking it to relevant related initiatives