• Non ci sono risultati.

Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis"

Copied!
81
0
0

Testo completo

(1)

T A V O L E

(2)

Tavola 1

a. Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis.

b. Altro radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis.

(3)

a

b

(4)

Tavola 2

a. Porzioni di teca di Prionocidaris avenionensis mostranti le placche interambulacrali e una porzione di ambulacro.

b. Altre porzioni di teca di Prionocidaris avenionensis mostranti le placche interambulacrali.

(5)

a

b

(6)

Tavola 3

a. Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis.

b. Stesso radiolo visto sulla superficie opposta.

.

c. Altro radiolo di Prionocidaris avenionensis mostrante la “fioritura” terminale a forma di corolla

(7)

a

b

c

(8)

Tavola 4

a. Radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

b. Altri radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

(9)

a

b

(10)

Tavola 5

a. Radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

b. Frammenti della “fioritura” terminale a forma di corolla dei radioli di Prionocidaris avenionensis.

(11)

a

b

(12)

Tavola 6

a. Radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

b. Superficie adapicale di Echinoneus cyclostomus.

c. Stesso esemplare, superficie adorale.

d. Stesso esemplare profilo.

(13)

a

b

c

d

(14)

Tavola 7

a. Schizechinus duciei, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

(15)

a

b

(16)

Tavola 8

a. Psammechinus tortonicus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(17)

a

b

(18)

Tavola 9

a. Clypeaster altus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(19)

a

b

(20)

Tavola 10

a. Clypeaster altus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(21)

a

b

(22)

Tavola 11

a. Superficie adorale di Clypeaster altus di tavola 9.

b. Superficie adorale di Clypeaster altus di tavola 10.

(23)

a

b

(24)

Tavola 12

a. Clypeaster altus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(25)

a

b

(26)

Tavola 13

a. Superficie adorale di Clypeaster altus di tavola 12.

b. Clypeaster marginatus, di profilo.

(27)

a

b

(28)

Tavola 14

a. Superficie adapicale di Clypeaster marginatus di tavola 13.

b. Superficie adorale di Clypeaster marginatus di tavola 13.

(29)

a

b

(30)

Tavola 15

a. Altro esemplare di Clypeaster marginatus, superficie adapicale.

b. Altro esemplare di Clypeaster marginatus, superficie adapicale.

(31)

a

b

(32)

Tavola 16

a. Clypeaster latirostris, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(33)

a

b

(34)

Tavola 17

a. Superficie adorale di Clypeaster latirostris di tavola 16.

b. Scutella subrotunda, porzione di superficie adorale in cui è visibile il periprocto.

(35)

a

b

(36)

Tavola 18

a. Superficie adorale di Scutella subrotunda.

b. Altro esemplare di Scutella subrotunda, di profilo.

(37)

a

b

(38)

Tavola 19

a. Scutella subrotunda, porzione di superficie adorale in cui è visibile il periprocto.

b. Echinolampas wrighti, superficie adorale.

(39)

a

b

(40)

Tavola 20

a. Echinolampas plagiosoma, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

(41)

a

b

(42)

Tavola 21

a. Esemplari di Studeria spratti, superficie adapicale.

b. Esemplari di Studeria spratti, di profilo.

c. Esemplare di Studeria spratti, superficie adorale.

d. Stesso esemplare, parte posteriore.

(43)

a

b

c

d

(44)

Tavola 22

a. Hemiaster (Gregoryaster) coranguinum, superficie adapicale.

b. Altro esemplare di Hemiaster (Gregoryaster) coranguinum, superficie adapicale.

(45)

a

b

(46)

Tavola 23

a. Ditremaster scillae, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(47)

a

b

(48)

Tavola 24

a. Superficie adorale di Ditremaster scillae di tavola 23.

b. Stesso esemplare, di profilo.

(49)

a

b

(50)

Tavola 25

a. Ditremaster scillae, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(51)

a

b

(52)

Tavola 26

a. Superficie adorale di Ditremaster scillae di tavola 25.

b. Stesso esemplare, di profilo.

(53)

a

b

(54)

Tavola 27

a. Ditremaster scillae, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(55)

a

b

(56)

Tavola 28

a. Profilo di Ditremaster scillae di tavola 27.

b. Altro esemplare, superficie adorale.

(57)

a

b

(58)

Tavola 29

a. Ditremaster scillae, di profilo.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(59)

a

b

(60)

Tavola 30

a. Esemplare di Pericosmus latus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

c. Stesso esemplare, di profilo

d. Stesso esemplare, parte posteriore

(61)

a

c

b

d

(62)

Tavola 31

a. Esemplare di Schizaster parkinsoni, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, di profilo.

c. Stesso esemplare, superficie adorale.

d. Stesso esemplare, parte posteriore.

(63)

a b

c

d

(64)

Tavola 32

a. Altro esemplare di Schizaster parkinsoni, superficie adapicale.

b. Schizaster eurynotus, superficie adapicale.

(65)

a

b

(66)

Tavola 33

a. Altro esemplare di Schizaster eurynotus, superficie adapicale.

b. Plagiobrissus (Rhabdobrissus) imbricatus, superficie adapicale.

(67)

a

b

(68)

Tavola 34

a. Esemplare di Schizaster karreri, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, di profilo.

c. Stesso esemplare, superficie adorale.

d. Stesso esemplare, parte posteriore.

(69)

a c

b d

(70)

Tavola 35

a. Brissopsis crescentica, superficie adapicale.

b. Altro esemplare di Brissopsis crescentica, superficie adapicale.

(71)

a

b

(72)

Tavola 36

a. Altro esemplare di Brissopsis crescentica, superficie adorale.

b. Eupatagus dekonincki, superficie adapicale.

(73)

a

b

(74)

Tavola 37

a. Esemplare di Eupatagus dekonincki, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, di profilo.

c. Stesso esemplare, parte posteriore.

d. Stesso esemplare, superficie adorale.

(75)

a

c

b

d

(76)

Tavola 38

a. Spatangus pustulosus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(77)

a

b

(78)

Tavola 39

a. Esemplare di Lovenia anteroalta, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

c. Stesso esemplare, parte posteriore.

(79)

a

b

c

(80)

Tavola 40

a. Profilo di Lovenia anteroalta di tavola 39.

b. Altro esemplare di Lovenia anteroalta, superficie adorale.

c. Altro esemplare di Lovenia anteroalta, superficie adorale.

(81)

a

b

c

Riferimenti

Documenti correlati

Stefano Guerri che oltre la matricola in chimica e farmacia ha conseguito pure la laurea in chimica nell’Università di Pisa, che nel Gabinetto di chimica generale in quella

• E’ il luogo degli zeri di una funzione data:?. (tutti i punti p

I taxa individuati sono i seguenti: Prionocidaris avenionensis, Schizechinus duciei, Psammechinus tortonicus, Echinoneus cyclostomus, Clypeaster altus, Clypeaster

una singola disposizione, ma ripensare più compiutamente sul valore dei principi di legalità, di obbligatorietà dell’azione penale, sulla discrezionalità della

e-f Esemplare (i.168) descritto da Cotteau come Clypeaster lovisatoi Cotteau, 1895 e da Checchia-Rispoli (1928) come Stolonoclypus ichnusae Checchia-Rispoli, 1928 (e: norma dorsale;

[r]

Calcola l’area di base, la superficie laterale, la superficie totale e il

Gli effetti della temperatura sulla struttura e la densità dei minerali e delle rocce presenti sulla superficie del pianeta possono essere estremamente importanti e