• Non ci sono risultati.

Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis"

Copied!
81
0
0

Testo completo

(1)

T A V O L E

(2)

Tavola 1

a. Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis.

b. Altro radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis.

(3)

a

b

(4)

Tavola 2

a. Porzioni di teca di Prionocidaris avenionensis mostranti le placche interambulacrali e una porzione di ambulacro.

b. Altre porzioni di teca di Prionocidaris avenionensis mostranti le placche interambulacrali.

(5)

a

b

(6)

Tavola 3

a. Radiolo incompleto di Prionocidaris avenionensis.

b. Stesso radiolo visto sulla superficie opposta.

.

c. Altro radiolo di Prionocidaris avenionensis mostrante la “fioritura” terminale a forma di corolla

(7)

a

b

c

(8)

Tavola 4

a. Radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

b. Altri radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

(9)

a

b

(10)

Tavola 5

a. Radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

b. Frammenti della “fioritura” terminale a forma di corolla dei radioli di Prionocidaris avenionensis.

(11)

a

b

(12)

Tavola 6

a. Radioli incompleti di Prionocidaris avenionensis.

b. Superficie adapicale di Echinoneus cyclostomus.

c. Stesso esemplare, superficie adorale.

d. Stesso esemplare profilo.

(13)

a

b

c

d

(14)

Tavola 7

a. Schizechinus duciei, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

(15)

a

b

(16)

Tavola 8

a. Psammechinus tortonicus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(17)

a

b

(18)

Tavola 9

a. Clypeaster altus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(19)

a

b

(20)

Tavola 10

a. Clypeaster altus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(21)

a

b

(22)

Tavola 11

a. Superficie adorale di Clypeaster altus di tavola 9.

b. Superficie adorale di Clypeaster altus di tavola 10.

(23)

a

b

(24)

Tavola 12

a. Clypeaster altus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(25)

a

b

(26)

Tavola 13

a. Superficie adorale di Clypeaster altus di tavola 12.

b. Clypeaster marginatus, di profilo.

(27)

a

b

(28)

Tavola 14

a. Superficie adapicale di Clypeaster marginatus di tavola 13.

b. Superficie adorale di Clypeaster marginatus di tavola 13.

(29)

a

b

(30)

Tavola 15

a. Altro esemplare di Clypeaster marginatus, superficie adapicale.

b. Altro esemplare di Clypeaster marginatus, superficie adapicale.

(31)

a

b

(32)

Tavola 16

a. Clypeaster latirostris, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare di profilo.

(33)

a

b

(34)

Tavola 17

a. Superficie adorale di Clypeaster latirostris di tavola 16.

b. Scutella subrotunda, porzione di superficie adorale in cui è visibile il periprocto.

(35)

a

b

(36)

Tavola 18

a. Superficie adorale di Scutella subrotunda.

b. Altro esemplare di Scutella subrotunda, di profilo.

(37)

a

b

(38)

Tavola 19

a. Scutella subrotunda, porzione di superficie adorale in cui è visibile il periprocto.

b. Echinolampas wrighti, superficie adorale.

(39)

a

b

(40)

Tavola 20

a. Echinolampas plagiosoma, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

(41)

a

b

(42)

Tavola 21

a. Esemplari di Studeria spratti, superficie adapicale.

b. Esemplari di Studeria spratti, di profilo.

c. Esemplare di Studeria spratti, superficie adorale.

d. Stesso esemplare, parte posteriore.

(43)

a

b

c

d

(44)

Tavola 22

a. Hemiaster (Gregoryaster) coranguinum, superficie adapicale.

b. Altro esemplare di Hemiaster (Gregoryaster) coranguinum, superficie adapicale.

(45)

a

b

(46)

Tavola 23

a. Ditremaster scillae, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(47)

a

b

(48)

Tavola 24

a. Superficie adorale di Ditremaster scillae di tavola 23.

b. Stesso esemplare, di profilo.

(49)

a

b

(50)

Tavola 25

a. Ditremaster scillae, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(51)

a

b

(52)

Tavola 26

a. Superficie adorale di Ditremaster scillae di tavola 25.

b. Stesso esemplare, di profilo.

(53)

a

b

(54)

Tavola 27

a. Ditremaster scillae, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(55)

a

b

(56)

Tavola 28

a. Profilo di Ditremaster scillae di tavola 27.

b. Altro esemplare, superficie adorale.

(57)

a

b

(58)

Tavola 29

a. Ditremaster scillae, di profilo.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(59)

a

b

(60)

Tavola 30

a. Esemplare di Pericosmus latus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

c. Stesso esemplare, di profilo

d. Stesso esemplare, parte posteriore

(61)

a

c

b

d

(62)

Tavola 31

a. Esemplare di Schizaster parkinsoni, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, di profilo.

c. Stesso esemplare, superficie adorale.

d. Stesso esemplare, parte posteriore.

(63)

a b

c

d

(64)

Tavola 32

a. Altro esemplare di Schizaster parkinsoni, superficie adapicale.

b. Schizaster eurynotus, superficie adapicale.

(65)

a

b

(66)

Tavola 33

a. Altro esemplare di Schizaster eurynotus, superficie adapicale.

b. Plagiobrissus (Rhabdobrissus) imbricatus, superficie adapicale.

(67)

a

b

(68)

Tavola 34

a. Esemplare di Schizaster karreri, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, di profilo.

c. Stesso esemplare, superficie adorale.

d. Stesso esemplare, parte posteriore.

(69)

a c

b d

(70)

Tavola 35

a. Brissopsis crescentica, superficie adapicale.

b. Altro esemplare di Brissopsis crescentica, superficie adapicale.

(71)

a

b

(72)

Tavola 36

a. Altro esemplare di Brissopsis crescentica, superficie adorale.

b. Eupatagus dekonincki, superficie adapicale.

(73)

a

b

(74)

Tavola 37

a. Esemplare di Eupatagus dekonincki, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, di profilo.

c. Stesso esemplare, parte posteriore.

d. Stesso esemplare, superficie adorale.

(75)

a

c

b

d

(76)

Tavola 38

a. Spatangus pustulosus, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, parte posteriore.

(77)

a

b

(78)

Tavola 39

a. Esemplare di Lovenia anteroalta, superficie adapicale.

b. Stesso esemplare, superficie adorale.

c. Stesso esemplare, parte posteriore.

(79)

a

b

c

(80)

Tavola 40

a. Profilo di Lovenia anteroalta di tavola 39.

b. Altro esemplare di Lovenia anteroalta, superficie adorale.

c. Altro esemplare di Lovenia anteroalta, superficie adorale.

(81)

a

b

c

Riferimenti

Documenti correlati

una singola disposizione, ma ripensare più compiutamente sul valore dei principi di legalità, di obbligatorietà dell’azione penale, sulla discrezionalità della

e-f Esemplare (i.168) descritto da Cotteau come Clypeaster lovisatoi Cotteau, 1895 e da Checchia-Rispoli (1928) come Stolonoclypus ichnusae Checchia-Rispoli, 1928 (e: norma dorsale;

Calcola l’area di base, la superficie laterale, la superficie totale e il

I taxa individuati sono i seguenti: Prionocidaris avenionensis, Schizechinus duciei, Psammechinus tortonicus, Echinoneus cyclostomus, Clypeaster altus, Clypeaster

Stefano Guerri che oltre la matricola in chimica e farmacia ha conseguito pure la laurea in chimica nell’Università di Pisa, che nel Gabinetto di chimica generale in quella

• E’ il luogo degli zeri di una funzione data:?. (tutti i punti p

[r]

Gli effetti della temperatura sulla struttura e la densità dei minerali e delle rocce presenti sulla superficie del pianeta possono essere estremamente importanti e