Documenti correlati
Avendo approssimato il nostro profilo con una poligonale, si va ad esaminare il caso di vortici, e successivamente di sorgenti, distribuite su un segmento.. Si fa presente che
APPAIANO SCURI I CORPI CHE ASSORBONO LA MAGGIOR PARTE DELLA LUCE CHE LI COLPISCE, APPAIANO CHIARI I CORPI CHE NE RIFLETTONO IL PIU’POSSIBILE. I CORPI CHE SI FANNO ATTRAVERSARE
Nel caso sia da realizzare la bozza di zonizzazione, la stessa può venire ipotizzata partendo dall’analisi comparata delle mappature isolivello nello stato di fatto (senza edifici)
La temperatura di colore è definita come la temperatura (in Kelvin) a cui occorre portare un corpo nero affinché emetta radiazioni di caratteristiche cromatiche eguali, o
2) che se si considerano le onde luminose emesse in successione nel tempo da un certo atomo, le direzioni di oscillazione di quelle emesse dopo non sono
caratterizzato dal numero atomico Z, che rappresenta il numero di protoni nel nucleo (uguale al numero degli elettroni dell'atomo neutro) e dal numero di. massa A che rappresenta
1) Si costruisce la poligonale dei fasori che, in coincidenza dei minimi (zeri), si chiude sotto forma di un poligono (regolare, se le sorgenti sono di pari ampiezza ed
Non riflettendo assorbe dunque tutta l'energia incidente e, per la conservazione dell'energia, re-irradia tutta la quantità di energia assorbita (coefficiente di emissività uguale