• Non ci sono risultati.

1.2 Generalit` a sui sistemi radar . . . . 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2 Generalit` a sui sistemi radar . . . . 11"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Introduzione ai sistemi radar 7

1.1 Breve storia dei sistemi radar . . . . 7

1.2 Generalit` a sui sistemi radar . . . . 11

1.3 Misura della velocit` a radiale - effetto Doppler . . . . 13

1.4 Tipologie principali di radar . . . . 14

1.4.1 Radar a onda continua . . . . 14

1.4.2 Radar a impulsi . . . . 17

1.4.3 Radar a compressione d’impulso . . . . 20

1.4.4 Natura statistica della rilevazione di un bersaglio . . . 23

1.5 Riepilogo . . . . 24

2 Introduzione ai radar veicolari 25 2.1 Sistemi di sicurezza per autoveicoli . . . . 25

2.2 Radar veicolari e Short Range Radar . . . . 27

2.2.1 Long Range Radar (LRR) . . . . 28

2.2.2 Short Range Radar (SRR) . . . . 29

2.3 Regolamentazione dei Sistemi Short Range Radar . . . . 32

2.3.1 Organi regolatori . . . . 32

2.3.2 Bande assegnate agli SRR . . . . 33

2.4 Esempio di front-end di un radar veicolare a 24 GHz . . . . . 36

2.5 Riepilogo . . . . 41

3 Low Noise Amplifier 43 3.1 Introduzione ai Low Noise Amplifier . . . . 43

3.2 Un po’ di teoria . . . . 45

3.2.1 Stabilit` a di un quadripolo . . . . 45

3.2.2 Guadagni di potenza . . . . 46

3.2.3 Effetti delle non-linearit` a e relativi parametri di merito 48 3.2.4 Rumore . . . . 56

3.2.5 Progettazione a basso rumore in tecnologia CMOS . . . 63

3.3 Topologie di LNA . . . . 66

3

(2)

4 INDICE

3.3.1 Terminazione resistiva . . . . 66

3.3.2 Shunt Series Feedback . . . . 67

3.3.3 Terminazione di tipo 1/g

m

. . . . 67

3.3.4 Degenerazione induttiva . . . . 68

3.3.5 Transformed-Based Input Integrated Matching . . . . . 73

3.4 Riepilogo . . . . 78

4 Modeling e optimal design del LNA 79 4.1 Modello matematico del LNA . . . . 79

4.1.1 Modello semplificato . . . . 80

4.1.2 Modello completo . . . . 84

4.2 Test della tecnologia . . . . 91

4.2.1 Caratteristiche in DC del transistore . . . . 91

4.2.2 Analisi in AC . . . . 93

4.3 Progettazione e simulazione del LNA . . . 100

4.3.1 Individuazione delle specifiche . . . 101

4.3.2 Progettazione del secondo stadio . . . 106

4.3.3 Progettazione del primo stadio . . . 108

4.3.4 Inserimento del modello a parametri S del trasformatore113 4.4 Risultati delle simulazioni . . . 115

4.4.1 Circuito con componenti ideali . . . 115

4.4.2 Circuito con componenti reali . . . 119

4.4.3 Confronto con lo stato dell’arte . . . 121

4.5 Layout . . . 122

4.6 Riepilogo . . . 123

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

[r]

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi